Uscite all Oasi naturalistica di Marmirolo per osservare animali, costruire nidi e mangiatoie per gli uccelli ( classi prime e seconde )

Documenti analoghi
CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

Un sentiero per la salute anno scolastico

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

Un po di più su cosa facciamo

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

CALENDARIO EVENTI Marzo-Giugno 2016

Informazioni Generali

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore C Ambiente 04 salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche

Dove i bambini possono imparare giocando

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE DELLA VITA. Proponente e Responsabile: Collettivo Tsè Tsè: Tania Logroio, Simona Minonna, Elena Prella

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

CORSO DI ABILITAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

La Riserva Naturale Regionale Foce dell'isonzo, designata zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar e secondo miglior

Il takhi, uno spirito antico

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

Oasi Dynamo EDUCAZIONE AMBIENTALE: IMPARARE A CONTATTO CON LA NATURA. Laboratori e uscite didattico naturalistiche per le Scuole Superiori

NOTIZIE PER LA STAMPA

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro.

La biodiversità con altri occhi 2012

Grotte di Frasassi Capitale del turismo scolastico di qualità. Per vivere insieme la magia delle Grotte di Frasassi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI


L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

OGGETTO: PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Coloriamo i cieli. Incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere. XXII^ EDIZIONE 1 Maggio 5 Maggio Palazzo della Corgna

P R O L O C O C O L T A N O C R E S C E R E I N N A T U R A

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

scienza didattica comunicazione educazione gioco

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche.

PROGRAMMA GRUPPI ANNI

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA

Gli alberi della piazza

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO N 48 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Il giardino delle farfalle

ATTIVITA PARCOSCUOLA

Parco N. R. dei Monti Lucretili

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

La Tribù del Grande Spirito

IL BOSCO DEI PICCOLI

Via MARIO RAPISARDI,

Fra boschi e paludi. Proposta per laboratori di educazione ambientale per le classi del territorio comunale di Fucecchio fra le Cerbaie e il Padule

Riserva Naturale Bosco della Frattona

CORSO DI GUIDA TREKKING

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura!

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Le Cesine per la Scuola

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

CSI PINETA. Soluzioni giochi. Obiettivi. Materiali

INIZIATIVE DIDATTICHE

Offerta Scuole. Attività

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

ASSOCIAZIONE CULTURALE AVVENTURA SORATTE

CORSO DI GUIDA TREKKING

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

Aree protette: I parchi

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Dynamo Academy Didattica per le scuole

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

CAPOGROSSO di Caivano

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Programma Giornata del lupo*

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Transcript:

Progetto NATURA AMICA a.s. 2012/13 Il progetto è nato dall idea di sensibilizzare i bambini all educazione ambientale, al rispetto della natura e degli animali ed è stato promosso in collaborazione con il WWF. Sono stati organizzati 2 incontri per ogni classe a scuola con esperti e uscite finali in luoghi di particolare interesse naturalistico. Documentiamo i luoghi e le strutture ambientali che i bambini hanno visitato con le insegnanti, dopo la lezione teorica svolta in classe. Uscite all Oasi naturalistica di Marmirolo per osservare animali, costruire nidi e mangiatoie per gli uccelli ( classi prime e seconde ) L Oasi di Marmirolo è nata dal recupero di un invaso originato dall attività estrattiva di argille per la produzione di laterizi. Oggi l oasi, particolarmente interessante dal punto di vista estetico e naturalistico, è gestita dal WWF, che garantisce l apertura al pubblico e la presenza di personale esperto per visite guidate. Ad attirare l attenzione dei visitatori sono soprattutto gli uccelli, presenti in diverse specie.

Uscite all Ecoparco di Vezzano per la visita al Centro Fauna Selvatica, lezioni con gli esperti WWF ( classi terze e quarte ) e prova di Orienteering ( classi quinte ). Biodiversità Percorsi di visita relativi alle emergenze naturalistiche dell Ecoparco, con particolare attenzione agli aspetti botanici, paesaggistici, faunistici e geologici. Laboratori Il bosco: sulle tracce della natura - Il bosco è da sempre un ambiente misterioso ed affascinante. Nel bosco si nasconde il capriolo e caccia il lupo, vola lo sparviero e canta il fringuello. L attività è un viaggio alla scoperta del complesso ecosistema alberato, ma nello stesso tempo un modo per fare diventare i ragazzi veri naturalisti alla ricerca delle tracce lasciate dagli animali. Un ramo spezzato, una noce mangiata, un canto accennato sono i segni di presenze invisibili e misteriose. l lupo, grande predatore - Molte cose scritte e dette sui lupi sono frutto dell immaginario collettivo, del timore reverenziale e anche dell odio incondizionato che una parte degli esseri umani nutriva (nutre ancora?) per il lupo. Il percorso didattico si prefigge di fare conoscere aspetti reali della vita e della biologia di questo magnifico predatore, calandosi in un ambiente ideale, ricco di potenziali prede.

Orienteering con cartine e bussola Orienteering: natural game! - Attraverso i sentieri del Parco imparando a leggere le mappe e il territorio svilupperai le tue capacità di orientamento. L orienteering è un gioco entusiasmante basato sullo spirito di emulazione, serve a dare ai ragazzi doti di coraggio, di lealtà nel rispetto delle regole, di autocontrollo, astuzia e forza d animo, di altruismo nel giocare per la stessa squadra.

Alcuni animali presenti nell ECOPARCO L Ecoparco è un luogo dove gruppi, scuole e cittadini possono immergersi nella natura, toccandola e vivendola in prima persona. Le giovani guide esperte che ci hanno affiancato con le loro spiegazioni e le attività proposte, ci hanno fatto conoscere l ambiente del bosco e le buone pratiche per esplorarlo. Abbiamo inoltre riflettuto sulla figura del lupo, dalle fiabe alla realtà, eliminando qualche timore, riconoscendo il suo valore e il suo posto nel ciclo vitale. Abbiamo provato emozioni e vissuto situazioni positive, divertenti e stimolanti nel rispetto della natura! Un grazie anche all autista del servizio di trasporto, fedele accompagnatore delle nostre uscite, inflessibile nel far rispettare le regole, ma paziente nell aspettarci nei nostri piccoli ritardi!

Visita al centro Fauna Selvatica Il Pettirosso - MO ( classi quinte ) Il Centro Fauna Selvatica Il Pettirosso è costituito da un gruppo, sempre più numeroso, di volontari che non hanno saputo girare le spalle a quelle centinaia di animali selvatici feriti, vittime di incidenti stradali o semplicemente in difficoltà. Il Centro è nato all interno del Centro Soccorso Animali di Modena, associazione che già da 20 anni si occupa della tutela e salvaguardia di animali domestici, soprattutto cani e gatti, custodendoli all interno dei suoi rifugi sparsi sul territorio nelle province di MO e RE. Il Centro Fauna Selvatica è nato anche per dare una risposta a tutte quelle persone e istituzioni che non sanno a chi rivolgersi quando si trovavano di fronte ad un animale selvatico ferito o in difficoltà. Abbiamo camminato nei luoghi circostanti il centro Il Pettirosso, osservando la natura e le aree dove vengono custoditi gli animali soccorsi e quelli ospitati stabilmente. Tra questi ci sono tartarughe, ricci, istrici, pipistrelli, anatre, vari tipi di uccelli, scoiattoli, volpi, linci, caprioli, tassi, un procione, un pitone ( che non abbiamo visto! ) ecc. Alcuni di essi, raccolti dai volontari o portati feriti nel Centro, non possono più essere liberati. Mentre eravamo in visita sono sopraggiunte alcune persone con animali sofferenti e questi, sotto le mani esperte dei volontari, hanno iniziato immediatamente una terapia! Le insegnanti ringraziano la guida del centro per la pazienza e la disponibilità con cui ha accolto il nostro gruppo numeroso e rumoroso spiegandoci, con la sua voce dolce e suadente, come comportarci per non spaventare gli animali ospiti, abituati al silenzio della natura. A conclusione del Progetto abbiamo organizzato una bellissima festa a tema nella nostra scuola, con protagonista la nostra NATURA AMICA!!! ( vedi sito Web in COMUNICAZIONI )