DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO

Documenti analoghi
Possibili percorsi di programmazione

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Esempio: Relazione clinica

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

La Valutazione degli alunni diversamente abili

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICO- EDUCATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Protocollo inserimento alunni con BES PEI/ PDP (DSA)/ PDP non DSA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARCHIMEDE DI ROSOLINI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO A.S 2015/2016 DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Presupposti. L integrazione non è l inserimento.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Normativa sulla disabilità

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI ALUNNI CON DISABILITÀ A.S 2016/2017

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

prof. Guglielmo Formisano

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

ASSOCIAZIONE CRESCERE INCONTRI DEL SABATO 10 OTTOBRE 2009

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Una scuola per tutti e per ciascuno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Quale percorso può fare nella scuola secondaria superiore un alunno con disabilità?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO

Questionario n Alunno disabile

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON DISABILITA CERTIFICATA

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni diversamente abili

PROTOCOLLO DI ORIENTAMENTO E CONTINUITA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Approvato dal collegio docenti con delibera n. 7 in data 23 febbraio 2018

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO DI TIROCINIO

Liceo BENEDETTO da NORCIA

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INTEGRAZIONE ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

VADEMECUM per l insegnante di sostegno

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

PROTOCOLLO DISABILITA

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

VERIFICA e VALUTAZIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin n Paderno Dugnano (MI) Tel n.

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICO- EDUCATIVA A.S. 2018/2019

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO FEDERICO QUERCIA MARCIANISE DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO Anno scolastico 2017/2018

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Linee essenziali per l integrazione degli alunni con disabilità. Indicazioni ministeriali per un adeguato svolgimento del percorso scolastico dell alunno con disabilità Valutazione dell alunno con disabilità Organizzazione del lavoro: Docente di sostegno/èquipe Pedagogica Iniziative di Continuità/Accoglienza/Orientamento Competenze e attività del docente specializzato sul sostegno PREMESSA Le istituzioni scolastiche, secondo i principi sanciti dalla Costituzione ed alla luce della Legge 59/1997 e del D.P.R. 275/1999, promuovono il diritto allo studio, predispongono le condizioni e realizzano le attività utili al raggiungimento del successo formativo di tutti gli studenti. Il concetto tradizionale di disabilità, focalizzato solamente sul deficit della persona, risulta ormai superato. Infatti, sia la Convezione ONU per i diritti delle persone con disabilità, sia l ICF International Classification of Functioning, Disability and Health ( Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute ), concordano nel riconoscere la disabilità come determinata dall interazione tra il deficit di funzionamento della persona e il contesto sociale ( modello sociale della disabilità ). La persona non va considerata soltanto dal punto di vista sanitario, ma nella sua globalità e complessità, come insieme di potenzialità e risorse, la cui espressione è fortemente condizionata dal contesto in cui vive e opera. In questa nuova prospettiva la scuola è chiamata ad attivarsi per definire il grado della Qualità della Vita delle persone con disabilità attraverso l individuazione di problematiche e proposte di intervento per una effettiva ed efficace integrazione che coinvolga in modo attivo tutti i soggetti interessati (personale della scuola, Enti Locali, ASL, famiglie). LINEE ESSENZIALI PER INTEGRAZIONE/INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA Un integrazione scolastica, sostanziale e non formale, richiede una vigorosa leadership gestionale e relazionale da parte del Dirigente Scolastico e una attiva collaborazione di tutto il personale della scuola. 1

Ai fini della piena integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, si riconosce nella figura del Dirigente Scolastico il garante dell Offerta Formativa progettata e attuata dal nostro Istituto. In tale prospettiva, per la realizzazione delle attività concernenti l integrazione scolastica, il Dirigente Scolastico: Valorizza progetti che attivano strategie orientate a potenziare il processo di integrazione/inclusione; Guida e coordina le azioni/iniziative/attività connesse con le procedure previste dalle norme di riferimento: presidenza del G.L.H. d Istituto, formazione delle classi, utilizzazione degli insegnanti per le attività di sostegno; Indirizza l operato dei singoli consigli di classe affinché promuovano e sviluppino le occasioni di apprendimento, favoriscano la partecipazione alle attività scolastiche e collaborino alla stesura del P.E.I.; Coinvolge attivamente le famiglie e garantisce la loro partecipazione durante l elaborazione del P.E.I.; Cura il raccordo con le diverse realtà territoriali; Attiva specifiche azioni di orientamento per assicurare continuità nella presa in carico del soggetto da parte della scuola successiva; Intraprende le iniziative necessarie per individuare e rimuovere eventuali barriere architettoniche e/o senso-percettive. L attività del Dirigente scolastico, in materia di integrazione scolastica degli alunni con disabilità, si concretizza anche mediante l istituzione del G.L.H. d Istituto (Gruppo di Lavoro per l Handicap), al quale sono affidati i seguenti compiti: Analisi della situazione complessiva nell ambito dell Istituto (numero di alunni disabilità di bisogni educativi speciali, tipologia degli handicap, classi coinvolte); Analisi delle risorse, sia umane sia finanziarie, a disposizione dell Istituto; Formulazione di una proposta di calendario per gli incontri dei gruppi tecnici; Verifica periodica degli interventi. Pertanto il GLH, sulla base dell esperienza maturata nel corso degli anni e delle indicazioni contenute nelle Linee Guida per l Integrazione Scolastica degli Alunni con disabilità, ritiene opportuno innalzare il livello qualitativo degli interventi formativi ed educativi attraverso un piano di lavoro che possa agevolare ed allo stesso tempo monitorare il percorso reale dell integrazione socio-scolastica. Il Gruppo di Lavoro, pur nel rispetto delle variabili connesse con l individualità di ciascun caso, ritiene altresì necessario fissare un iter metodologico-didattico comune che sia il più 2

omogeneo possibile, fornendo e indicando condizioni e modalità attuative, materiali e azioni atte a garantire un attività educativa e didattica proficua e adeguata alla situazione. A tale riguardo, il G.L.H. fornisce agli insegnanti specializzati le seguenti indicazioni operative: a) Ricognizione del tipo di handicap di cui è portatore l alunno; b) Acquisizione dei dati attraverso lo studio del corredo documentario dell alunno: Diagnosi Clinica; Diagnosi Funzionale; Profilo Dinamico Funzionale; P.E.I. elaborato nell anno precedente; Relazione Finale elaborata nell anno precedente; c) Rilevazione della situazione di partenza; d) Elaborazione del PEI e del PDF. Il punto di partenza dell attività progettuale è quindi rappresentato dalla rilevazione della situazione di partenza dell alunno effettuata attraverso l osservazione sistematica delle abilità e delle potenzialità, oltre che dei deficit. A tale riguardo, l insegnante di sostegno si doterà di materiali strutturati ad hoc e di strategie ed interventi concordati con gli insegnanti curricolari nell ottica della piena collaborazione. In ogni caso, ad una prima indagine potranno sempre seguire ulteriori osservazioni aggiuntive e/o integrative, qualora se ne ravvisi la necessità, soprattutto per gli alunni inseriti nella classi prime, la cui analisi della situazione di partenza presenta maggiori difficoltà e richiede tempi più lunghi. Al fine di rendere più efficace l attività di sostegno in questa prima fase osservativo ricognitiva, si ritiene opportuno procedere nel seguente modo: Esaminare la documentazione pervenuta dalla A.S.L. di competenza (Diagnosi Funzionale) e dall istituto o Classe di provenienza (Fascicolo Personale; Profilo Dinamico Funzionale; Piano Educativo Individualizzato); Utilizzare una griglia di osservazione da integrare eventualmente con annotazioni libere sui comportamenti e sulle abilità nelle varie situazioni (nel gruppo classe, in presenza dell insegnante di sostegno, nelle attività individuali, ecc.); Prendere contatto con gli insegnanti dell istituto o Classe di provenienza, con i genitori, con l Èquipe Socio-Psico-Pedagogica, con i referenti dei centri socioassistenziali specializzati eventualmente frequentati dall alunno. Le informazioni raccolte, riunite e coordinate nel registro personale dell insegnante di sostegno, saranno poi elemento di base, assieme alle risultanze della Diagnosi Funzionale, per la stesura della programmazione educativo-didattica individualizzata, del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato. Il P.D.F. e il P.E.I. restano di fatto gli strumenti essenziali attraverso i quali si esercita il diritto all istruzione e all educazione dell alunno con bisogni educativi speciali. Da ciò il rilievo che assume la realizzazione di tali documenti, effettuata mediante il 3

coinvolgimento dell istituzione scolastica, degli enti pubblici che hanno come finalità la cura della persona e la gestione dei servizi sociali e, naturalmente, delle famiglie. Una serie di adempimenti previsti dalla legge, infatti, riconosce la partecipazione delle famiglie degli alunni con disabilità al processo di integrazione (L. 104/92, art. 12). La Legge del 5 febbraio 1992, n. 104, che rappresenta il punto di riferimento sostanziale in materia di integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità, enfatizza l atteggiamento di cura educativa nei confronti degli alunni diversamente abili che si realizza attraverso un percorso formativo alla cui individuazione e condivisione partecipano più soggetti istituzionali, in primis scuola e famiglia. INDICAZIONI MINISTERIALI PER UN ADEGUATO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO SCOLASTICO DELL ALUNNO CONDISABILITÀ Nella scelta del percorso scolastico più idoneo per l alunno con disabilità bisogna partire da due considerazioni di fondo. L idea che si ha dell alunno: l analisi delle sue reali capacità. L alunno nel suo cammino di integrazione scolastica e sociale: è o sarà in grado di spendere in modo autonomo le competenze acquisite nel quinquennio? Si possono seguire due percorsi scolastici: a) una programmazione globalmente riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali; b) una programmazione differenziata. a) PRIMO PERCORSO: Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (O.M. n. 90 del 21/05/2001, art. 15, comma 3). Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: un programma minimo con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline; un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (D.L.vo 297/1994, art. 318). Sia per le verifiche che vengono effettuate durante l anno scolastico, sia per le prove che vengono effettuate in sede di esame, possono essere predisposte prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione raggiunto e le abilità sviluppate al termine del percorso di studio. Le prove equipollenti possono essere effettuate con l ausilio di mezzi diversi o con modalità diverse: 4

MEZZI DIVERSI: le prove possono essere, ad esempio, svolte con l ausilio di apparecchiature informatiche; MODALITÀ DIVERSE: il Consiglio di Classe può predisporre prove utilizzando modalità diverse (ad esempio questionari a diversa tipologia di item: risposta multipla, Vero/Falso, ecc.). Gli alunni possono usufruire di tempi più lunghi nelle prove scritte (dell O.M. n. 90 del 21/05/2001, art. 15, comma 9; D.L.vo n. 297/94, art. 318, comma 3). Gli alunni partecipano a pieno titolo agli esami finali e acquisiscono il titolo di Studio. b) SECONDO PERCORSO: Programmazione differenziata in vista di obiettivi didattici formativi non riconducibili ai programmi ministeriali. Questo percorso richiede necessariamente il consenso della famiglia (O.M. n. 90 del 21/05/2001, art. 15, comma 5). Il Consiglio di Classe, infatti, deve dare immediata comunicazione per iscritto alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso. In caso di mancata risposta, si intende accettata dalla famiglia la valutazione differenziata; in caso di diniego scritto, invece, l alunno deve seguire la programmazione di classe. La programmazione differenziata consiste in un piano di lavoro personalizzato per l alunno, stilato sulla base del P.E.I. da ogni docente del Consiglio di Classe per ogni singola materia. Gli alunni vengono valutati con voti decimali, che sono relativi unicamente al P.E.I. ed hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Per gli alunni che seguono un P.E.I. differenziato, ai voti riportati nello scrutinio finale e ai punteggi assegnati in esito agli esami si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, l indicazione che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali (O.M. 90 del 21/05/2001, art. 15, comma 6). VALUTAZIONE DELL ALUNNO CON DISABILITÀ La valutazione dell alunno, al di là di ogni discorso relativo a soggettività ed oggettività, deve essere innanzitutto educativa, aperta e disponibile all ascolto e al dialogo, testimonianza privata e pubblica di valori, condivisione empatica di esperienze, problemi e scelte, significatività del proprio ruolo di adulti e di insegnanti. Conoscenze e competenze professionali diventano, in tale prospettiva, le occasioni che consentono di leggere al meglio i bisogni e i disagi dei preadolescenti in difficoltà e di intervenire prima che si trasformino in malesseri conclamati, disadattamenti e etichette. Il punto di forza in questa strategia è rappresentato dal coinvolgimento delle famiglie: i 5

genitori, infatti, sono chiamati in prima persona a confrontarsi non solo con gli eventi scolastici dei figli, ma anche e soprattutto con l evoluzione della loro personalità. Laddove tale coinvolgimento venisse a mancare, la scuola stessa è chiamata ad affrontare questo punto di debolezza, utilizzando tutte le risorse a propria disposizione, a cui si aggiungono quelle delle istituzioni della società civile presenti sul territorio, per realizzare elementi concreti per progettare, attuare correttamente e verificare interventi educativi e didattici mirati. La valutazione delle abilità di base sarà effettuata seguendo una griglia di osservazione per la cui compilazione si porranno in essere attività di osservazione sistematica. La griglia di osservazione è utile per stabilire i livelli di partenza nelle varie abilità e risulta una guida sistematica per una valutazione esaustiva ed oggettiva. Essa fa oggetto di analisi tutta la personalità del soggetto cogliendone, nella loro interdipendenza, i diversi settori e per ciascuno di questi le molteplici componenti. La valutazione delle abilità con la griglia di osservazione va eseguita in tre momenti: 1. all inizio dell anno scolastico per valutare la situazione di partenza allo scopo di poter elaborare la programmazione e i progetti didattici più idonei per i soggetti diversamente abili; 2. al termine del primo quadrimestre per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi al fine di poter effettuare interventi adeguati, rapidi e puntuali; 3. alla conclusione dell anno scolastico per verificare i progressi compiuti rispetto alla situazione iniziale. La valutazione va effettuata in decimi e rapportata al P.E.I., che rappresenta il punto di riferimento costante dell attività educativa; essa, pertanto, va considerata come valutazione dei processi formativi e non solo come valutazione della performance scolastica. È essenziale, nel progetto di lavoro con il soggetto diversamente abile, che vengano considerate le capacità dell alunno più che le difficoltà presenti per valorizzarne le potenzialità. A tale proposito si ritiene opportuno, previo accordo con i docenti curricolari e in relazione alla singolarità del caso, declinare i criteri di valutazione in base ai bisogni e agli obiettivi prefissati per il soggetto. In questa prospettiva il P.E.I., affinché sia strumento concreto ed efficace di integrazione scolastica e sociale, potrà subire modifiche anche in itinere per renderlo più rispondente ad eventuali nuovi bisogni ed emergenze rilevate. 6

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: DOCENTE DI SOSTEGNO/ÈQUIPE PEDAGOGICA L obiettivo fondamentale della Legge 104/92, in ambito scolastico, è lo sviluppo degli apprendimenti mediante la comunicazione, la socializzazione e la relazione interpersonale. A tale riguardo, il nostro Istituto si propone di portare gli alunni con disabilità al pieno sviluppo delle proprie potenzialità, articolando l attività di insegnamento secondo le modalità più idonee per il raggiungimento del successo formativo. Ad inizio anno scolastico tutto il personale docente, curricolare e per le attività di sostegno, è impegnato nella programmazione educativa e didattica, che definisce gli obiettivi di apprendimento per gli alunni con disabilità in correlazione con quelli previsti per l intera classe. Gli obiettivi saranno raggiungibili mediante la collaborazione e il coordinamento di tutte le componenti in questione nonché attraverso una puntuale pianificazione degli interventi educativi, formativi e riabilitativi, così come previsti nella programmazione educativo-didattica individualizzata. L insegnamento di sostegno verrà impostato tenendo conto delle attività della classe e delle esigenze dell alunno secondo un quadro orario che conterrà le indicazioni delle ore in cui interviene l insegnante specializzato e delle modalità di intervento (rapporto individuale, a piccoli gruppi, compresenza, ecc.). Tale quadro orario, per essere strumento di programmazione e di lavoro efficace, sarà vincolante, ma al tempo stesso avrà la caratteristica della flessibilità, per cui potrà essere modificato ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità educativo-didattica, (per esempio per effettuare particolari attività che occupino periodi di tempo limitati, per esigenze dell alunno diversamente abile o del gruppo classe, per consentire la realizzazione di attività di laboratorio, attività interdisciplinari, attività a classi aperte, ecc.). L attività del sostegno si realizzerà mediante: a) l individuazione dell insegnamento e dell apprendimento nella classe; b) l organizzazione di appositi spazi di attività di lavoro in gruppi di livello, classi aperte orizzontali e verticali, ove possibile. Spazi di lavoro: Classe, palestra, laboratori, ambiente esterno (uscite didattiche). Attività progettate: Le attività progettate (recupero didattico, attività di sviluppo, ecc.) sono strettamente relazionate al soggetto, considerato in rapporto alle attività di classe. 7

Interventi individualizzati: All interno di ogni quadro disciplinare si prevede un apposito spazio destinato all indicazione degli interventi individualizzati attuati, affinché tutti gli alunni e non solo quelli con problemi di apprendimento possano seguire itinerari didattici personalizzati ed adeguati quanto a metodologia, tempi, supporti e qualità delle esperienze educative. Tali interventi possono caratterizzarsi in attività di recupero, di consolidamento, di sviluppo, di potenziamento. Non si tratta soltanto di progettare attività aggiuntive o integrative a quelle curricolari (comunque da ricondurre ad un progetto didattico unitario), ma di incidere positivamente sulle condizioni che possono favorire e facilitare processi di apprendimento adeguati per tutti gli alunni. Motivazioni delle attività e scelte operative conseguenti Gli interventi didattici ed educativi per l alunno con disabilità riguarderanno: promozione delle capacità comunicative: spazio dato ai linguaggi non verbali accentuazione del processo di passaggio dal concreto (materiali oggetti, vissuti) all astratto: attività di manipolazione per giungere alla fase grafica accrescimento dei ritmi di attenzione e dell adeguamento alla realtà: promozione dell impegno continuato di lavoro sviluppo del processo di socializzazione, al fine di favorire l integrazione e la presa in carico da parte del gruppo: attività di gruppo possibilità di inserimento nell ambito del lavoro di gruppo: attività in cui sia possibile strutturare uno spazio di lavoro adeguato ai bisogni dell alunno accentuazione dei ritmi attentivi e di memorizzazione: utilizzo di sussidi didattici e di software rispetto dei bisogni dell alunno: spazio adeguato alle personalità mediante l attivazione delle molteplici attività espressive. Tempi tecnici e indicazione sintetica delle attività relative al sostegno La progettazione e l attuazione di interventi educativi e didattici per una concreta inclusione scolastica e sociale dell alunno con disabilità richiede la collaborazione di tutte le istituzioni presenti sul territorio (scuola, Enti Locali, ASL, famiglia). Si tratta di un attività complessa che, nell ottica della corresponsabilità educativa, va effettuata attraverso incontri/confronti tra i diversi soggetti coinvolti in tale processo. A titolo indicativo, si prospettano i tempi tecnici per la convocazione delle riunioni afferenti all area Handicap e le competenze delle Èquipe Pedagogiche. 8

Ottobre: Convocazione dell Èquipe Pedagogica con la presenza dei genitori per la stesura del P.E.I. ed eventuale aggiornamento del P.D.F. Novembre: Costituzione del Gruppo di Lavoro composto dal Dirigente Scolastico, da uno o più insegnanti, da membri dell Èquipe specialistica della ASL competente per il territorio, da un esperto dei problemi degli alunni portatori di handicap, da un rappresentante del servizio sociale, dai rappresentanti dei genitori degli alunni disabili, secondo quanto previsto dalla C.M. 262 del 22/09/89, la legge 104/92, la C.M. 122 del 11/04/94; Riunione programmatica del Gruppo H in concomitanza con le riunioni dipartimentali; iniziative di accoglienza degli alunni diversamente abili. Gennaio- Febbraio: Iniziative di continuità e orientamento. Incontro con i docenti delle SMS e in collaborazione con la F.S. dell area specifica. Maggio: Stesura della Relazione Finale. INIZIATIVE DI ACCOGLIENZA, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Nell ottica della continuità e dell accoglienza sono previsti momenti di collaborazione e di incontro tra le SMS del territorio e il nostro Istituto. Nel corso dell anno scolastico, infatti, si prenderanno contatti con i docenti delle SMS ai fini di rendere il più armonico possibile l ingresso degli alunni nella Scuola Secondaria di II grado; sarà, inoltre, possibile effettuare presso il nostro Istituto visite e incontri tesi a favorire lo scambio delle informazioni, il confronto di metodi e strategie, la conoscenza da parte degli alunni del nuovo ambiente, degli operatori e degli insegnanti. Al momento dell Accoglienza sarà premura dei docenti di classe, in collaborazione con il docente di sostegno, predisporre attività gestite, iniziative di tutoring da parte dei compagni di classe, attività che promuovano l integrazione del gruppo classe. Per quanto riguarda, invece, l Orientamento, momento chiave del progetto di vita dell alunno, un contributo importante all orientamento dei diversamente abili è dato dal Progetto d Istituto, che ha come obiettivo quello di individuare in modo sinergico tra alunno, famiglia, docenti di scuola media inferiore e superiore, operatori ed educatori il percorso scolastico più idoneo nella prospettiva della piena integrazione sociale e di un effettivo avvicinamento al mondo del lavoro. A tale proposito, il Gruppo H collabora col Consiglio di Classe nel prospettare alcune ipotesi orientative per il prosieguo dell iter scolastico 9

degli alunni e partecipa attivamente agli incontri, presentando i vari casi ed esponendo le problematiche connesse. Tale attività si propone le seguenti finalità: Orientare gli alunni diversamente abili rispetto alle opportunità offerte dal contesto di riferimento sia a livello scolastico sia a livello professionale; Favorire lo sviluppo di abilità cognitive; Permettere la crescita ed il consolidamento delle potenzialità della persona con disabilità in termini di autonomia e di relazioni. COMPETENZE E ATTIVITÀ DEL DOCENTE SPECIALIZZATO SUL SOSTEGNO La figura del docente specializzato sul sostegno è resa indispensabile dalla presenza dell alunno con disabilità ed è diritto del soggetto usufruire pienamente della sua assistenza. Si auspica, pertanto, che al docente di sostegno non si affidi sia l alunno sia la classe, salvo particolari esigenze dell organizzazione interna dell Istituto. La presenza dell'insegnante di sostegno si concreta attraverso la sua funzione di coordinamento della rete delle attività previste per l'effettivo raggiungimento dell'integrazione. In tale prospettiva, il docente specializzato sul sostegno: 1. Accoglie l alunno diversamente abile; 2. Analizza la situazione di partenza; 3. Prepara ed informa il gruppo classe sulle problematiche relative all handicap specifico; 4. Inserisce l alunno diversamente abile nei progetti di classe, secondo modalità e strategie adeguate alla tipologia dell handicap; 5. Individua le aree fondamentali del curricolo; 6. Stabilisce gli obiettivi: Potenziare le abilità attentive; Perfezionare le condotte motorie; Accrescere l autostima; 7. Sviluppare le abilità cognitive (attività rivolta alla produzione comunicativa, verbale e/o alternativa ; lettura e scrittura funzionale; matematica funzionale, ecc.); 8. Far acquisire una autonomia personale che renda l alunno in grado di gestire indipendentemente il maggior numero possibile di ambienti e la possibilità di integrazione sociale; 10

9. Sviluppare e potenziare le abilità sociali per l acquisizione di comportamenti socialmente accettabili. 10. Produce verifiche in itinere, orali e scritte; 11. Produce la verifica sommativa. L integrazione scolastica si realizza nella sua concretezza quando si effettuano esperienze e si attivano apprendimenti insieme agli altri, condividendone obiettivi e strategie di lavoro; essa, pertanto, non può essere lasciata al caso o all iniziativa degli insegnanti di sostegno, che operano come organi separati dal contesto della classe e della comunità educante. Si ribadisce quindi il dovere di eliminare l atteggiamento di delega nei confronti dell insegnante specializzato, il quale risulta a tutti gli effetti contitolare, assieme ai docenti curricolari, dell azione formativa rivolta sia all alunno disabile sia all intera classe, in tutti i suoi momenti progettuali, attuativi e valutativi. Si ricorda, infine, che il docente di sostegno partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione periodica e finale degli alunni della classe con diritto di voto. A tale proposito allegherà al proprio registro l elenco recante i nomi di tutti gli alunni della classe di cui è contitolare. 11