Studio di Fattibilità Tecnica



Documenti analoghi
Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)

EasyGov Solutions Srl. Start-up del Politecnico di Milano

Studio di Fattibilità Tecnica

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo

L ATTUAZIONE DELLA NORMA : ARTICOLO 50 bis

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Sicurezza informatica nelle Pubbliche Amministrazioni

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

INFORMATIVA DI GIUNTA

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Comune di San Martino Buon Albergo

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Procedura Gestione Settore Manutenzione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

in collaborazione con PROGETTO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Politica per la Sicurezza

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Dal mainframe al Cloud, attraverso l hosting e l ASP. Il Capo V del C.A.D.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

CHIARIMENTI al 27/1/2011

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CONTINUITÀ OPERATIVA E DISASTER RECOVERY NELLA P.A.

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Vigilanza bancaria e finanziaria

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Allegato 2 Modello offerta tecnica

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI INVESTIMENTO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Linee guida per le Scuole 2.0

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Disciplinare del Controllo di gestione

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/09/2015

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE

il CLOUD a norma di legge

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Transcript:

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Provincia di Treviso Tel. 0422/798525 - Fax 0422/791045 e-mail: ragioneria@comune.monastier.tv.it pec: ragioneria.comune.monastier.tv@pecveneto.it Studio di Fattibilità Tecnica

Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Obbiettivi del Documento... 3 2 INFORMAZIONI GENERALI... 4 2.1 Descrizione dell Amministrazione, organizzazione e funzioni istituzionali... 4 3 L AMBITO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICA... 5 3.1 Servizi Erogati... 5 3.1.1 Servizi in Ambito... 5 3.1.2 Servizi non in Ambito... 6 3.2 Descrizione dettagliata Servizi/Classe di Servizi... 6 4 IL RISULTATO DEL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE... 6 5 CONFIGURAZIONE E TIER3/SOLUZIONE TECNICA A)... 6 5.1 Soluzione adottata... 7 5.1.1 Sintesi delle soluzioni tecnologiche e tecniche... 7 5.2 Riepilogo Servizi, criticità e Soluzione... 8 5.3 Differenze rispetto all autovalutazione... 9 6 TEMPI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE... 9 6.1 Tempi e Modalità Soluzioni Individuate... 9 6. 2 Vincoli e rischi Soluzione... 9 6.3 Conclusioni ed adeguatezza della Soluzione... 9

1 Introduzione La continuità dei sistemi informativi rappresenta per le pubbliche amministrazioni, nell ambito delle politiche generali per la continuità operativa dell ente, un aspetto necessario all erogazione dei servizi a cittadini e imprese e diviene uno strumento utile per assicurare la continuità dei servizi e garantire il corretto svolgimento della vita nel Paese. Al riguardo e più in particolare l articolo 50-bis del CAD aggiornato (che attiene alla Continuità operativa ) delinea gli obblighi, gli adempimenti e i compiti che spettano alle Pubbliche Amministrazioni, a DigitPA e al Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, ai fini dell attuazione della continuità operativa: 1. In relazione ai nuovi scenari di rischio, alla crescente complessità dell attività istituzionale caratterizzata da un intenso utilizzo della tecnologia dell informazione, le P.A. predispongono i piani di emergenza in grado di assicurare la continuità delle operazioni per il servizio e il ritorno alla normale operatività. 2. Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione assicura l omogeneità delle soluzioni di continuità operativa definite dalle diverse Amministrazioni e ne informa con cadenza almeno annuale il Parlamento. 3. A tali fini, le pubbliche amministrazioni definiscono: a. il piano di continuità operativa, che fissa gli obiettivi e i principi da perseguire, descrive le procedure per la gestione della continuità operativa, anche affidate a soggetti esterni. Il piano tiene conto delle potenziali criticità relative a risorse umane, strutturali, tecnologiche e contiene idonee misure preventive. Le amministrazioni pubbliche verificano la funzionalità del piano di continuità operativa con cadenza biennale; b. il piano di Disaster Recovery, che costituisce parte integrante di quello di continuità operativa di cui alla lettera a) e stabilisce le misure tecniche e organizzative per garantire il funzionamento dei centri di elaborazione dati e delle procedure informatiche rilevanti in siti alternativi a quelli di produzione. DigitPA, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, definisce le linee guida per le soluzioni tecniche idonee a garantire la salvaguardia dei dati e delle applicazioni informatiche, verifica annualmente il costante aggiornamento dei piani di Disaster Recovery delle amministrazioni interessate e ne informa annualmente il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione. 4. I piani di cui al comma 3 sono adottati da ciascuna amministrazione sulla base di appositi e dettagliati studi di fattibilità tecnica; su tali studi è obbligatoriamente acquisito il parere di DigitPA. 1.1 Obbiettivi del Documento In ottemperanza a quanto citato nel punto 4 dell articolo 50-bis del CAD viene redatto il presente documento di SFT per poter dare evidenza dei risultati emersi nel percorso di autovalutazione, illustrando tra le altre cose: gli eventuali scostamenti tra la soluzione individuata al termine del percorso di autovalutazione e quella effettivamente scelta dalla Amministrazione; il percorso e i tempi che si stima siano necessari per adottare la soluzione suggerita al terminedel percorso di autovalutazione e per allinearsi a quanto previsto dalle Linee Guida.

Il documento si prefigge quindi di fornire a DigitPA le informazioni necessarie e propedeutiche alla realizzazione del piano di disaster recovery come parte integrante del più ampio piano di continuità operativa. 2 INFORMAZIONI GENERALI Comune di Monastier Sede centrale (città) Monastier di Treviso Settore di attività Comune Responsabile CO/DR Dott. Mario Vendramini AOO (Area Org. Omog.)/ENTE Dott. Mario Vendramini Indirizzo PEC per le comunicazioni ragioneria.comune.monastier.tv@pecveneto.it Data compilazione 20/04/2012 2.1 Descrizione dell Amministrazione, organizzazione e funzioni Istituzionali L Ente rappresentato è inserito nel comparto degli Enti Locali è un Comune sotto i 5000 abitanti e la sua struttura organizzativa è la seguente: Segretario Comunale con funzioni di Direttore Generale (a cui fanno riferimento i responsabili posizione organizzativa). Responsabile dell Unità Organizzativa 1 (Amministrativa - Economico finanziaria) costituita da n. 9 dipendenti, con funzioni di Vice segretario Comunale Responsabile dell Area Organizzativa Omogenea e Responsabile della continuità operativa; L Unità Organizzativa 1 è costituita dai seguenti Uffici: Segreteria Protocollo, Ragioneria - Personale, Tributi, Attività Produttive, Biblioteca, Polizia locale. Responsabile dell Unità Organizzativa 2 (demografico sociale) costituita da n. 3 dipendenti; L Unità Organizzativa 2 è costituita dai seguenti uffici: Demografico, Stato Civile, Elettorale e Sociale. Responsabile dell Unità Organizzativa 3 (Tecnico) costituita da n. 5 dipendenti; L Unità Organizzativa 3 è costituita dai seguenti uffici: Lavori Pubblici, Edilizia Privata, Manutenzioni.

3 L AMBITO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICA 3.1 Servizi Erogati Lo Studio di Fattibilita ricomprende l intera struttura dell Ente e tutti i servizi erogati ai cittadini/aziende. 3.1.1 Servizi in Ambito Nella tabella sottostante vengono inseriti i servizi erogati per classi omogenee e caratteristiche comuni e riguardano gli stessi per i quali è stata redatta l autovalutazione. Il criterio di individuazione per il raggruppamento delle classi di servizio è quello di far coincidere la classe di servizio alle Unità Organizzative per omogeneità dei procedimenti amministrativi in capo al Responsabile della stessa Unità Organizzativa Classe servizi Servizio Descrizione servizio Unità Organizzativa 1 Amministrativo, Rilascio modulistica, economico e pagamenti e finanziario riscossioni Unità Organizzativa 2 Demografico e Rilascio certificati e sociale gestione domande e contributi Unità Organizzativa 3 Tecnico Rilascio autorizzazioni concessioni Tipologia di utenza Cittadino/azienda Cittadino/azienda Cittadino/azienda

3.1.2 Servizi non in Ambito Tutti i servizi forniti sono inseriti all interno dello studio di fattibilità 3.2 Descrizione dettagliata Servizi/Classe di Servizi Per ogni servizio o classe di servizi che fa parte dell ambito dello Studio di Fattibilità Tecnica è stata redatta una scheda di autovalutazione, i cui risultati sono riportati nei seguenti allegati al presente documento: Allegato1:Scheda U1_20120412_114019.pdf Allegato2: Scheda UO2_20120412_115900.pdf Allegato3: Schena UO3_20120412_120217.pdf 4 IL RISULTATO DEL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Servizio /Classe di Indice complessivo Classe di criticità Soluzione servizi criticità Tecnologica (Tier) Unità Organizzativa 1 4 Media 3 Unità Organizzativa 2 4 Media 3 Unità Organizzativa 3 4 Media 3 5 CONFIGURAZIONE E TIER3/SOLUZIONE TECNICA A) L ente ha una configurazione di uffici locata anche su sedi secondarie posizionati nelle strette vicinanze alla sede principale. Tutte le sedi secondarie sono collegate alla sede principale con una rete in fibra ottica 10/100/1000. La disposizione delle sedi come sopra descritto e la configurazione dell hardware che segue, ci permette di dichiarare che tutti i servizi in ambito sono coperti da una sola soluzione tecnica che fa riferimento alla soluzione tecnologica di tipo Tier 3. La parte hardware è costituita da un server HP con tecnologia raid, 3 dischi da 600 GB, con doppio alimentatore, ventole aggiuntive per il raffreddamento e il tutto collegato ad un gruppo di continuità sufficiente a garantire la corretta chiusura dei programmi prima che parta con modalità automatica il comando di shutdown in caso di prolungata mancanza di corrente. Sullo stesso HW, sono presenti 4 server virtuali su hypervisor Vmware 5.x di cui due server con sistema operativo Linux red hat contenenti i programmi gestionali, un server Windows 2003 contenente active directory, dati e servizio DNS e un server Windows 2003 contenete altre applicazioni gestionali.

Un secondo server fisico è presente per ospitare l installazione del Vmware center, software atto al monitoraggio e gestione dei sistemi virtuali presente nel main server e il management delle copie di backup eseguito con software Acronis. La destinazione delle copie di salvataggio avviene su un NAS di rete da 8 TB posizionato in un luogo adeguatamente individuato su una delle sedi secondarie e ritenuto a norma ai fini del decreto 196/03. Le copie sono eseguite una volta al giorno con modalità incrementale dando la possibilità in qualsiasi momento di recuperare o l intera immagine del server virtuale alla data dell ultimo backup o del singolo dato. L ente inoltre come continuità operativa ha scelto una soluzione a contratto rinnovabile annualmente con il proprio fornitore informatico che garantisce in caso di hardware failure la fornitura presso la sede principale dell ente entro le 6 ore lavorative di un sistema hardware adeguatamente configurato ai fini di poter ripartire con i servizi essenziali dalle immagini di backup. 5.1 Soluzione adottata Tutti i servizi in ambito sono coperti da una sola soluzione tecnica che fa riferimento alla soluzione tecnologica di tipo Tier 3. 5.1.1 Sintesi delle soluzioni tecnologiche e tecniche Soluzione Tier3/Soluzione Tecnica A) Stato della soluzione In realizzazione Elenco dei servizi del tier a cui si riferisce La Soluzione tecnica A) per tutte le U.O. fa questa particolare soluzione riferimento al servizio del Tier 3. Gestione infrastruttura IT del sito di La Soluzione è interna e locata nella sede produzione per i servizi afferenti alla principale dell ente soluzione Gestione della soluzione per il sito di DR per i servizi afferenti alla soluzione La soluzione è interna e locata nella sede secondaria dell ente. Le caratteristiche della soluzione di DR sono conformi ai paragrafi 6.3, 6.4 e 6.5 delle Linee guida per il DR delle PA Descrizione dell organizzazione per la gestione delle emergenze che si intende adottare (per esempio, come indicato nel capitolo 4 delle Linee guida per il DR delle PA ). Trasferimento dati tra siti: quanti dati vengono trasferiti (GB, TB) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione La soluzione tecnica A) è conforme ai paragrafi 6.3, 6.4, 6.5 delle linee guida per il DR della PA. In caso di emergenza la crisi è gestita dal comitato di gestione della crisi che è composto dal segretario comunale e il responsabile della continuità operativa. 1Tb alla prima copia; 150 gb alle copie successive con modalità incrementale.

Trasferimento dati tra siti: indicare se vengono trasferiti dati sensibili e/o giudiziari relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Modalità di trasferimento dati tra siti Tipologia di risorsa elaborativa nel sito primario Risorse elaborative previste nel sito secondario Dimensioni dello storage nel sito primario e secondario relativo ai servizi afferenti alla soluzione Connettività del sito DR con eventuali sedi periferiche Numero minimo di PDL per garantire la funzionalità di servizi offerti Organizzazione per la gestione di eventuali emergenze (ad es. Comitato di Crisi); se non comune con tutte le soluzioni previste, indicarlo Condizioni/rischi valutati per dichiarare lo stato di emergenza (Scenari di Crisi) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Piano di Disaster Recovery Piano di Continuità Operativa Si, vengono trasferiti dati personali, sensibili e giudiziari. a) Backup incrementale giornaliero b)ttrasferimento tramite rete Lan interna Mista Le risorse nel sito secondario sono superiori al sito primario per esigenze di Backup e sono esclusivamente dedicate. Storage sito primario 1,2 TB Storage sito secondario 8 TB Esiste. Per garantire la funzionalità minima durante l operatività ordinaria e l operatività in emergenza sono richiesti 5 PDL In caso di emergenza la crisi è gestita dal comitato di gestione della crisi che è composto dal segretario comunale e il responsabile della continuità operativa. Il limite affinchè sia dichiarata la crisi è data da tutti gli eventi che possono portare all interruzione prolungata dei servizi erogati dall ente e riportati nei piani di DR. Esiste già un piano di Disaster Recovery Esiste già un piano di CO. 5.2 Riepilogo Servizi, criticità e Soluzione Servizio / classe servizi Classe criticità Sol. tecnologica minima da autovalutazione Soluzione tecnica individuata Soluzione già presente Unità Organizzativa 1 Media Tier3 Tier3/soluzione A NO Unità Organizzativa 2 Media Tier3 Tier3/soluzione A NO Unità Organizzativa 3 Media Tier3 Tier3/soluzione A NO

5.3 Differenze rispetto all autovalutazione Per ogni servizio citato nel paragrafo precedente, la soluzione tecnologica che si intende adottare è conforme al tool di autovalutazione in quanto garantisce in breve tempo la ripresa dell erogazione dei servizi. 6 TEMPI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE Soluzione Tempi di Realizzazione Modalità di Realizzazione Tier 3/Soluzione A 30 (trenta gg) Fornitore esterno 6.1 Tempi e Modalità Soluzioni Individuate Data Disponibilità Piano CO 15/05/2012 Piano DR 15/05/2012 Sito Secondario 15/05/2012 Implementazione Soluzione 15/05/2012 6. 2 Vincoli e rischi Soluzione Per la realizzazione della soluzione tecnica A gli eventuali il rischio che potrebbe incidere sul piano di realizzazione della stessa è l inadempimento da parte del fornitore esterno dei tempi concordati nel contratto e comunque entro il 15/05/2012 6.3 Conclusioni ed adeguatezza della Soluzione L adozione della misura prescelta è adeguata alle misure minime previste dal Tier3. Allegato1:Scheda U1_20120412_114019.pdf Allegato2: Scheda UO2_20120412_115900.pdf Allegato3: Schena UO3_20120412_120217.pdf