Relazione del Presidente. al Bilancio di esercizio 2004

Documenti analoghi
Relazione del Presidente al Bilancio di esercizio 2003

Relazione del Presidente. al Bilancio di esercizio 2005

Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

VALORE DELLA PRODUZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015

Preventivo Economico 2017

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canottaggio I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Le Carte Federali. oggi

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2017

1. Budget Economico Sede Centrale Ricavi Costi Comitati Territoriali Ricavi

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2012

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

VALORE DELLA PRODUZIONE

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

Relazione del Presidente al Bilancio di esercizio 2007

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2011

OPPORTUNITA di PARTNERSHIP della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014

4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2013

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITà INTELLETTIVA RELAZIONALE VARIAZIONI AL PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2014

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITà INTELLETTIVA RELAZIONALE PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL CONSUNTIVO SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2008 DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO CON L'ARCO CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2010

Copertina OPPORTUNITA DI PARTNERSHIP

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE. Denominazione Federazione: ESERCIZIO Attività Centrale FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE. Denominazione Federazione: ESERCIZIO Attività Centrale FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015

NORMATIVE. CLASSIFICHE NAZIONALI ATTIVITA AGONISTICA come da Allegato A allo Statuto federale

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2016

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE 6. CONTO ECONOMICO. Denominazione DSA: ESERCIZIO Attività Centrale

Analisi degli scostamenti 2011

Oggetto Esame ed approvazione del Bilancio di Previsione per l esercizio Capitolo ****** Onere di Spesa *************

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2013

Relazione del Presidente al Bilancio di esercizio 2008

BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2019

Relazione del Presidente al Bilancio di esercizio 2006

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Scuole Secondarie di 2 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione

4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2014

BANDO DI CONCORSO PER ESAME NAZIONALE DI GRADUAZIONE 6 DAN DI JUDO ANNO 2018

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2014

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

Regolamento College Remiero di Pavia

QUADRO RIEPILOGATIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. Valore della produzione Strutt. Terr #DIV/0! VALORE DELLA PRODUZIONE

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

Relazione del Presidente Federale Bilancio Consuntivo FPICB 2017

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DEL. Catania, 20 Gennaio 2013

Scuole Secondarie di 1 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione. Scuole Secondarie di 2 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: VENETO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2017

BANDO DEL. LIVORNO ACCADEMIA NAVALE 29 gennaio 2012

PREMESSA 1^ DIVISIONE GIOVANI:

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

BILANCIO 2016 del Comitato Territoriale FIPAV di Bergamo

CAMPIONATO ITALIANO DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER San Giorgio di Nogaro, Domenica 01 novembre 2015

VALORE DELLA PRODUZIONE CEA QUADRO ANALITICO CONTO ECONOMICO. Denominazione Federazione: BILANCIO Attività Struttura Territoriale

VALORE DELLA PRODUZIONE CEA QUADRO ANALITICO CONTO ECONOMICO. Denominazione Federazione: BILANCIO Attività Struttura Territoriale

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI PATTINAGGIO VELOCITA C.N.A. V.

PROGETTO AZZURRO. Una Squadra Nazionale Vincente

9 a REGATA NAZIONALE DEI PARCHI IN JOLE REGOLAMENTARE A 4 VOGATORI OPEN TORINO - FIUME PO 28 MAGGIO 2006

CONTRIBUTI DELLO STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI ,03

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015

Approvato dal C.F

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

FEDERAZIONE SPORT SORDI ITALIA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2017

FEDERAZIONE SPORT SORDI ITALIA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2016

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI

BANDO REGATA REGIONALE INDOOR ROWING CAMPIONATO REGIONALE INDOOR

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

CEA VALORE DELLA PRODUZIONE. Denominazione Federazione: BILANCIO Attività Struttura Territoriale. Contributi federali 0,00 0,00 0,00 0%

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989

VALORE DELLA PRODUZIONE CEA QUADRO ANALITICO CONTO ECONOMICO. Denominazione Federazione: BILANCIO Attività Struttura Territoriale

VALORE DELLA PRODUZIONE CEA QUADRO ANALITICO CONTO ECONOMICO. Denominazione Federazione: BILANCIO Attività Struttura Territoriale

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER Lago di Paola Sabaudia, Domenica 11 dicembre 2016

Federazione Ciclistica Italiana. Bilancio d esercizio

Attività Special Olympics Italia nella FIC

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA

VALORE DELLA PRODUZIONE CEA QUADRO ANALITICO CONTO ECONOMICO. Denominazione Federazione: FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis Tavolo 8.

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

QUADRO ANALITICO 8. CONTO ECONOMICO. Federazione Italiana Hockey VALORE DELLA PRODUZIONE CEA. Attività Centrale. Denominazione Federazione: DIFF.

(versione luglio 2017)

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

Scuole Secondarie di 1 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione. Scuole Secondarie di 2 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione

Transcript:

Relazione del Presidente al Bilancio di esercizio 2004 Il 2004 è stato l anno dei GIOCHI OLIMPICI di ATENE e per la Federazione Italiana Canottaggio quello conclusivo di un importante quadriennio ricco di attività istituzionali, modifiche Statutarie, impegni agonistici - sportivi, innovazioni organizzative e promozionali,miglioramenti regolamentari e sviluppo di attività comunicazionali e di Marketing. Attività Agonistica Sportiva Sul piano della attività sportiva nel 2004 è stato confermato il livello sportivo di eccellenza in campo internazionale con una serie di risultati che possono così essere riassunti: Coppa del Mondo Monaco 5 oro Coppa del Mondo -Lucerna 2 oro 3 argento 2 bronzo Coupe de la Junesse Ravenna 4 oro 3 argento 1 bronzo Mondiali Assoluti - Banjoles 3 oro 2 argento 3 bronzo Mondiali Juniores- Banjoles 1 oro 3 argento Mondiali under 23 - Pozdam 1oro 1 argento 1 bronzo Giochi Olimpici Atene 3 bronzo Il complesso dei risultati conseguiti, la grande partecipazione alle competizione soprattutto nel settore maschile, hanno determinato che nella particolare classifica a punti della FISA riferita ai risultati del quadriennio 2000-2004 l Italia del Canottaggio ha conquistato un brillantissimo 3 posto, a pochi punti da USA e Germania e davanti di svariate lunghezze da tutte le altre nazioni. Di questi risultati così particolarmente lusinghieri va dato merito a tutto il movimento tecnico nazionale che partendo dal Centro tecnico Nazionale di Piediluco, guidato dal grande Dr. Giuseppe La Mura, raggiunge tutti i tecnici federali e tutti gli allenatori societari che operano nell ambito delle Società Sportive. 1

Un ulteriore plauso va rivolto agli atleti che con grande costanza, abnegazione e capacità sono riusciti a trasformare in importanti risultati agonistici la grande quantità di allenamento svolto. Va inoltre dato merito al Consiglio Federale di aver voluto con caparbietà riservare all attività tecnica la parte migliore delle riserve economiche federali, con lo scopo di mantenere alto il prestigio dell Italia remiera nel mondo. Carte Federali Il 2004 è stato l ultimo anno di attività del Consiglio federale presieduto dal Gian Antonio Romanini, che dopo 20 anni di presidenza, ha deliberatamente deciso di non ricandidarsi. Pertanto a ottobre sono state indette le elezioni che si sono regolarmente svolte nel gennaio 2005, con un quasi totale ricambio dei dirigenti eletti a guidare la Federazione. Per far fronte alla necessità di adeguare lo Statuto federale ai dettami del Decreto Legislativo n. 15 dell 8 gennaio 2004 è stata svolta l Assemblea Straordinaria Statutaria il 17-18 ottobre u.s.,che ha visto, finalmente una grande partecipazione degli Affiliati, grazie alla quale si è potuto raggiungere il quorum e modificare lo Statuto migliorandolo in varie parti ed adeguandolo al D.M. su indicato. Si è più volte, sempre nel corso dell anno, adeguato con una serie di delibere di CF il Regolamento Antidoping e sono state svolte, come previsto in collaborazione con la FMSI 76 controlli a sorpresa, che hanno dato un solo caso di positività, peraltro ad una droga non direttamente correlata alla pratica sportiva del nostro sport, positività che è stata giustamente e rapidamente sanzionata con un mese di squalifica. Attività Amministrativa E proseguito il processo di adeguamento delle procedure amministrative alle nuove esigenze della Federazione di predisporre un Bilancio Economico Patrimoniale invece di quello Finanziario. Il lavoro ha coinvolto l ufficio Amministrazione ed inoltre ha provveduto a richiedere un ampliamento del programma informatico contabile della Paneura per la gestione dei cespiti al fine di consentire lo spostamento dei dati dal vecchio e ormai obsoleto programma Gesinf per una gestione unica del patrimonio inventariabile. Nettamente migliorata l attenzione sulla attività 2

amministrativa dei Comitati, sia in fase propositiva e di consulenza sia in fase di controllo. Ancora da predisporre, anche se più volte sollecitato un programma di gestione del Bilancio opportunamente predisposto per i Comitati e le Delegazioni Regionali. Impostato uno studio sul nuovo Regolamento di Amministrazione che dovrà necessariamente essere predisposto ed approvato nel 2005. Attività Organizzativa Sul piano dell attività organizzativa si è dato grande impulso al coordinamento dell organizzazione in occasione delle regate nazionali e dei Campionati Italiani. I risultati grazie alla piena disponibilità dimostrata sia da alcuni dirigenti nazionali, sia dal corpo dei Giudici Arbitri sia dagli Organizzatori sono stati notevoli e hanno permesso di ridurre al minimo i problemi ed i contenziosi in fase esecutiva. Va fatto notare che l attività è molto aumentata e si sono avute gare in cui si sono raggiunti record di partecipazione come le due Regate nazionali di Piediluco e quella del Festival dei Giovani. Ancora migliorato il sistema di tesseramento e di Segreteria gare del sito federale www.canottaggio.net che è diventato un punto di riferimento sia per l attività nazionale che per quella regionale. E terminata la fase di informatizzazione dei Comitati e delle Delegazioni per cui oggi tutta la periferia potrebbe usare il sistema in maniera automatica. Ci sono state nel corso del 2004 alcune resistenze, che si spera ormai superate, per cui è auspicabile che nel 2005 tutte le gare sia nazionali che regionali sia per le iscrizioni che per la gestione dei risultati potranno essere direttamente controllate in maniera informatica. Marketing e Comunicazione Nell anno Olimpico si è potuto raggiungere il record di Entrate derivanti dalle Sponsorizzazioni sportive con un netto incremento rispetto all anno precedente. E opportuno sottolineare che la maggior parte dei contratti è stata portata in scadenza al 2005 per permettere al nuovo CF che si è insediato in Gennaio di lavorare con calma per la ricerca di sponsor del quadriennio 2005-2009. 3

Di particolare prestigio alcune manifestazioni organizzate in accordo con la Concept 2, azienda importatrice di remoergometri, come il Campionato Italiano - febbraio Roma, aperto anche al mondo delle palestre, la presenza al Festival del Fitness di Rimini, la più grande fiera /mostra sportiva organizzata in Italia, dove lo stand organizzato dalla Fic ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico e la Fiera della nautica di Genova che tramite il Comitato Regionale Ligure si ha organizzato un vivace e ben frequentato stand interattivo con l organizzazione anche di gare. Da sottolineare infine l organizzazione di una mini Casa Italia presso l albergo Leonanti, sede della Squadra Italiana ad Atene, punto di ritrovo di giornalisti, televisioni, autorità, amici del canottaggio che visitando la Squadra Olimpica di Canottaggio venivano in contatto con i nostri sponsor, che quindi hanno ricevuto un immenso beneficio di visibilità in un momento di grande attenzione dei Media rispetto al Canottaggio. Validamente attivo, funzionale, aggiornato e tempestivo il sito federale www.canottaggio.org che ha raggiunto il suo record di contatti annuali con 2.993.868 con punte record di 37.221 contatti giornalieri e con un picco mensile 445.373 contatti. Buona la penetrazione sui Media dell Ufficio Stampa federale che, raggiungendo circa 200 giornalisti con i suoi comunicati stampa, riesce a comunicare con tutti i giornali sportivi e non e naturalmente raggiunge un picco nel periodo Olimpico dove il Canottaggio riesce a primeggiare. Le pubblicazioni federali sono state riservate ad un manifesto pre Giochi Olimpici ed al alcuni manifesti con i vincitori di medaglia di Atene ed all Annuario federale che è stato utilizzato, spedendolo a circa 2000 indirizzi di tesserati, come veicolo gradito per gli Auguri di Natale. Numerose le Conferenze Stampa organizzate con grande partecipazione di giornalisti e media televisivi, in particolare quelle pre Olimpiche e durante i Giochi. Non particolarmente attivi i rapporti con i network televisivi, vedi Rai, nel corso della stagione di Coppa del Mondo e Mondiali non Olimpici, mentre straordinaria la copertura durante i Giochi Olimpici. 4

Corsi di Istruzione ed Aggiornamento Sono stati organizzati 7 corsi per tecnici, che hanno permesso di diplomare 52 tecnici di primo livello. I giudici arbitri hanno organizzato 3 corsi che hanno a loro volta diplomato 35 assistenti giudici arbitri. Per entrambi i settori è necessario sviluppare una vera campagna di reclutamento per migliorare, svecchiare ed rivitalizzare due settori che da troppo tempo sono solo stazionari e non crescono ne nei numeri ne negli entusiasmi partecipativi. Personale Federale. Nel corso del 2004 è continuato il processo di assestamento dei numeri del personale federale conseguenza dei pensionamenti e degli incentivi per diminuire il numero del personale in servizio. Attualmente la Fic può contare su un numero di 16 dipendenti, tre dei quali operano su Piediluco. E stato predisposto,finalmente, un mansionario delle attività assegnate ad ogni dipendente, che permette di meglio orientarsi nell organigramma delle attività amministrative degli uffici federali. Benemerenze ed Onorificenze Federali. E stato portato a termine il processo di revisione dei Soci Onorari e Benemeriti Federali nonché dei Palmaremo, con una rivisitazione di tutti gli indirizzari che sono stati aggiornati. E stato predisposto un kit composto da un Diploma, da una Medaglia e da un pin consegnato o spedito a tutti gli aventi diritto con grande successo e gradimento degli interessati. E proseguita la consegna della Bandiera Federale alle Società Affiliate in occasione di particolari cerimonie commemorative. Conclusioni Infine voglio esprime un particolare ringraziamento a tutto il mondo del volontariato sportivo Dirigente della nostra Federazione, degli atleti, dei giudici arbitri, dei tecnici societari e Nazionali, dello staff sanitario, del personale federale, dei collaboratori per i lusinghieri risultati raggiunti nel 5

corso dell anno 2004. Senza il loro contributo non ci sarebbe Bilancio sufficiente a soddisfare tutte le esigenze ed attività illustrate. Ciò premesso di seguito sono illustrate le risultanze contabili dell anno 2004 nonché la loro formazione e finalizzazione. Le risorse disponibili alla fine dell esercizio 2004 possono essere così riassunte: RICAVI ENTRATE CONTRIBUTIVE 113.046 2,12 % CONTRIBUTI DA ENTI % C.O.N.I. 4.572.696 85,84 % PROVENTI DA SPONSORIZZAZIONI PUBBLICITÀ E MANIFESTAZIONI 507.823 9,53 % ALTRE ENTRATE ED INTERESSI ATTIVI 36.261 0,68 % PROVENTI STRUTTURA TERRITORIALE 97.194 1,83 % TOTALE 5.327.020 100 % RICAVI 2004 ENTRATE CONTRIBUTIVE CONI SPONSOR E MANIF. ALTRI RICAVI RICAVI COMITATI REG. Rispetto all esercizio 2003 i ricavi evidenziano le seguenti variazioni: (in migliaia di EURO) 2003 2004 differenza ENTRATE CONTRIBUTIVE 122 113-9 - 7,38 % C.O.N.I. 4.372 4.573 + 201 + 4,60 % CONTRIBUTI ENTI 98 - - 98-100 % PROVENTI DA SPONSIORIZZAZIONI PUBBLICITÀ E MANIFESTAZ. 388 508 + 120 + 30,93 % ALTRE ENTRATE 20 36 + 16 + 80,00 % PROVENTI DA COMITATI REGIONALI - 97 + 97 + 100 % 5000 5.327 + 327 + 6,54 % 6

Le differenze di maggiore rilievo, rispetto al 2003, nello specifico sono: Trasferimenti CONI, aumentano di 201 mila euro per effetto dell incremento del contributo preparazione olimpica per 186 mila dovuto sia all incremento del finanziamento per l attività di alto livello e sia all erogazione dei premi per le medaglie olimpiche. I restanti euro 15 mila si riferiscono al contributo per le discipline associate, non presenti nell esercizio 2003. Proventi da sponsorizzazioni, confermano il trend positivo dei precedenti esercizi, con un incremento percentuale di oltre il 30%. Quello delle sponsorizzazioni rappresenta uno dei dati dei ricavi che, rispetto all inizio del quadriennio evidenzia l incremento percentuale più importante, tenuto conto che nel 2001 era di poco superiore a 50 mila euro. Entrate contributive: la diminuzione di 9.423, è dovuto esclusivamente alla flessione delle tasse di gara (- 16 mila euro), mentre il tesseramento evidenzia un incremento complessivo di circa 7 mila euro. Per quanto concerne i contributi da enti, che nel 2003 ammontavano ad euro 98 mila euro, trovano riscontro nel 2004, nei ricavi dei Comitati Regionali, per una diversa imputazione dell entrata. L autofinanziamento della Federazione, rispetto al contributo CONI, passa dal 13% del 2003 al 14% del 2004. Dal confronto dei ricavi degli esercizi dal 2001 al 2004, emerge che l autofinanziamento dell ultimo esercizio è sicuramente il più elevato, tenuto conto che nel 2002 il contributo CONI risultava complessivamente inferiore di oltre 1 milione di euro rispetto al 2001,2003 e 2004. 2001 2002 2003 2004 CONI FUNZIONAM. 2.371 1.755 2.323 2.338 CONI P.O. 1.795 1.375 2.049 2.235 AUTOFINANZIAM. 128 617 628 754 TOTALE 4.294 3.747 5.000 5.327 RICAVI 2001-2004 2.500 2.000 1.500 1.000 500-2001 2002 2003 2004 CONI FUNZIONAM. 2.371 1.755 2.323 2.338 CONI P.O. 1.795 1.375 2.049 2.235 AUTOFINANZIAM. 128 617 628 754 7

2.500 2.000 1.500 1.000 CONI FUNZIONAM. CONI P.O. AUTOFINANZIAM. 500-2001 2002 2003 2004 Le risorse disponibili in sede preventiva, in base all attività programmata dai vari settori federali, sono state così impiegate: (in migliaia di euro) COSTI DELLA PRODUZIONE PREPARAZIONE OLIMPICA 3.002 56,28 % RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 581 10,89 % ATTIVITA' ORGANIZZATIVA E CONTRIB. 329 6,17 % GESTIONE IMPIANTI 234 4,39 % FORMAZIONE E PROMOZIONE 87 1,63 % FUNZIONAMENTO 508 9,52 % STAMPA 122 2,29 % AMMORTAMENTI ED ACCANTON. 181 3,39 % ATTIVITÀ PERIFERICA 290 5,44 % Totale 5.334 100 % Il dettaglio dei costi sostenuti e quindi della finalizzazione a consuntivo, è riportata nell allegato bilancio per obiettivi e nella nota integrativa. 8

COSTI 2004 10% 2% 3% 5% preparazione olimpica rappresentative nazionali 2% 4% attivita' organizzativa e contrib. gestione impianti 6% 57% formazione e promozione funzionamento stampa 11% ammortamenti ed accanton. attività periferica I costi sostenuti nel corso dell esercizio sono rappresentati per oltre il 79% da attività sportiva, escluso ammortamenti e Comitati Regionali, con un forte contenimento dei costi relativi al funzionamento, in linea con i programmi e progetti approvati in sede di bilancio di previsione. I programmi relativi alla preparazione olimpica ed all attività di alto livello, rappresentano oltre la metà delle uscite federali, e risultano finalizzate alla preparazione e partecipazione degli equipaggi per le Olimpiadi di Atene 2004. PERIFERIA I bilanci dei Comitati Periferici, sono stati tutti trasmessi corredati delle relazioni sulle attività svolte e sono allegati al Conto Consuntivo in ottemperanza dell art. 6 punto 5 del Regolamento d amministrazione degli Organi Periferici.. Si precisa che alla data di stesura del bilancio in esame, non risultano pervenuti i rendiconti della Delegazione Marche e del Comitato Sardegna CONCLUSIONI Su propone di riportare a nuovo l utile di esercizio al 31 dicembre 2004 pari 21.083. IL PRESIDENTE Renato Nicetto 9