I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014



Documenti analoghi
II appello 17 febbraio 2015

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

I appello e II compitino 27 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014

II appello 9 febbraio 2016

III appello 2 settembre 2011

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

I appello 22 gennaio 2018

IV appello 23 settembre 2011

II appello 5 luglio 2010

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018

I appello 24 giugno 2011

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014

14. Nozione di modello e verità di un predicato

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

13. Nozione di modello e verità di un predicato

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

prei-compitino 12 maggio 2010

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

Esercitazione. Proposizioni. April 16, Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

I appello 2 febbraio 2015

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

15. Nozione di modello e verità di un predicato

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

IV appello 6 luglio 2015

Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio:

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

15. Nozione di modello e verità di un predicato

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

risulta (x) = 1 se x < 0.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

Analisi I - IngBM COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Elementi di Algebra Relazionale

ANNO SCOLASTICO

Calcolo dei Sequenti Predicativo: Note ed Esercizi

Parte 2. Determinante e matrice inversa

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Predicati e Quantificatori

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Amministrazione classi

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

STRINGHE di un ALFABETO. Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto. Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,..

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Amministrazione gruppi (Comunità)

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

G3. Asintoti e continuità

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

1. Distribuzioni campionarie

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007

Transcript:

I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si considerano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio sia a destra che a sinistra del sequente (se non lo fate perdete punti!). - Ricordatevi di ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE USATE (se non lo fate perdete punti!) - Specificate le regole derivate che usate e che non sono menzionate nel foglio allegato al compito. Mostrare se i sequenti di seguito sono validi o meno e soddisfacibili o meno in logica classica (nel caso di non validità i punti vanno aumentati della metà arrotondata per difetto nel caso di sequenti con sole proposizioni e per eccesso nel caso di sequenti con formule predicative) 3 punti ( ( B C ) (B C ) ) ( A ) x ( C(x) B(x) ) w C(w) x B(x) w ( z w = z z w z ) 6 punti w ( x y y = x z w z ) w ( C(w) & A(w) D(w) ) w D(w) w ( C(w) A(w) ) C(w) w D(w) & w D(w) Formalizzare in sequente le argomentazioni di seguito. Si provi se il sequente ottenuto è valido e soddisfacibile o meno rispetto alla semantica della logica classica con uguaglianza motivando la risposta (nel caso di non validità i punti vanno aumentati della metà arrotondata per eccesso): 1

(7 punti) C è un unica auto da corsa parcheggiata nel viale. La Ferrari rossa è un auto da corsa ed è parcheggiata nel viale. La macchina di Guido è un auto da corsa. Solo se la macchina di Guido è uguale alla Ferrari rossa allora la macchina di Guido è parcheggiata nel viale. P (x)=x è parcheggiata nel viale A(x)=auto da corsa f =Ferrari rossa g=macchina di Guido (3 punti) Soltanto se è estate, c è caldo e afa. Se c è caldo ma non c è afa allora non è estate ma è primavera o autunno. E=è estate A=è autunno P=è primavera C=c è caldo A=c è afa () Le occasioni buone vanno colte al volo. Ogni occasione è buona oppure non è importante. Ogni occasione va colta al volo oppure non è importante. O(y) =y è un occasione B(x)= x è buona I(x)= x è importante V (x)=x va colta al volo (8 punti) In qualche bosco cresce qualche fungo velenoso. Non si dà il caso che in ogni bosco i funghi che vi crescono non siano velenosi. C(x, y)=x cresce in y F (x) =x è un fungo V (x) =x è velenoso B(x)=x è un bosco () Qualcuno applaude. Quelli che non sono contenti non applaudono. A(y) =y applaude 2

C(x)=x è contento (10 punti) In ogni bosco cresce qualche fungo velenoso e qualche fungo non velenoso. Non si dà il caso che in qualche bosco crescano soltanto funghi non velenosi. C(x, y)=x cresce in y F (x) =x é un fungo V (x) =x é velenoso B(x)=x è un bosco (6 punti) Non esistono astronauti che abbiamo messo piede su Saturno o su Giove. Nessuno ha messo piede su Saturno. A(x)= x è un astronauta S(x, y)=x ha messo piede su y s=saturno g=giove (7 punti) Pierre sa l Inglese e il Francese. L Inglese è una lingua ed anche il Francese lo è. L Inglese è diverso dal Francese. Non si dà il caso che Pierre sappia un unica lingua. S(y, x) =y sa x L(x)= x è una lingua f= Francese i= Inglese p=pierre Formalizzare i seguenti enunciati e stabilirne la validità e nel caso di non validità se sono soddisfacibili (nel caso di non validità i punti vanno aumentati della metà arrotondata per eccesso): - (12 punti) Non si dà il caso che, se tutti sono esseri divini allora esiste un qualcosa che se è mortale allora tutti gli uomini sono mortali. M(x)= x è mortale D(x)= x è essere divino U(x)= x è un uomo 3

- (13 punti) Esiste un tizio di Roma che non è un cuoco di alcun ristorante e che cucina per tutti e soltanto quelli che non si cucinano da soli. C(x, y)= x cucina per y R(x, y)= x è un cuoco del ristorante y T (x)= x un tizio di Roma (30 punti) Sia T tor la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: - Non si dà il caso che non vadano sulla torre Eiffel nè Tino, nè Veronica e nè Noemi. - Tino va sulla torre Eiffel solo se piove e ci va anche Eleonora. - Se e solo se non piove Noemi non va sulla torre Eiffel. - Noemi va sulla torre Eiffel solo se non ci va Veronica. - Se Veronica va sulla torre Eiffel allora piove. Si consiglia di usare: P=piove T (x)=x va sulla torre Eiffel t=tino v=veronica n=noemi e=eleonora Dedurre poi in T tor le seguenti affermazioni: - Se non piove allora Noemi non va sulla torre Eiffel e neppure Tino ci va. - Se Veronica va sulla torre Eiffel allora ci va anche Noemi. - Veronica non va sulla torre Eiffel. - Tino o Noemi vanno sulla torre Eiffel. - Se Tino va sulla torre Eiffel allora ci va anche Noemi. - Qualcuno va sulla torre Eiffel. - Piove. - Noemi va sulla torre Eiffel. - Se Tino è diverso da Noemi, e Tino va sulla torre Eiffel, non si dà il caso che soltanto uno vada sulla torre Eiffel. (30 punti) Sia T fig la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: - Se uno è figlio di Leo ed è più grande di un altro, pure figlio di Leo, e quest ultimo è più grande di un altro ancora, pure figlio di Leo allora il primo è più grande del terzo. - Nessun figlio di Leo è più grande di se stesso. - Melania, Alvise, Ugo e Filippo sono figli di Leo. 4

- Melania è più grande di Alvise. - Nessun figlio di Leo è più grande di Filippo. - Ugo è più grande di Melania. - Presi comunque due figli di Leo, diversi fra loro, o uno è più grande dell altro o quest altro è più grande del primo. Si consiglia di usare: G(x, y)= x è più grande di y F (x, y)=x è figlio di y l=leo u=ugo m=melania a=alvise f=filippo Dedurre poi in T fig le seguenti affermazioni: - Ugo è più grande di Alvise. - Ugo non è più grande di Filippo. - Filippo è più grande di Melania. - Filippo è più grande di tutti i figli di Leo eccetto se stesso. - Melania non è più grande di Ugo Stabilire se la formalizzazioni delle seguenti regole, se non sono già formalizzate, sono valide e lo stesso per le loro inverse (l analisi di una inversa raddoppia i punti). - (10 punti) È estate, z è in vacanza z è contento È estate, tutti sono in vacanza Tutti sono contenti. 1 ove E=È estate V (y)= y è in vacanza C(z)= z è contento - (7 punti) Γ, B Γ A Γ B&A, 2 5

- (10 punti) y canta z applaude Qualcuno canta Tutti applaudono 3 ove C(y)= y canta A(z)= z applaude 6

Logica classica- LC = ax-id ax- Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx ax- Γ,, Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B & S Γ A, Γ B, Γ A&B, Γ, A Γ, B Γ, A B S Γ A, B, Γ A B, D Γ A, Γ, A S Γ, A Γ A, D Γ A, Γ, B S Γ, A B Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A B, Γ A B, D Γ A(w), Γ xa(x), Γ, A(w) Γ, x A(x) S (w V L(Γ, x A(x), )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), Σ, t = s, Γ(t) (t), Σ, Γ(s), t = s (s), = S = ax Γ t = t, & D D (w V L(Γ, xa(x), )) D si ricorda che t s t = s Regole derivate o valide in LC = -ax sx1 Γ, A, Γ, A, Γ C -ax sx2 Γ, A, Γ, A, Γ C -ax dx1 Γ Σ, A, Σ, A, Σ -ax dx2 Γ Σ, A, Σ, A, Σ Γ, A Γ, A S Γ A, Γ A, D Γ, Γ Σ Γ, Γ, Γ Σ in sx Γ(t) (t) Γ(s), t=s (s) = S v Γ Σ, Σ Γ Σ, Σ, Σ in dx Γ, A(t) Γ, x A(x) Sv Γ A(t), Γ x A(x), Dv rf Γ, t = t, sm Γ, t = u u = t, 7