REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI LESTIZZA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 20 art. 17, DPR n.

Documenti analoghi
RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 9 art.63, L.R.5/2007 e s.m.i.

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI MOIMACCO RELAZIONE DI INCIDENZA, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI OSOPPO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. VARIANTE n 16 L.R. 21/2015 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 16

variante A

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

Variante urbanistica relativa al piano attuativo di iniziativa privata denominato AC7 comparto a) posto in localita' San Martino in Strada

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO


REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI PRATO CARNICO. VARIANTE P.R.G.C. n.19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA D.Lgs 3 Aprile 2006 n.152 D.Lgs 16 Gennaio 2008 n.4

VARIANTE n 12 art.63, L.R.5/2007 e s.m.i.

PROGETTO PRELIMINARE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI TARVISIO SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Variante n.1 al P.R.P.C./P.d.R Zone A Tarvisio Alta

PRPC di iniziativa privata RECINTO FAUNISTICO SUL MONTE DI MURIS

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE

COMUNE DI CAMPOFORMIDO. Rapporto Preliminare per la Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Zoppola. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE n 46. Committenza Comune di Zoppola. Progettista architetto Giovanni Vallar RELAZIONE AMBIENTALE

1. PREMESSA 2 2. VERIFICA DELL AMBITO DI APPLICAZIONE VAS 3 3. FASI DEL PROCEDIMENTO 4 4. CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE 5

Comune di Pasiano di Pordenone

Anticipata via fax Risc. Prot. Gen. n. 412 del

Comune di San Daniele del Friuli

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 Art. 6 comma 3 Art.12 LEGGE REGIONALE n 16 del Art.4 comma 2 RAPPORTO PRELIMINARE

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI STREGNA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ************** DIRETTIVA 42/2001/CEE ALLEGATO II

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

VARIANTE n. 17 al PRGC

Id Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni anno 2012 Variante al PRGC vigente ai sensi della L.R.T. n.8/2012

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

COMUNE DI VIGNOLA PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO CASA DELL AMMINISTRAZIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

PIANO ATTUATIVO COMUNALE PAC Denominato Palazzo Strassoldo a Driolassa

Iniziativa Barbetta 2010

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

RELAZIONE DI INCIDENZA S.I.C./Z.P.S

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA PROCEDURA VAS ai sensi dell art. 12 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

VARIANTE P.R.G.C. n.72 L.R.5/2007 e s.m.i

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

COMUNE DI TARVISIO. VARIANTE P.R.G.C. n.52 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Comune di Malgrate Provincia di Lecco. Variante parziale Piano delle Regole - Piano dei Servizi

PRGC Piano Regolatore Generale Comunale VARIANTE n 46 Variante di livello comunale ai sensi della LR 21/2015

Comune di TREPPO GRANDE

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4

RAPPORTO PRELIMINARE

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI TARVISIO. VARIANTE P.R.G.C. n. 59 L. R. 5/2007 e s.m.i. Verifica di assoggettabilità alla VAS

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

COMUNE DI PALMANOVA. RELAZIONE DI VERIFICA DEGLI EFFETTI DELLa VARIANTE SUI SITI di IMPORTANZA COMUNITARIA

RELAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI

COMUNE di MONTALCINO Prov. di Siena

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMUNE DI MONTESPERTOLI Provincia di Firenze Settore IV Assetto del Territorio. Variante al PRG vigente per servizi socio sanitari nel capoluogo

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n.57 del 23/03/2018

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC

Piano Regolatore Generale Comunale Variante n. 67

STATO ATTUALE DELL AREA D INTERVENTO

COMUNE DI FLAIBANO RELAZIONE

COMUNE DI PISTOIA. Settore : U.O. IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DEGLI ANIMALI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Transcript:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE rv*- COMUNE DI LESTIZZA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 20 art. 17, DPR n.86/2008 VERIFICA DI ASSOGGETTABILE ' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DIRETTIVA 42/2001/CEE ALLEGATO II D.Lgs. n. 15272006 come modificato dal D.Lgs. n.4/2008 Dot. Arch. Marcello Rollo '' Viale della Vittoria, 7-33100 Udine Tel. e Fax 0432 508188 E-mail: rollo, marcello libero

Comune di Lestizza - PRCC - Variante n 20 Verifica di assoegettabilità a VAS INDICE 1. PREMESSA 1.1 Riferimenti legislativi 1.2 Inquadramento territoriale 2. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE 2.1 Descrizione del Piano Regolatore vigente 2.2 Descrizione caratteristiche della variante 2.3 In quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative attraverso la ripartizione delle risorse 2.4 In quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati 2.5 La pertinenza del piano o del programma per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile 2.6 Problemi ambientali pertinenti al piano o al programma 2.7 La rilevanza del piano o del programma per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente 3. CARATTERISTICHE DEGLI EFFETTI 3.1 Analisi degli elementi di criticità Biodiversità Popolazione e salute umana Flora e fauna Suolo Acqua Aria Paesaggio Patrimonio culturale Rumore 3.2 Valutazione degli effetti determinati dalla Variante probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti carattere cumulativo degli impatti natura transfrontaliera degli impatti rischi per la salute umana o per l'ambiente entità o estensione nello spazio degli impatti valore e vulnerabilità delle aree interessate dalla variante impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale 4. CONCLUSIONI Pagina 2 di 8

Comune di Lestizza - PRGC - Variante n" 20 Verifica di assoeeettabilità a VAS 1. PREMESSA Questa verifica viene effettuata in relazione alla redazione della Variante n.20 ai PRGC del Comune di Lestizza (Ud), secondo la normativa di seguito riportata. 1.1 Riferimenti legislativi La Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) è un processo di supporto alle decisioni in relazione alla progettazione del territorio, introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE del 27 Giugno 2001 : "Direttiva del Parlamento Europeo che riguarda la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente". L'introduzione della V.A.S. come strumento della pianificazione territoriale rappresenta un'opportunità per impostare un nuovo modello di pianificazione e programmazione allo scopo di determinare "la sostenibilità" come obiettivo fondamentale nel processo decisionale. A livello nazionale, i riferimenti normativi per la V.A.S. si ritrovano nel Decreto Legislativo del 16 gennaio 2008, n.4: ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. A livello regionale, vige la legge regionale n.11 del 2005 che fa riferimento alla direttiva europea per quanto riguarda la V.A.S. di piani e programmi. La procedura di verifica di assoggettabilità è necessaria, quindi, per accertare se ricorrano i presupposti per la redazione di una Valutazione Ambientale Strategica. Viene, pertanto, predisposto il presente documento, sulla base dei criteri fissati negli Allegati I e II della Direttiva 2001/42/CE e ripresi negli Allegati I e II, Parte seconda del Codice dell'ambiente (tenendo conto del D.Lgs. n.4/2008, correttivo del D.Lgs. 152/2006), e quindi valutare: a) Le caratteristiche del piano tenendo in particolare conto i seguenti elementi: - In quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative attraverso la ripartizione delle risorse. - In quale misura il piano influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati; - La pertinenza del piano per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile; - I problemi ambientali pertinenti al piano; - La rilevanza del piano per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente. b) Le caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate, tenendo in particolare conto i seguenti elementi; - Probabilità, durata, frequenza degli effetti - Carattere cumulativo degli effetti - Natura transfrontaliera degli effetti; - Rischi per la salute umana e per gli ambienti - Entità ed estensione nello spazio degli effetti - Impatti su aree o paesaggi riconosciuti a livello nazionale, comunitario o internazionale - Valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale. 1.2 Inquadramento territoriale Il territorio Comunale di Lestizza si trova a circa 15 Km ad Ovest di Udine, della cui provincia fa parte, e confina: a Nord con il Comune di Basiliano, ad Est con il Comune di Pozzuolo del Pagina 3 di 8 dott. arck Marcello Rollo - viale della Vittoria, 7/3 - Udine

Comune di Lestizza - PRGC - Variante n 20 Verìfica di assoegettabilità a VAS Friuli, a Sud/Est con il Comune di Mortegliano, a Sud con il Comune di Talmassons, a Sud/Ovest con il Comune di Bertiolo e ad Ovest con il Comune di Codroipo. Esso ha una superficie di 34,18 Kmq, che si presenta pianeggiante. Tale situazione orografica consente un'agricoltura improntata soprattutto alla coltivazione dei seminativi, tanto che una parte del territorio comunale è stato oggetto di interventi di riordino fondiario, ponendo le basi per un'agricoltura più funzionale e produttiva. Esso appartiene alla regione agraria n.8 I centri abitati, comprendono, oltre al Capoluogo: Galleriano, Nespoledo, Santa Maria, Sclaunicco, Villa Caccia. Ciascuno di questi centri conserva ancora nell'impianto strutturale e nella tipologia edilizia i caratteri rurali, anche se sono leggibili i segni delle recenti espansioni. II sistema viabilistico comunale è incentrato sulla strada provinciale n.95 "Ferrata" che il Piano regionale della viabilità del 1988 ha riconosciuto come "Di interesse regionale - da ristrutturare", mentre il nuovo Piano Regionale delle Infrastrutture di Trasporto, della Mobilità delle Merci e della Logistica - adottato con Delibera di Giunta n.2763 del 29/12/2010 - ha ridefinito come "Viabilità regionale di primo livello esistente", per la quale è prevista la riconferma in sede e la sua riqualificazione all'altezza dell'abitato di Sclaunicco per ricollegarsi al sistema viario locale e quindi alla futura Tangenziale sud di Udine che lambisce il territorio comunale in maniera estremamente marginale e per un brevissimo tratto. Ad essa si aggiungono le seguenti strade provinciali: 1) la s.p. n.7 - Pozzuolo-Talmassons, via S.Maria di Sclaunicco-Lestizza 2) la s.p. n.10 - Basiliano-Mortegliano, via Sclaunicco-Lestizza 3) la s.p. n.61 - Basiliano-Bertiolo, via Nespoledo-Villacaccia Una fitta rete di strade Comunali permette il collegamento tra i centri abitati, assicurando una totale permeabilità del territorio. Il Comune di Lestizza fa parte della zona socio-economica n. 6; è compreso nell'azienda per i Servizi sanitari (A.S.S.) n«4- Udinese e del Distretto Scolastico n. 10 di Udine. Il territorio comunale non è interessato da previsioni di natura ambientale di grado sovraordinato; pertanto natura e valenze ambientali sono riconoscibili nell'intrinseco valore del paesaggio agricolo tradizionale. Una discreta parte del territorio a nord-nord/ovest di Villacaccia ricade, invece, all'interno dell'area di proprietà del demanio militare di pertinenza dell'impianto aeroportuale di Rivolto. Pagina 4 di 8

Comune di Lestizza - PRGC- Variante n 20 Verìfica di assoeeettabilità a VAS 2. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE 2.1 Descrizione del Piano Regolatore vigente Il Comune di Lestizza è dotato di Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) approvato con D.P.G.R. 072/Pres. del 4.3.1999. Ad esso sono seguite altre diciannove Varianti di varia entità, tra cui la n.9, di carattere generale, approvata con delibera del C.C. n.26 del 12.05.2005 e confermata con D.G.R. n.0342/pres. del 4.10.2005 e la n.16, di assestamento dei contenuti della variante generale, redatta per dare risposta principalmente a richieste di privati cittadini, approvata con delibera del C.C. n.37 del 08.06.2010 e confermata con D.G.R. n.224/pres. del giorno 8.10.2010. 2.2 Descrizione delle caratteristiche della Variante La presente Variante viene assunta per regolamentare, in maniera organica e articolata, la diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sul territorio comunale, dal momento che la disciplina urbanistica vigente non contempla tutte le tipologie oggetto di richiesta e non ne regola l'applicazione per tutto il territorio comunale. Infatti, in uno scenario di rapida crescita della domanda di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed in mancanza di chiari indirizzi politici per una programmazione quantomeno di area vasta, si pone la necessità di regolamentarne l'impiego compatibilmente con le caratteristiche ambientali e paesaggistiche di ogni singolo territorio comunale, contemperando l'esigenza della diffusione con la tutela del contesto edificato e non, presenti. L'Amministrazione comunale di Lestizza, in funzione dell'assetto urbanistico ed edilizio della propria realtà territoriale e delle sue espressioni economiche, paesaggistiche ed ambientali, ha inteso sviluppare le tipologie di impianto relative al fotovoltaico, all'utilizzo delle biomasse e del biogas, ma in maniera ponderata e normativamente controllata. 2.3 In quale misura il piano o il programma stabilisce un guadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per guanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative attraverso la ripartizione delle risorse. La Variante consente di disciplinare la realizzazione dei citati impianti in relazione all'assetto urbanistico-edilizio prtesente, per quanto riguarda il fotovoltaico e in relazione alle risorse espresse dal territorio comunale per quanto riguarda le biomasse ed il biogas. 2.4 In quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati Le prescrizioni introdotte con la Variante non influenzano altri piani o programmi né interferiscono con quelli dei comuni contermini, in quanto introducono criteri miranti ad un ordinato e controllato sviluppo degli impianti citati e non estendono i loro effetti su altri territori oggetto di Piani amministrativi. 2.5 La pertinenza del piano o del programma per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile Come si può evincere dalle considerazioni fin qui fatte, le modifiche introdotte dalla Variante, per la loro tipologia, dimensione ed ubicazione, non contrastano con i principi dello sviluppo sostenibile. Pagina 5 di 8

Comune di Lestizza - PRGC- Variante n" 20 Verifica di assogpettabilità a VAS 2.6 Problemi ambientali pertinenti al piano o al programma Tutte le azioni proposte in Variante, sono consentite esclusivamente nel rispetto di specifiche condizioni di salvaguardia della qualità ambientale e paesaggistica, oltre a quelle già presenti nella normativa urbanistica vigente. 2.7 La rilevanza del piano o del programma per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente Le modifiche prefigurate intervengono su aree ubicata a notevole distanza dai Siti di Importanza Comunitaria più ( S.I.C. "Magredi di Campoformido" a NE e SIC "Risorgive dello Stella"a SO) e non produrranno effetti rispetto la condizione attuale del sistema vegetazionale e faunistico, delle reciproche connessioni ecologiche e degli altri habitat di pregio ubicati all'interno del territorio Comunale. 3. CARATTERISTICHE DEGLI EFFETTI 3.1 Analisi degli elementi di criticità Si analizzano i singoli fattori ambientali che potrebbero essere coinvolti dalla variante urbanistica per evidenziarne le possibili criticità. Biodiversità La normativa proposta non altera il quadro complessivo già prefigurato dal piano vigente e quindi non comporterà riduzione della biodiversità. Popolazione e salute umana Gli impianti fotovoltaici non producono alcuna emissione in atmosfera, rumori ed emissioni luminose. Gli impianti di biomasse e biogas producono polveri ed emissioni in atmosfera, abbattibili con adeguati filtri. Nel complesso questi interventi non comporteranno criticità per la popolazione e la salute umana, ma anzi porteranno il beneficio di ridurre l'inquinamento da combustibili fossili. Flora e fauna Data la lontananza dalle zone di interesse naturalistico e considerato che gli eventuali interventi previsti dalla nuova normativa saranno di limitata o addirittura circoscritta estensione e che sono comunque previste prescrizioni di salvaguardia delle presenze vegetazionali e di garanzia del mantenimento dei corridoi ecologici, non ci saranno ricadute negative sulla flora e sulla fauna locale. Suolo La Variante potrebbe comportare un consumo di suolo destinato all'attività primaria, con riferimento agli impianti a biomasse e biogas. Acqua Non si rilevano criticità nei confronti delle acque in generale. Pagina 6 di 8

Comune di Lestizza - PRGC - Variante n 20 Verifica di assoeeettabilità a VAS Aria La produzione di energia elettrica da fonti alternative così come regolamentata riduce in senso generale il fabbisogno di combustibili fossili, limitando le relative emissioni in atmosfera e migliorando di conseguenza la qualità dell'aria. Paesaggio Le nuove tecnologie di impianto mirano a contenere dimensionalmente le relative strutture e le norme di attuazione hanno esplicitato prescrizioni per la loro mimetizzazione sia con riferimento all'edificato sia nelle aree agricole. Patrimonio culturale Non si prefigurano impatti sugli aspetti culturali del patrimonio esistente. Rumore Gli interventi previsti dalla Variante, non incidendo per la tipologia insediativa ammessa sul clima acustico, non determinano ulteriore criticità. Riassumendo: Problematiche Stima effetti ambientali (rif. Allegato 6 D.lgs 4/2008) Biodiversità Non si rilevano effetti Popolazione e salute Effetti migliorativi + umana Flora e fauna Non si rilevano effetti Suolo Limitato consumo del suolo Acqua Non si rilevano effetti = Aria Riduzione delle emissioni in atmosfera + Paesaggio Non si rilevano effetti = Patrimonio culturale Non si rilevano effetti = Rumore Non si rilevano effetti = effetto nullo/trascurabile + effetto positivo - effetto negativo Pagina 7 di 8

Comune di Lestizza - PRGC - Variante n 20 Verifica di assoeeettabìlità a VAS 3.2 Valutazione degli effetti determinati dalla Variante Le azioni proposte dalla Variante devono essere valutate al fine di determinare gli effetti significativi, diretti e indiretti, sulle componenti ambientali e socio-economiche in rapporto a: probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti Gli effetti riscontrati dall'analisi per la verifica si possono considerare trascurabili. carattere cumulativo degli impatti Gli effetti sopra indicati non hanno carattere cumulativo. natura transfrontaliera degli impatti Gli effetti sopra indicati non hanno natura transfrontaliera. rischi per la salute umana o per l'ambiente Gli effetti sopra indicati non presentano rischi per la salute umana o per l'ambiente. entità o estensione nello spazio degli impatti Gli effetti hanno entità ed estensione comunale. valore e vulnerabilità delle aree interessate dalla variante Le aree interessate non presentano alcun valore o vulnerabilità; inoltre per tutti gli effetti sono previste adeguate misure di mitigazione. impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale Le modifiche oggetto di variante non hanno alcun effetto su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale. 4. CONCLUSIONI A seguito delle considerazioni emerse dalla presente analisi, tenuto conto delle azioni e degli effetti derivanti dall'attuazione dei contenuti della Variante in oggetto al PRGC del Comune di Lestizza, si ritiene non necessario l'assoggettamento della Variante stessa alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Pagina 8 di 8