I livello: verso uno statement B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia



Documenti analoghi
VALUTAZIONE DELL IMPATTO ORGANIZZATIVO ED ECONOMICO DI UN NUOVO TEST «FIT» IN UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO.

XI Congresso Nazionale GISCoR

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Update sullo screening dei tumori colorettali in Italia

Come scegliere tra diversi FIT: verso uno Statement GISCoR

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

FS procedura d esame

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT

IL PROGRAMMA FOBT 2011

Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive. Carlo Senore

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

I protocolli di screening: procedure e soluzioni organizzative e tecnologiche Lo studio SAVE Dr. G. Grazzini, Dr. Lapo Sali

Deandrea S, Rubeca T, Anghinoni E, Bencivenni S, Corradini R, Passamonti U, Sassatelli R, Senore C. Reggio Emilia Novembre 2014

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Cancro del Colon-Retto

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

Tiziana Rubeca ISPO Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica Firenze

La prevenzione della patologia neoplastica del colon-retto nello studio del medico di medicina generale: un esperienza in Liguria

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

Effetto della polipectomia

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Risposte chiare a domande che contano


I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Lo screening dei tumori del colon-retto in provincia di Cuneo nel 2010: valutazione scientifica del braccio rettosigmoidoscopico e di quello FOBT

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

Il primo livello di screening in Italia. Stato dell arte del FIT-Hb in Italia Aggiornamento del manuale Survey laboratoristica

Valutazioni preliminari per la proposta di un unico dispositivo di campionamento per la ricerca dell emoglobina su materiale fecale

Screening oncologici

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Screening del Carcinoma Colon Rettale in Regione Lombardia Aggiornamento 2012

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

IL RISCHIO FAMILIARE CARLO SENORE. La sorveglianza epidemiologica dello. nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 15 marzo 2011

Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Comunicazione del Presidente

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

SCREENING CON HPV DNA TEST

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

ANALISI DELLA MORTALITÀ E DELL INCIDENZA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN RELAZIONE ALL ATTIVAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Grazie dell attenzione

Ministero della Salute

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Transcript:

I livello: verso uno statement B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1

FIT: DOVE SIAMO Raccogliere informazioni sulle performances del FIT per verificarne l'accuratezza e l'eventuale esistenza di un gold std per confrontare i diversi test in commercio.

COSA SAPPIAMO ORA? Il test immunochimico presenta migliori performances del guaiaco ed è in grado di evidenziare adenomi avanzati e cancri per cui è consigliato dalle European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening Halloran SP, Launoy G, Zappa M; International Agency for Research on Cancer. European Guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening and diagnosis: first edition: faecal occult blood Testing. Endoscopy 2012; 44 Suppl 3: SE65-SE87 E stata dimostrata per la prima volta la riduzione dell incidenza, non solo della mortalità, in un programma di screening per CCR basato sulla ricerca del sangue occulto mediante FIT. Zappa el al. The impact of immunochemical faecal occult blood testing on colorectal cancer screening. Digestive and Liver Disease 2013; 46:82-6

COSA SAPPIAMO ORA? il Fit è il miglior test non invasivo che offre l'opportunità di modificare il cut-off consentendo un invio a colonscopia adeguato alle risorse disponibili James E.Allison, Callum G.Fraser, et al. Population Screening for Colorectal Cancer Means FIT: The Past, Present, and Future of Colorectal Cancer Screening Using the Fecal Immunochemical Test for Hemoglobin Gut and Liver March 2014

COSA SAPPIAMO ORA? Correlazione Hb e lesioni. La concentrazione media di Hb è più alta nelle persone con cancro rispetto a coloro che non hanno patologia. Gli adenomi cancerizzati hanno una concentrazione più bassa rispetto ai cancri in stadio avanzato. Concentrazione di Hb più alta negli adenomi ad alto rischio rispetto a quelli a basso rischio, ed aumenta con l aumentare della dimensione e del grado di displasia dell adenoma. Digby J, et al. J Clin Pathol 2013;66:415-9.

WEO CRCSC Meeting Chicago 2014 Faecal Haemoglobin & Risk Quantitative faecal haemoglobin concentration predicts subsequent risk of incident colorectal neoplasia Chen L-S, et al. Lancet Oncology 2011;12: 551-8

WEO CRCSC Meeting Chicago, 2014 f-hb & CRC Mortality Chen L-S, Yen AM-F, Fraser CG, et al. BMJ Open 2013;3:e003740.

COSA SAPPIAMO ORA? DIFFERENZA DI GENERE A tutti i cut-off, negli uomini i valori di sensibilità ed il VPP sono sostanzialmente più alti rispetto alle donne, mentre il VPN e la specificità sono più bassi. Queste differenze fra sessi dovrebbero essere considerate nella scelta delle strategie di screening Brenner H, et al. Am J Gastroenterol 2010;105:2457-64.

WEO CRCSC Meeting Chicago, 2014 Faecal Hb 95th Percentiles - Italy

WEO CRCSC Meeting Chicago, 2014 ETA - Il tasso di positività aumenta con l età - L incidenza di CCR aumenta con l età Callum G Fraser University of Dundee

COME POSSIAMO MIGLIORARE IL FIT: - Esprimendo la concentrazione di emoglobina nel campione in µg/gr di feci (ci consente di confrontare i diversi FIT in commercio, non a renderli uguali); - Inserendo stabilizzatori dell'emoglobina nel kit; - Utilizzando al meglio il cut-off associandolo agli altri fattori di rischio (sesso, età, storia di screening...); - Valutando l'efficacia clinica di nuovi FIT attraverso HTA seguita da comparazione con FIT di caratteristiche cliniche note. As recommended by Expert Working Group FIT for Screening (WEO)

ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE DI EMOGLOBINA NEL CAMPIONE IN μg/gr DI FECI I diversi FIT in commercio differiscono tra di loro per diversi fattori, in particolare: - metodo di campionamento - massa di feci raccolta - volume e caratteristiche del tampone Queste differenze rendono difficoltoso il confronto in termini di concentrazione di emoglobina in ng/ml per cui è raccomandata la conversione in µg/gr feci. Fraser CG, Allison JE, Halloran SP, Young GP. A proposal to standardize reporting units for fecal Immunochemical tests for hemoglobin.j Natl Cancer Inst 2012, doi 10.1093

METODI DI CAMPIONAMENTO OC-SENSOR DIANA HM-JACKarc FOB GOLD NS-PLUS

FIT: UNITA' DI MISURA, CUT-OFF E RANGE Quantitative Ratio Faecal Buffer volume Faecal mass device concentration (Hem SP) 16.7 0.3 g/l 1.0mL 0.3 mg NS-Plus 0.9 5.3 g/l 1.9 ml 10.0 mg OC-Sensor 1.0 5.0 g/l 2.0 ml 10.0 mg HM-JACKarc 5.0 1.0 g/l 2.0 ml 2.0 mg ifob-turbidimetric 0.4 12.4 g/l 1.6 ml 19.9 mg QuikRead FOB 1.0 5.0 g/l 2.0 ml 10.0 mg RIDASCREEN Hb 1.3 4.0 g/l 2.5 ml 10.0 mg FOB Gold NG 0.85 5.9 g/l 1.7 ml 10.0 mg Greater that a 40 fold difference in faeces in buffer concentration! NHS Bowel Cancer Screening Programme, Southern Hub

LA CONVERSIONE CI CONSENTE DI CONFRONTARE I DIVERSI FIT IN COMMERCIO, NON A RENDERLI UGUALI); Units, Cut-off Range Unit change? Literature Analyser FOB Gold NG ng Hb/mL 100 ng/ml 15-900 WEO Rec-Yes WEO Rec-Yes FOB-CHECK 2 ng Hb/mL 25 ng/ml No No HM-JACKarc ng Hb/mL 30 ng/ml 7-400 Yes Yes QuikRead ng Hb/mL 100 ng/ml 100-1,000 Yes No RIDASCREENHb μg Hb/g 2 μg/g 0.42-50 Already Already ifob-turbidimetric μg Hb/L 100 μg/l 20-1000 2012 Yes NS-Plus ng Hb/mL 100 ng/ml 20-1,200 OC-Sensor ng Hb/mL 100 ng/ml 50-1000 Yes Yes Stephen Halloran WEO CRC SC Meeting DDW 2012

INSERIRE STABILIZZATORI DELL'EMOGLOBINA 100 Old Buffer (OB) sub-title sub-title sub-title sub-title 100 New Buffer (NB) sub-title sub-title sub-title sub-title 90 sub-title 90 sub-title 80 80 % Vx/Vo 70 60 50 40 Riga 140 25 C 30 C % Vx/Vo 70 60 50 40 4 C 25 C 30 30 20 20

Utilizzare al meglio il cut-off : Hb e lesioni ~70% ~70% 46% 23% 36% 9% Auge et al. Gastroenterology 2014;147:628 636 1 Advanced colorectal neoplasia includes colorectal cancer and high risk adenoma. 2 High risk adenoma includes any advanced adenoma (i.e., lesions 10 mm in size or with villous component or high grade dysplasia) or three or more non-advanced adenomas. 3 Other includes individuals with inflammatory and hyperplastic polyps, inflammatory bowel disease and angiodysplasia. 4 Normal includes individuals with minor findings (i.e., hemorrhoids and diverticulosis).

Utilizzare al meglio il cut-off: sesso, età. Women Men 50 59 60 69 50 59 60 69 1st quartile 20 32 µg/g (100 158 ng/ml) 2nd quartile 33 64 µg/g (159 320 ng/ml) 3rd quartile 65 177 µg/g (321 886 ng/ml) 4th quartile > 177 µg/g (> 886 ng/ml) Results expressed as PPV 24% (n=181) 21% (n=169) 39% 22% (n=195) 30% (n=189) 47% AVERAGE RISK (n=139) (n=193) 55% LOW RISK HIGH RISK (n=120) 55% (n=148) 40% (n=188) 44% (n=171) 51% (n=212) HIGH RISK 67% (n=226) AVERAGE RISK 42% (n=213) 50% (n=246) 56% (n=236) 76% (n=283) Auge et al. Gastroenterology 2014;147:628 636

REGIONE UMBRIA 2006-2009 DATI SCREENING CCR Az. USL UMBRIA 1 Test utilizzato: Oc-Sensor cut-off: 100ng/ml POSITIVI AL FIT CON COLONSCOPIA 9629 ADENOMI INIZIALI 2264 ADENOMI AVANZATI 1593 CANCRI 504 RTUP Prof. Fabrizio Stracci

Livelli di emoglobina /tipi di lesione Tipo di lesione mediana NULL 238 NON LESIONE 250 ADENOMA INIZIALE 261 ADENOMA AVANZATO 377 CANCRO 843 RTUP Prof. Fabrizio Stracci

Livelli mediani di emoglobina per sesso e classi d età Classi età Non lesione Adenomi Iniziali Adenoma avanzato cancro F M F M F M F M 50-54 247,5 254 241 260 361 384 1165 866 55-59 225,5 247 281,5 259 445 506 463 1284 60-64 218 264 263 278 324 371 993 1258 65-69 230 255 236 258 388 364 1107 814 70-74 229 257 238 252,5 356,5 371 784 768 RTUP Prof. Fabrizio Stracci

Livelli di emoglobina /tipi di lesione 14000 13575 12000 10000 8000 massimo 6000 4000 3680 2322 4707 minimo mediana 2000 106 240 107 261 109 377 111 843 0 null adenoma iniziale adenoma avanzato cancro

Fattori che influiscono sulla diagnosi di lesioni avanzate Emoglobina Sesso Round Età

QUALE FIT SCEGLIERE? FIT for Screening 2014 Stephen Halloran

WEO Colorectal Cancer Screening Meeting, Berlin, October 11, 2013 Outcome of the FIT Evaluation Study HM-JACKarc, Kyowa Medex Co Ltd, Japan NS-Plus Hb, Alfresa Parma Corp, Japan OC-Sensor DIANA, Eiken Chemical Co. Ltd, Japan FOB Gold NG, Sentinel CH. SpA, Italy/ BioMajesty, Joel, Japan Dr. Magdalen Carrol NHS BCSP

Outcome of the FIT Evaluation Study Parametri valutati: -sensibilità analitica -carryover - linearità - precisione - effetto prozona - stabilità - accettabilità Dr. Magdalen Carrol NHS BCSP

Outcome of the FIT Evaluation Study - Ulteriori valutazioni verranno effettuate per aggiornare con i miglioramenti nelle tecnologie. - Sviluppo di un protocollo di valutazione Dr. Magdalen Carrol NHS BCSP

STUDIO HTA-FOBT IN UMBRIA Valutazione dell'impatto organizzativo ed economico di un nuovo test immunochimico per la ricerca del sangue occulto nelle feci nell'ambito del programma di screening del carcinoma del colon retto. Obiettivi: - confronto di performances tra i due test - analisi costi/benefici rispetto all'introduzione del nuovo test nel programma di screening -individuazione dei criteri idonei a regolamentare l'accesso delle aziende produttrici alle gare di evidenza pubblica per l'acquisizione dei test da usare nei programmi di screening

STUDIO HTA IN UMBRIA Materiali e metodi Modalità di campionamento: estrazione di due campioni randomizzati della popolazione eleggibile regionale rappresentativi per sesso, età, storia di screening e zona di residenza; 27000 cittadini riceveranno il kit Oc-Sensor gli altri 27000 il kit HM-Jackarc. Tutti riceveranno: - lettera di invito con le istruzioni specifiche, - informativa che spiega gli obiettivi dello studio, - busta di ritorno con spazio per consenso informato sia alla partecipazione allo studio sia al trattamento dei dati personali

LETTERA DI INVITO E ISTRUZIONI

NUOVA BUSTA PLASTIFICATA DI SICUREZZA ai sensi della Circolare n. 3, 8 maggio 2003, del Ministero della Salute: Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di campioni diagnostici.

STUDIO HTA IN UMBRIA I risultati dei test saranno espressi in µg/gr di feci. Analisi statistica Saranno calcolati i seguenti indicatori: Tasso di positività (TP) Tasso di identificazione (DR) per adenomi avanzati e cancri Valore predittivo positivo (VPP) per adenomi avanzati e Cancri Numero di colon necessarie per trovare una persona con Carcinoma o adenoma avanzato

Grazie per l attenzione B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 34