Breve excursus sulle leggi dell'integrazione scolastica dei disabili



Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Il progetto di vita: la funzione del docente

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROGETTO "Diversità e inclusione"

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Le norme e l handicap ( e un po di DSA)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca d Aosta. Piano di Integrazione di Istituto

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

L alunno. ADHD a scuola. Lo stato dell arte MIUR ANGIOLINA PONZIANO PESCARA 2011

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Dalla lettura alla stesura

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

N. 423 DEL

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Transcript:

Breve excursus sulle leggi dell'integrazione scolastica dei disabili In Italia, fino al 1971 i disabili, a seconda della gravità dell'handicap, venivano inseriti o in scuole speciali o in classi differenziali della Scuola dell'obbligo. I soggetti che presentavano "anomalie o anormalità somatopsichiche che non consentivano la regolare frequenza nelle scuole comuni e che abbisognavano di particolare trattamento ed assistenza medico-didattica venivano inseriti nelle scuole speciali, mentre i soggetti "ipodotati intellettuali non gravi, disadattati ambientali o con anomalie di comportamento" venivano indirizzati alle classi differenziali. Per i fanciulli delle classi differenziali era previsto il reinserimento nella scuola comune ma, nella maggior parte dei casi ciò non avveniva mai. La sorte degli alunni assegnati alle classi, differenziali o alle classi speciali, era la stessa: l'allontanamento definitivo dalla Scuola comune, la segregazione e l'emarginazione. Intorno al 1970 le cose cominciarono a cambiare. Gli psicologi, i sociologi ed i pedagogisti si accorsero dei pericoli derivanti dall'emarginazione sociale e dalla segregazione dei portatori dì handicap. Il danno maggiore era la mancanza di contatti stabili con persone normali. Il bambino emarginato tendeva ad isolarsi dal mondo esterno, rischiando di non essere più capace di rientrarvi, se non veniva inserito precocemente. La vita relazionale con i normali, invece, favorisce l'apprendimento, la socializzazione e lo sviluppo della personalità dei disabili. Un passo avanti verso l'integrazione è la legge n. 118 del 30/3/71, è la prima legge che prevede l'inserimento di soggetti portatori di handicap (invalidi e mutilati civili) in classi normali della Scuola dell'obbligo, ma esclude coloro che presentano "gravi menomazioni fisiche o gravi deficit intellettivi tali da impedire o rendere difficoltoso l'apprendimento in classi normali". Un'altra innovazione in vista dell'integrazione scolastica, dei soggetti portatori di handicap è rappresentata dalla legge 517 del 1977. Essa prevede la presenza degli insegnanti di sostegno nella scuola dell'obbligo e sancisce l'abolizione delle classi differenziali. Con questa legge la presenza di alunni portatori di handicap riduce da 25 a 20 il numero massimo di alunni per classe. Gli articoli 2 e 7 della suddetta legge prevedono l'elaborazione di un piano di attività nel quale siano comprese forme d'integrazione e di sostegno a favore di alunni portatori di handicap. In base a tale legge nelle classi che accolgono alunni portatori di handicap devono essere assicurati la necessaria integrazione specialistica, il servizio socio-psico-pedagogico e forme particolari di sostegno. La legge 360 del 1976 per i minorati della vista e la legge 577 del 1977 per i sordomuti sanciscono l'opzionalità dell'inserimento o nella scuola comune o nella scuola speciale. La legge sull'integrazione e sui diritti delle persone disabili più significativa è la legge-quadro n. 104 del 1992. L'integrazione scolastica è contenuta negli articoli da 1.2 a 16 e nell'art. 43. La legge garantisce il diritto pieno ed incondizionato alla frequenza nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie. L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità delle persone disabili nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. La legge non contempla un semplice inserimento scolastico, ma gli articoli 12, 13 e 14 sottolineano un concetto d'integrazione ben più ampio del solo inserimento scolastico nelle classi comuni. Essa prevede la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio assistenziale, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubblici o privati, per cui ribadisce che gli Enti locali, gli organi scolastici e le Usl devono stipulare degli accordi di programma. L'integrazione degli alunni portatori di handicap presuppone la collaborazione dei genitori, degli

operatori delle unità sanitarie locali, dell'insegnante di sostegno e degli insegnanti. curriculari per predisporre il profilo dinamico-funzionale, il piano educativo individualizzato e le verifiche periodiche per controllare gli effetti dei diversi interventi e l'influenza esercitata dall'ambiente scolastico. La stessa legge ribadisce l'obbligo per gli enti locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici e sensoriali, ai sensi dei. DPR n. 616 del 1977 e garantisce attività di sostegno nelle scuole, mediante l'assegnazione di docenti specializzati, i quali sono contitolari delle sezioni e delle classi, in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e all'elaborazione e verifiche delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti. L'articolo 15 prevede l'istituzione di un gruppo di lavoro per l'integrazione scolastica presso ogni Ufficio scolastico provinciale e di un gruppo di studio e di lavoro presso ogni circolo didattico e istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado. L'articolo 16 riguarda la valutazione portatori di handicap, che si effettua in base al piano educativo individualizzato. Esso deve indicare per quali discipline vengono adottate particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno vengono svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. Nella scuola dell'obbligo sono previste anche prove d'esame corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonei a valutare il progresso dell'allievo in rapporto alle sue potenzialità e ai. livelli di apprendimento iniziali. Questa legge ha rilanciato, rafforzandola, la cultura dell'integrazione scolastica. e sociale delle persone diversamente abili. L'importanza dell'integrazione scolastica L'integrazione scolastica dei portatori di handicap favorisce l'apprendimento, la socializzazione e lo sviluppo della loro personalità. I rapporti sociali che si instaurano a scuola rappresentano una fonte continua di stimoli e di motivazioni, permettono nuove esperienze e favoriscono il desiderio di conoscere, di esplorare e di comunicare. L'integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap contribuisce alla crescita di tutti, consente al disabile di sviluppare una propria entità, di diventare protagonista del suo sviluppo relazionale, sociale e cognitivo insieme agli altri e permette ai compagni. di sviluppare solidarietà, di diventare più sensibili nei confronti dei più deboli, di imparare a riconoscere le esigenze degli altri, in un contesto di reciproco arricchimento culturale, psicologico e umano. Il disabile è colui. che ha una minorazione fisica, psichica o sensoriale che è causa di difficoltà di apprendimento e di relazione. Egli è unico e irripetibile, con una sua sensibilità, una sua storia personale, una sua ricchezza interiore, una sua personalità e individualità. Egli si propone al mondo con il suo corpo le sue capacità e suoi bisogni ed ha diritto al rispetto della sua diversità e della sua dignità di persona. A scuola egli è un alunno che ha i suoi bisogni, i suoi personali ritmi di apprendimento e di sviluppo ed ha diritto a ricevere stimolazioni e opportunità educative adeguate. Nella scuola di oggi che salta l'individualità, valorizza le diversità, il diritto ad apprendere e promuove la crescita educativa di tutti gli alunni, il soggetto portatore di handicap trova una sua giusta e rispettosa collocazione, dove è possibile l'integrazione e non solo la mera socializzazione, attraverso la realizzazione di percorsi didattici individualizzati e l'impiego di metodologie, strumenti, materiali e strategie appropriate per favorire i processi di apprendimento utili al raggiungimento del successo formativo. Gli insegnanti, gli operatori socio-sanitari e le famiglie si impegnano congiuntamente nella progettazione, nella realizzazione, nella verifica e valutazione del piano educativo individualizzato,

che rappresenta il "Progetto di vita" in cui confluiscono tutti gli interventi predisposti e messi in atto per favorire l'integrazione dell'alunno. Per una proficua integrazione scolastica è essenziale anche la continuità educativa e didattica fra i diversi ordini di scuola per evitare difficoltà nei passaggi dalla scuola dell'infanzia alla scuola Primaria, e da questa alla scuola Secondaria di primo grado e secondo grado. La continuità deve essere effettuata con incontri fra gli insegnanti che lasciano e quelli che accolgono l'alunno disabile per comunicare informazioni sulla personalità dell'alunno, sul suo comportamento, sulle difficoltà di apprendimento, sul livello di sviluppo raggiunto nelle varie aree disciplinari e sugli interventi didattici realizzati. È necessaria, inoltre, la trasmissione della documentazione dell'alunno: la diagnosi funzionale, il profilo dinamico-funzionale, il piano educativo individualizzato, la relazione dell'insegnante di sostegno e la scheda di valutazione. L'integrazione degli alunni portatori di handicap è fonte di una preziosa dinamica. di rapporti e di interazioni, che è occasione di maturazione per tutti. Premessa La scuola non è solo un luogo di trasmissione di informazioni, ma di educazione e di istruzione, è, pertanto, essenziale sviluppare competenze comunicativo-espressive, specialmente nei soggetti in difficoltà, che consentano di sviluppare una relazione che risulta fondamentale per assolvere tale compito. La comunicazione è il perno del rapporto educativo. L'alunno disabile è un alunno che ha maggiori probabilità di altri di avere difficoltà relazionali, ma è anche soggetto con forti spinte compensative e, pertanto, disponibile a recepire con maggiore sensibilità degli altri, in clima favorevole alla sua crescita. La lingua parlata e scritta, che si presta alla trasmissione e/o acquisizione di informazioni, va pertanto affiancata da linguaggi "alternativi" che nell'ambito dei sistemi di comunicazione rivestono una maggiore funzionalità nello stabilire una comunicazione efficace potenziando processi formativi basati sulla fiducia, sull'accettazione per l'instaurarsi di un clima favorevole alla crescita, allo sviluppo di ogni persona e quindi alla integrazione. Sarebbe opportuno effettuare, con il supporto di personale specializzato, uno screening destinato a tutti gli alunni che presentino difficoltà nell'apprendimento e/o nella sfera relazionale al fine di individuare eventuali deficit o problematiche specifiche e, quindi, poter intervenire in maniera appropriata e tempestiva (dislessia, disgrafia, disturbi d'ansia e del comportamento alimentare ecc). Analisi del contesto Nell'anno scolastico 2006-2007 sono presenti presso il nostro Istituto otto alunni diversamente abili, con deficit psico-fisico e cognitivo. Due di essi frequentato la scuola Primaria, due la scuola dell'infanzia e quattro la scuola Secondaria di primo grado. Gli alunni diversamente abili differiscono in base alle caratteristiche del danno fisiologico e alle sue abilità residuali, ciò è importante per le diverse possibilità di recupero attraverso interventi mirati. Ma anche all'interno della diversa categoria di handicap si hanno delle differenziazioni rispetto alle manifestazioni individuali, pertanto è necessario la personalizzazione dei percorsi e degli interventi. A tal fine il percorso scolastico per l'alunno diversamente abile è il. seguente: o acquisizione e presa d'atto della diagnosi funzionale che attesta. le potenzialità registrabili in merito all'aspetto cognitivo, affettivo relazionale, linguistico, sensoriale, motorio prassiconeuropsicologico, autonomia personale e sociale. o valutazione multidimensionale dell'alunno mediante griglie e materiale testistico al fine di

conoscere le reali abilità cognitive, funzionali, socio-relazionali ed affettive. o reperimento d'idoneo materiale e/o sussidi (programmi computerizzati, ecc) eventualmente già adoperati, per garantire la continuità d'intervento e facilitare l'apprendimento. Organizzazione scolastica I docenti di sostegno della scuola operano nei rispettivi consigli di classe cercando di favorire l'integrazione e i processi di apprendimento degli alunni diversamente abili, all'interno delle classi stesse. Si ricorre ad interventi in laboratori specifici, solo quando strettamente necessario per il raggiungimento di obiettivi specifici prefissati (attività a piccolo gruppo, a grande gruppo). A tal proposito, vista la positiva incisività delle attività laboratoriali avviate negli scorsi anni scolastici si continuerà con queste ed altre attività per favorire la socializzazione e l'integrazione degli alunni. Attività di gruppo H (obiettivi, strategie, verifiche e valutazione) A supporto della quotidiana attività degli insegnanti che operano nelle classi nelle quali sono presenti alunni diversamente abili, si svolgono periodicamente gli incontri del gruppo di lavoro H (docenti, psicologo, assistente sociale USL, genitori). Sulla base di quanto discusso in questi incontri dalle varie figure professionali presenti, si redige per ogni alunno diversamente abile il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) nel quale sono indicate le strategie più idonee al raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi individuati per ogni alunno. Gli insegnanti verificano l'acquisizione degli obiettivi proposti attraverso una quotidiana osservazione avvalendosi sia dei normali strumenti didattici previsti (compiti in classe, test, verbalizzazioni, ecc), sia di prove calibrate sui singoli alunni. Orientamento Alla fine del percorso educativo-didattico della scuola secondaria di primo grado, gli alunni saranno orientati, in collaborazione del gruppo H, ad effettuare la scelta più adatta, alle loro potenzialità. Allo scopo gli insegnanti di questa scuola sono disponibili per incontri e visite delle varie scuole secondarie di secondo grado, al fine di favorire un naturale passaggio da una. scuola all' altra, degli alunni diversamente abili. Continuità didattica La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno ad un percorso formativo completo che miri a promuovere uno sviluppo articolato del soggetto, il quale - pur nei vari. cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche ed extrascolastici - costituisce lentamente la sua identità. L'istituto comprensivo favorisce al massimo tale processo educativo, attuando armoniche e calibrate forme di raccordo pedagogico curricolare ed organizzativo, in virtù dell'unicità del suo impegno, che spazia dalla scuola dell'infanzia a quella secondaria di primo grado. Finalità

o Garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo. o Prevenire le difficoltà che si riscontrano nei passaggi fra diversi ordini di scuola che sono spesso causa di disagio o insuccesso scolastico. o Favorire forme di coordinamento che pur rispettando le differenziazioni proprie di ciascuna scuola siano in grado di fornire agli insegnanti tutti i dati utili per impostare una progettazione curricolare che non azzeri l