Esercitazione. Proposizioni. April 16, Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione. Proposizioni. April 16, 2015. Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1."

Transcript

1 Esercitazione Proposizioni April 16, 2015 Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione Consideriamo le proposizioni: - p : Gli orsi grizzly sono stati visti in zona. - q : Camminare lungo il tragitto é sicuro. - r : Le more sono mature lungo il tragitto. 2. Convertire le frasi seguenti usando le proposizioni precedente ed i connettivi logici: a : Le more sono mature lungo li tragitto, ma gli orsi grizzly non si sono visti in zona. r ^ p b : Gli orsi grizzly non sono stati visti in zona e, lungo il tragitto, camminare é sicuro e le more sono mature. p ^ q ^ r c : Se le more sono mature lungo il tragitto allora camminare lungo il tragitto é sicuro se e solo se gli orsi grizzly non sono stati visti in zona. r! (q $ p) d : Non è sicuro camminare lungo il tragitto, ma gli orsi grizzly non sono stati visti in zona e le more lungo il tragitto sono mature. q ^ p ^ r e : Per camminare in maniera sicura lungo il tragitto, é necessario ma non su ciente che le more non siano mature lungo il tragitto e che gli orsi grizzly non siano stati visti in zona. (q! ( r ^ p)) ^ (( r ^ p)! q) 1

2 f : Non è sicuro camminare sul cammino ogniqualvolta gli orsi grizzly sono stati visti in zona e le more sono mature lungo il tragitto. (p ^ r)! q 2

3 Problema 18 (c), sezione 1.1. Determinare se la seguente asserzione condizionale é vera o falsa. Se = 2 allora i cani possono volare Sia p la proposizione = 2 Sia q la proposizione I cani possono volare. Quale é il valore di p! q? 1! 0 che é falsa. 3

4 Problema 27 (b), sezione 1.1. Consideriamo la seguente asserzione: Io vengo a lezione ogniqualvolta c é un test. Notate che l asserzione precedente puó essere riformulata nel modo seguente: Se c é un test allora io vengo a lezione. p! q - Quale é l asserzione opposta? p! q Se non c é un test allora io non vengo a lezione. - Quale é l asserzione inversa? q! p Se vengo a lezione allora c é un test. - Quale é l asserzione contronominale? q! p Se non vengo a lezione allora non c é un test. - Confrontiamo le tabelle di veritá. p q p! q p! q q! p q! p

5 Problem 35, c) sezione 1.1. Construiamo la tabella di veritá della proposizione seguente (p! q) _ ( p! q) 1. Prima suddividiamo il problema in 3 parti - p! q - p! q - (p! q) _ ( p! q) 2. Ora costruiamo la tabella, riempendola prima con tutti i possibili valori di p e q e: p q p! q p! q (p! q) _ ( p! q) Il contenuto del resto della tabella sará: p q p! q p! q (p! q) _ ( p! q)

6 Problema 39, sezione 1.1. Costruiamo la tabella di veritá per (p $ q) $ (r $ s) Di quante righe é costituita la tabella? p q r s (p $ q) (r $ s) (p $ q) $ (r $ s) p q r s (p $ q) (r $ s) (p $ q) $ (r $ s)

7 Problema 40, sezione 1.1. Spiegare, senza usare la tavola di veritá, perché la seguente proposizione (p _ q) ^ (q _ r) ^ (r _ p) é vera quando p, q, r hanno lo stesso valore di veritá. Se p e q hanno lo stesso valore di veritá (cioé p =1=q oppure p =0=q) allora p e q hanno valori di veritá opposti (cioé (p =1eq = 0) oppure (p =0eq = 1)), quindi (p _ q) é vera. Questo vale anche per le altre due disgiunzioni che compongono la proposizione. Quindi la congiunzione tra tre valori 1 é 1, cioé vera. 7

8 Problema 35, sezione 1.2. Un detective ha interrogato quattro sospettati di un crimine. Da ció che i sospettati hanno raccontato, il detective ha concluso che se il maggiordomo sta dicendo la veritá allora anche il cuoco sta dicendo la veritá; il cuoco ed il giardiniere non possono entrambi aver detto la veritá; il giardiniere ed il tuttofare non sono entrambi bugiardi; se il tuttofare sta dicendo la veritá allora il cuoco sta mentendo. Può il detective determinare se ciascuno dei quattro sospettati sta dicendo la veritá o meno? 1. Prima individuiamo le variabili: - m é il maggiordomo - c é i l c u o c o - g é il giardiniere - t é il tuttofare Useremo 0 per indicare che una persona é bugiarda, e 1 per indicare che una persona dice la veritá. 2. Ora individuiamo le proposizioni: - Se il maggiordomo dice la veritá allora anche il cuoco dice la veritá. m! c - Il cuoco ed il giardiniere non possono entrambi aver detto la veritá. (c ^ g) c _ g - Il giardiniere ed il tuttofare non sono entrambi bugiardi. ( g ^ t) g _ t - Se il tuttofare sta dicendo la veritá allora il cuoco sta mentendo. t! c 3. Dobbiamo ora trovare un assegnamento di veritá alle nostre variabili che soddisfa tutte le proposizioni. Notate che se, dato un assegnamento di veritá alle variabili, risulta falsa una delle proposizioni allora é inutile controllare le altre proposizioni. 8

9 m c g t m! c c _ g g _ t t! c Dalla tabella possiamo concludere che il maggiordomo ed il cuoco sono entrambi bugiardi, e che o il giardiniere o il tuttofare o entrambi dicono la veritá. 9

10 Problema 31, sezione 1.3. Mostriamo che (p! q)! r non é logicamente equivalente a p! (q! r). Basta determinare un controesempio. Supponiamo di prendere p = 0, q = 1, and r = 0. (p! q)! r é false, mentre p! (q! r) étrue. Per tali valori abbiamo: 10

11 Problema 27, sezione 1.3: Mostrare che p $ q p $ q 1. p $ q Given 2. p! q ^ q! p Equivalenza 3. p _ q ^ q _ p Implicazione 2 4. q _ p ^ p _ q Commutativa 5. q _ p ^ p _ q Doppia Negazione 6. q! p ^ p! q Implicazione 2 7. p! q ^ q! p Commutativa 8. p $ q Equivalenza 11

12 Problema 9, sezione 1.4: Sia - P (x): x parla russo - Q(x) x conosce il linguaggio C Sia il dominio, l insieme di tutti gli studenti di Informatica. Esprimere le seguenti asserzioni in termini di P (x),q(x), quantificatori e connettivi logici. 1. C é uno studente di Informatica che parla russo e conosce il C. 2. C é uno studente di Informatica che parla russo, ma non conosce il C. 3. Ogni studente di Informatica o parla russo o conosce il C. 4. Nessuno studente di Informatica parla russo o conosce il C. Abbiamo 1. 9x(P (x) ^ Q(x)) 2. ma realmente significa la stessa cosa di e : 9x(P (x) ^ Q(x)) 3. 8x(P (x) _ Q(x)) 4. 9x(P (x) _ Q(x)) 8x (P (x) _ Q(x)) 8x( (P (x) ^ Q(x)) 12

13 Problema 12, sezione 1.4: Sia - Q(x): x +1>x 2 Sia il dominio, l insieme di tutti gli interi. Quale é il valore di veritá delle seguenti proposizioni? 1. Q(0) 2. Q( 1) 3. Q(1) 4. 9xQ(x) 5. 8xQ(x) 6. 9x Q(x) 7. 8x Q(x) Abbiamo 1. T 2. F 3. T 4. V, x = 0 oppure x =1 5. F, controesempio é x = 1 6. V, x 2 7. F, controesempio é x =0 13

14 Problema 41, parte a) sezione 1.4: Esprimere la seguente asserzione usando predicati, quantificatori e connettivi logici: Almeno un messaggio , tra i messaggi non vuoti, puó essere salvato se c é un disco con piú di 10 kilobit di spazio libero. Scegliamo i predicati: - D(x): Il disco x ha piú di 10 kilobit liberi - S(y): il messaggio y puó essere salvato - R(y): il messaggio y é non vuoto Allora si ha 9x[D(x)!9y(S(y) ^ R(y))] 14

15 Problema 45, sezione 1.4: Mostrare che 9x(P (x) _ Q(x)) 9xP (x) _9xQ(x)) 9x(P (x) _ Q(x)) é vera precisamente quando esiste un x nel dominio che rende vera o P (x) oq(x). Questo é lo stesso che dire che 9xP (x) oppure 9xQ(x)). 15

16 Problema 59, sezione 1.4: Sia - P (x): x é un professore - Q(x): x é ignorante - R(x): x é vanitoso Sia il dominio, l insieme di tutte le persone. Esprimere le seguenti asserzioni in termini di P (x),q(x), quantificatori e connettivi logici. 1. Nessun professore é ignorante 2. Tutte le persone ignoranti sono vanitose 3. Nessun professore é vanitoso 4. Si puó dire che 3. segue da 1. e da 2.? 1. 9x(P (x) ^ Q(x)) che equivalentemente puó essere 8x(P (x)! Q(x)) 2. 8x(Q(x)! R(x)) 3. 9x(P (x) ^ R(x)) non puó seguire da 1. e da 2. perché la 1. ci dice ogni professore non é ignorante, mentre la 2. ci da info a partire dal fatto che una persona é ignorante, non ci dice niente su chi non é ignorante. 16

17 Problema 31, parte d) sezione 1.5: Scrivere la negazione della seguente asserzione in modo tale che la negazione preceda un predicato. 8x9y(P (x, y)! Q(x, y)) Abbiamo 8x9y(P (x, y)! Q(x, y)) 9x8y (P (x, y)! Q(x, y)) 9x8y ( P (x, y) _ Q(x, y)) 9x8y(P (x, y) ^ Q(x, y)) 17

18 Altri esercizi Dare, se possibile, un esempio di implicazione vera per cui 1. L inverso é vero 2. L inverso é falso 3. Il contronominale é vero 4. Il contronominale é falso 1. qualunque a ermazione per cui p $ q 2. qualunque a ermazione per cui p! q ma non q! p 3. vale sempre, infatti p! q! p 4. mai 18

19 Esprimere la seguente a ermazione in simboli: Tra due qualunque numeri reali c é sempre un terzo numero reale. Si assuma che a, b, c 2< 1. 8a 8b 9c((a 6= b)! (a <c<b)) 2. 8a 8b 9c((a <c<b) _ (b <c<a)) 3. 8a 8b 9c((a 6= b)! ((a <c<b) _ (b <c<a))) 4. 9a 9b 9c((a <c<b) _ (b <c<a)) 5. 9c8a8b(a <c<b) 19

20 Esprimere la seguente a ermazione in simboli: C é uno studente in questa classe a cui non piacciono i broccoli. Si indichi con C(x) l asserzione x é uno studente di questa classe, e con L(x) l asserzione ad x piacciono i broccoli. Si assuma che l universo del discorso sono tutte le persone. 1. 9x(C(x)! L(x)) 2. 9x(C(x) ^ L(x)) 3. 8x(C(x) ^ L(x)) 4. 8x(C(x)! L(x)) Ricorda che un implicazione é vera se se l ipotesi e la conclusione sono entrambe vera, o se l ipotesi é falsa (senza tener conto se la conclusione é vera o falsa). Quindi 1) é vera se C(x)évera(cioésex é uno studente della classe) e L(x)évera (cioé se ad x non piacciono i broccoli), ma é vera anche se C(x) é falsa (cioé se x non é uno studente della classe). In questo ultimo caso si ha un asserzione di erente da quella data. Ad eccezione della 2) tutte le altre risposte sono sbagliate. 20

21 Supponiamo che P (x, y) sia un predicato dove l universo del discorso per x e y sia {1, 2, 3}. Supponiamo anche che il predicato sia vero nei seguenti casi: P (1, 2),P(2, 1),P(2, 2),P(2, 3),P(3, 1),P(3, 2) e falso altrimenti. Determinare quale delle seguenti asserzioni é falsa. 1. 8y9x P (x, y) 2. 9y8xP (x, y) 3. 8x9y((x 6= y) ^ P (x, y) 4. 9x8yP(x, y) 21

22 Determinare quale é la negazione di 9x8y P (x, y) 1. 8x9y P (x, y) 2. 9x8yP(x, y) 3. 8x9yP(x, y) 4. 8y9xP (x, y) Abbiamo 9x8y P (x, y) 8x 8y P (x, y) 8x9y P (x, y) 8x9yP(x, y) 22

23 Determinare quale é la negazione di Qualcuno non andó al supermercato L asserzione possiamo scriverla come 9x Supermercato(x) Quindi abbiamo 9x Supermercato(x) 8x Supermercato(x) 8xSupermercato(x) 23

24 Determinare quale é la negazione di 8x9y8zQ(x, y, z) 1. (8x9y8z Q(x, y, z)) 2. 9x8y9z Q(x, y, z) 3. 8x9y8z Q(x, y, z) Abbiamo 8x9y8zQ(x, y, z) 9x 9y8zQ(x, y, z) 9x8y 8zQ(x, y, z) 9x8y9z Q(x, y, z) 24

25 Determinare se gli argomenti seguenti sono corretti o meno, spiegando il perché. 1. Chiunque sia stato iscritto in una universitá americana ha vissuto in un dormitorio. John non ha mai vissuto in un dormitorio. Perció, John non é mai stato iscritto ad una universitá americana. Abbiamo 1. L asserzione Chiunque sia stato iscritto in una universitá americana ha vissuto in un dormitorio puó essere scritta come 8x (Iscritto(x)! Dormitorio(x)), (1) considerando come dominio l insieme delle persone. Allora, considerato che per John vale: Dormitorio(John)! Iscritto(John) che é equivalente a Iscritto(John)! Dormitorio(John), l argomentazione é corretta poiché (1) é vera per qualunque persona. 25

26 Determinare se gli argomenti seguenti sono corretti o meno, spiegando il perché. 1. Qualunque macchina decappottabile é divertente da guidare. La macchina di Luca non é decappottabile. Perció la macchina di Luca non é divertente da guidare. Abbiamo 1. L asserzione Una macchina decappottabile é divertente da guidare puó essere scritta come 8x (AutoDecappottabile(x)! Divertente(x)) considerando come dominio l insieme delle auto. Ma, per Luca vale: AutoDecappottabile(Luca)! Divertente(Luca), che sappiamo non essere equivalente a AutoDecappottabile(Luca)! Divertente(Luca). Quindi l argomentazione non é corretta. 26

27 Si supponga che la proposizione ((p ^ q) _ r)! (r ^ s) sia falsa. Trovare i valori di veritá di p, s, q, r. Abbiamo, ((p ^ q) _ r)! (r ^ s) é falsa se ((p ^ q) _ r) é VERA e (r ^ s) é FALSA. Se poniamo r = F ALSA allora (indipendentemente dal vapora di s) (r ^ s) é FALSA => ((p ^ q) _ r) é VERA solo se (p ^ q) é VERA => sia p che q sono VERE. Quindi dei possibili valori di veritá che rendono FALSA la proposizione data sono sono r = F ALSA, s = F ALSA/V ERA, p = q = VERA 27

28 Usando le equivalenze logiche, provare che SONO logicamente equivalenti. ((p _ q)! q) e q Abbiamo, ((p _ q)! q) ( (p _ q) _ q) (( p ^ q) _ q) ( p ^ q) ^ q ( p _ q) ^ q (p _ q) ^ q (p ^ q) _ (q ^ q) Ora facciamo una considerazione: se q =T allora (p ^ q) _ (q ^ q) (p ^ T ) _ (T ^ T )=T se q =F allora (p ^ q) _ (q ^ q) (p ^ F ) _ (F ^ F )=F Quindi (p ^ q) _ (q ^ q) q 28

29 Utilizzando la tabella di veritá dire SE la seguente proposizione é una tautologia. ((p _ q) ^ (p! r) ^ (q! r))! r 29

30 Si considerino i seguenti predicati: Leone(x): x é un leone Gazzella(x): x é una gazzella Cattura(x,y): x cattura y Agile(x): x é agile Si traducano le seguenti asserzioni in espressioni logiche, considerando come dominio l insieme di tutti gli animali: 1. Ogni leone cattura una gazzella 2. Qualche leone cattura tutte le gazzelle 3. C é qualche gazzella che non é catturata da alcun leone 4. Ogni gazzella non agile é catturata da qualche leone. Abbiamo 1. 8x Leone(x)! (9y Gazzella(y) ^ Cattura(x, y)) 2. 9x Leone(x) ^ (8y Gazzella(y)! Cattura(x, y)) 3. 9y (Gazzella(y) ^ (8x Leone(x)! Cattura(y, x)) 4. 8y (Gazzella(y)^ 6Agile(y))!9x (Leone(x) ^ Cattura(x, y)) 30

31 Si supponga che il dominio del predicato P (x) sia{1, 2, 3, 4, 5}. Scrivere le seguenti proposizioni usando solo disgiunzioni, congiunzioni e negazioni. 1. 9x P(x) 2. 8x P(x) 3. 8x ((x 6= 3)! P (x)) ^9x P (x) 1. (P (1)_P (2)_P (3)_P (4)_P (5)) P (1)^ P (2)^ P (3)^ P (4)^ P (5) 2. P (1) ^ P (2) ^ P (3) ^ P (4) ^ P (5) 3. 8x ( (x 6= 3) _ P (x)) ^ [ P (1) _ P (2) _ P (3) _ P (4) _ P (5)] 8x ((x = 3) _ P (x)) ^ [ P (1) _ P (2) _ P (3) _ P (4) _ P (5)] [((1 = 3) _ P (1)) ^ ((2 = 3) _ P (2)) ^ ((3 = 3) _ P (3)) ^ ((4 = 3) _ P (4)) ^ ((5 = 3) _ P (5 ^[ P (1) _ P (2) _ P (3) _ P (4) _ P (5)] [(F _ P (1)) ^ (F _ P (2)) ^ (T _ P (3)) ^ (F _ P (4)) ^ (F _ P (5))] ^[ P (1) _ P (2) _ P (3) _ P (4) _ P (5)] [P (1) ^ P (2) ^ T ^ P (4) ^ P (5)] ^[ P (1) _ P (2) _ P (3) _ P (4) _ P (5)] T ^ [ P (1) _ P (2) _ P (3) _ P (4) _ P (5)] T 31

Predicati e Quantificatori

Predicati e Quantificatori Predicati e Quantificatori Limitazioni della logica proposizionale! Logica proposizionale: il mondo è descritto attraverso proposizioni elementari e loro combinazioni logiche! I singoli oggetti cui si

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole)

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole) 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY La Logica Proposizionale (Algebra di Boole) Prof. G. Ciaschetti 1. Cenni storici Sin dagli antichi greci, la logica è intesa come lo studio del logos, che in greco

Dettagli

Cenni di Logica matematica

Cenni di Logica matematica Cenni di Logica matematica May 8, 2007 1 Calcolo proposizionale Una proposizione è una frase che è o vera oppure falsa ma non entrambe. Esempio 1.1 Le seguenti frasi sono proposizioni. 1. Milano è la capitale

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, 2013. 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, 2013. 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati. Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin October 29, 2013 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati. 1.1 Condizione necessaria e sufficiente perché un corpo

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini turini@di.unipi.it

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini turini@di.unipi.it LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Franco Turini turini@di.unipi.it IPSE DIXIT Si consideri la frase: in un dato campione di pazienti, chi ha fatto uso di droghe pesanti ha utilizzato anche droghe leggere. Quali

Dettagli

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014 Name ID. 1 Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014 Instructions Rispondete in Italiano utilizzando una penna ad inchiostro (no matite) a meno che le domande non vi diano

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti Introduzione LOGICA DEI PREDICATI Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2009/2010 Prof. Ing. Fabio Roli La logica dei predicati, o logica del primo ordine (LPO) considera schemi proposizionali composti

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

PILLOLE DI LOGICA. Piccolo manuale per affrontare gli esercizi di logica delle Olimpiadi di Matematica. Liceo Scientifico A.

PILLOLE DI LOGICA. Piccolo manuale per affrontare gli esercizi di logica delle Olimpiadi di Matematica. Liceo Scientifico A. PILLOLE DI LOGICA Piccolo manuale per affrontare gli esercizi di logica delle Olimpiadi di Matematica Liceo Scientifico A.Righi Cesena Le basi della logica formale La logica formale è un indagine sul ragionare

Dettagli

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen 25/03/1935 Abstract In una teoria completa c è un elemento corrispondente ad ogni elemento

Dettagli

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1 Calcolo Relazionale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi

Dettagli

Semantica Assiomatica

Semantica Assiomatica Semantica Assiomatica Anche nella semantica assiomatica, così come in quella operazionale, il significato associato ad un comando C viene definito specificando la transizione tra stati (a partire, cioè,

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Il metodo bootstrap 2 Esercitazione 3 Interpolazione

Dettagli

Appunti di Logica Matematica

Appunti di Logica Matematica Appunti di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Una proposizione è un affermazione che esprime un valore di verità, cioè una affermazione che è VERA oppure FALSA. Ad esempio: 5

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche ALGEBRA LOGICA E CONNETTII PREREQUISITI l l l l conoscere gli insiemi e il loro linguaggio conoscere il significato di soggetto e predicato di una frase conoscere il significato di congiunzione, disgiunzione

Dettagli

Logica dei predicati

Logica dei predicati IV Logica dei predicati 14. FORMULE PREDICATIVE E QUANTIFICATORI 14.1. Dalla segnatura alle formule predicative Il simbolo (x).ϕ(x) [per ogni x, ϕ(x) è vera] denota una proposizione definita, e non c è

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE 1 Mimmo Arezzo OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE CONVERSAZIONE CON ALCUNI STUDENTI DI FISICA 19 DICEMBRE 2006 2 1 Preliminari Definizione 1.0.1 Un ordinamento parziale (o una relazione d ordine parziale)

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone Funzioni composte pa 1 Adolo Scimone Appunti elaborati dalle lezioni del Pro. Boieri PROPRIETA' DELLE FUNZIONI La unzione composta Consideriamo due unzioni e di variabile reale e indichiamo : A = dom B

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia 20 febbraio 205 Introduzione Consideriamo l insieme Luca Goldoni PhD Università di Trento Dipartimento di Informatica Università di Modena Dipartimento

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Anno 3. Classificazione delle funzioni nno 3 Classificazione delle funzioni 1 Introduzione In questa lezione affronteremo lo studio delle principali proprietà delle funzioni, imparando a classificarle e a compiere alcune operazioni su esse.

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio? Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli