ATTIVITA PROGETTUALI E RISULTATI RAGGIUNTI

Documenti analoghi
Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

La valutazione di impatto sociale

Essere in Rete per. Creare Rete

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

III Edizione. 15 marzo 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Le sfide del nuovo Welfare:

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

START-UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Visioni per Vercelli 2020

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

Il Progetto di Servizio Sociale

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Strumenti per il coinvolgimento degli stakeholders sulla Strategia di Specializzazione Intelligente

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Rete Didattica Digitale Pavese

COMPANY PROFILE 2018

La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PIANIFICAZIONE ESECUTIVA AZIONE DI SISTEMA Rev 2

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Il Progetto di Servizio Sociale

FSE Sispor Scheda intervento 2012/062e103

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

FASE 1 Azioni Risultati e prodotti attesi

Home Care Premium 2011 Proposta Progettuale (da predisporre su carta intestata del soggetto proponente e sottoscrivere in ogni pagina)

MARIA LETIZIA KERSBAMER nt. a Tassullo (TN) il

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

Family Friendly Oriented

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

SCHEDE TECNICHE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI e SOCIO SANITARI

1 CONFERENZA REGIONALE PAR

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Bando senza scadenza PROMUOVERE E SOSTENERE RETI PER L AFFIDO FAMILIARE

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

Il contributo delle amministrazioni comunali allo sviluppo del Servizio Civile: primo incontro nazionale

FOCUS Servizi di supporto e autonomia al benessere

Allegato 4 Indicatori del Programma

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Valdichiana Aretina Sensibile all Alzheimer

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Progetto WEL-SHARE: scambi solidali per un welfare comunitario

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

A cura della prof.ssa Michela Medda

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Dal 01 luglio 2016 al 31 dicembre Operatrice socio sanitaria presso il Centro Diurno Villa Europa

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

Comprensoriale Firenze

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione

Transcript:

Progetto in ambito FSE Strategie ed azioni per l invecchiamento attivo: un progetto pilota per i comuni Laces e Martello (Fasc.Nr. 2/40/2012) ATTIVITA PROGETTUALI E RISULTATI RAGGIUNTI Ente beneficiario: Centro di formazione Castel Coldrano Partner di progetto: Comune di Laces Comune di Martello Castel Coldrano, 22/04/2014

Punto di partenza per l elaborazione del progetto: Anno Europeo dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni (2012) In particolare, si è voluto porre l accento su tre aspetti: - Occpuazione - Partecipazione attiva alla Comunità - Autonomia ed indipendenza nell percorso di vita

Le fasi progettuali (periodo di progetto Settembre 2012 Maggio Mai 2014) 1. Start up e organizzazione progetto Coinvolgimento della cittadinanza, lavoro di rete con istituzioni e stakeholder, progettazione dei prossimi passi 2. Analisi di contesto Analisi qualitativa e quantitativa del territorio de del constesto di riferimento 3. Ricerca e analisi di buone pratiche e visite esperienziali Individuazione di buone prassi a livello locale ed a livello europeo in riferimento alla tematica dell invecchiamento attivo 4. Analisi prospettica e costruzione di scenari futuri sostenibili Rilevazione di progetti ed iniziative concrete in essere 5. Animazione territoriale e avvio di un progetto concreto Implementazione di un progetto concreto sul territorio 6. Elaborazione materiali di progetto Elaborazione e condivisione dei materiali sviluppati ed elaborazione rapporto finale 7. comunicazioni di progetto e presentazione dei risultati

Sviluppo della popolazione a livello dell Unione Europea nel periodo 1990-2060 (1)Per l anno 1990 senza Departements Francesi d Oltreoceano; 2010 Dati provvisori, Dati 2020 2060: Stime (Scenari di Convergenza EUROPOP2010). Fonte: Eurostat (codice di riferimento on line: demo_pjanind und proj_10c2150p)

Generazione 55 + nei Comuni Laces e Martello Maschile Tipologia Comune di Laces Comune di Martello Totale Eta 55 + 616 24,02% 110 23,35% 726 23,92% Totale 2.564 471 3.035 <femminile Eta 55 + 658 25,55% 122 29,61% 780 26,11% Totale 2.575 412 2.987 Alter 55 + 1.274 24,79% 0,00% 1.274 21,16% Totale complessivo 5.139 883 6.022 Fonte: ASTAT Anno 2010 (http://www.provinz.bz.it/astat/it/service/dati-online.asp)

prevenzione - attraverso informazione (in senso lato) - attraverso offerte/attività (sport, associazioni, servizi di prossimità) - supporto nella percezione dei servizi, ad es. previdenza - reti familiari - in caso di bisogni emergenti supporto dal vicinato - importanti quando divengono meno importanti o assenti le reti familiari (ad es. i figli non ci sono oppure abitano molto lontano, etc.) Catena di assistenza servizi ambulanti - ci si avvale di servizi/aiuti professionali, ad es. servizi mobili ambulanti, servizi infermieristici servizi di assistenza diurni - servizi assistenziali parzialmente stazionari - servizi diurni - servizi periodici (in caso di vacanza) assistenza domiciliare - appartamenti per anziani - Comunità/ strutture per anziani - forme differenti servizio di cura - nel caso in cui diventa necessario la permanenza in ambiente protetto

Cosa è stato realizzato, quali obiettivi sono stati raggiunti nell ambito del progetto I) Esperienze in Europa (Best practices): Viaggio di studio a Götzis e Langenegg (Vorarlberg-A) Langenegg: Sviluppo del Comune con un forte coinvolgimento della popolazione, rivitalizzazione dell interazione e della socialità attraverso l autogestione della cittadinanza (ufficio dei cittadini Burki, una serie di progetti realizzati, etc.), assicurazione di servizi di prossimità, collegamento e collaborazione tra iniziative della cittadinanza e politica comunale; Götzis: approcci innovativi al tema dell assistenza domiciliare (appartamenti per anziani e Comunità residenziali per anziani), con un approccio olistico e collegato in modo organico con altri livelli/servizi assistenziali (ad es. Collegamento con parenti, servizi ambulanti, etc.). In Austria il modello di assistenza agli anziani praticato a Götzis ha vinto tutti i premi del settore.

Cosa è stato realizzato, quali obiettivi sono stati raggiunti nell ambito del progetto II) Promozione e rivalutazione del Centro Sociale di Martello Elaobrazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla rivalutazione del Centro Sociale di Martello (in collaborazione con la cooperativa sociale SOVI - Sozialgenossenschaft Vinschgau) Progettazione esecutiva dei servizi da offrire all interno della struttura, dei costi di questi servizi e delle possibilità di finanziamento esistenti Collaborazione con il gruppo di lavoro di volontariato esistente a Martello che opera nel settore delle politiche e dei servizi per anziani.

Cosa è stato realizzato, quali obiettivi sono stati raggiunti nell ambito del progetto III) Nuove attività svolta dal Centro di Formazione Castel Coldrano Iniziative formative dedicate agli anziani: corsi di informatica per anziani Colloqui e ricette, assieme al Comune di Laces Banca del tempo gestita da e per anziani, assieme al Comune di Laces Realizzazione di un ciclo di conferenze per anziani Demenza e senilità

Cosa è stato realizzato, quali obiettivi sono stati raggiunti nell ambito del progetto IV) Comunicazione e supporto alla cittadinanza Sensibilizzazione ed attivazione della cittadinanza rispetto al tema Invecchiamento attivo Elaborazione del Flyer informativo Invecchiamento attivo a Laces e Martello, in collaborazione con i Comuni partner del progetto, la Comunità Comprensoriale e la Casa di Riposo e di Decenza di Laces Attivazione e supporto attivo dei gruppi anziani e del volontariato attivo a livello locale nel settore degli anziani e supporto nella realizzazione di nuovi progetti