Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle



Documenti analoghi
Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi degli alimenti

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

Il controllo analitico degli OGM

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

Polo Alimenti INDICE INTRODUZIONE...4 CONTROLLI UFFICIALI Organismi geneticamente modificati... 5 ALIMENTI A BASE MAIS E SOIA... 5 RISO...

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

L attuale Quadro Normativo

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

Cosa sono? Come? Perchè?

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

principio di sostanziale equivalenza

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Applicazione dei Limiti Massimi dei Residui di fitofarmaci nel controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale. Michele Lorenzin APPA Trento

R.D n G.U. 296, Indicazioni da apporre sui recipienti contenenti conserve alimentari preparate con sostanze vegetali

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Bozza UNI Riproduzione riservata

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 2013/46/UE

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

TRADIZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

N. I / 2 / /2002 protocollo

REGOLAMENTO 178/2002

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Alberto Lolini. Grosseto, 23 aprile 2015

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

A proposito di... OGM (Organismi Geneticamente Modificati)

GESTIONE DEI PRODOTTI

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Farine di mais 13. Biscotti al mais 5. Snack al mais 6. Mais dolce per insalate 7. Corn-flakes 2

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Etichettatura degli additivi

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Istamina nei prodotti della Pesca

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Il Regolamento CE 1774 /2002. I rapporti con la normativa ambientale

Cosa comporta per la produzione

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Art. 81-bis. (Rinvio)

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

Newsletter del MARZO In sintesi:

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO NON OGM (SOIA E MAIS) I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO NON OGM (SOIA E MAIS) REGOLAMENTO PARTICOLARE

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

LA LEGGE SUL PESO NETTO

PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Transcript:

Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle OGM - Organismo Geneticamente Modificato organismo in cui il materiale genetico (DNA) è stato alterato in una maniera che non avviene in natura mediante riproduzione o ricombinazione naturale. geni singoli selezionati trasferiti da un organismo ad un altro, anche tra specie distanti geneticamente.

Miglioramento nella gestione degli agenti patogeni Tolleranza agli erbicidi Resistenza ai virus Resistenza agli insetti Resistenza ai batteri Resistenza ai funghi Miglioramento delle proprietà agronomiche Aumento della tolleranza allo stress idrico Aumento della tolleranza al sale Alterazione della sensibilità al freddo

Soia Roundup Ready

MAIS BT Bacillus thuringiensis subsps. producono endotossine tossiche per diversi parassiti delle colture ma non per l uomo, gli animali o altri insetti benefici la protossina è inattiva a ph acido, si attiva a ph basico

L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

DIRETTIVA 90/220/CEE concernente l EMISSIONE l DELIBERATA nell AMBIENTE di ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (Recepita con il Decreto Legislativo 3.3.93, n. 92) REGOLAMENTO (CE) N. 258/97 del 27 gennaio 1997 SUI NUOVI PRODOTTI e NUOVI INGREDIENTI ALIMENTARI REGOLAMENTO (CE) 1139/98 del 26 maggio 1998 concernente l obbligo di indicare nell etichettatura etichettatura di alcuni prodotti alimentari derivati da organismi geneticamente modificati caratteristiche diverse da quelle di cui alla direttiva 79/112/CEE REGOLAMENTO (CE) 49/2000 del 10 gennaio 2000 che modifica il regolamento (CE) 1139/98

Food&Feed REGOLAMENTO (CE) N. 1829/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 settembre 2003 relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati In vigore dal 18.04.2004 Traceability&Labelling REGOLAMENTO (CE) N. 1830/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 settembre 2003 concernente la tracciabilità e l etichettatura degli organismi geneticamente modificati, la tracciabilità di prodotti alimentari e mangimi prodotti a partire da organismi geneticamente modificati In vigore dal 7.11.2003

F&F - Campo di applicazione OGM Alimenti e Mangimi che contengono o sono costituiti da OGM Alimenti e Mangimi che sono prodotti a partire da OGM Alimenti e Mangimi prodotti a partire da OGM e non con OGM.

1000 g 9 g = 0,9%

BIOLOGICO Regolamento (CE) n. 1804/99 relativo al metodo di produzione biologica (completamento del Regolamento 2092/91) E aggiunta, all articolo 5, la lettera h : è consentito riportare in etichettatura indicazioni relative ai metodi di produzione biologica unicamente se il prodotto è stato ottenuto senza l impiego di OGM e/o prodotti derivati da tali organismi.

Dichiarazioni volontarie: OGM FREE - NON OGM ( NON OGM - Rapporto Tecnico Sincert RT - 11 )

BABY FOOD DPR del 7.4.1999, N 128: Regolamento recante norme per l attuazione delle direttive 96/5/CE e 98/36/CE sugli alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati a lattanti e a bambini. Nell articolo 3 viene specificato che tali alimenti non devono contenere prodotti geneticamente modificati.

BABY FOOD: MODIFICA Decreto del Ministro della Sanità del 31 maggio 2001, n 371- Regolamento recante norme per l attuazione della Dir. 99/50/CE della Commissione del 25.05.1999, che modifica la Direttiva 91/321/CEE sugli alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento. Articolo 4, comma 1, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: E escluso, in ogni caso, l uso di materiale derivato da organismi geneticamente modificati, salva la tolleranza prevista dal regolamento (CE) 49/2000. Pubblicato sulla GU n. 241 del 16.10.2001, in vigore dal 31.10.2001

4 luglio 2007

Le ANALISI ANALISI QUALITATIVA (presenza/assenza OGM) ANALISI QUANTITATIVA (determinazione percentuale) IDENTIFICAZIONE dell evento evento di trasformazione

POLYMERASE CHAIN REACTION La tecnica PCR consente di replicare, in vitro ed in modo esponenziale, fino ad alcuni milioni di volte, specifiche sequenze di DNA, partendo dal DNA estratto dal campione. Elevata sensibilità Grande versatilità Determinazioni quantitative

1 seme GM in 1000 g 0.037%

Real-time PCR

MAIS

SOIA

RAZZA PIEMONTESE

growth and differentiation factor-8 (GDF-8)

tgt=cys (cisteina)

Nella RAZZA PIEMONTESE MUTAZIONE (transizione) g a tat= t=tyrtyr (tirosina)

GENOTIPO SELVATICO (WILD TYPE) tgt=cys (cisteina gg cisteina)

GENOTIPO MUTATO (RAZZA PIEMONTESE) tat=tyrt=tyr (tirosina) aa