UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Facoltà di Scienze della Formazione CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

Comune di Verona 1998/1999

CURRICOLO A.S.2013/2014 COMPETENZE

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA

Le capacità coordinative

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA , 2008/2009. CHIARIMENTI,

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

EDUCAZIONE FISICA. TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI 1.L alunno acquisisce dopo ogni azione.

Il tempo del gioco nella vita del bambino non è una semplice. L apprendimento che passa attraverso il gioco è decisamente

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

Distrabilia

DIAGNOSI EVOLUTIVA DEL BAMBINO DI ANNI 5

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MOTORIA

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

Disciplina: educazione fisica C.D. il corpo e il movimento Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Campo d esperienza: il corpo e il movimento

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Progetto di screening sui prerequisiti

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA. Potenziamento funzionale al gesto grafico

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

Il laboratorio del gioco motorio per favorire le abilità psicomotorie, grafo-motorie e cognitive

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE. per la classe 2^ EDUCAZIONE FISICA

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Classe prima Classe seconda Classe terza

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

COMITATO REGIONALE TRENTINO

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

PRONTI,INFANZIA VIA!

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 1

DOTT.SSA VENDOLA BARBARA INSEGNANTE SPECIALIZZATO PEDAGOGISTA CLINICO SPECIALIZZATO IN DSA INSEGNANTE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TERAPISTA CENTRO ARAP (ASSOCIAZIONE DI RICERCA E ABILITAZIONE PEDAGOGICA) DI CIVITANOVA GRUPPO DI RICERCA METODO CRISPIANI SISTEMA TEORICO E PROFESSIONALE CO.CLI.TE COGNITIVO CLINICO TRATTAMENTO EDUCATIVO CLIDD CLINICA DELLA DISLESSIA E DISGRAFIA 2

LABORATORIO METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE EDUCAZIONE MOTORIA E TRATTAMENTO DELLA DISPRASSIA 4

INTERVENTO PRECOCE PARLIAMO DI INTERVENTO PRECOCE QUANDO SI INTERVIENE SU SOGGETTI DISPRASSICI IN ETA PRE-SCOLARE O SCOLARE 5

EDUCAZIONE MOTORIA E DISPRASSIA 1) IL SOGGETTO DISPRASSICO DEVE PRATICARE UN ATTIVITÀ MOTORIA IL PIÙ VARIA POSSIBILE PER DARE LA POSSIBILITÀ AL SISTEMA NERVOSO DI CREARE ENAGRAMMI MOTORI. RICEVENDO DALL AMBIENTE TUTTE LE INFORMAZIONI POSSIBILI, IL RISULTATO FINALE SI AVVICINERÀ SEMPRE PIÙ AL PROGRAMMA MOTORIO. CIÒ PERMETTE NON SOLO DI APPRENDERE, MEMORIZZARE L AZIONE MOTORIA MA ANCHE DI ANTICIPARLA. 6

2) LA FORMAZIONE DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE È POSSIBILE SOLO SE IL SOGGETTO PRATICA REGOLARMENTE ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO UNA SERIE DI ABILITÀ O TECNICHE DI MOVIMENTO 3) LE CAPACITÀ COORDINATIVE MIGLIORANO CON L AUMENTARE DELLE ESIGENZE DI COORDINAZIONE DELLE ABILITÀ MOTORIE GIÀ POSSEDUTE 7

FINALITA DELL EDUCAZIONE MOTORIA SI ESEGUIRANNO ESERCIZI MIRATI A MIGLIORARE LE SEQUENZE IL RITMO LA LATERALITÀ LO SCHEMA CORPOREO L ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE 8

MOTRICITA GLOBALE CAPACITA MOTORIE DI BASE 9

10

INTERVENTO SCHEMI MOTORI DI BASE (ESEGUIRE ANDATURE VARIE) AUMENTARE/DIMINUIRE PROGRESSIVAMENTE LA VELOCITA, L AMPIEZZA DI ESECUZIONE, AUMENTARE PROGRESSIVAMENTE LA DIFFICOLTA DI ESECUZIONE INSERENDO DELLE VARIABILI (POSIZIONI DIVERSE DEGLI ARTI SUPERIORI, INFERIORI E DEL BUSTO) SEQUENZA MOTORIA: CREARE DELLE COMBINAZIONI MOTORIE PARTENDO DA COPPIE DI ESERCIZI E INSERENDONE PROGRESSIVAMENTE ALTRI (LA COMBINAZIONE MOTORIA DEVE ESSERE ESEGUITA SEMPRE NELLO STESSO ORDINE) ESERCIZI CON PICCOLI ATTREZZI ESERCIZI A COPPIE, TERZIGLIE, QUADRIGLIE 11

MOTRICITA FINE AUTONOMIA PERSONALE E GRAFO- MOTRICITA 12

MANIPOLARE (PONGO, DAS, PLASTILINA) ACCARTOCCIARE FOGLI DI CARTA USARE DI PINZETTE FORBICI, PUNTINE, GRAFFETTE,, ESERCIZI DI OPPOSIZIONE DELLE DITA ESERCIZI DI PRENSIONE CON TUTTE LE DITA ESERCIZI DI GRAFO-MOTRICITÀ AVVITARE E SVITARE VITI, TAPPI, CHIAVI ANNODARE AUTONOMIA PERSONALE (VESTIRSI, LAVARSI, PETTINARSI) 13

ASPETTO PSICOLOGICO IL BAMBINO DISPRASSICO DI FRONTE AD UN COMPITO MOTORIO, IL PIÙ DELLE VOLTE, SI RITRAE O ASSUME UN COMPORTAMENTO ESIBIZIONISTICO PER NASCONDERE LE SUE DIFFICOLTÀ. UN BAMBINO CHE SI PERCEPISCE ABILE È PIÙ COLLABORATIVO, MOTIVATO AL COMPITO, SI ALZANO I TEMPI DI ATTENZIONE E IL LIVELLO AUTOSTIMA. 14

OBIETTIVI DELL ATTIVITA MOTORIA L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE MOTORIA SI PONE COME OBIETTIVI: - L ORGANIZZAZIONE DI UN CORPO BEN ORIENTATO CHE METTE IN RELAZIONE GLI ASSI CORPOREI CON CIÒ CHE È VISTO E SENTITO NELL AMBIENTE CHE LO CIRCONDA. - L ATTIVAZIONE DI AUTOMATISMI ED ESECUZIONI FLUIDE DI SEQUENZE MOTORIE 15

COORDINAMENTO DINAMICO SEGMENTALE E GENERALE ORIENTAMENTO TEMPORALE: DIMINUIRE O AUMENTARE LA VELOCITÀ ESECUTIVA AL CAMBIAMENTO DEL RITMO, SAPER ESEGUIRE ESERCIZI SEGUENDO UN RITMO DATO, ORIENTAMENTO SPAZIALE: RICONOSCIMENTO DEL SENSO SINISTROGIRO E DESTROGIRO DELLE ATTIVITÀ MANUALI PER LA SCRITTURA CONTROLLO DEL TONO PER DISSOCIARE L'AZIONE DELLA MANO SUL FOGLIO DA QUELLE DEL BRACCIO E DELLA SPALLA CONSENTENDO UN MIGLIOR CONTROLLO DELLA SCRITTURA CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE Attraverso il consolidamento del: STABILIZZAZIONE DELLA DOMINANZA LATERALE PER CONSENTIRE UNA PRESA DI COSCIENZA DELLA LATERALITÀ E QUINDI UN NUOVO EVENTUALE ORIENTAMENTO DELLO SCHEMA CORPOREO PARTENDO DAL CORRETTO ACCERTAMENTO DELLE DOMINANZE MOTORIE VISIVA E MANUALE LO SCHEMA CORPOREO E PERCEZIONE DEL CORPO PER FACILITARE LA PRESA DI COSCIENZA ED IL CONTROLLO POSTURALE GLOBALE E SEGMENTARIO PER DIFFERENZIARE I TEMPI FORTI DEL GRAFISMO DAI RITORNI DEBOLI E VELOCI IN FUNZIONE DELL'ABBASSAMENTO DEL TONO DI BASE COORDINAZIONE OCULO-MANUALE PER MIGLIORARE L'INTERVENTO ASSOCIATO DEGLI AUTOMATISMI VISIVI E MANUALI NELLO STESSO SENSO CONSENTENDO LA FISSAZIONE RITMICA VISIVA 16

sequenze di arti superiori sequenze di arti inferiori dettati motori sequenziali schemi balistici (lanci e riprese) sequenze motorie prassie bimanuali giochi motori sequenziali percorsi motori 17

allenamento della flessibilità oculare (aumentare la flessibilità oculare in tutti i settori della percezione visiva), EX: inseguire con lo sguardo un oggetto in movimento rotazione della testa allo specchio (sviluppare l indipendenza tra i movimenti della testa e degli occhi) Ex: muovere la testa fissando un punto ben preciso con gli occhi velocità oculo-motoria (per migliorare la capacità di fissazione e di inseguimento visivo, e di migliorare la capacità di muovere gli occhi da un punto all altro del campo visivo in modo accurato, veloce ed efficace) EX: dire in progressione tutti gli oggetti che vede da sinistra a destra 18