Tutela del contesto dei monumenti storici

Documenti analoghi
Densificazione. Documento fondamentale del 22 giugno 2018

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

Energia e monumento. Documento fondamentale del 22 giugno 2018 Prima versione del 16 luglio 2009

Costruzioni interrate in ambiente storico

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Inserimento ordinato ed armonioso

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Criteri per designare le costruzioni e gli impianti degni di protezione ai sensi dell articolo 24d capoversi 2 e 3 LPT e dell articolo 39 capoversi 2

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Scheda di informazione IFP Giugno 2017

Salvaguardiamo due quartieri storici di Mendrisio

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

ROMA CAPITALE. Ambito di trasformazione ordinaria R1 località Capannelle Presentazione

C.1. Spazio stradale e piano regolatore

Piano direttore cantonale dei Grigioni

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

Comune di Occhiobello

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Verifica di conformità con la vigente strumentazione urbanistica e regolamentare del Comune

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

Parco del Locarnese: la posizione del Consiglio di Stato

CARTA DI CRACOVIA 2000

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

Soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministratori locali e centrali e cittadini e imprese +R 3. more Reality/Realization/Resilience

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

variante A

Raccomandazioni concernenti la procedura di selezione del mandatario

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Elementi di Analisi Territoriale

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Comune di Scanzorosciate (BG) Piano di Governo del Territorio. 1. INTRODUZIONE... p LE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE.. p. 3

Sicurezza sismica dei monumenti storici

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Sviluppo sostenibile del territorio svizzero

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

IL DIRIGENTE. Vista la Legge Regionale del 22 dicembre 2004 n.16, art.26 (Piani Urbanistici attuativi) e art.27 (Procedimento di formazione dei PUA);

C.2. Contesti di pregio

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica

Barbara Marangoni 4 dicembre 2013

PGT del Comune di Verrua Po

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione

Procedura in caso di rinvenimento di reperti archeologici e paleontologici durante la costruzione di strade nazionali

Strategia Biodiversità Svizzera

STUDIO DI PREFATTIBILITÀ AMBIENTALE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

Cantine di Gandria Comune di Lugano, distretto di Lugano, Cantone Ticino

Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architettonico dell Europa

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

AREE AGRICOLE. Disciplina urbanistica nella legislazione regionale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

1. INTRODUZIONE... p LE AREE DESTINATE ALL AGRICOLTURA. p. 4. ED ECOLOGICHE p IL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO. p. 6

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

PSICOLOGIA AMBIENTALE

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

10 La classificazione del territorio in classi di sensibilità paesistica

L albero nell ambiente urbano

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Università degli Studi di Cagliari

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

Inquinamento luminoso. Linee guida e loro applicazione. Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni.

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Transcript:

Dipartimento federale dell interno DFI Commissione federale dei monumenti storici CFMS Tutela del contesto dei monumenti storici Documento fondamentale del 22 giugno 2018 Prima versione del 17 ottobre 2008 1. Introduzione Ogni monumento si situa in un contesto spaziale con il quale si relaziona sotto diversi aspetti. Il contesto è quindi parte essenziale del monumento. È l ambito in cui il monumento ha effetto e in cui è percepito; per questo motivo merita un attenzione particolare. A differenza del monumento che, in quanto elemento statico, si modifica lentamente nel tempo, il contesto è soggetto in genere a una maggiore dinamica e subisce mutazioni più rapide. In caso di interventi nel contesto di un monumento, occorre prestare particolare attenzione. Considerata l importanza del contesto per il valore del monumento, i servizi competenti addetti alla conservazione dei monumenti storici devono essere coinvolti nei processi e nelle procedure decisionali. Il presente documento approfondisce l articolo corrispondente dei «Principi per la tutela dei monumenti storici in Svizzera». Poiché la conservazione del patrimonio culturale e il suo sfruttamento sostenibile contribuiscono a un elevata qualità della vita, esso non è destinato soltanto ai proprietari di monumenti, alle autorità e agli specialisti quali i soprintendenti ai monumenti storici, gli architetti, gli architetti paesaggisti, i pianificatori del territorio e gli ingegneri, ma anche ad altre cerchie interessate. Oltre a voler contribuire a una migliore comprensione del significato e della natura del contesto dei monumenti e fornire argomentazioni, stabilisce una serie di principi per mantenere intatte le caratteristiche degne di protezione del contesto dei monumenti storici. 2. Monumento e contesto La varietà di accezioni del concetto di monumento comporta un analoga ricchezza di sfaccettature del concetto di contesto. Nell ambito degli insediamenti il contesto di un monumento può comprendere edifici contigui, lo spazio stradale circostante, piazze e giardini. È tuttavia possibile attribuire valore monumentale anche agli spazi esterni disegnati e di conseguenza giardini e piazze degni di protezione dispongono di un proprio contesto determinante per la loro percezione e per il loro effetto. Negli pagina 1 / 5

ambienti rurali il contesto degli insediamenti, degli edifici e degli impianti meritevoli di protezione è spesso caratterizzato da aree coltivate e boschive. Monumento e contesto formano un unità spaziale e interagiscono tra di loro: il contesto è parte del monumento. Le mutazioni del contesto non devono pregiudicare la percezione e l effetto del monumento. Le alterazioni inadeguate alla situazione specifica turbano questa complessa interazione e compromettono il valore del monumento. 3. Definizioni L aspetto dei monumenti storici è molto variegato. I monumenti possono essere edifici e impianti, giardini e parchi, aree e siti archeologici, gruppi di edifici, insediamenti e paesaggi rurali oppure parti o gruppi di essi. Nell ambito di questo documento sono considerati monumenti tutti gli oggetti giuridicamente protetti e gli oggetti iscritti negli inventari della Confederazione e negli inventari cantonali o comunali come «meritevoli di protezione» o «degni di essere conservati». Il contesto determinante per il monumento è la zona che contribuisce al suo valore. Il contributo può essere di natura strutturale (p. es. la zona circostante il convento), funzionale (p. es. il vigneto circostante il torchio) e visiva (p. es. la collina non edificata sottostante le rovine del castello). Il contesto determinante può essere stato concepito in concomitanza con il monumento, essere preesistente alla sua realizzazione, rappresentarne un evoluzione successiva oppure includere elementi risalenti a diverse fasi evolutive. Può essere costituito da elementi e spazi disegnati o naturali. Anche la vegetazione è una parte importante del contesto. 4. Protezione del contesto Proteggere il contesto significa salvaguardare o, all occorrenza, rafforzare e migliorare l interazione tra monumento e contesto. Le modifiche del contesto dovrebbero preservare e non pregiudicare la natura e le peculiarità del monumento e del contesto. Quando il monumento deve soddisfare nuove legittime esigenze, in caso di interventi edilizi anche il trattamento adeguato del contesto riveste un ruolo importante. Nella legislazione e nella prassi, spesso la protezione del contesto si limita all apparenza, a ciò che è visibile. Altrettanta attenzione va però prestata alla conservazione della struttura e della funzione del contesto, aspetti che occorre tenere in debita considerazione al momento della descrizione del contesto degno di protezione e della definizione degli obiettivi di tutela. pagina 2 / 5

A livello federale, lo strumento più importante per la protezione del contesto è l Inventario degli insediamenti svizzeri da proteg gere d importanza nazionale ISOS. Oltre ai «perimetri edificati» e ai «gruppi edilizi», tale inventario distingue gli «intorni circoscritti» e gli «intorni orientati» («componenti dell insediamento»), che si pongono in relazione più o meno stretta con le costruzioni degne di protezione. Anche la maggior parte delle legislazioni cantonali contempla il concetto di contesto del monumento e prevede misure per la sua tutela. Nella pratica, le misure di protezione del contesto dei monumenti possono essere imposte più facilmente se esse sono contenute nei piani regolatori comunali. Tuttavia la loro applicazione è spesso ostacolata dalla mancanza di disposizioni esecutive efficaci, soprattutto nel caso in cui siano le parcelle catastali che non fanno parte del monumento protetto a necessitare di protezione. 5. Determinazione del contesto Il contesto rilevante del monumento storico deve essere descritto nel quadro di un analisi dettagliata. A tale scopo è necessario ricostruire la storia del monumento e del suo contesto, documentare eventuali valori o significati simbolici del contesto nonché de terminarne l effetto visivo (da vicino come da lontano) e il valore. Il rapporto tra monumento e contesto dal punto di vista strutturale, funzionale e visivo deve essere verificato in particolare sotto i seguenti aspetti: topografia e situazione paesaggistica o urbanistica, spazi esistenti; storia architettonica; proporzioni, rapporti e distanze tra i singoli elementi; genere e struttura delle costruzioni esistenti: grandezza, proporzione, profilo, tipologia, aperture; caratteristiche architettoniche delle costruzioni esistenti: materiali e colori, elementi strutturanti, scala delle facciate; utilizzo e funzione di singoli elementi; contatti e assi visivi da e verso il monumento; Illuminazione; vegetazione. Per la percezione visiva è determinante la prospettiva dell occhio umano da ogni punto rilevante pubblicamente accessibile. 6. Determinazione dell estensione della protezione Per garantire una tutela efficace del contesto occorre determi nare l estensione della protezione nel modo più concreto possibile, anche se ciò non è sempre realizzabile allo stesso modo. L obiettivo è: pagina 3 / 5

definire nel modo più chiaro possibile il contesto determinante per il monumento (campo d azione); all occorrenza è possibile differenziare gradualmente determinate zone del contesto tramite diversi obiettivi di protezione; definire, nella misura del possibile anche in modo giuridicamente vincolante, eventuali zone di protezione e assi visivi rilevanti e documentarli in modo particolareggiato; includere il contesto nelle misure di protezione quando un monumento è messo sotto tutela. 7. Procedura in caso di modifiche del contesto di un monumento Le basi indispensabili per la valutazione degli interventi sul contesto di un monumento sono l analisi del campo d azione, la descri zione del perimetro determinante e la definizione degli obiettivi di protezione. Sulla base di queste premesse, già nella fase iniziale del progetto di costruzione occorre studiare le ripercussioni delle modifiche previste sul monumento e sul contesto. Per garantire un elevata qualità progettuale degli interventi edificatori nel contesto di un monumento, è opportuno ricorrere a procedure qualificate. Berna, 22 giugno 2018 Commissione federale dei monumenti storici Il Presidente Prof. Dr. Nott Caviezel La Segretaria di commissione Irène Bruneau Commissione federale dei monumenti storici CFMS c/o UFC Hallwylstrasse 15, 3003 Berna +41 58 46 29284, ekd@bak.admin.ch pagina 4 / 5

Ulteriori informazioni e bibliografia Il 1 dicembre 2017, il Dipartimento federale degli interni (DFI) ha emanato le Direttive concernenti l Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d importanza nazionale ISOS (Dir. ISOS), che ridefiniscono tra l altro i principi metodologici e il sistema d inventariazione. Secondo il metodo d inventariazione precedente, le entità coerenti di un insediamento venivano distinte in tipi di componenti (perimetri edificati, gruppi edilizi, intorni circoscritti, intorni orientati). In base al nuovo metodo, tali entità sono ora definite uniformemente come «componenti dell insediamento» e considerate perimetri chiusi; le nozioni d «intorni circoscritti» e «intorni orientati» sono state abbandonate. Commissione federale dei monumenti storici (a c.), Principi per la tutela dei monumenti storici in Svizzera, Zurigo 2007, [http://vdf.ch/leitsatze-zurdenkmalpflege-in-der-schweiz-1597068686.html]. pagina 5 / 5