Il paesaggio dell energia: energia: buone pratiche per la coesione con le energie rinnovabili



Documenti analoghi
Smart city e sviluppo sostenibile. Prof. ing. Luigi Schibuola - Università IUAV di Venezia

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Riqualificazione energetica nell ambito del progetto Smart City: i casi di Treviso e Jesolo

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Efficienza energetica negli edifici

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Il Conto Termico 2.0

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Diagnosi energetica degli edifici

Conto termico, via agli incentivi

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

PEP (PIANO ENERGETICO

Misure e incentivi per l efficienza energetica

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Contesto di riferimento. Descrizione

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Senaf

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

tel/fax

Periodico informativo n. 44/2013

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

FINANZIARIA 2008 Parma

Impianto Solare Termico

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Certicazione Energetica degli Edifici

Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

LE ENERGIE RINNOVABILI

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

COSA C E e COME SCEGLIERLI

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Presentazione azienda

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Così, insieme, la nostra energia vale di più

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Diamo Energia All innovazione

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

Presentazione del Protocollo EnergoClub

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

! "! # $ % % # & '! "! "! $ () * +!,!% * & #

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano

Transcript:

Il paesaggio dell energia: energia: buone pratiche per la coesione con le energie rinnovabili Prof. ing. Luigi Schibuola -UniversitàIUAV di Venezia Convegno Paesaggio/Paesaggi: buone pratiche per la loro coesione Sede Consorzio di Bonifica -San Donàdi Piave 15 novembre 2013

Il Il contesto europeo - L attuale contesto europeo vede l adozione della direttiva 20-20- 20 Renewable Energy Directive con lo scopo di affrontare le problematiche collegate al consumo di combustibili fossili. - Entro il 2020 e con riferimento ai livelli del 1990, l obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas climalteranti del 20%, un taglio del 20% nei consumi energetici attraverso un miglioramento dell efficienza energetica ed un incremento del 20% nell uso dell energia rinnovabile. -Un iniziativa forte dell Unione Europea che costituisce un autentica sfida per il XXI secolo di uno sviluppo sostenibile che si coniughi soprattutto come soluzione nell ambito di quelle che sono ormai diventate due vere emergenze mondiali: l esaurimento delle risorse naturali e la tutela dell ambiente

L emergenza risorse naturali

L emergenza ambientale

Il Il contesto europeo e nazionale - L attenzione è puntata soprattutto nel campo dell edilizia con la direttiva sull efficienza energetica degli edifici (Energy Performance Building Directive EPBD). - Il conseguente decreto applicativo di recepimento in Italia (D.lgs. n. 28, 2011) dà grande enfasi all utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per coprire una quota rilevante della domanda energetica. a) 20% dal 31/5/2012 al 31/12/2013 b) 35% dal 1/1/2014 al 31/12/2016 c) 50% dal 1/1/2017

I I paesaggi dell energia -I paesaggi dell energia sono quei paesaggi fortemente caratterizzati dalla presenza di impianti ed infrastrutture per l estrazione di combustibili fossili, la produzione e la trasmissione dell energia. - I produttori di energia diventano nuovi landmark che modificano il paesaggio. - E però in corso un profondo cambiamento nell impatto paesaggistico dei sistemi energetici legato all uso delle rinnovabili.

Contributo antropico al al paesaggio -L inserimento dei sistemi energetici come le altre azioni antropiche sul paesaggio comportano necessariamente una sua modifica. -Non è detto che questo effetto sia sempre negativo. -L elemento innovativo introdotto può diventare un elemento caratterizzante l identità stessa di un luogo. - Nel caso della produzione energetica diffusa il problema dell impatto ambientale è certamente ridimensionato dalla riduzione di scala.

Peculiarità della produzione da da fonti rinnovabili -L avvento della produzione diffusa cioè caratterizzata da numerose unità più piccole distribuite nel territorio porta a problematiche nuove per il loro inserimento nel territorio. -Impatto paesaggistico diverso. -La crisi energetica oggi caratterizzata da un costo iperbolico dell energia richiede sempre maggiori livelli di efficienza. Anche l uso delle fonti rinnovabili è soggetto a continue forti innovazioni tecnologiche, cambiamenti nei costi e nelle esigenze affrontate. -Si tratta quindi di sistemi per i quali dobbiamo prevedere una vita a breve-medio termine nonché sostanziali modifiche o smontaggi con problematiche di recupero o eliminazione dei componenti. -Si impone quindi una life-cycle analysis con dismissione finale.

Le Le fonti di di energia rinnovabile e il il paesaggio Fotovoltaico Solare termico Cogenerazione da biomasse Idraulico Geotermico Eolico

Tutela del del paesaggio e tutela ambientale: il il caso eolico -Si è assistito ad un duro scontro tra enti regionali e nazionali e le soprintendenze per la tutela del patrimonio paesaggistico ed anche archeologico. -L atteggiamento giuridico corrente porta a privilegiare l esigenza di un compromesso finale tra queste esigenze. -Le wind farm come tentativo di integrare gli impianti eolici in attività agricole produttive.

Integrazione o innovazione? -Nell inserimento del sistema energetico nel paesaggio è possibile seguire due diversi tipi di approccio: integrativo o innovativo. -L approccio integrativo tende a minimizzare la visibilità del sistema e può coniugarsi con diversi livelli di integrazione che vanno dall integrazione funzionale in realtà già esistenti fino al ricorso a tecniche di mimetizzazione del nuovo. -Nel primo caso il sistema inserito viene evidenziato quale elemento in grado di dare valore aggiunto funzionale all esistente e quindi si integra con l identità del luogo.

Minimizzare l integrazione fino fino alla alla mimetizzazione -Nel secondo caso si tende a minimizzare la nuova presenza arrivando fino al camuffamento.

L approccio rifondativo: cogliere l opportunità di di rinnovare -La realizzazione di un sistema energetico diventa occasione per creare nuove architetture. -I nuovi insediamenti energetici possono anche contribuire alla creazione di un nuovo paesaggio soprattutto nelle aree degradate -L intervento è quindi orientato alla formulazione di nuove soluzioni tipologiche, spaziali e anche sociali. -Le trasformazioni energetiche possono diventare l occasione per favorire nuove pratiche dell abitare, favorire la cooperazione e la condivisione delle risorse.

La La cogenerazione: produzione più piùefficiente dell energia Efficienza globale: 0,87 contro 0,55 Cogenerazione ad alto rendimento (CAR) assimilabile a fonte di energia rinnovabile anche se usa combustibili fossili

Trigenerazione -Produzione combinata di elettricità, e freddo

Trigenerazione In estate il recuperato può essere usato per produrre freddo (macchine ad assorbimento) o per controllare l umidità Sistemi essiccanti Abbinamento cogenerazione e macchine ad assorbimento 16

Connected to to the the energy grid grid in in the the context of of next next smart country

La La cogenerazione: impianti a combustione di di biomassa Viene bruciata biomassa solida in caldaia per produrre vapore che poi aziona una turbina

La La cogenerazione: impianti a biogas Il digestore trasforma in biogas la biomassa: miscela di trinciato di mais/tricale, sottoprodotti di lavorazione alimentari quali bucce di patate, vinaccia, polpa di frutta e pomodoro

Cogenerazione: quali utilizzi termici in in agricoltura? - Essicazione di prodotti agricoli - Climatizzazione di serre - Substrati e letti caldi per coltivazioni specializzate - Microclima ideale per eliminazione parassiti - Benessere per gli animali e gli operatori - Produzione agroalimentare

Interventi per per il il riuso e la la riqualificazione energetica di di edifici rurali - Il recupero conservativo di edifici rurali fra cui in particolare edifici con valore storico, monumentale o paesaggistico è legato ad un loro riutilizzo. - Solo un uso effettivo è infatti in grado di giustificare il mantenimento di condizioni termo-igrometriche interne opportune e un adeguata manutenzione. - Occorre però che i costi di gestione fra cui quelli di climatizzazione siano sostenibili cioè paragonabili a quelli di un edificio nuovo. - Si impone quindi una loro riqualificazione energetica anche più attenta che negli edifici nuovi all uso di impianti ad alta efficienza energetica.

Interventi per per il il riuso e la la riqualificazione energetica di di edifici rurali - Interventi sull involucro per la riduzione delle dispersioni termiche - Controllo della ventilazione con recupero termico - Sistemi di produzione dell energia più efficienti - Introduzione di sistemi di controllo che permettano la gestione ottimizzata di tutti gli impianti presenti Elevato isolamento Alte prestazioni nei serramenti - Uso solare termico e fotovoltaico -Produzione combinata di energia elettrica e termica

Interventi per per il il riuso e la la riqualificazione energetica di di edifici rurali -Elaborazione di interventi su grande scala -Impiego di sistemi di supervisione per la gestione dell intero edificio -Introduzione di centrali di produzione energetica ad alta efficienza (pompe di, cogenerazione, fotovoltaico) da interfacciare con reti urbane. -Messa a punto di piani di intervento per accedere a finanziamenti regionali, nazionali od europei (PAES)

Potenziale energia solare valutato con con GIS GIS - Potenziale di New York valutato con foto aeree - Per ogni edificio NYC map fornisce le tipologie di impianto solare installabile, angolo di inclinazione ed orientamento suggerito, incentivi calcolo risparmio e TR

Altre fonti di di energia rinnovabile -Le direttive europee individuano nelle pompe di una tecnologia chiave per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile. - L energia prelevata dalla sorgente fredda (aria, acqua, geotermico) è energia rinnovabile. Elevata efficienza ed eliminazione emissioni locali.

Agevolazioni fiscali per per il il risparmio energetico -Detrazione IRPEF o IRES del 65% della spesa in 10 rate annuali fino a dicembre 2013. Successivamente si torna al 36% (proposto il 50% con la legge di stabilità) -Interventi in edifici residenziali anche rurali per: Interventi di riqualificazione energetica che consentano di ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale sotto i limiti dell indice di prestazione previsto per gli edifici nuovi o ristrutturati.

Agevolazioni fiscali per per il il risparmio energetico Interventi sull involucro edilizio che permettano di ridurre la trasmittanza termica al disotto dei limiti previsti per gli edifici nuovi o ristrutturati. Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici, industriali o terziari. Per lavori di sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.

Agevolazioni fiscali per per il il fotovoltaico - Il V conto energia si è chiuso avendo raggiunto già a giugno il risultato previsto essendo stato raggiunto il tetto di 6,7 miliardi di Euro di costo cumulato annuo per gli incentivi. -I conti energia partiti nel 2005 sono stati un grande successo e probabilmente non verranno più ripetuti. -La forte riduzione del costo dei pannelli fotovoltaici (circa di 2/3) può però rendere comunque conveniente il fotovoltaico anche con incentivi più blandi. -Per gli impianti nuovi è prevista oggi una detrazione fiscale del 50% in 10 anni e il ripristino dello scambio sul posto.

Incentivi: Il Il conto termico -Privati e pubbliche amministrazioni possono accedere ad incentivi che riguardano la produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi per l incremento dell efficienza energetica

Incentivi: il il conto termico

Verso le le smart city: city: aumento efficienza energetica ed ed edilizia intelligente Open Street Map e linked open data base per pianificazione sviluppo urbano a consumo di suolo tendente a zero inserimento di dati catastali nel sistema di gestione urbanistica riqualificazione di edifici abbandonati e bonifica di aree industriali o commerciali dismesse evoluzione della città, in equilibrio con la propria storia riqualificazione energetica degli edifici pubblici; incentivazioni ai privati sostituzione delle lampade a incandescenza o scarica di gas dell illuminazione pubblica con le moderne a LED Riqualificazione periferie building automation smart call conference smart grid

Verso la la smart city city allargata: i i vari vari ambiti della città cittàdiffusa Ambiente & Risorse Turismo & Cultura Mobilità& Trasporti Security & Safety Energia & Edilizia Sanità& Assistenza e-education Spazi & inclus. sociale e-government

Turismo: cultura e paesaggio promozione turistica sul web, prenotazione di alberghi e ristoranti virtualizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico e loro promozione valorizzazione e salvaguardia di beni culturali, e paesaggistici con inclusione nei percorsi turistici e organizzazione di eventi percorsi turistici assistiti da cartografia elettronica e ricostruzioni virtuali, mappature tematiche del territorio e realizzazioni di servizi position based guida allo shopping, pagamenti elettronici

E-government Piattaforma di pianificazione territoriale basata su Open Street Map Piattaforma di elaborazione e condivisione dei progetti di delibera Piattaforma di governo e controllo del territorio Piattaforma Open di autovalutazione

luigi.schibuola@iuav.it 35