Il Diritto alla Salute



Documenti analoghi
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Materiale per gli alunni

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Bambini si nasce, grandi si diventa?

La Convenzione sui diritti dell infanzia

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Sicurezza alimentare:

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Lo sfruttamento minorile

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

MANIFESTO GIORNATA MONDIALE sul SERVIZIO SOCIALE Action Day 2007

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Evento benefico per un Ghana pulito

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali -

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

La Sfida agli Squilibri

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Convenzione ONU sui diri0 dell infanzia e l adolescenza

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Empowerment di comunità

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Igiene ed Educazione Sanitaria

La salute ai tempi della crisi

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

Il modello generale di commercio internazionale

L Assemblea Generale,

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Comune di Montemurlo

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

R e g i o n e L a z i

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Il modello generale di commercio internazionale

Manifesto dei diritti dell infanzia

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Transcript:

Il Diritto alla Salute Angelo Stefanini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università di Bologna Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (OISG)

Diritto alla Salute Che cosa significa Salute? Da che cosa dipende la Salute? Chi è più sano e chi più ammalato (e perchè)? Che cosa significa Diritto alla Salute? Da dove viene/esiste il Diritto alla Salute?

La SALUTE è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità. Costituzione della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - 1948

Fattori Globali/Sovranazionali Condizioni di vita e di lavoro Istruzione, casa, lavoro, alimentazione, ambiente, servizi sanitari, etc. Relazioni sociali e affettive Stili di vita Fattori biologici Stato di salute Fonte: Dahlgren G. E Whitehead M. (1993)

Carta di Ottawa per la Promozione della Salute Pace Casa Istruzione Cibo Reddito Eco-sistema stabile Risorse sostenibili Giustizia sociale Equità Organizzazione Mondiale della Sanità, 1986

Edited by Richard Wilkinson and Michael Marmot 1. Il gradiente sociale (Disuguaglianze socioeconomiche) 2. Lo stress 3. I primi anni di vita 4. L emarginazione sociale 5. Il lavoro 6. La disoccupazione 7. Il supporto sociale 8. Le dipendenze 9. L alimentazione 10.I trasporti

Imola I Piani per la Salute in Emilia-Romagna Ferrara Modena Cesena Bologna S. Ravenna Bologna N.

Il Gradiente Sociale

Divario in mortalità tra gruppi socio-economici. Inghilterra e Galles, 1930-1993.

Classe sociale RR Dirigente 1 Imprenditore 1,16 Libero prof. 1,43 CM impiegatizia 1,46* PB con dipend. 1,47* PB senza dip. 1,93* Classe operaia 2,21* CM=Classe Media PB= Piccola Borghesia Rischio Relativo (RR) di mortalità per tutte le cause, in relazione alla classe sociale sec. Schizzerotto (M in età 30-59) (*statisticamente significativo) Condizioni socio-economiche e mortalità a Reggio Emilia - Una ricerca locale nell ambito di un progetto ministeriale Silvia Candela, Silvio Cavuto, Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 15 marzo 2005

Torino Firenze Livorno Reggio E. Laurea n. 211 90 23 64 RR 1.00 1.00 1.00 1.00 Media Sup. n. 526 244 71 185 RR 1.18 1.60* 1.10 1.27 Media Inf. n. 1088 298 148 285 RR 1.62* 1.72* 1.80* 1.60* Element. n. 1313 451 191 548 RR 2.06* 2.16* 1.96* 2.17* Senza Tit. n. 216 34 27 44 RR 2.71* 2.57* 3.26* 3.60*(1) Mortalità generale in relazione al TITOLO DI STUDIO nel periodo 1991-'95 negli studi di coorte di Torino, Firenze, Livorno e Reggio Emilia (maschi 30-59 anni) (Reggio E.: periodo 1992-2001) (*) statisticamente significativo (1)non esclusi i probabilmente invalidi Condizioni socio-economiche e mortalità a Reggio Emilia - Una ricerca locale nell ambito di un progetto ministeriale Silvia Candela, Silvio Cavuto, Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 15 marzo 2005

Differenti tassi di mortalità infantile in differenti gruppi etnici Africa Centrale Nord Africa e Medio Oriente Rom Italia 0 5 10 15 20 25 X 1000 NATI VIVI Fonte: Osservatorio Epidemiologico del Lazio

I primi anni di vita

Disoccupazione e Lavoro Precario

Le disuguaglianze sociali nella salute sono il risultato di una catena di cause che trova la sua origine nella struttura di base della società Rapporto Acheson, 1998

Organizzazione Mondiale della Sanità Regione Europea - Health 21,, 1999 E pertanto imperativo che le politiche pubbliche affrontino le cause prime dell'ingiustizia socioeconomica, e che le politiche fiscali, educative e sociali garantiscano una riduzione delle ingiustizie nei confronti della salute. Tutti i settori della società dovrebbero assumersi la propria responsabilità nel ridurre le ingiustizie sociali e di alleviare le relative conseguenze sulla salute.

Disuguaglianze tra Chi? Disuguaglianze tra individui all interno di uno stesso Paese Disuguaglianze tra diversi Paesi

La coppa di champagne della disuguaglianza nel mondo La distribuzione del reddito globale Il reddito delle 500 persone più ricche supera quello dei 416 milioni più poveri Il costo per porre fine alla povertà estrema $300 miliardi è inferiore al 2% del reddito del 10% più ricco della popolazione mondiale

Tra i diversi Paesi Mortalità tra i bambini <5a. 316 per 1000 in Sierra Leone 3 per 1000 in Islanda Speranza di vita alla nascita 34 anni in Sierra Leone 81.9 anni in Giappone Parti seguiti da personale sanitario 100% in Svezia 12% in Bangladesh and 6% in Etiopia.

Distribuzione mondiale delle morti dei bambini al di sotto dei 5 anni (ogni punto=5000 morti)

Cosa facciamo? Più ricchi e più egoisti

Difficile da credere Tre ore di spese militari equivalgono al bilancio annuale dell OMS Tre settimane di spese militari mondiali basterebbero ad assicurare servizi sanitari di base, acqua potabile e vaccinazioni a tutti gli abitanti dei paesi poveri USA: tre giorni di spese militari = un anno di spese sanitarie di base, istruzione e assitenza sociale per bambini

La classifica dell Altruismo/Egoismo

Perché dobbiamo ridurre le disuguaglianze nella salute? Se tutti ci guadagnano dal boom economico, che gusto c è? I poveri sono sempre più poveri ma i ricchi sono sempre più ricchi così alla fine fanno pari.

Perché dobbiamo ridurre le disuguaglianze nella salute?

Esiste un Diritto alla Salute? Ogni persona ha diritto a un adeguato livello di vita che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, inclusi il cibo, il vestiario, l abitazione, l assistenza medica e i servizi sociali necessari, e il diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, disabilità, vedovanza e vecchiaia. ONU, Art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.

Caratteristiche dei Diritti Umani Appartengono all individuo: Le persone hanno diritti semplicemente perchè esseri umani Universali: Riflettono valori specifici condivisi in tutto il mondo Principi di base: Uguaglianza e non-discriminazione Comprendono i principi fondamentali della umanità La loro promozione e protezione non è limitata all interno dei confini nazionali Sono codificati in trattati internazionalmente riconosciuti: impongono obblighi giuridici agli Stati Sono stati sottoscritti da tutti gli Stati, a differenza di altri accordi internazionali

Legislazione Internazionale sui Diritti Umani Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo (1948) Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (1966, 1976) Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (1966, 1976)

Obblighi dei Governi Rispetto (astenersi dal ledere il diritto) Non violare i diritti umani (compreso il diritto alla salute) Es. CPT, carceri.. Protezione (contro altri soggetti) Adottare misure che impediscano ad altri di interferire (Es. Multinazionali...) Realizzazione Misure legislative, amministr., fiscali, giudiziarie.. (es. abbattimento barriere per disabili...)

Salute e Diritti Umani Salute Diritti Umani Diritti Salute Umani Salute Diritti Umani

Definizione alternativa di Salute Salute è la condizione di pieno godimento dei Diritti Umani La Salute Umana dipende dalla Salute dei Diritti Umani

Dunque, ora che sai cosa è la Salute e cosa sono i Diritti Umani I Diritti (forniti dallo Stato) devono essere accompagnati da Doveri (degli Individui). Hai il dovere di partecipare come attore civile a garantire che i tuoi diritti (e quelli degli altri) siano rispettati, protetti e realizzati.