LE PAROLE DELLO SPAZIO

Documenti analoghi
Competenze chiave europee

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum geografia primaria A.S. 2015/2016 1

Istituto Comprensivo Perugia 9

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Competenze chiave di Cittadinanza: collaborare e partecipare- agire in modo autonomo e responsabile. NUCLEO TEMATICO COMPETENZE OBIETTIVI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA A/S

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

GEOGRAFIA. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' Rappresentare a livello intuitivo ambienti noti (es. pianta dell'aula e di uno spazio conosciuto).

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

I.C. don Milani- Vimercate

Conoscenze: Abilità:

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

Conoscenze: Abilità:

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO

Istituto Comprensivo Perugia 9

- Orientarsi in uno spazio codificato ritrovando punti di riferimento ben definiti; - costruzione di un reticolo e denominazione delle zone;

Istituto Comprensivo Perugia 9

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ A a.s

DISCIPLINA: GEOGRAFIA PERIODO DAL.. AL. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESPERIENZE ed ATTIVITÀ

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

CURRICOLO DI GEOGRAFIA A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

GEOGRAFIA CLASSI PRIME Scuola Primaria

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRIENNIO E RUBRICA DI VALUTAZIONE. ORIENTAMENTO

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Transcript:

A/S 2018/2019 1

OTTOBRE LE PAROLE DELLO SPAZIO L alunno: -Descrivere la posizione di oggetti nello spazio utilizzando indicatori topologici. -Rappresentare simbolicamente le relazioni spaziali. -Gli indicatori topologici per esprimere le relazioni spaziali. -Attraverso giochi linguistici, scoperta delle parole che si usano per indicare la posizione di oggetti nello spazio e le interconnessioni tra spazi diversi. -Rappresentazione degli indicatori spaziali usando una simbologia semplificata. CONOSCENZE: indicatori spaziali( sopra/sotto,dentro/fuori, vicino/lontano, davanti/dietro). ABILITA : usa simboli per indicare relazioni spaziali. 2

NOVEMBRE L EDIFICIO SCOLASTICO L alunno: -utilizza il linguaggio della geo-graficità per rappresentare e riconoscere percorsi effettuati nello spazio circostante; -ricava informazioni geografiche dall osservazione diretta. -Riconoscere e descrivere gli spazi della propria scuola. -Definire spazi interni ed esterni rispetto ad un confine..-gli spazi interni della propria scuola. -Concetti di spazio interno/esterno e di confine. -Ricognizione guidata per l osservazione diretta degli spazi interni dell edificio scolastico. -Descrizione orale degli ambienti osservati con particolare attenzione a spazio interno/esterno. -Ricostruzione grafica della scuola. CONOSCENZE: il nome dei vari ambienti della scuola. ABILITA : descrive uno spazio esplorato all interno dell edificio scolastico. 3

DICEMBRE GLI SPAZI DELLA QUOTIDIANITA -ricava informazioni geografiche dall osservazione diretta; -riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni specifiche; -riconosce le principali caratteristiche antropo-fisiche dello spazio locale attraverso l osservazione diretta. -Individuare i diversi spazi in cui il bambino agisce durante la giornata..-i luoghi della quotidianità. -Ricostruzione delle attività della giornata tipo in relazione a spazi/ambienti e relativa verbalizzazione. -Rappresentazione dei diversi luoghi in cui i bambini agiscono nella giornata. -Collegamento tra tipo di attività e luogo dove si svolge abitualmente. -Individuazione di spazi comuni frequentati. CONOSCENZE: gli spazi usati abitualmente ABILITA : associa agli spazi della quotidianità le relative attività. 4

GENNAIO LE FUNZIONI DEGLI SPAZI -ricava informazioni geografiche dall osservazione diretta; -riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni specifiche. -Riconoscere, nella scuola, spazi con caratteristiche diverse. -Individuare la connessione tra le caratteristiche dello spazio e le sue funzioni..-le funzioni specifiche degli ambienti della scuola. -Analisi delle specificità di ciascuno spazio. -Rappresentazione grafica degli spazi in base alle loro funzioni. -Costruzione di agende settimanali utilizzando gli spazi della scuola come simboli delle diverse attvità. CONOSCENZE: gli ambienti scolastici e le loro funzioni. ABILITA : esplicita il nesso fra caratteristiche dello spazio e le sue funzioni. 5

FEBBRAIO LA LATERALIZZAZIONE NELLO SPAZIO noti e indicatori topologici. -Riconoscere destra e sinistra su di sè e frontalmente. -Orientarsi nello spazio secondo le diverse direzioni..-destra e sinistra. -Esercitazioni in palestra su destra e sinistra. -Ricostruzione orale e rappresentazione grafica delle attività svolte usando una simbologia semplificata. Individuazione di destra/sinistra su di sè, sugli altri e su modelli. -Giochi e rappresentazioni grafiche allo specchio. -Descrizione orale di percorsi precisando direzioni e cambi di direzioni rispetto a destra/sinistra. CONOSCENZE: lateralità. ABILITA : si muove seguendo indicazioni relative alle lateralità. 6

MARZO LO SPAZIO PERCORSO -utilizza il linguaggio della geo-graficità per rappresentare e riconoscere percorsi effettuati nello spazio circostante. -Eseguire semplici percorsi seguendo le indicazioni orali. -Individuare punti di riferimento. -Ricostruire graficamente i percorsi. -Carte mentali. -Percorsi in diversi spazi della scuola guidati da indicazioni orali. -Individuazione di punti di riferimento. -Verbalizzazione dei percorsi. -Rappresentazione grafica dei percorsi effettuati. CONOSCENZE: punti di riferimento, direzioni, partenza, arrivo. ABILITA : ricostruisce percorsi effettuati. 7

APRILE LO SPAZIO NARRATO -utilizza il linguaggio della geo-graficità per rappresentare e riconoscere percorsi effettuati nello spazio circostante. -Riconoscere e ricostruire graficamente uno spazio narrato. -Utilizzare simboli per rappresentare elementi dello spazio..-simbologia cartografica non convenzionale. -Completamento di mappe e disegni utilizzando simboli non convenzionali, seguendo le indicazioni fornite all interno di una narrazione. -Confronto fra le vaie rappresentazioni per la ricerca di elementi coerenti/non coerenti con quelli della narrazione ed eventuale correzione. -Condivisione della simbologia utilizzata. CONOSCENZE: il concetto di simbolo. ABILITA : rappresenta gli elementi del quartiere attraverso una simbologia condivisa. 8

MAGGIO VITA NEL QUARTIERE -riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni specifiche. -Riconoscere gli elementi caratteristici del quartiere dove è ubicata la scuola. -Rappresentare graficamente il quartiere..-caratteristiche costitutive del quartiere e relativa simbologia cartografica condivisa. -Uscita nei dintorni della scuola e osservazione di elementi costitutivi. -Ricostruzione orale del percorso e rappresentazione grafica utilizzando una semplice simbologia. -Analisi critica del quartiere e individuazione di punti di forza e di debolezza e proposte per risolvere le criticità emerse. CONOSCENZE: elementi costitutivi del quartiere. ABILITA : rappresenta gli elementi del quartiere attraverso una simbologia condivisa. 9