Le interazioni tra i PSR 2007-2013 e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013



Documenti analoghi
STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

PSR Le novità. Bologna 22 maggio 2015

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

Allegato alla DGR n. del

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Business Plan On Line (BOPL)

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

Gestione del rischio

Verso il PSR Marche

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29)

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

Presentazione dell incontro

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La nuova RICA Italia

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei e nuova PAC

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

PROFILI PROFESSIONALI

Progetto ENPI WATER-Drop. Governance e gestione delle risorse idriche nei Paesi Obiettivo

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Il Piano di Sviluppo Rurale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

AGRONIX

Valsat Sintesi non tecnica

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

il Piano di Tutela delle Acque

Utilizzo di servizi di consulenza

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

SMART IRRIGATION SYSTEMS. L'evoluzione del telecontrollo al servizio delle reti irrigue

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

1. TITOLO DELLA MISURA : Gestione delle risorse idriche in agricoltura

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Dsa3 Università di Perugia

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Piano operativo del sub-progetto WALL

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Transcript:

Le interazioni tra i PSR 2007-2013 e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Gruppo di lavoro: Raffaella Zucaro, Luca Pacicco, Stefania Luzzi Conti, Giuliana Nizza

Il contesto attuale e le attività dell INEA Il tema della disponibilità di risorse idriche in agricoltura ha assunto nell ultimo ventennio notevole rilevanza; L uso razionale ed efficiente della risorsa idrica in agricoltura può rappresentare un fattore importante per porre freno ai processi di degrado del territorio; È fondamentale una sempre maggiore integrazione tra le politiche di sviluppo rurale e la direttiva quadro sulle acque 2000/60. Nell ambito dell applicazione della direttiva 2000/60/CE l INEA si occupa di fornire un supporto ai Piani di gestione Indicato ri VAS Analisi uso agricolo dell acqua Integrazione politiche PAC e DQA

Il progetto INEA di analisi territoriale delle politiche A livello di bacino idrografico: analisi territoriale delle problematiche relative all uso irriguo dell acqua sul territorio integrazione dell analisi con le politiche in atto e valutazione di incidenza delle misure sulle problematiche analisi dei risultati e indicazioni per la nuova programmazione Favorire l integrazione degli obbiettivi previsti dalla DQA all interno della nuova programmazione (PAC post 2013) + Assicurare maggiore corrispondenza tra obiettivi e risultati e quindi maggiore efficacia delle politiche sul territorio + Aumentare l efficacia delle disposizioni della DQA attraverso le risorse finanziarie rese disponibili da altri strumenti programmatori

La base dati utilizzata Banche dati disponibili in modalità di accesso pubblico: informazioni connesse al settore agricolo: ISTAT - 6 Censimento dell agricoltura del 2010 dati meteoclimatici: banche dati CRA-CMA (ex-ucea) programmazione dello sviluppo rurale 2007-2013 : analisi PSR :ultima versione Programma di Sviluppo Rurale di ciascuna regione, rapporti di Valutazione Intermedia e Relazioni Annuali di Esecuzione. dati di spesa: per spesa programmata utilizzato il rapporto "Rete Rurale Nazionale 2007-2013 - La programmazione finanziaria, l'avanzamento del bilancio comunitario e della spesa pubblica effettivamente sostenuta. Dati consolidati al 31 dicembre 2011", verificato quindi avanzamento spesa sostenuta rispetto alla

La base dati utilizzata: il SIGRIAN SIGRIAN (Sistema Informativo Nazionale per la Gestione della Risorsa Idrica in Agricoltura): geodatabase contenente informazioni su assetto amministrativo, gestionale, infrastrutturale ed agronomico delle aree oggetto di irrigazione collettiva. Principali strati informativi SIGRIAN riguardano: i limiti amministrativi degli enti irrigui e aree irrigue di competenza; schemi irrigui, intesi come fonti di approvvigionamento, rete irrigua ed opere d arte annesse gli impianti di depurazione collocati in prossimità del territorio amministrato dagli Enti irrigui. Principali finalità strumento di supporto alla programmazione degli investimenti nel settore irriguo supporto ai piani di gestione delle Autorità di distretto idrografico pianificazione e gestione dell utilizzo della risorsa idrica in agricoltura valutazione del riutilizzo irriguo dei reflui depurati Il sistema, consente di sviluppare analisi territoriali di dettaglio sulle caratteristiche dell'irrigazione e di poter associare, a livello territoriale, informazioni afferenti al settore irriguo con informazioni di altra natura, quali: reticolo idrografico e assetto idrologico usi dell'acqua (civile, sistema depurativo) caratteristiche climatiche e pedologiche delle aree.

Metodologia Inquadramento dell unità territoriale di riferimento; Individuazione degli indicatori e analisi; Elaborazione statistica; Analisi delle pressioni; Integrazione tra pressioni, misure PSR e obiettivi PdG Caratteristiche del distretto 4,5 Mln ettari di SAU*, 28% della SAU nazionale 55% della SAU irrigua nazionale * * (ISTAT 2010) Valore produzione agricola distrettuale è 33% di quella nazionale

Indicatori A) Indicatori di pressione sulla qualità dell acqua: incidenza della superficie agricola utilizzata SAU/SAT prodotti fertilizzanti (Kg/Ha SAU) FERT prodotti fitosanitari (Kg/Ha SAU) FITO carico zootecnico (UBA/SAU) UBA B) Indicatori di pressione sulla quantità di acqua: densità volumi irrigui prelevati VOL_PREL (m3/km2) densità prelievi da falda FALDA (n attingimenti/km2) fabbisogni irrigui netti * FABBISOGNI (m3) C) Vincoli territoriali Zone Vulnerabili ai Nitrati ZVN Aree Natura 2000 NATURA2000 Altri aspetti considerati nell analisi: caratteristiche meteo-climatiche dell area caratteristiche strutturali e gestionali dell irrigazione collettiva attività agricola nel distretto * Progetto MARSALa (Modelling Approach for irrigation water estimation at farm Level) calcolo a livello aziendale dei volumi di acqua utilizzati per l'irrigazione

Elaborazione statistica e analisi delle pressioni Utilizzata l analisi CLUSTER per l individuazione di unità e gruppi omogenei in seguito all elaborazione degli indicatori. Le caratteristiche individuate permettono di definire una o più pressioni presenti nel territorio in esame; più pressioni sulla risorsa idrica generano problematiche o criticità per gruppi omogenei. È possibile individuare politiche comuni di intervento per aree/problematiche

Il risultato della Cluster

Il risultato della Cluster Problematica 1- Eccessiva densità dei prelievi da falda Cluster 2 (TO, CN) Problematica 2 Problematiche diffuse e elevati fabbisogni/prelievi irrigui Cluster 3 (BI, VA, CO, LC, PR, RE) e Cluster 7 (PV) Problematica 3 Elevati fabbisogni irrigui e ZVN, elevato carico di UBA Cluster 4 (VC, NO, MI) e Cluster 5 (BS, MN, CR, LO, BG)

PSR 2007/2013 e PdG Analisi dei contenuti del PSR e PdG Quale grado di coerenza tra DQA e misure PSR?

Problematica 1- Eccessiva densità dei prelievi da falda Cluster 2 (TO, CN) Obiettivi specifici PdG: A.2) Adeguare il sistema di gestione dei corpi idrici A.7) Gestire i prelievi d acqua in funzione della disponibilità idrica attuale e futura Non previste misure strutturali specifiche per i prelievi da falda, ma interventi indiretti di riduzione delle pressioni, ad oggi in atto, ma da potenziare e/o integrare, quali: interventi di ricarica artificiale delle falde e/o di sostegno ai naturali processi di ricarica; razionalizzazione sistemi di presa e adduzione a livello di asta fluviale e aumento efficienza degli impianti irrigui, anche attraverso aumento del grado di flessibilità nella gestione del sistema. Proposti e non ancora attuati, interventi per: realizzazione invasi per aumentare disponibilità di risorsa idrica per usi irrigui nei periodi di crisi idrica.

Problematica 1- Eccessiva densità dei prelievi da falda Cluster 2 (TO, CN) Piano di Sviluppo Rurale della regione Piemonte misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole spesa programmata 21% totale programmato; avanzamento spesa 43% al 31 / 12/2012. avanzamento fisico misura, non sono disponibili dati relativi agli indicatori di risultato. Ipotizzando attuazione investimenti previsti nel breve periodo si suppone effetto positivo e sinergico per risparmio idrico e realizzazione misure previste dal PdG. misura 125 - Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della selvicoltura avanzamento spesa al 31/12/2011 molto basso, pari a 9,2% (solo 3% di incidenza su programmato) avanzamento fisico: indicatore di risultato - Incremento valore aggiunto nelle aziende beneficiarie, pari al 2,2%, avanzamento rispetto al target

Problematica 1- Eccessiva densità dei prelievi da falda Cluster 2 (TO, CN) Azioni proposte Riconversioni di sistemi, impianti e tecnologie irrigue Passare da sistemi di scorrimento superficiale, a seconda delle colture e zone, e incentivare sistemi più efficienti Realizzazione e miglioramento infrastrutture per l adduzione e l accumulo di acque superficiali per uso irriguo e di acquedotti rurali per uso potabile Investimenti x realizzazioni di impianti a basso consumo d acqua (realizzazione progetti a elevata tecnologia)

Problematica 2 Problematiche diffuse ed elevati fabbisogni/prelievi irrigui Cluster 3 (BI, VA, CO, LC, PR, RE) e Cluster 7 (PV) Obiettivi specifici PdG: A.2 Adeguare il sistema di gestione dei corpi idrici A.6 Adeguare il sistema di gestione del reticolo minore di pianura A.7 Gestire i prelievi d acqua in funzione della disponibilità idrica attuale e futura Interventi già in atto, ma da potenziare e/o integrare, quali: Promozione di supporti di gestione all irrigazione; Piano del Bilancio idrico a scala distrettuale; Potenziamento del controllo dei prelievi nelle aree di elevata criticità. Proposti e non ancora attuati interventi per: realizzazione invasi per aumentare disponibilità risorsa idrica per usi irrigui in periodi di crisi idrica; revisione piani irrigui e definizione piani locali/aziendali di gestione della risorsa; definizione Piani di conservazione della risorsa per diversi usi, per aree idrografiche omogenee; introduzione di colture meno idroesigenti in areali con riconosciute criticità quantitative.

Problematica 2 Problematiche diffuse ed elevati fabbisogni/prelievi irrigui Cluster 3 (BI, VA, CO, LC, PR, RE) e Cluster 7 (PV) Piani di Sviluppo Rurale delle regioni Lombardia e Emilia Romagna Misura 125 - Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della selvicoltura Sistemi per gestione rete idrica per distribuzione acqua (impianti di telerilevamento e telecontrollo); Opere di distribuzione acqua alle singole aziende; Invasi di accumulo idrico Spesa programmata 6,5% e 0,4% del totale programmato rispettivamente Lombardia e Emilia Romagna avanzamento spesa: al 9,7% rilevabile solo per Lombardia. Avanzamento fisico della misura, è possibile rilevare solo il dato dell indicatore di prodotto Numero di azioni sovvenzionate. Per sola Lombardia avanzamento in relazione al target è 5,7%.

Problematica 2 Problematiche diffuse ed elevati fabbisogni/prelievi irrigui Cluster 3 (BI, VA, CO, LC, PR, RE) e Cluster 7 (PV) Azioni proposte Riconversioni di sistemi, impianti e tecnologie irrigue: azioni di miglioramento della funzionalità degli schemi idrici per minimizzare le perdite e di miglioramento della efficienza dei metodi di distribuzione; Passare da sistemi di scorrimento superficiale e ad aspersione a sistemi più efficienti (a seconda delle zone e delle colture); Realizzazione e miglioramento infrastrutture (manutenzione) per l adduzione e l accumulo di acque superficiali per uso irriguo e di acquedotti rurali per uso potabile (invasi di accumulo, serbatoi, condotte, reti di distribuzione); Investimenti x realizzazioni di impianti a basso consumo d acqua (realizzazione progetti a elevata tecnologia)

Problematica 3 Alti fabbisogni irrigui, ZVN, elevato carico UBA Cluster 4 (VC, NO, MI) e Cluster 5 (BS, MN, CR, LO, BG) Obiettivo specifico A.3 Ridurre l inquinamento da nitrati, sostanze organiche e fosforo. Interventi già in atto, in alcuni casi da potenziare e/o integrare: Realizzazione di fasce tampone/ecosistemi filtro lungo il reticolo naturale e artificiale di pianura; Attuazione dell art. 115 del D.Lgs 152/2006, riguardante la tutela delle aree di pertinenza dei corpi idrici superficiali; Mantenimento degli obblighi di presentazione dei Piani Colturali; Promozione del riuso di acque reflue depurate, anche ai fini irrigui, e revisione del DM 185/2003; Potenziamento dei controlli dell applicazione dei Codici di buona pratica agricola e dei programmi di azione della direttiva nitrati.

Problematica 3 Alti fabbisogni irrigui, ZVN, elevato carico UBA Cluster 4 (VC, NO, MI) e Cluster 5 (BS, MN, CR, LO, BG) Piani di Sviluppo Rurale delle regioni Lombardia e Piemonte Misura 214 - Pagamenti Agroambientali Azione A Fertilizzazione bilanciata e avvicendamento; Azione B Produzione agricola integrata; Azione C Produzioni vegetali estensive; Azione E Produzioni agricole biologiche. In Piemonte, attivata anche un azione per favorire interventi conservazione biodiversità in risaie avanzamento della spesa pari rispettivamente al 59% e 58%, su una spesa programmata di 30% e il 26% del totale programmato rispettivamente per PSR Piemonte e Lombardia; avanzamento fisico della misura, il valore dell indicatore di risultato misurato in relazione al target è 68% circa in Piemonte e 27% in Lombardia. dati a disposizione, ancora parziali, ma potenziale effetto positivo.

Problematica 3 Alti fabbisogni irrigui, ZVN, elevato carico UBA Cluster 4 (VC, NO, MI) e Cluster 5 (BS, MN, CR, LO, BG) Azioni proposte Miglioramento dell efficienza dell utilizzo delle risorse irrigue e la riduzione del livello di inquinamento delle acque da input chimici agricoli e da surplus di nutrienti nelle aree agricole. Interventi incentivanti pratiche di gestione agricola e del suolo x ridurre la dispersione, nelle acque superficiali e profonde, di sostanze di origine agricola potenzialmente inquinanti, tra le quali quelle a base di azoto e fosforo; Sostegno per la trasformazione verso tipologie di uso del suolo tali da favorire una riduzione dei livelli di utilizzazione della risorsa idrica; Ammodernamento/sostituzione impianti di abbeverata negli allevamenti;

Obiettivi da perseguire con la nuova programmazione Integrare obiettivi, strategie e azioni la politica di sviluppo rurale e il suo contributo alla gestione della risorsa acqua nel contesto delle politiche agricole e della politica di coesione. Migliorare la governance del sistema idrico italiano: necessità di un partenariato economico e sociale 2015: Avvio della nuova programmazione coincide con fase di revisione dei PdG Opportunità da utilizzare per rafforzare il processo di integrazione tra i diversi strumenti di intervento

Obiettivi da perseguire con la nuova programmazione Quali Misure? At. 16 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole Servizi di consulenza irrigua: Protezione delle acque e del suolo; In materia di obblighi prescritti da DQA; Art. 18 Investimenti in immobilizzazioni materiali Investimenti per riciclo e riuso dell acqua; Ammodernamento/manutenzione della rete irrigua per la riduzione delle perdite; Adeguamento tecnologico (strumenti di misurazione, telecontrollo, ecc.). Art. 46 Investimenti (comune a più misure - in caso di irrigazione): Investimenti che consentono di ridurre il consumo di acqua di almeno il 50%

PSR 2014-2020 Art. 19 Ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali Investimenti infrastrutturali a livello aziendale (ad esempio strutture e impianti di protezione da gelo e grandine, sistemi irrigui ad alta efficienza, miglioramento degli impianti di ventilazione/raffreddamento nei ripari per animali, ecc.); Investimenti infrastrutturali destinati a migliorare la gestione del territorio, la lotta al dissesto idrogeologico e al rischio di siccità e desertificazione; Investimenti tecnologici a livello aziendale e territoriale per migliorare la gestione delle risorse suolo e acqua quali sistemi di supporto alle decisioni e sistemi di allerta precoce.

PSR 2014-2020 Art. 29 Pagamenti agro-climatici-ambientali Azioni volte all uso sostenibile dei pesticidi e dei fertilizzanti, quali la maggiore diffusione dei metodi di lotta integrata contro gli organismi nocivi, gestione delle concimazioni, monitoraggio delle condizioni fitosanitarie, rotazione delle colture; Azioni volte all aumento complessivo della sostenibilità della produzione agricola, integrando azioni di miglioramento della gestione di acqua e suolo con azioni di difesa della biodiversità e del paesaggio; Miglioramento della capacità di ritenzione idrica dei suoli; Diffusione delle misure di ritenzione naturale delle acque: ripristino zone umide e pianure alluvionali.

Proposte per una gestione più efficiente delle risorse idriche Costruire dei PACCHETTI TEMATICI Ammodernamento Gestione del rischio Tutela ambientale Tutela dissesto idrogeologico.. Attivare altri Fondi Comunitari.