Capitolo 1. Corviale. Il contesto e la storia. Corviale nel contesto urbano e paesaggistico



Documenti analoghi
Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Lamezia Terme La Fascia Costiera

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

La Cité Industrielle di Tony Garnier

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

L INDUSTRIA E I SERVIZI

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Cap. 2. L ex- deposito ATAC e il quartiere Della Vittoria. 1. Le prime linee tranviarie elettrificate a Roma e l espansione urbana

Futuri Progetti Urbani

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009.

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

PREZZO DI VENDITA ,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Il Salone delle Fontane rappresenta una delle sedi congressuali più suggestive e prestigiose di Roma, dal fascino indiscutibile e unico.

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Un progetto per il Paese

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Struttura di Università e Città

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

dei seguenti immobili sito nel Comune di Giffoni Valle Piana (SA) località Carbonara Zona

APPALTI e CONCESSIONI

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Articolo originale. Articolo emendato

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

OPERAZIONE TAVINA. gli 8 motivi per cui pensiamo sia senza senso CEMENTO E SOLO CEMENTO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROPRIETA : ISTITUTO MISSIONARIO SCUOLA APOSTOLICA DEL SACRO CUORE

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Web Content Manager Short Travel

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

IL VERDE PUBBLICO 2.0

COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO

PROGETTO URBANO OSTIENSE-MARCONI CARATTERI COMPLESSIVI

COMUNE DI MONTEGIORGIO

Nota Informativa_Via Flaminia

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La mappa delle esigenze del territorio

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

per portarti nel futuro

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale


TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Transcript:

Capitolo 1. Corviale. Il contesto e la storia Corviale nel contesto urbano e paesaggistico Per Quadrante Corviale, si intende convenzionalmente l area compresa fra il Tevere a Sud, la via della Pisana a Nord, via del Casaletto-viale Isacco Newton ad est, la Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi (774 ettari) ad ovest, in un settore urbano che investe il Municipio XV, ovvero Arvalia, ed il Municipio XVI, ovvero Monteverde-Gianicolense 27. Questi stessi limiti sono stati adottati nel Programma di Recupero Urbano ( Pru ) Corviale, che rappresenta uno degli strumenti urbanistici attuativi più significativi di questo ambito urbano 28 : vedi infra, per un approfondimento sul Pru Corviale, p. 142. Il tessuto edificato, molto diffuso, è difficilmente strutturabile e organizzabile, proprio per la sua fluidità. I poli di riferimento sono rappresentati dai nuclei di edilizia residenziale pubblica della stecca di Corviale, di Monte Cucco e della Borgata del Trullo, a cui si aggiungono gli insediamenti di Monte delle Capre, di Magliana Vecchia e di via della Casetta Mattei. I tessuti residenziali, pubblici e privati, sono separati da ampie zone verdi, ereditate dai famosi e preziosi paesaggi degli orti e delle vigne (vedi infra). Gli ampi paesaggi non urbanizzati della Tenuta dei Massimi circondano i quartieri ed aprono verso l Agro Romano. Alla cultura dei paesaggi e della storia agraria, si aggiunge il valore architettonico dell edificio lineare di Corviale. Erede delle grandi visioni urbanistiche del razionalismo novecentesco e del Maestro svizzero Le Corbusier, progettato da un famoso gruppo di professionisti romani diretti da Mario Fiorentino, Corviale è oggetto di attenzioni e di ricerche delle università di tutto il mondo, come dimostrano anche le numerose delegazioni di studio che visitano ogni anno la monumentale struttura architettonica. Un edificio-simbolo che connota la periferia romana, e quella portuense in particolare, attorno alla quale è proliferata, per attrazione e disponibilità di aree e soprattutto grazie all entusiasmo di molti operatori, una serie di iniziative e di attrezzature, pubbliche e private, nel settore dello sport e della cultura. 27 Il Comitato Locale 7 è una iniziativa di coordinamento tra il Municipio XV e XVI (i due municipi hanno in comune tra l altro la Asl Rm-D, che gestisce anche il Municipio XVIII ed il Comune di Roma), a partire dai condivisivi interessi rispetto all educazione degli adulti (progetti Eda ). Il Comitato opera in attuazione del progetto Eda elaborato dal Comune di Roma, coerentemente con le linee di indirizzo della Regione Lazio (Del. G. R. n. 845/07) e con il Programma di apprendimento permanente del Parlamento Europeo (novembre 2006). Il Comitato Locale 7 (Municipi XV e XVI), nell ambito del proprio piano di intervento sull Educazione Permanente degli Adulti, ha organizzato un primo incontro di presentazione e approfondimento con gli operatori delle realtà coinvolte, con il convegno del 16 dicembre 2009, intitolato Non avere paura di tirare un calcio di rigore. 28 Vedi la Deliberazione n. 82 del Consiglio Comunale di Roma, del 27 aprile 2005, Programma di Recupero Urbano "Corviale" (art. 11 L. n. 493/93). Ratifica dell'adesione del Sindaco all'accordo di Programma ex art. 34 D.Lgs. n. 267/2000 sottoscritto in data 1 aprile 2005 (a firma dell allora Sindaco di Roma Walter Veltroni e dell allora Presidente della Regione Lazio Francesco Storace). 19

Il paesaggio della Valle dei Casali Storicamente, il Quadrante Corviale in esame ricadeva a cavallo del limite fra i cosiddetti paesaggi delle vigne e delle tenute, che si trovavano fuori Porta Portese, su via Portuense e via della Magliana. Via delle Vigne e via di Casetta Mattei hanno rappresentato il limite fra i due paesaggi. Un limite mai superato, che caratterizza anche i moderni tessuti urbani della Roma contemporanea: l espansione urbana si è attestata, infatti, sull ex-paesaggio delle Vigne, senza trasbordare nel paesaggio delle Tenute, ad eccezione di pochi e limitati casi. Tutti i progetti, i piani di urbanizzazione e di assetto dei parchi del Quadrante, elaborati dagli anni Sessanta del secolo scorso ad oggi, hanno come sfondo ineludibile la storia di questi paesaggi e la loro valorizzazione culturale. A guardare Roma e il suo intorno in antiche cartografie (come la topografia geometrica dell Agro Romano di Giovanni Battista Cingolani del 1692) o, più recentemente (nelle fotografie aeree della Raf del 1944), balza immediatamente all occhio un tessuto agrario, molto vasto, formato da piccole proprietà, punteggiato da casali e ville, ricco di coltivazioni e densamente popolato: è l eredità del cosiddetto paesaggio delle vigne, che si estendeva dall attuale Centro Storico di Roma fino a circa 6 miglia dal Campidoglio, dentro e fuori dalle Mura. Esso ha costituito, per secoli, il bacino fondamentale di rifornimento di prodotti agricoli della città. La sua florida economia è testimoniata dal ricco e diffuso patrimonio edilizio, composto da casali e ville urbane e suburbane, da una trama viaria considerevole, caratterizzata dalle recinzioni murarie continue, segnate da portali spesso monumentali ed imponenti. Il Catasto Gregoriano del 1816/1818 ci mostra con attendibilità la vera consistenza di questo paesaggio, sicuramente molto antico, forse risalente all Impero Romano. Le grandi mappe del Catasto Gregoriano mostrano il tessuto ad ampia scala, mentre le singole proprietà vengono illustrate da piccole tavole censuarie, dette catastini, che riportano il rilievo dei lotti, l attività produttiva, il disegno prospettico dei casali e delle ville. Le dimensioni dei lotti potevano andare da poche migliaia di metri quadrati a qualche ettaro di superficie. Vite, olivo e ortaggi rappresentavano la produzione tipica dell area, che veniva stipata e conservata in lunghi cunicoli, direttamente accessibili dai casali, o venduta nel mercato romano. Nell area Portuense-Trullo-Corviale, i caratteri del paesaggio delle vigne erano del tutto simili a quelli generali. Nel caso in questione, i casali occupavano le posizioni acropoliche delle colline portuensi, oppure erano direttamente attestati lungo le strade interpoderali, sulla via Portuense e sulla via della Magliana. I catastini ci restituiscono un immagine molto chiara dell ambiente agrario e della distribuzione dei lotti e delle proprietà. Fuori Porta Portese, il tessuto è rimasto abbastanza integro fino agli anni Sessanta del Novecento, mentre il resto del paesaggio delle vigne di Roma veniva cancellato dalla crescita inarrestabile dei quartieri e delle periferie. 20

Si deve alle battaglie culturali della Facoltà di Architettura dell Università La Sapienza di Roma, guidata dal Professor Enrico Del Debbio 29, se il Piano Regolatore del 1962/65 ha recepito l esigenza di preservare il territorio dei colli portuensi con un vincolo che, nel tempo, si è sempre più concretizzato e strutturato, fino all istituzione della Riserva Naturale della Valle dei Casali (469 ettari), che occupa la valle di Affogalasino, alcune aree del Trullo e le colline di Montecucco e dell Imbrecciato, da Villa Pamphili fino al Tevere. Malgrado le trasformazioni, tuttora è possibile ammirare frammenti delle vigne e dei casali non solo nella Riserva, ma anche all interno dei quartieri ormai interamente costruiti e abitati. Solo nel quartiere del Trullo, è possibile rintracciare ben 90 dei casali censiti nel Catasto Gregoriano alla mappa del 1816. La collina di Montecucco è praticamente intatta, anche se i casali hanno bisogno urgente di consolidamenti e restauri. All Imbrecciato e ad Affogalasino, è ancora efficiente persino l attività agricola. Questi ambienti sono talmente caratterizzanti e circoscritti alla periferia ovest di Roma da conferire un valore aggiunto di unicità culturale al nostro paesaggio, che va assolutamente preservato ed apprezzato: un valore che dovrebbe costituire la base fondativa di ogni piano di sviluppo del Quadrante Corviale. Il paesaggio della Tenuta dei Massimi Oltrepassato il paesaggio delle vigne, dopo una cesura nettissima, si entra nel paesaggio delle Tenute. La già citata topografia geometrica dell Agro Romano di Cingolati ci illumina anche nel delineare questo territorio, ove un ristretto numero di Tenute grandi proprietà, ognuna di migliaia di ettari invade l intero Agro Romano. Si tratta del latifondo della nobiltà romana e della Chiesa, destinato in prevalenza all attività silvo-pastorale: un territorio poco coltivato, spesso abbandonato, abitato da un limitatissimo numero di contadini e di fattori. La vegetazione boschiva, depredata per secoli, è rimasta limitata entro le pendici collinari, alle aree delle forre, lungo i fiumi ed i torrenti. Nella zona portuense, i boschi si trovano soltanto nella Tenuta di Casetta Mattei, sulle colline protese verso Fosso della Maglianella, con macchie disomogenee ma significative. Per raggiungere altri boschi, si deve oltrepassare Ponte Galeria e arrivare a Macchia Grande, nelle antiche Tenute di Castelmalnome. In generale, le Tenute erano lasciate al pascolo, alla transumanza, quindi ad un uso stagionale e prevalentemente invernale, con un fine ben preciso: impedire un uso stabile dei terreni, per evitare insediamenti permanenti di contadini e pastori. Contadini e pastori potevano trovare riparo esclusivamente in capanne temporanee, realizzate con murature a secco perimetrali e coperture di fronde e canne. Effettivamente utilizzabili erano solo le aree collinari, in quanto le aree vallive e la Valle del Tevere risultavano essere infestate dalla malaria, e sottoposte ad allagamenti e impaludamenti 29 Ci si limita a qui ricordare che Enrico Del Debbio (1891-1973) è uno dei più famosi architetti italiani: basti ricordare, tra le sue opere, lo Stadio dei Marmi e lo Stadio Olimpico del Nuoto al Foro Italico, il Palazzo del Ministero degli Esteri, la Facoltà di Architettura a Valle Giulia 21

pericolosi per uomini e mandrie. La produzione del grano investiva zone sempre molto ristrette, malgrado le ripetute bolle papali che ordinavano, inutilmente, ai grandi proprietari terrieri di accrescere la produzione e l estensione delle coltivazioni. Il paesaggio delle Tenute appariva come un insieme di terre desolate con un solo casale per ogni tenuta. In una mappa di Eufrosino della Volpaia del 1547, il territorio portuense delle Tenute appare descritto in modo molto chiaro e preciso: sono ben riconoscibili gli andamenti delle strade, della via Portuense, della Magliana e della Pisana, la distribuzione delle aree boschive e delle aree paludose, i piccoli tratti di campi coltivati, i pochi casali e un numero rilevante di torri semaforiche e di avvistamento. I casali, tutti riconoscibili e ben localizzati, sono gli stessi censiti nel Catasto Alessandrino del 1660 e poi nel Catasto Gregoriano: Casetta Mattei, Campo di Merlo, Pisciarello, Ponte Galeria, la Chiesola. L emergenza architettonica più significativa era il Castello della Magliana, residenza papale fortificata utilizzata fino alla fine del Settecento. Vicino al Castello della Magliana, si estendeva il pantano di Campo di Merlo, con la tipica vegetazione delle paludi, dove Papi e signori organizzavano battute di caccia memorabili. I primi tentativi di bonifica si notano nel XVII secolo, proprio a Campo di Merlo, ove vengono realizzati vari canali scolmatori, per prosciugare le aree impaludate. Seguono analoghi interventi a Magliana, ma bisognerà attendere come è ben noto l Unità d Italia, per vedere definitivamente bonificato l Agro Romano. La Tenuta di Casetta Mattei viene bonificata ai primi del Novecento, con la costruzione di vari casali, destinati all agricoltura e alla produzione zootecnica. Le bonifiche cambiano decisamente l aspetto del paesaggio solo nelle aree costiere, intorno ad Ostia, Fiumicino e Maccarese. Per il resto, l immagine delle Tenute rimane sostanzialmente identica, almeno fino agli Anni Sessanta del Novecento: aumentano decisamente casali ed aree coltivate, ma rimane il carattere antico della utilizzazione silvo-pastorale, con poche aree boschive e tanti pascoli utilizzati da quel che rimane della transumanza. Nell ambito Portuense-Corviale, dopo gli Anni Sessanta, vengono realizzati vari insediamenti urbani in Agro Romano. Si inizia con l intervento di edilizia popolare di Corviale del 1972, entro la Tenuta di Casetta Mattei, per proseguire con i Centri Direzionali della Muratela 30 e dell Alitalia, il centro commerciale di Commercity 31, la Nuova Fiera di Roma (vedi Box 1, infra) 30 Muratella è il nome col quale si definisce la zona del Comune di Roma (piano di zona B38) situata in prossimità della fermata omonima della linea ferroviaria Frm1 (Fiumicino-Orte), che collega l aeroporto Leonardo da Vinci a Roma e Fara in Sabina, Orte, Poggio Mirteto. Situata nel territorio del Municipio XV, è vicina anche al Parco de Medici. L importanza della zona è dovuta alla posizione che occupa, rispetto alla questione mobilità: si trova, infatti, nel Quadrante Sud-Ovest della città (interessato, tra l altro, anche dalla Nuova Fiera di Roma), vicina all aeroporto di Fiumicino, così come al Centro Commerciale Parco Leonardo, ma è ben collegata con il resto della città e della Regione. Si ricorda en passant che di fronte alla stazione della Muratella, si trova anche il Canile Municipale di Roma. Per quanto riguarda la linea Frm1, si ricorda che parte dall Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino ed arriva fino ad Orte, con le seguenti fermate: Nuovo Salario - Stazione Nomentana Stazione Tiburtina Stazione Tuscolana Stazione Ostiense Stazione Trastevere Villa Bonelli Magliana Muratella Ponte Galeria Parco Leonardo. 22

Corviale si trova quindi ben vicino rispetto ad una zona che, ormai da alcuni anni, è in fase di grande sviluppo, con uffici, centri direzionali, sedi legali di importanti aziende italiane. Si consideri che l area metropolitana che interessa direttamente la sola Nuova Fiera di Roma riguarda i Municipi XI, XII, XIII, XV (Arvalia) e XVI, ed il Comune di Roma. Alcune zone vengono abbandonate all abusivismo, molte trasformate pesantemente dalle attività estrattive. Rimane ben conservata una buona percentuale della Tenuta di Casetta Mattei, la cui parte migliore è stata inserita nella Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi. 31 Commercity (che sinteticamente potrebbe essere definita una isola d affari ) è divenuta, nell arco di pochi anni, una meta importante per il Centro-Italia e non solo, per dettaglianti, grandi magazzini, supermercati, trading, gruppi di acquisto, ospedali, enti civili e militari, organizzazioni turistiche e del tempo libero, università e scuole, catene alberghiere e ristoranti ed ancora professionisti, importatori, grossisti, artigiani, ambulanti, che trovano diversi tipi di merceologie tra cui: abbigliamento nelle varie gamme, pelletteria, tessuti e biancheria per la casa, merceria, profumeria, oggettistica, articoli da regalo e per la casa, arredamento, illuminazione, materiale elettrico, informatica, telecomunicazioni, elettronica, alimentari non deperibili, bevande La struttura di Commercity, edificata su un area di 1,1 milioni di metri quadri, è composta da 15 isole che occupano una superficie coperta di 207.000 mq, e sono dotate di 170.000 mq di aree parcheggio. Le isole, inoltre, sono inserite in ampi spazi verdi che occupano complessivamente 270.000 mq e animati da 2.000 alberi. Il Centro è servito da corsie di viabilità interna razionali e funzionali, con un apposito circuito separato per il transito dei mezzi pesanti, in tal modo da facilitare le operazioni di acquisto per il cliente,e le operazioni di rifornimento delle merci per le aziende che vi operano. Sono disponibili 298 magazzini di diverse dimensioni e altezze, realizzati per rispondere alle esigenze delle diverse categorie merceologiche. Un unica grande esposizione di oltre 3,5 km di vetrine e una galleria con 32 showroom. La struttura è dotata di un Business Center, l edificio direzionale, che si affaccia su una imponente piazza coperta. Ospita tutte le attività di supporto del Centro Commerciale e quelle di rappresentanza internazionale per lo sviluppo del commercio. L intero Commercity è cablato con 12 km di fibre ottiche, e predisposto ai più moderni sistemi di collegamento telematico. Sono operative 170 aziende, che impiegano circa 3.000 lavoratori. Il settore moda occupa il 60 % degli operatori e determina il 90 % del giro complessivo di affari. L investimento iniziale per Commercity è stato superiore ai 200 milioni di euro. Commercity è nata da una idea dall imprenditore Franco D Amico, fondatore del gruppo Cipac (più noto col marchio Sidis), che è stato tra l altro Presidente della Confcommercio di Roma. L idea risale al 1983, nel 1986 viene costituita la società (Italia Centro Ingrosso spa) che ha realizzato materialmente la struttura, finanziata grazie ad apporto diretto dei soci, di un pool di banche, e dei fondi messi a disposizione dalla legge n. 4186. L inaugurazione di Commercity è avvenuta nel settembre 1998. Così si leggeva sul Corriere della Sera : C è voluta quasi una quindicina d anni per trasformare un idea prevista dal piano regolatore del '62 in un fatto concreto. Nel frattempo, da quando alla Confcommercio venne in mente di mettere insieme capitale pubblico e privato per realizzare alle porte di Roma qualcosa di simile a quello che da qualche anno funzionava a Bologna, è cambiato perfino il significato del termine autoporto. A quei tempi evocava tanti magazzini e il gran traffico di scambio tra Tir e camioncini per la distribuzione urbana delle merci. Oggi a Ponte Galeria, sulla Portuense a metà strada tra Roma e Fiumicino, viene avviato un gigantesco centro di vendite all'ingrosso, uno dei maggiori d Italia, in cui i dettaglianti andranno a prelevare ogni genere di merce. Nazionali ed estere. E all obsoleto termine autoporto viene sostituito un più adeguato Commercity ( ). Soddisfazione per il varo della nuova iniziativa è stata espressa dal sindaco Rutelli, dagli assessori comunali Gasbarra e regionale Cioffarelli, dal neopresidente Confcommercio Fabbi, dal presidente della Camera di commercio Mondello e dal presidente della Confesercenti Nori. Controcanto da parte di Legambiente e del capogruppo dei Verdi alla Regione, Angelo Bonelli ( oggi è un giorno triste per l'ambientalismo e per l'urbanistica romana ), che chiede al ministero dell Industria un inchiesta per verificare se i 110 miliardi attribuiti all'autoporto sono legittimi, visto che la struttura si è trasformata in una città del commercio. Vediamo dice Bonelli un opera che sorge su una piana alluvionale del Tevere inizialmente protetta dal decreto della riserva Pavan e poi sottratta alla protezione dall'allora presidente socialista della giunta regionale, Landi. Nel 94, poco dopo il suo insediamento, il sindaco Rutelli bloccò il cantiere (Lamaro) di Ponte Galeria anche per l'imponenza delle cubature previste (un milione di mc in più degli attuali). Dopo una serie di stop and go il progetto fu ridimensionato e fu completato con adeguato appoggio infrastrutturale (Giuseppe Pullara, Commercity, la città all ingrosso. A Ponte Galeria il nuovo centro scambi: si comincia con la moda, in Corriere della Sera, 24 settembre 1998). 23