Il modello ondulatorio



Documenti analoghi
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

Appunti di fisica. prof.ssa Caterina Vespia

LA CORRENTE ELETTRICA

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Transitori del primo ordine

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Grandezze fisiche e loro misura

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

La misura degli angoli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Forze come grandezze vettoriali

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Grandezze scalari e vettoriali

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

- Onde corpuscolari (di materia) che descrivano il comportamento ondulatorio delle particelle.

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento)

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Moto circolare uniforme

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Matematica generale CTF

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Onde elettromagnetiche

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Esempi di funzione. Scheda Tre

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. poi più in generale la somma dei termini da 0 ad n (che chiamerò s n )

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

3 GRAFICI DI FUNZIONI

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

GEOMETRIA DELLE MASSE

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Bartoccini Marco 3 A

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Energia potenziale elettrica

Radiazione elettromagnetica

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Terremoti a cura di Francesco Speciale

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Massimi e minimi vincolati

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Transcript:

LUCE E VISIONE I COLORI PPUNI DI FISIC Il modello ondulatorio I fenomeni di cui ci siamo occupati finora possono essere facilmente spiegati considerando la luce composta da corpuscoli che sottostanno alle leggi della meccanica. Due fenomeni legati alla luce sono invece inspiegabili a partire dal modello corpuscolare e sono: la diffrazione. Quando un fascio di luce passa per una fenditura sottile invece di assottigliarsi si sparpaglia formando zone di luce e zone d ombra. (nel disegno tre figure di diffrazione ottenute con luce monocromatica (nel disegno bianca per esigenze grafiche) quando passa attraverso fenditure sempre più piccole) L interferenza. Quando la luce passa attraverso due fenditure (la prima immagine) o attraverso un reticolo di diffrazione (seconda immagine) produce le classiche immagini di interferenza riportate nel disegno. Per comprendere questi fenomeni è necessario rifarsi al modello ondulatorio della luce. Prima di tutto bisogna capire che cos è un onda. Cominciamo perciò con le onde unidimensionali dalle quali ricaveremo le principali grandezze e caratteristiche di un onda. Prof. M. Luraschi Pagina 14 rev. aprile

LUCE E VISIONE I COLORI PPUNI DI FISIC Le onde unidimensionali. Sperimentalmente ci si può servire di un elastico (mezzo si propagazione) sul quale produciamo una perturbazione di breve durata (agitiamo un estremità producendo un breve impulso). v! Nell'immagine a fianco seguiamo l'impulso in successivi ed equidistanti intervalli di tempo. Dall'osservazione dell'evolversi della situazione possiamo fare le seguenti deduzioni: Ogni pezzetto di elastico oscilla al passaggio della perturbazione ma non si sposta da un estremità all'altra. Sperimentando con altri tipi di onde si osserva qualcosa di analogo e pertanto possiamo generalizzare affermando che la propagazione di un'onda non è associata ad un trasporto di materia. Inoltre nel caso specifico lo spostamento di ogni punto dell'elastico è perpendicolare alla direzione di propagazione dell'impulso; si definisce perciò questo tipo di onda trasversale. Sembra che la velocità dell'impulso non dipenda dalla forma e ciò potrebbe essere confermato sperimentalmente; la velocità dell'impulso cambia se si aumenta o si diminuisce la tensione dell'elastico. La forma dell'impulso si mantiene pressoché inalterata ad eccezione di un appiattimento dovuto agli attriti interni ed esterni. molla indisturbata impulso che di propaga da sinidtra verso destra in tre intervalli di tempo consecutivi Se invece di oscillare perpendicolarmente la perturbazione produce oscillazioni parallele alla direzione di propagazione (questo si realizza facilmente con una molla quale mezzo di propagazione) si parla allora di onde longitudinali Sovrapposizione di due (o più) onde Se si realizza la seguente esperienza si generano cioè due impulsi di forma differente su un elastico teso in modo che si propaghino in direzione opposta l'uno rispetto all'altro è facile osservare quello che succede durante e dopo il loro "incontro": Prof. M. Luraschi Pagina 15 rev. aprile

LUCE E VISIONE I COLORI PPUNI DI FISIC Contrariamente a quello che potrebbe succedere tra due oggetti solidi (due palline due particelle) i due impulsi non si respingono ma si trapassano l'un l'altro così che alla fine dell'incontro quello di sinistra si ritrova indisturbato a destra e viceversa come se nulla fosse accaduto: Per capire quello che capita durante l'incontro basta "fermare" l'immagine degli impulsi che si propagano lungo l'elastico e osservare la forma di quest'ultimo a differenti istanti; dal disegno a lato si può osservare che ogni punto dell'elastico risulta dalla somma degli spostamenti dovuti ai singoli impulsi. Questo fatto che può essere generalizzato a tutti i tipi di onde prende il nome di principio di sovrapposizione. Onde periodiche Consideriamo un elastico fisso ad una estremità (nel disegno quella di destra). Se all'altra estremità si provvede a generare con regolarità una successione di impulsi tutti uguali si ottiene quella che viene chiamata un'onda periodica. L'intervallo di tempo che intercorre fra la generazione di un impulso e il successivo si chiama periodo dell'onda e viene indicato con la lettera. Si definisce invece con il termine di frequenza e lo si indica con la lettera f il numero di impulsi generati nella unità del tempo. ra queste due grandezze esiste evidentemente una stretta relazione cioè che una è l'inverso dell'altro: f 1 =. Prof. M. Luraschi Pagina 16 rev. aprile

LUCE E VISIONE I COLORI PPUNI DI FISIC Se l'unità di misura del periodo essendo un intervallo di tempo è il secondo ( s ) quella della frequenza è il suo inverso: [ f ] = 1 = s Hz dove Hz sta per hertz. Finora abbiamo parlato unicamente di grandezze associate al tempo ma un'onda (o un impulso d'onda) si manifesta anche dal punto di vista spaziale; la distanza che intercorre fra un impulso e il successivo è chiamata lunghezza d'onda e si indica con la lettera greca λ (lambda) ed la sua unità di misura è il metro. Siccome λ rappresenta oltre che la distanza fra un impulso e il successivo pure lo spazio percorso dall'impulso a velocità costante v in un periodo possiamo scrivere: λ = v. Unendo le relazioni precedenti si ottiene infine: f = v λ. La relazione qui trovata non dipende né dal tipo di onda considerata (elastica elettromagnetica sonora ecc. ) né dal mezzo di propagazione ma vale per tutte le onde. Da quanto abbiamo visto finora un'onda è una grandezza che dipende da spazio e da tempo e pertanto una descrizione matematica della stessa dovrà indicare come lo spostamento dell'elastico (della molla o di qualsiasi altro mezzo di propagazione) rispetto alla sua posizione di equilibrio dipenda dallo spazio e dal tempo; tale spostamento si chiama ampiezza e viene indicato con mentre la posizione (spazio) e il tempo vengono indicati con x rispettivamente t e perciò avremo che: ( x t) = Dato che l'ampiezza e funzione sia di spazio che di tempo per una sua rappresentazione grafica sarebbe necessario un grafico tridimensionale (un asse per le x uno per le t e il terzo per l'ampiezza ); un grafico tridimensionale è difficile da realizzare e altrettanto da leggere pertanto si preferisce fissare un punto nello spazio e visualizzare l'evoluzione nel tempo dell'ampiezza in quel punto ( ( x t) ) oppure determinare la forma dell'elastico e quindi l'ampiezza in ogni punto ad un certo istante ( ( xt )). ( x t) Nelle figure precedenti è rappresentata l'evoluzione temporale dell'ampiezza di un punto x in funzione del tempo di un'onda periodica rispettivamente la forma dell'onda ad un certo istante t. Si noti che dalla rappresentazione ( x t) e ricavabile il periodo mentre da ( xt ) ( xt ) λ t[s] x[m] è ricavabile la lunghezza d'onda λ. Prof. M. Luraschi Pagina 17 rev. aprile

LUCE E VISIONE I COLORI PPUNI DI FISIC Onde sinusoidali Le definizioni date precedentemente di periodo di frequenza e di lunghezza d'onda valgono a rigore solo per un'onda periodica sinusoidale vale a dire per un'onda la cui forma è quella delle funzioni seno o coseno. Matematicamente essa può essere descritta dalla seguente funzione: π λ ( x t) = sen ( x v t) + ϕ π Definendo come numero d'onda k il rapporto λ ( x t) = sen( k ( x v t) + ϕ ) = sen( k x k v t È facilmente dimostrabile che il prodotto velocità angolare; infatti: λ π k v = π = λ la relazione può essere riscritta come segue: k v deve essere uguale a così che la funzione d'onda sinusoidale diventa semplicemente: ( x t) = sen( k x ω t π = π f = ω dove ω è detta ppare quindi chiaro che per descrivere un'onda sinusoidale occorrono 4 grandezze: l'ampiezza il numero d'onda k la velocità angolare ω e la fase iniziale ϕ che possono essere ricavate eventualmente da altre dalle relazioni viste in precedenza. ( x t t t t ) 1 t = t = t = 1 t = 6 La figura mostra un'onda sinusoidale che si propaga da sinistra verso destra; la rappresentazione è in funzione dello spazio in quattro momenti diversi. Si tenga presente infine che se l'onda si propaga in senso opposto rispetto al verso positivo dell'asse x il segno "-" davanti alla velocità o alla velocità angolare diventa un "+"; la funzione d'onda diventa: ( x t) = sen( k x + ω t. Prof. M. Luraschi Pagina 18 rev. aprile