Si conferma che gli applicativi saranno forniti dalla stazione appaltante.

Documenti analoghi
Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Allegato 1 - Risposte ai Quesiti

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

FAQ - Frequently Asked Questions al Parte I

RISPOSTE ALLE FAQ. Quesito n 1: Quesito n 2

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

Offerta tecnica Allegato f):

Risposte ai quesiti al

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Del 22/07/2016

Quale misura del tempo vuoi ti dedicheremo?. (Stephen Hawking) (EBS)

2: 3 SWITCH FIBER CHANNEL

G51B CHIARIMENTI (5)

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

Allegato 6 - Capitolato tecnico

progetto, si chiede cortesemente, una conferma che i suddetti saranno:

RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Gara europea per la fornitura di apparati hardware e relativo software per l ammodernamento del data center della Regione Valle D Aosta

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

Ti trovi in Dettaglio Vetrina

DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO-LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE

GARA NUOVO FLEET Chiarimenti 8

FAQ 1 del 14/07/2014

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

R1: Non si conferma. Si rimanda a quanto indicato nel Disciplinare di gara.

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa?

Bando di gara a procedura aperta per la fornitura di hardware

CARATTERISTICHE TECNICHE, FUNZIONALI, OPERATIVE E NORME DI ESECUZIONE

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Schema di Offerta Economica

Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS

(CIG C) (CUP E99I )

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

Centro Elaborazione Dati

Criteri di aggiudicazione dell offerta ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

Dati generali della procedura

Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

superamento del test per ognuna delle tratte realizzate.

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL LICEO COPERNICO DELIBERA. l approvazione dell integrazione dell ordine del giorno, che risulta così definito:

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

- Alla pagina 3 del capitolato speciale d appalto al punto 2 OGGETTO si parla di fornitura installazione configurazione del materiale:

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Decreto del Direttore Generale. DECRETO N I.P. 286/ Tit./Fasc./Anno /1069/2016

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

3.Quesito. Si chiede se sia possibile porre modifiche allo schema di contratto.

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

CITTA' DI ERACLEA DETERMINAZIONE REG. GEN. N. 555 DEL 23/12/2011

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

SERVIZI INFORMATICI DI AREA

Prot. n a/40 Zafferana Etnea, 04/05/2016

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

Competenze tecnico professionali in esito al triennio

CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Acquisti e Appalti

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Centro Elaborazione Dati

CHIARIMENTI. Data Risposta

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Prot. (vedi segnatura) Udine, 13 luglio 2016 DETERMINA DIRIGENZIALE

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Prot. n. 3315/C12 Avola, 19/04/2016

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Direzione centrale Risorse Strumentali

(SINTESI DELL APPALTO)

RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Sia per il COR sia per il CMA si dovrà provvedere ad installare un software antivirus idoneo e/o aggiornamenti.

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 3 Settore Servizi Finanziari e SUAP Sistema Informatico Comunale

ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE LEOPOLDO PIRELLI - ROMA

GARA N PA 05/2011 INFORMAZIONI RESE AI SENSI DEL PUNTO 7 ALTRE INFORMAZIONI, DEL DISCIPLINARE D ONERI.

Valutazioni preliminari

FORNITURA IN OPERA CHIAVI IN MANO DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CIG DC N.GARA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER NOTEBOOK 7, DISPOSITIVI OPZIONALI E SERVIZI CONNESSI CHIARIMENTI

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010)

Indicare costo unitario offerto al netto dell IVA PRODOTTI OFFERTI NUMERO COSTO AL NETTO COSTO TOTALE AL IVA NETTO IVA N.

CAPITOLATO TECNICO. software.

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi :

SISTEMI INFORMATIVI. DETERMINAZIONE CED / 58 Del 24/10/2018

DECRETO DEL DIRETTORE

Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

LOCALE SALA MACCHINE NUOVO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO RIORDINO ARMADI DI RETE LAN E CONNETTIVITA' LAVORI A SUPPORTO. CIG Z050B16C95

Transcript:

DOMANDE E RISPOSTE Buongiorno, si richiede la conferma di poter soddisfare il Punto 6.4 (del Disciplinare di Gara), ovvero la Capacità tecnica e professionale, nello specifico il possesso della certificazione ISO27001, tramite Avvalimento come da CodiceAppalti.it - ultimo aggiornamento L. 205/2017 Art. 89 AVVALIMENTO. Buongiorno, si conferma di poter soddisfare il punto 6.4 del Disciplinare di gara con l'istituto dell'avvalimento ex art. 89 del d. lgs.50/2016 e s.m. i PC ed i notebook devono essere corredati di Offic professional. possono essere acquistati in versione OEM, associata cioè al computer, anche se nella tabella dei prezzi la licenza sarà quotata a parte? Si, possono essere fornite le versioni OEM. 1) Al capitolato tecnico, al punto 3, cosa significa che gli applicativi da considerare, che gli stessi saranno forniti da voi e virtualizzati sui server? Si conferma che gli applicativi saranno forniti dalla stazione appaltante. 2) Al capitolato tecnico, al punto 3, cosa significa prevedere sistema di gestione del protocollo? Lo stesso software verrà fornito da voi per poi virtualizzarlo sui server? Vedi risposta domanda n.1. 3) L antivirus è da centralizzare ed installare sui server per proteggere tutti i client? Quanti sono i client da proteggere? Per il primo quesito la riposta è SI; i client da proteggere sono almeno 20 (13 PC Desktop+4 Notebook+3Desktop già in uso) 4) Per quanto riguarda la messa in sicurezza del CED, dal sopralluogo effettuato si riscontra che la richiesta dell installazione del solo pavimento flottante (obbligatoria la pedana di accesso) non corrisponde alla terminologia usata perché il locale e gli impianti non rispondono alle normative tecniche ed alle disposizioni di AgID relative ai locali della server farm. Avendo sottolineato che non è previsto l adeguamento dell impianto elettrico, si chiede di confermare ciò che è stato riportato nel capitolato? Si conferma ciò che è stato riportato nel capitolato, chiarendo altresì che: In merito alla Messa in sicurezza del CED con pavimentazione flottante : con il termine CED si deve intende piu propriamente un vano o una sala ricovero server e questo ambiente è già dotato di impianto antincendio a gas porta impianto di condizionamento e impianto elettrico; con l espressione messa in sicurezza. si intende la sola realizzazione della pavimentazione flottante e il riposizionamento di alcune prese elettriche non più a quota per la presenza della futura pavimentazione flottante. In merito alla ristrutturazione del CED per ospitare., si chiarisce che: con il termine ristrutturazione si deve intendere la sola realizzazione della pavimentazione flottante ; Inoltre si precisa che l impianto elettrico deve rimanere nella sua attuale distribuzione, conformazione e configurazione tecnica e che non sono richiesti impianti di condizionamento. Sempre per l impianto elettrico e richiesto solo

l incremento delle prese di alimentazione in alcuni punti e stanze dell impianto stesso come da confronto delle tabelle relative all AS IS ed al NEW. Gli interventi realizzati sull impianto elettrico dovranno essere certificati con il rilascio della Dichiarazione di Conformità ex DM 37/08 5) E stato chiesto la realizzazione di punti in rame in CAT6A. Si specifica che detta categoria supporta la velocita di connessione in 10Gb, mentre le dorsali in fibra, sono stati chieste ad 1Gb che sono di contradditorio per la fornitura richiesta di switch con porte SFP+ che supportano il 10Gb.Normalemente dovrebbe essere l inverso. Inoltre i collegamenti della dorsali in fibra prevedono il passaggio e l attestazione mediante il secondo edificio. Normalmente le dorsali devono afferire al centro stella(ced) per la realizzazione di un infrastruttura a stella. Si prega di specificare La velocità di connessione da considerare è sempre 10Gb ; per quanto ai collegamenti in fibra si conferma quanto al Capitolato Tecnico. 6) Per l aggiudicazione di gara, verranno assegnati 70 punti sugli aspetti ambientali delle apparecchiature che si forniranno, e 30 punti sul prezzo, ma nessun punteggio per la progettazione e sui sistemi che si andranno a configurare. Si tratta di un refuso? Si confermano i criteri di attribuzione del punteggio e i relativi sub parametri come individuati e meglio descritti all art. 9 del Disciplinare di gara e al par. 12 del Capitolato tecnico. 7) Nel punto 4 evoluzione dell infrastruttura hardware e software, viene indicata la sostituzione dell apparecchiatura e passiva ed attiva e vecchio centralino telefonico. Dal sopralluogo risulta che il centralino VoIP è già stato fornito e quindi si chiede di chiarire l attività da fare. Nessuna attività 8) Nel punto 4 evoluzione dell infrastruttura hardware e software, viene richiesta la fornitura di servizi professionali di progettazione, installazione e configurazione dei prodotti forniti. Si chiede di chiarire cosa si intende per progettazione e, dovendo essere oggetto di valutazione, perché non è stata inserita nella tabella dei punteggi? Si prega di specificare Per progettazione si intende l insieme delle attività di analisi e disegno di dettaglio della soluzione tecnologica proposta e della relativa infrastruttura da realizzare e costituisce un accurato approfondimento di quanto esposto e proposta nella Offerta Tecnica presentata.si caratterizza per il rilascio di specifici deliverables: Progetto Esecutivo Descrizione del Gruppo di Lavoro Piano di Lavoro di dettaglio redatto nel rispetto del Piano di Lavoro dettato dall Ente Appaltante. Quanto ai punteggi si confermano i criteri di attribuzione e i relativi sub parametri come individuati e meglio descritti all art. 9 del Disciplinare di gara e al par. 12 del Capitolato tecnico. 9) Per i server non sono specificate le caratteristiche della connettività con lo storage ma date solo indicazioni generiche, come quelle per i PC. D altra parte si prevede la fornitura di un unità nastro con interfaccia Fiber channel. Si deve quindi prevedere la fornitura di almeno uno switch fiber channel e schede fiber channel in tutti i server? SI

10) Le moderne tecnologie adattate all alta affidabilità prevedono la fornitura di server diskless e di storage intelligenti su cui installare i sistemi operativi e gli ambienti di virtualizzazione. Si chiede di confermare se si può presentare un offerta con un progetto di alta affidabilità con server senza dischi? NO. Si conferma quanto si rileva dal Capitolato Tecncico. 11) Nella lista del materiale, rigo 1, monitor + KVM si chiede di chiarire se si tratta di uno switch KVM e un kit KVM (monitor + tastiera + mouse) o di uno switch KVM ed un monitor (senza Si richiede kit KVM completo 12) Nel punto 6.2.2 fornitura licenze software di back-up, si parla di utilizzo di crittografia endto-end AES a 256 bit. Poiché questa funzione è associata ad un server di back-up collegato direttamente agli altri due, tramite un interfaccia Fiber channel e non con sistemi wireless, si chiede di chiarire il se questa specifica è da ritenersi nulla. Si conferma l utilizzo della crittografia richiesta nel Capitolato Tecnico 13) Nella tabella dei punteggi si chiede la presenza in azienda di smaltitori RAEE di II livello. Visto che normalmente le società che operano nel mondo ICT professionale non svolgono attività di gestione rifiuti, ma si rivolgono a società specializzate ed autorizzate, esse non sono in possesso di smaltitori. Si chiede di chiarire se questa richiesta è un refuso. In caso affermativo si chiede di rigenerare la tabella dei punteggi tecnici. Il possesso di Smaltitore RAEE di II Livello non è obbligatorio o vincolante ma costituisce elemento migliorativo dell offerta e come tale attribuisce punteggio come meglio specificato al par. 12 del Capitolato tecnico. 14) Punto 6, nelle forniture di sistemi informatici, di norma, i produttori fanno partire la garanzia dalla data di consegna del materiale. Non sono previste pratiche amministrative se non il documento di trasporto. Per il periodo intercorrente tra la consegna ed il collaudo, la garanzia è data dall aggiudicatario, unico responsabile verso l ente del contratto. Documenti attestanti estensioni di garanzia possono essere forniti direttamente nell ordine fatto al produttore. Non essendo previsti dai produttori i periodi necessari all installazione e configurazione dei server e delle apparecchiature informatiche e quindi il collaudo, l unica possibilità di far coincidere le due date, è quella di collaudare le apparecchiature all arrivo ed all accensione delle stesse. (vedi acquisti CONSIP). Si chiede di confermare questa prassi amministrativa. Si conferma che la Garanzia del Produttore deve durare almeno 12 mesi decorrenti dalla data di avvio in esercizio del contratto d appalto. Le tempistiche per il collaudo sono meglio indicate al par. 8 del Capitolato tecnico. 15) Nella valutazione tecnica sono riportati punteggi relativi all ITIL, PRINCE2, PMI, ISIPM, IPMA che sono tutte certificazioni di Project Management relative alla gestione di sistemi informativi. Poiché la RDO richiede la progettazione, realizzazione del sistema informativo (server, storage, PDL, rete LAN e WI-FI con garanzia triennale) e con interventi a consumo per l assistenza specialistica, non è richiesto il management del progetto. Non a caso non viene dato alcun punteggio al progetto e non applicabile in quanto sono indicate le caratteristiche tecniche. Si chiede di confermare questa interpretazione e, se del caso, di modificare la tabella dei punteggi?

Si confermano i criteri di attribuzione e i relativi sub parametri come individuati e meglio descritti all art. 9 del Disciplinare di gara e al par. 12 del Capitolato tecnico. 16) L infrastruttura del cablaggio strutturato deve essere indipendente dagli altri impianti, anche come canalizzazione. In altre parole nelle canalizzazioni della rete VoIP/LAN non devono passare altri cavi quali cavi di energia o di altri impianti. L utilizzo di infrastrutture comuni potrebbe non far passare i test per i punti LAN/VoIP. Si chiede di confermare che le canalizzazioni devono essere nuove e solo in alcuni casi si devono utilizzare strutture esistenti? Si richiede l utilizzo di canaline nuove e dove e se possibile la conservazione delle esistenti 17) Una volta realizzato il cablaggio strutturato, i collegamenti tra il permutatore del centralino VoIP e lo switch principale, è a carico del fornitore del sistema telefonico o a carico dell aggiudicatario di questa RDO? In quest ultima ipotesi, i test funzionali chi li deve eseguire? Le attività saranno in carico all aggiudicatario 18) La bonifica degli impianti con lo smontaggio è a carico dell aggiudicatario? La rottamazione potrà essere fatta con l Ente appaltante? Per entrambi i quesiti la risposta è SI