Stimoli ambientali (informazione) L accrescimento, il metabolismo, il movimento, la virulenza

Documenti analoghi
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica

Segnali per l espressione di tossine e fattori di virulenza: risposta alla temperatura

I sistemi di trasporto delle cellule batteriche

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

SINTESI DELLE PROTEINE

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Regolazione dell espressione genica

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica

La produzione di energia serve anche a costruire le componenti della cellula batterica Oltre all energia sono necessari i nutrienti

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

06_citologia_SER_golgi 1

Smistamento delle proteine nella cellula

Il sistema endocrino

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Importanza della genetica dei microrganismi

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

I sistemi di trasporto delle cellule batteriche

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Indicazioni per l esame di bioch cellulare - parte B

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti.

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

Smistamento delle proteine neosintetizzate

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

Dal Genotipo al Fenotipo

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

La Terminazione della Trascrizione

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

La variazione di fase è modulata da regolatori globali

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

SISTEMI DI SECREZIONE NEI BATTERI

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

Modelli di regolazione semplici

Proprietà Esotossine Endotossine

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine

Introduzione al Citoscheletro

DEFINIZIONE DI SPECIE: complesso di individui con uguali caratteristiche e che riproducendosi danno individui fertili.

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

La chimica della vita

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

Immunità cellulo-mediata

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

Immagini e concetti della biologia

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Inclusion bodies: : se li conosci li eviti

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Riconoscimento dell antigene

Transcript:

Un organismo vivente si comporta come un sistema termodinamicamente aperto, ovvero, interagisce con l ambiente scambiando materia ma anche informazioni Stimoli ambientali (informazione) L accrescimento, il metabolismo, il movimento, la virulenza Modulazione dell espressione o dell attività delle proteine

Esportazione e secrezione delle proteine Si calcola che i due terzi delle proteine sintetizzate da un microrganismo unicellulare vengono secrete o esportate Per esportazione si fa riferimento al trasferimento di una proteina da un compartimento cellulare ad un altro (dal citoplasma allo spazio periplasmatico). Con il termine secrezione facciamo riferimento al trasporto di una proteina all esterno della cellula. Infine, per traslocazione si intende il trasferimento di uns proteina da una cellula ad un altra.

ESPORTAZIONE NEI GRAM-NEGATIVI Nei gram negativi sono stati individuati almeno due sistemi di esportazione delle proteine nello spazio periplasmatico: Il sistema seca/b e quello SRP In entrambi i casi si tratta di sistemi di esportazione generali che sfruttano la presenza di un segnale aminoacidico all NH 2 terminale della proteina. Questo segnale, dopo l esportazione, viene eliminato da una peptidasi anch essa non specifica

I due sistemi utilizzano il medesimo canale transmembranario per l esportazione della proteina, ma si distinguono per il fattore che interagisce ed indirizza la proteina da esportare a questo complesso membranario.

Gli attori del sistema seca/b SecB è una chaperonina, ovvero interagisce con la sequenza segnale della proteina nella fase di traduzione mantenendola in uno stato strutturale non corretto. SecA è una proteina con attività ATPasica e che è in grado di interagire con SecB quando questa ha catturato una proteina SecDEFGY formano un complesso trans-membranario che permette l esportazione della proteina attraverso la membrana esterna (YEG sono proteina transmembrana mentre D e F sono proteina della membrana interna ma rivolte verso lo spazio periplasmatico)

La tipica sequenza segnale per il sistema sec e/o SRP è caratterizzata da una regione NH2 terminale con una forte carica netta positiva, seguita da una regione idrofobica e una regione contenente il sito di tagli della Lep

sec 1. La proteina SecB interagisce con il segnale peptide della proteina da esportare durante la sua traduzione. 2. La trasporta al complesso SecA+YEG e l affida a SecA. 3. SecA, attraverso il consumo di ATP inserisce e spinge la proteina attraverso il complesso SecYEG. 4. Appena superato questo complesso una peptidasi (Lep) proteolizza il segnale dal resto del peptide attivando la proteina

Meccanismo di esportazione delle proteine con sequenza leader

Nel caso del sistema SRP il processo è molto simile ma cambiano gli attori. In questo caso non abbiamo più le proteine SecA/B ma una piccola nucleoproteina (SRP) composta da una proteina (codificata dal gene ffh) e un piccolo frammento di RNA (4.5S). Questo complesso sostituisce funzionalmente (pur non agendo da chaperonina) la proteina SecB. Il complesso SRP+preproteina viene diretto e interagisce con la proteina di membrana FtsY. Questo nuovo complesso interagisce con SecYEG e permette l esportazione della proteina attraverso il complesso trans-membranario.

Il meccanismo ricalca sostanzialmente quello visto per il sistema SecA/B

I due sistemi coesistono utilizzando il medesimo complesso SecYEG

Mentre i sistemi di esportazione sono per lo più generali. Quelli di secrezione sono molto più specifici! Quelli meglio noti sono stati classificati in sei gruppi denominati in modo progressivo con numeri romani dall I al VI Mentre i sistemi di tipo I, II, IV e V sono di secrezione, quelli di tipo III e VI sono di traslocazione Infine, i sistemi di tipo I, III, IV e VI sono sec indipendenti, i sistemi di tipo II e V sono sec dipendenti

SISTEMA DI SECREZIONE DI TIPO II In questo sistema sono coinvolte proteine che vengono trasferite nel periplasma dal sistema sec. Vi è coinvolto un complesso di proteine che provocano il trasferimento della proteina all esterno della membrana esterna Le proteine secrete sono lipasi, proteasi e tossine ma il prototipo si basa sul sistema della pullolanasi di Klebsiella oxytoca)

In questo caso il complesso di proteine responsabile per il trasporto della proteina attraverso la membrana esterna può contenere da 12 a 20 proteine!!!!! TIPO II: la pullulanasi di Klebsiella oxytoca

TIPO V (ex tipo II) autotrasportatore (IgA proteasi di Neisseria gonorrhoeae) NH 2 Peptide leader Proteina matura Modulo b barrel COOH

SISTEMI sec INDIPENDENTI: TIPO I, III, IV E VI TIPO I Il sistema di tipo I è stato ben caratterizzato per la secrezione dell emolisina di E.coli ma è stato messo in relazione anche alla secrezione di tossine, proteasi e lipasi. Si tratta di un sistema sec-indipendente ma che utilizza una sequenza identificativa presente sulla proteina da secernere. Una delle caratteristiche distintive è che questa sequenza (contenente ripetizioni di GGXGXDXXX) si trova nella regione COOH terminale della proteina!

Il sistema è composta da tre fattori: Un ABC (ATP binding cassette) trasporter, una MFP (membrane fusion protein) ed un OMP (outer membrane protein). La proteina ABC forma un canale attraverso la membrana interna ma rimane chiuso finché non interagisce con la proteina da secernere, il complesso MFP+OMP in presenza di ATP. Solo in questa situazione il canale si apre e, attraverso il consumo di ATP trasferisce la proteina attraverso il complesso MFP+OMP

La proteina OMP è spesso costituita dalla proteina TolC che è stata ben caratterizzata in molti microrganismi e messa in relazione a molti sistemi di secrezione proteica.

SISTEMA DI SECREZIONE DI TIPO IV Si tratta di un sistema di secrezione sfruttato per la sintesi dei pili specifici come quelli per la coniugazione o per processi infettivi come quelli di alcuni patogeni vegetali (Agrobacterium tumefaciens e rizhogenes). Lo stesso sistema può essere utilizzato per la secrezione di tossine la cui esportazione può essere sec-dipendente.

Sistemi di Traslocazione: Tipo VI

Sistemi di Traslocazione: Tipo VI

Sistemi di Traslocazione: Tipo III Il sistema di tipo III è particolarmente interessante perché è stato definito solo recentemente. Esso rappresenta un sistema di traslocazione

Un classico sistema di tipo III è quello identificato in Yersinia enterocolitica. Questo sistema di traslocazione viene utilizzato da questo microrganismo per iniettare le proteine (tossiche) nella cellula eucariotica durante l infezione Sistemi dello stesso tipo sono stati identificati in Shigella e Salmonella

BIOSINTESI DEL FLAGELLO Il flagello è costituito da tre unità strutturali: Il flagello propriamente detto L uncino Il corpo basale

La biosintesi del flagello procede dalle strutture più interne alla cellula verso le più esterne I geni coinvolti in questo processo sono molti e sono stati suddivisi in tre gruppi (I, II e III) I II III

FlhDC I II III Questo processo è controllato sia a livello trascrizionale che post trascrizionale Il primo gruppo di geni codifica soprattutto i geni regolatori (flhdc) che sono responsabili dell attivazione trascrizionale dei geni del gruppo II.

I II FlhDC FliA/FlgM III Il secondo gruppo di geni è costituito principalmente da geni per le proteine strutturali del corpo basale e dell uncino. Inoltre tra questi geni troviamo anche il gene flia e flgm responsabili del controllo trascrizionale dei geni di tipo III I geni di tipo III codificano le proteine strutturali del filamento flagellare

I geni flia e flgm codificano rispettivamente un fattore s (s 28 ) e il suo anti-s. Queste due proteine vengono sintetizzate contemporaneamente e, quindi s 28 non è subito libera di agire. La sua attivazione richiede la eliminazione dal citoplasma cellulare dell anti-s, e questo avviene solamente quando l uncino è completato

Quando viene terminato l uncino, il corpo basale del flagello inizia a trasferire all esterno della cellula il fattore FlgM, liberando il fattore s 28 e permettendo la trascrizione dei geni di tipo III che porteranno al completamento della struttura del flagello.