Forum intercomunale aperto 22 aprile 2005



Documenti analoghi
A21 Locale. Resoconto. FORUM Intercomunale Grosio 22 Aprile 05. Comunità Montana Valtellina di Tirano 1. Ambito Territoriale

Forum intercomunale aperto 03 Maggio 2005

Forum intercomunale aperto 17 Maggio 2005

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Il Parco compagno di viaggio. I risultati dei primi incontri

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Percorso Energia in A21L

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre Report integrale

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Rapporto dal Questionari Insegnanti

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Da dove nasce l idea dei video

IL BILANCIO DI MANDATO

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Efficienza per pianificare l energia

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Policy La sostenibilità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Disciplina degli itinerari turistici denominati «percorsi delle castagne»

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Progetto Pilota per la valorizzazione del patrimonio culturale. Politecnico di Milano (BEST - DIAP) Provincia di Milano Comune di Abbiategrasso

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Anno Rapporto ambientale

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

Progettare oggetti di ecodesign

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

I progetti ambientali di ASS n.1 sul territorio

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! info@equotube.it tutti i diritti riservati

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio

ESITO DEL FORUM TEMATICO SINERGIE DELLA FILIERA TURISMO AMBIENTE AGRICOLTURA: TRA SPECIFICITÀ LOCALI E OPPORTUNITÀ

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Senaf

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Comune di Arluno. 21 Progetti

L aggiornamento al dei trasferimenti erariali spettanti per l anno 2010 alle amministrazioni provinciali:

ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile)

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio

Transcript:

Forum intercomunale aperto 22 aprile 2005 Grosio Grosotto Vervio Tovo S. Agata Mazzo di Valtellina Relatori: Comunità Montana: Assessore Lorena Moretti Comune di Grosio: Vicesindaco Umberto Bozzini Ambiente Italia: Dott.ssa Valentina Tarzia, Dott.ssa Elena Toncelli. Eco Auditing: Dott.ssa Francesca Cajani Oggetto: Presentazione Rapporto sulla Stato dell Ambiente, Presentazione Analisi Ambientale Iniziale, Presentazione progetti energia e turismo, Descrizione tematismi più rilevanti, Consultazione partecipanti su tematismi proposti, Scelta temi per i prossimi incontri. Discussione: Discussione: La presentazione della serata è stata effettuata dall Assessore della Comunità Montana Valtellina di Tirano Lorena Moretti, che ha introdotto lo scopo e le finalità del percorso di Agenda 21 Locale, soffermandosi in particolare sul concetto di sviluppo sostenibile, e sulla sua importanza. Successivamente la parola è passata alla Dott.ssa Elena Toncelli che ha presentato il ruolo della società Ambiente Italia nel progetto e le modalità di partecipazione del pubblico durante la serata. La partecipazione si poteva effettuare sia con interventi di domanda-risposta che con l utilizzo di post-it, su cui annotare criticità o elementi specifici sia in relazione ai tematismi presentati (da appendere sugli appositi poster presenti nella sala) che in relazione ad altri tematismi (per i quali era a disposizione un poster bianco); Il secondo momento di partecipazione prevedeva di selezionare i temi o eventualmente i sottotemi di maggiore interesse da approfondire nei prossimi incontri. La presentazione e l approfondimento dei temi è stato effettuato dalla Dott.ssa Valentina Tarzia di Ambiente Italia che ha presentato il Rapporto sullo Stato dell Ambiente e l Analisi Ambientale Iniziale con i relativi punti di contatto. Per approfondimenti sull Analisi Ambientale Iniziale era presente la Dott.ssa Cajani di Eco Auditing società di consulenza che segue la Comunità Montana nel suo percorso di certificazione Emas II. Dal Rapporto sullo Stato dell ambiente e dall Analisi ambientale Iniziale sono stati scelti alcuni tematismi: Acqua; Energia; Agricoltura; Natura e ambiente;

Turismo. Tali temi sono stati studiati con indicatori ed indici, alcuni dei quali sono stati presentati in dettaglio dalla Dott.ssa Valentina Tarzia al fine di rappresentarne sinteticamente criticità e aspetti positivi. Per quanto riguarda il tema dell acqua, si è parlato di qualità chimico/fisica sia delle acque superficiali che di quelle sotterranee, di funzionalità fluviale e di deflusso minimo vitale portate minime, il tutto rappresentato da grafici specifici. Per il secondo tema affrontato, si è parlato di fonti utilizzate, rinnovabili e non, di produzione di energia idroelettrica in Valtellina, di utilizzo di biomasse e dei progetti di miglioramento previsti a livello della Comunità Montana. Il terzo tema è stato l agricoltura, vista come elemento fondamentale per garantire un elevata qualità di vita nelle aree montante: si è quindi parlato di superficie agricola utile (SAU) in rapporto con la superficie agricola totale (SAT), di abbandono e bassa redditività del settore agricolo, della nascita dell agricoltura biologica e della sua significativa presenza in Comunità Montana. Per quanto riguarda natura e l ambiente, si è parlato dell elevata naturalità del territorio della Comunità Montana e della grande presenza di foreste; è inoltre stato approfondito il tema degli incendi. In ultimo si è parlato di turismo come risorsa economica strategica, del tipo di turismo presente nel territorio della Comunità Montana, della stagionalità della presenza turistica nonché della forte presenza di seconde case e della nascita di un offerta turistica alternativa e sostenibile, come agriturismi e bed&breakfast. A questo punto della serata si è aperta la prima fase di partecipazione, in cui il pubblico ha espresso le sue idee in merito agli argomenti trattati e agli approfondimenti che desideravano effettuare, proponendo anche nuove tematiche non sviluppate. Mentre i relatori Dott.ssa Valentina Tarzia e Dott.ssa Elena Toncelli rielaboravano e davano organicità alle idee scritte sui post-it per trarre delle conclusioni e successivamente vidimare i risultati condividendoli con i partecipanti, il Vicesindaco di Grosio Umberto Bozzini esponeva i tre progetti presentati in Regione Lombardia. La regione ha previsto un azione di accompagnamento per gli enti che hanno attivato il processo di agenda 21 nelle aree obiettivo 2, l attività prevede l affiancamento di consulenti esperti nei settori energia, turismo e partecipazione. Tali consulenti aiuteranno gli enti che hanno presentato i progetti migliori nella loro realizzazione. La Comunità Montana ha proposto tre progetti due nel settore energia, uno dei quali è stato selezionato, e uno nel settore turismo. Il progetto energia selezionato prevede la definizione partecipata delle Linee Guida per l integrazione dei Regolamenti Edilizi con norme per l attuazione dei principi del risparmio energetico, dell uso razionale dell energia e dello sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Inoltre tale progetto prevede lo sfruttamento dell acqua dell acquedotto pubblico, con tecniche che non alterino la potabilità dell acqua stessa, per la produzione di energia elettrica e il relativo riscaldamento degli edifici comunali. L altro progetto prevedeva lo sfruttamento di pompe di calore per produrre acqua calda ed infine il progetto turismo era indirizzato alla ideazione di percorsi tematici nel territorio della Comunità Montana. Nell intervento successivo l Assessore Moretti specifica finalità e futuro di tali progetti. La fase successiva della serata è stata la discussione delle istanze emerse nella fase di partecipazione collettiva: in questa fase sono stati fatti una serie di interventi esplicativi sul tema agricoltura e sulla scomparsa di aree agricole nel fondovalle con la relativa riduzione dei capi di bestiame allevati e la scomparsa di alpeggi in montagna. Un altro intervento ha rilevato la necessità di aumentare la manutenzione del bosco e delle strutture presenti nelle aree boscate quali muri, fossi, rogge; un altro partecipante ha evidenziato il fatto che nel nostro territorio non è presente il problema del disboscamento, ma il bosco sta prendendo il sopravvento sui territori dedicati all agricoltura specialmente in montagna.

Parlando di energia è stato rilevato il binomio sfruttamento territorio/energia prodotta e la necessità di indagare in maniera più approfondita il rapporto costi/benefici di tale attività, vale a dire l eventuale ritorno economico e di occupazione nel territorio della Comunità Montana. In ultima fase si è chiesto ai partecipanti di scegliere i temi che ritenevano più meritevoli di approfondimenti successivi ed è quindi emerso che: TEMATISMO: ACQUA Manca in certi periodi Risparmio consumi Acqua troppo sfruttamento Valutazione attenta della captazione e conseguente utilizzo Gestione delle acque minori (reticolo) nei comuni Assenza di forza della popolazione per la salvaguardia delle acque Acqua tutela Maggiore controllo delle adduzioni Deflusso Adda Deflussi minimi vitali Eccessivo sfruttamento idroelettrico Valorizzazione turistica delle acque (es. pesca) Sfruttamento acqua e successivo riutilizzo TEMATISMO: ENERGIA Risparmio con buon uso Attenzione ai deflussi minimi vitali Energia idroelettrica: approfondire dati sulla produzione locale confrontandoli con la produzione regionale; ritorni economici e occupazionali Eliminare l inquinamento magnetico dovuto all alta tensione Incentivare energie alternative (solare, etc.) Scarsa presenza di energia alternativa Incentivare sfruttamento energia solare TEMATISMO: AGRICOLTURA Criticità: cosa manderemo nei pascoli? Abbandono della coltivazione dei maggenghi Criticità: scomparsa del territorio coltivato del fondovalle Difficoltà dell agricoltura di alta montagna Incentivazione dell agricoltura di montagna in chiave preventiva (dei dissesti idrogeologici) Incentivazione dell agricoltura di montagna Aiuto ai piccoli agricoltori per conservare il terreno Eliminare veleni in agricoltura nei centri abitati Agricoltura: troppi veleni Sviluppo dei prodotti DOP, DOCG, IGP Valorizzare connubio prodotti tipici e territorio ambientalmente sano

Agricoltura = natura, ambiente, acqua, turismo TEMATISMO: NATURA E AMBIENTE Oasi naturalistiche Sviluppo oasi naturalistica Fiume Adda Sviluppo aree protette Recupero sentieri storici e creazione rete antincendio efficace Criticità ambientale, inquinamento vario, fasce laterali alla viabilità Pulire i boschi (sottobosco) per eliminare incendi Rete antincendio Piano delle emergenze Conseguenze idrogeologiche e ambientali incendio Grosio Tutela e recupero del bosco Come salvaguardare i versanti? Pulizia fossi Natura e ambiente, boschi più puliti Conservazione muri, pulizie per temporali Cura del bosco, pulizia Disboscamento??? Uomo autoctono TEMATISMO: TURISMO Creare itinerari ecologici e percorsi montani Valorizzazione della nostra zona con itinerari storico naturalistici Percorsi storici - culturali ambientali Ecomusei Promuovere la cultura e le tradizioni locali Valorizzazione immobili di pregio, eco - turismo (es. Castello di Bellaguarda Tovo) Turismo culturale (Castello Bellaguarda Tovo) Grandi risorse turistico culturali legate ai manufatti bellici Enogastronomia Agricoltura - salvaguardia territorio - turismo Sviluppo sport invernali in tutti i comuni Creare spazi e strutture a impatto zero Bed & breakfast in centri storici Turismo - problema viabilità Strade - tangenziali - prezzi ALTRI TEMATISMI Rifiuti: recupero, riciclo e raccolta differenziata Partecipazione, cittadini, istituzioni Collaborazione, eliminazione di inutili campanilismi

Imparare dai bambini In questa fase si sono verificati una serie di interventi esplicativi sul tema agricoltura e la scomparsa di aree agricole nel fondovalle con la relativa riduzione dei capi di bestiame allevati e della scomparsa di alpeggi in montagna. Un altro intervento ha rilevato la necessità di aumentare la manutenzione del bosco e delle strutture presenti nelle aree boscate quali muri, fossi, rogge, un altro partecipante ha evidenziato il fatto che nel nostro territorio non è presente il problema del disboscamento, ma il bosco sta prendendo il sopravvento sui territori dedicati all agricoltura specialmente in montagna. Parlando di energia è stato rilevato il binomio sfruttamento territorio/energia prodotta e lo scarso ritorno economico e di occupazione nel territorio delal Comunità Montana. In ultima fase si è chiesto ai partecipanti di scegliere i temi che ritenevano più meritevoli di approfondimenti successivi ed è quindi emerso che: TEMATISMO: ACQUA Risorsa preziosa, quindi razionalizzazione dell utilizzo, abbattimento dei consumi/risparmio 0 Tutela, gestione e controllo 4 Deflussi minimi vitali 3 Sfruttamento idroelettrico 6 (nota anche rimando al tematismo energia ) Valorizzazione turistica legata alle acque 0 Riutilizzo 0 Totale voti 13 TEMATISMO: ENERGIA Razionalizzazione dell utilizzo, abbattimento dei consumi/risparmio 0 Deflusso minimo vitale 7 (nota anche rimando al tematismo acqua ) Rapporto costi/benefici della produzione idroelettrica? 3 Inquinamento elettromagnetico 0 Sviluppo di fonti di energia alternativa (2 voti), in particolare del solare (2 voti) 2+2= 4 assegnati direttamente al tematismo generale energia 2 Totale voti 16 TEMATISMO: AGRICOLTURA Calo delle aziende 0 Abbandono/diminuzione dei terreni coltivati 1 Necessità di incentivi per l agricoltura di montagna (conservazione/manutenzione del 7 paesaggio)

(nota anche rimando al tematismo natura e ambiente ) Abbattimento dei veleni utilizzati in agricoltura 5 Valorizzazione di prodotti tipici ed ecocompatibili 1 Agricoltura è natura, ambiente, acqua e turismo 1 (chiave di lettura trasversale che mette l agricoltura in rapporto e sinergia con gli altri tematismi) assegnati direttamente al tematismo generale agricoltura 7 Totale voti 22 TEMATISMO: NATURA E AMBIENTE Sviluppo di oasi naturalistiche e aree protette 3 Cultura: recupero di sentieri storici 2 Inquinamento nella fasce laterali della viabilità 1 Incendi: 6 - prevenzione - avvistamento - gestione - rimedio e recupero Tutela e salvaguardia dei boschi e dei versanti 0 Pulizia e manutenzione dei boschi 3 Totale voti 15 TEMATISMO: TURISMO Eco - turismo: valorizzazione degli itinerari ecologici, ambientali, naturalistici e montani 20 (nota anche rimando al tematismo natura e ambiente ) Turismo culturale: valorizzazione degli immobili di pregio e dei percorsi storico culturali (nota anche rimando al tematismo natura e ambiente ) Turismo delle tradizioni locali Turismo enogastronomico: valorizzazione dell agricoltura e dei prodotti tipici locali (nota anche rimando al tematismo agricoltura ) Turismo sportivo Abbattimento dell impatto di spazi e strutture dedicati al turismo 3 Viabilità legata al turismo 6 Totale voti 29 ALTRI TEMATISMI Rifiuti 0 Partecipazione 0 Collaborazione 1 Giovani e scuola: esempi 2 Totale voti 3