HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

Documenti analoghi
CONOSCENZA ED ESPERIENZA

David Hume e l'indagine sulla conoscenza umana

Thomas Hobbes

Locke e lo spirito borghese

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

DAVID HUME. TESTO 1. Impressioni e idee

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Thomas Hobbes

PROGRAMMA PREVENTIVO

IMMANUEL KANT

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

David Hume. La conoscenza

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Johann Gottlieb Fichte

Aspetti Epistemologici dell Informatica

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si

Introduzione a David Hume 1 L IO? NON ESISTE!

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche ( )

JOHN LOCKE Locke è il fondatore dell empirismo inglese, proseguito poi da Berkeley e da Hume.

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

Critica del Giudizio

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

percorsi 1. Manifesto del nuovo realismo 2. Reali(ty)smo

GIOVANNI FEDERICO HERBART

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

LA CRISI EPISTEMOLOGICA

la formazione delle classi e della categorie

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

ANSELMO D AOSTA

Problemi, algoritmi, calcolatore

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Filosofia e acquisizione di competenze

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

DAVID HUME ( )

Introduzione a Kant il dibattito gnoseologico del XVII secolo tra empirismo e razionalismo

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica?

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

IV LA CONOSCENZA EMPIRICA

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Il Racconto fotografico: struttura narrativa ed espressiva

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

Cantor: lo vedo ma non ci credo

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

L'educazione in Grecia: la paidéia

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

Transcript:

1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma di recensione che nel 1740 Hume ne trasse per rendere le idee del trattato accessibili al pubblico [cfr. pag. 507 Dizionario di filosofia] «spiegare i principi e le operazioni della nostra facoltà di ragionare e la natura delle nostre idee» COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? Il punto di partenza è costituito da alcune definizioni, perché Hume intende usare alcuni termini con un significato diverso da quello della tradizione. PERCEZIONE: qualsiasi cosa sia presente alla mente (quindi tanto le sensazioni quanto i concetti..) due tipi di percezione IMPRESSIONI IDEE (semplici e generali) tutto ciò che lascia un'impronta sulla mente, e appartiene o alla nostra vita interiore (stati d'animo, sentimenti, ecc.) o alla realtà esterna (le immagini delle cose, le prime informazioni percepite dai sensi) «LE IMPRESSIONI SONO QUINDI PERCEZIONI VIVACI E FORTI» riflessioni che la mente compie sulle IMPRESSIONI «LE IDEE SONO IMMAGINI ILLANGUIDITE DELLE IMPRESSIONI»

2 «Tutte le nostre idee sono derivate dalle impressioni...» Hume riprende Locke 1 per quanto riguarda il principio generale: niente è nell'intelletto che prima non sia stato nei sensi, ma si allontana per 1 e 2: 1: vi sono delle impressioni innate (affetto naturale, amore per la virtù, risentimento e le altre passioni) 2: poiché idee e impressioni si corrispondono sempre, e le prime dipendono dalle seconde, si può applicare con rigore un metodo di critica delle idee: controllo della corrispondenza tra idea e impressione infondatezza di varie idee (complesse) della tradizione filosofica: sostanza, identità personale, causa-effetto Come per Berkeley, Hume ritiene che le idee generali (complesse) non sono affatto tali, non hanno alcun contenuto generale (Berkeley sosteneva ad esempio che l'idea di uomo è in realtà l'immagine di un singolo uomo che diventa segno dell'uomo in generale, perché se no bisognerebbe sommare le caratteristiche di tutti gli individui ottenendo così un mostro con CARATTERI CONTRADDITTORI - alto ma anche basso...), sono segni, impressioni illanguidite. L'IDEA GENERALE ha perduto la vividezza dell'impressione da cui deriva e che si riferisce a un'esperienza singola. Viene assunta come segno per indicare delle impressioni tra loro somiglianti. MECCANISMO DI FORMAZIONE DELLE IDEE Mente passiva memoria Mente attiva Percezione delle impressioni Le impressioni illanguidiscono La mente produce le idee complesse tramite la facoltà 1 in Locke idea = qualsiasi contenuto della mente; in Hume idea = riflessione sulle impressioni.

3 nella memoria (idee semplici) e si formano le idee generali (di uomo, ad esempio, perché deriva da un'impressione reale ricevuta nel passato attraverso i sensi, rispetto alla quale ha perduto la vividezza ed è stata assunta come segno per indicare tutti gli uomini). Le idee conservate mantengono le successioni e le relazioni delle impressioni originarie dell'immaginazione che attua delle associazioni tra le idee presenti nella memoria sulla base di tre criteri desunti dall'esperienza: somiglianza contiguità (nello spazio e nel tempo) causalità Mente passiva memoria Mente attiva Percezione delle impressioni Le impressioni illanguidiscono nella memoria (idee semplici) e si formano le idee generali La mente produce le idee complesse tramite la facoltà dell'immaginazione che attua delle associazioni tra le idee presenti nella memoria sulla base di tre criteri desunti dall'esperienza: somiglianza contiguità (nello spazio e nel tempo) causalità Sostanza Ad esempio l'idea di sostanza (che già Locke aveva sottoposto ad attenta analisi) nasce da un'«associazione di idee semplici» prodotta dall'immaginazione; questo fa credere che essa corrisponda a un oggetto reale.

4 Ma questo oggetto non è mai stato percepito.. la sostanza viene pensata come se fosse derivata dall'esperienza, mentre è un'idea vuota che è stata creata dall'immaginazione La ragione non può oltrepassare il limite dell'esperienza, se lo fa sconfina nella metafisica I limiti della ragione La somiglianza degli oggetti percepiti pone alla mente la difficoltà di pensare a un'identità che non coincida con la totalità delle loro caratteristiche. Interviene allora l'immaginazione che pone la sostanza come identità dell'oggetto a prescindere dalle sue qualità sensibili. procedimento scorretto, perché tale ente (sostanza) non è verificabile attraverso l'esperienza. Causa-effetto Causa e effetto non corrispondono ad impressioni concrete, ma sono il frutto dell'associazione delle idee operata dalla mente attraverso l'immaginazione che sulla base dell'esperienza e dell'abitudine collega tra di loro idee stringendole in nessi non giustificati dalla realtà. Si verifica un fenomeno e in modo contiguo e congiunto se ne verifica un altro: in circostanze simili, in passato, è avvenuta la stessa cosa, l'abitudine (cioè un fatto psicologico, non logico) ci spinge a vedere nella sequenza di eventi un nesso di CAUSA-EFFETTO. in altre parole, l'abitudine (psicologica) fondata sul passato produce la credenza (convinzione apparentemente logica) della relazione causaeffetto. Leggi di natura

5 L'abitudine porta la mente a immaginare per il futuro una ripetizione di quanto è accaduto in passato, perché tale è la sua esperienza, ma questo è solo possibile non necessario. Non è certo che le cose andranno sempre così. Quindi è possibile che accada anche il contrario. IL PRINCIPIO DELLA COSTANZA E INVARIABILITÀ DELLE LEGGI DI NATURA (su cui si fonda la fisica) è perciò solo possibile, non necessario. È dunque possibile una conoscenza scientifica della natura? In generale no, ma Hume precisa che bisogna distinguere tra: quel che è possibile sapere con certezza perché indipendente dalla realtà (concerne le relazioni che dipendono unicamente dal confronto tra le idee) e perché la mente può applicarvi il principio di non contraddizione: ad esempio, quelle parti della matematica (algebra e aritmetica) fondate su assiomi posti dalla mente; non la geometria per l'incertezza dei suoi assiomi quel che è possibile sapere secondo PROBABILITÀ (relazioni che dipendono dal confronto con l'esperienza ad esempio la relazione di cause ed effetto - cfr. Dizionario, pag. 508), ovvero la conoscenza in genere di «fatti» quel che è solo frutto dell'immaginazione: idee metafisiche, di causa, di sostanza La mente e l'io Per Hume la mente non è una sostanza, come per Cartesio. Quindi non esiste l'identità dell'io, non possiamo dire nulla della sua natura sostanziale. L'IO È UN «FASCIO DI PERCEZIONI»