Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

Documenti analoghi
L UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO DEL BACINO DEL PO STATO DI ATTUAZIONE IN REGIONE PIEMONTE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

LA MODELLISTICA A SUPPORTO DEL GOVERNO DELLE PIENE FLUVIALI E DELLA GESTIONE DELLA CARENZA IDRICA

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

EVENTO METEOIDROLOGICO del Maggio 2013

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

Visto il Decreto Legislativo 2 Gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2018 ed in particolare:

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

meteorologico regionale: Ruolo della Città metropolitana di Torino

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento


Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.014/2019

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

EVENTO METEOIDROLOGICO LUGLIO 2014

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

FINI DI PROTEZIONE CIVILE

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER RISCHIO METEO, GEO-IDROLOGICO, IDRAULICO E VALANGHIVO


D = E x V = Danno (atteso)

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

EVENTO METEOIDROLOGICO del Maggio 2013

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

EVENTO METEOIDROLOGICO 13 Ottobre 2014

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

Dieci anni di attività del Centro Funzionale: il suo ruolo nel sistema regionale di protezione civile

La Sala operativa regionale

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR)

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

Rapporto preliminare sulle attività svolte dal Servizio Protezione Civile della Regione Umbria nei giorni 17 e 18 novembre 2014

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

EVENTO METEOIDROLOGICO Ottobre 2014

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

La previsione e il monitoraggio degli eventi naturali

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

Legge sulla difesa del Suolo. Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Instabilità di versante nella città di Roma

L evento meteo e gli effetti al suolo

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/ Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1

di PROTEZIONE CIVILE

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE DELLA S.O.R.U. E DEL CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI AREA METEREOLOGICA

Applicazione del nuovo Sistema di Allertamento regionale

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

di PROTEZIONE CIVILE

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA

livello di attenzione

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

1.6 ATTIVITÀ DI PREVISIONE E MONITORAGGIO

Transcript:

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLE PIENE NEL BACINO DEL PO ALLA LUCE DELL EVENTO ALLUVIONALE DEL 22-25 NOVEMBRE 2016 Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte Secondo Barbero - ARPA Piemonte Torino 22 marzo 2017

L evoluzione del sistema di allerta vs eventi alluvionali Novembre 1994 L intero bacino del Tanaro, la Dora Baltea, Belbo, Bormida, Cervo e il Sesia Ottobre 2000 Bacini coinvolti: Po, Dora Riparia, Stura di Lanzo Orco, Dora Baltea, Toce, bacino lacustre del Verbano Novembre 2016 Tanaro, Bormida, Po, Maira, Varaita, Pellice, Dora R. Stura di Lanzo

L allertamento nell alluvione novembre 1994 1994 2000 2016 A seguito degli eventi alluvionali del 1993 prendono avvio le attività di allertamento: nasce la Sala Situazione Rischi Naturali L alluvione del Tanaro del 1994 ne è il primo severo banco di prova. BOLLETTINO METEOROLOGICO STRAORDINARIO DEL 03/11/94 Sulla ORE 16.30 base delle informazioni meteorologiche acquisite presso la Sala Situazione Rischi Naturali del Settore Prevenzione del Rischio Geologico si prevede per il fine settimana una progressiva diminuzione della pressione, mentre un flusso di correnti Sud-occidentali di aria umida ed instabile di origine africana interesserà la nostra regione. Le precipitazioni, inizialmente diffuse e a carattere temporalesco, si intensificheranno progressivamente nella giornata di sabato, fino a raggiungere, tra le giornate di sabato e di domenica, intensità tali da provocare possibili dissesti di carattere idrogeologico sui settori alpini centro-meridionali della regione, in particolare sull Appennino ligurepiemontese e dalla Valle Tanaro in provincia di Cuneo fino alle Valli di Lanzo in provincia di Torino; le precipitazioni sono previste a carattere nevoso oltre i 2400-2700 m. La particolare situazione meteorologica potrà richiedere uno stato di allertamento degli Enti e delle Amministrazioni preposte a funzioni di protezione civile. Un aggiornamento della situazione sarà fornito nella giornata di domani, venerdì 4 novembre

Il sistema di monitoraggio nel 1994 07 11 94 12 00 GMT 1994 REGIONE PIEMONTE SISTEMA MARTE - CAE VC NO Bacino del Tanaro 2000 TO AT AL 21 Stazioni Pluviometriche 3 Stazioni Idrometriche CN 2016 La mancanza di procedure condivise e di una visione complessiva della rete idrografica, limitava l efficacia e la tempestività dei soccorsi

Alluvione ottobre 2000 1994 1996 2000 Primo sistema di allertamento regionale La Sala Situazione Rischi Naturali svolge un ruolo di rilievo nella gestione dell alluvione del 2000 2016 maggio 1996

L allertamento nell alluvione ottobre 2000 Monitoraggio meteoidrografico 1994 2000 Fiume Po a Cresentino 2016 Previsione di Sabato 14-10-2000 ore 14 per successive 48 ore 283 Rete Regione Piemonte 311 Rete Integrata (con Servizi Tecnici Nazionali) (linea nera osservazione, linea rossa previsione) La combinazione tra conoscenza e previsione permette l emissione di allerte tempestive ed efficaci

Alluvione novembre 2016 1994 2000 2004 2005 Sistema di allerta nazionale D.P.C.M. 27/2/ 2004 Disciplinare regionale funzionale attivazione centro LA DIRETTIVA 2016

L allertamento nell alluvione novembre 2016 1994 MONITORAGGIO MONITORAGGIO -stazioni idrometeorologiche -radar meteorologici PREVISIONE PREVISIONE - meteorologica - Effetti al suolo (piene, frane, valanghe) 2000 SALA SALA OPERATIVA OPERATIVA 2016 25 novembre 2016: Centro Regionale di coordinamento Tecnico Idraulico ottobre 2000: SSRN

Le fasi dell evento Martedi 22 Mercoledi 23 Giovedi 24 Venerdi 25 Avvio allerta Precipitazioni diffuse Alto Tanaro e Bormida Millesimo Torinese, astigiano e alessandrino

mercoledi 23/11/2016 ore 12 Emissione delle allerte giovedi 24/11/2016 ore 12 Venerdi 25/11/2016 ore 12

La previsione delle piene dei corso d acqua principali Mercoledi 23/11/2016 ore 12 Giovedi 24/11/2016 ore 11 Venerdi 25/11/2016 ore 11

La valutazione dell innesco frane superficiali Mercoledi 23/11/2016 ore 12 Giovedi 24/11/2016 ore 12 Venerdi 25/11/2016 SCENARIO con piogge osservate Shallow landslides Movements Announced through Rainfall Thresholds

t -36:00 ore Avviso meteo e di criticita -12:00 ore Manifestazione evento Manifestazione primi effetti 0:00 ore Attivazione sistema preposto al contrasto ed alla gestione emergenza Fine effetti Dichiarazione stato emergenza Attivazione ordinanza specifica Funzionamento nel tempo reale CENTRO FUNZIONALE Attività di previsione di un evento significativo e dei suoi effetti Attività di monitoraggio e sorveglianza Attività di contrasto ed interventi urgenti di prima emergenza Attività di gestione operativa dell emergenza e di assistenza alla popolazione Attività di gestione ordinaria dell emergenza volte a ristabilire le condizioni ordinarie di vita prevenzione Informazioni Gestione emergenza Autorità di Protezione civile S.O.R. Interventi legislativi ed infrastrutturali Allertamento del sistema regionale di protezione civile

RETE dei CENTRI FUNZIONALI Il sistema di allertamento PREVISIONE, MONITORAGGIO e SORVEGLIANZA I Livelli di criticità corrispondono a scenari definiti che si prevede possano verificarsi sul territorio del Comune e che devono attivare la risposta graduale del sistema di Protezione Civile PREVISIONE e/o VALUTAZIONE di SCENARI su ZONE di ALLERTA anche in base a SUPERAMENTI di SOGLIE COMPLESSE ORDINARIA CRITICITÀ Fase di ATTENZIONE MODERATA CRITICITÀ Fase di PREALLARME ELEVATA CRITICITÀ Livelli di criticità che vengono comunicati al Comune tramite avvisi e che comportano l attivazione delle Fasi del Piano di Emergenza Fase di ALLARME Fasi di attivazione che comportano la messa in atto di azioni di prevenzione e gestione dell emergenza previste nel Piano Zone in cui gli eventi indiretti e gli effetti al suolo conseguenti al manifestarsi dei diversi fenomeni meteorologici sono omogenei e simili Informazioni da presidi territoriali Superamento soglie di sistemi di allertamento locale

Associazione livelli di allerta e fasi operative OO MM E E ATTENZIONE Preavviso alle risorse e sorveglianza da remoto continua PREALLARME Attivazione centri operativi e presidi territoriali ALLARME Attivazione misure di salvagurdia Incremento dell operatività EMERGENZA Attivazazione misure di soccorso Attivazione automatica Attivazione in base ai dati di sorveglianza e al nowcasting

Stazioni di previsione La gestione delle piene Tratti fluviali http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali A O M E Assente: valori di portata molto al di sotto della soglia di attenzione. Ordinaria: la portata occupa tutta la larghezza del corso d'acqua con livelli sensibilmente al di sotto del piano campagna; bassa probabilità di fenomeni di esondazione, prestare attenzione all'evoluzione della situazione. Valori di portata inferiori alla soglia di attenzione. Con riferimento alla perimetrazione del PAI la piena transita generalmente all interno della Fascia Fluviale A. Moderata: la portata occupa l'intera sezione fluviale con livelli d'acqua prossimi al piano campagna; alta probabilità di fenomeni di inondazione limitati alle aree golenali e moderati fenomeni di erosione. Valori di portata compresi tra la soglia di attenzione e quella di pericolo. La piena transita generalmente all interno della Fascia Fluviale B. Elevata: la portata non può essere contenuta nell'alveo; alta probabilità di fenomeni di inondazione estesi alle aree distali al corso d'acqua e di intensi fenomeni di erosione e di alluvionamento. Valori di portata superiori alla soglia di pericolo. La piena può interessare anche porzioni della Fascia Fluviale C. Livelli di criticità Perimetrazione fasce fluviali

Previsione, monitoraggio e sorveglianza Contrasto assistenza Comitato Centri di operativo Competenza Tempo reale Funzione tecnico scientifica Centri Funzionali & F1 F9 nei COM e nei COC Definizione dello scenario Organizzazione dell intervento SSI & Unità di crisi Attivazione e cooordinamento (Metodo Augustus) logistica e mezzi informazione e media attività aeronautica sanità S.A.R. Ordine e sicur. pubblica logistica telecomunicazioni volontariato mezzi e materiali amministrazione e finanze Rapporto con gli EE.LL. Tempo differito AdB, Regioni, etc. Sistema di allertamento Territorio Prefetture-UTG Regioni Province Comuni