2018 crescita a minor grado di intensità per l economia del Veneto

Documenti analoghi
2018 crescita a minor grado di intensità per l economia del Veneto

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia

L economia bellunese: il quadro generale Federico Callegari Responsabile Settore Statistica, Studi e Prezzi

2016 crescita moderata per l economia del Veneto

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Flash Industria

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Flash Industria

Flash Industria

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Flash Industria

Flash Industria

Il Veneto nel II trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Anno 2018

Flash Industria

Flash Industria

Flash Industria

Flash Industria

- Flash Industria

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

La proiezione internazionale del Veneto: un quadro aggiornato

Internazionalizzazione delle imprese

Flash Industria

IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO. Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 4 trimestre 2017

Previsioni (variazioni %)

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016

Il commercio al dettaglio in Veneto nel 2015: prove tecniche di ripresa

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Quarto trimestre 2015

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014

Flash Industria

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

c o m u n i c a t o s t a m p a (+1,0 per esportazionii delle regioni regione per quota cento) I settori mobile

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Flash Industria

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia

Flash Industria

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2018

2014: la grande incertezza. Il Veneto riparte con il fiato corto

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna. Industria manifatturiera

Flash Industria

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Scenario Internazionale

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

La sfida dell economia globale alle economie locali

RAPPORTO 2012 SULL ECONOMIA REGIONALE. Martedì 18 dicembre 2012

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

Flash Industria

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017

Scenario Internazionale

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Flash Industria

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

La ripresa si allontana: per il Veneto un altro anno difficile

Le dinamiche del commercio estero bellunese e trevigiano nel primo semestre 2017

Flash Industria

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Le esportazioni del vino veneto

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

ottobre 2018 Scenario di previsione

Il contesto economico nel 2013

TABLEAU DE BORD. Dati congiunturali e strutturali sull industria trentina

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Terzo trimestre 2011

Il sistema economico della provincia di Roma

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 3 trimestre 2018

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Uno sguardo alla situazione macroeconomica nazionale e internazionale

Cruscotto congiunturale

Transcript:

VenetoCongiuntura I trimestre 2018 2018 crescita a minor grado di intensità per l economia del Veneto Federico Callegari Osservatorio Economico Sociale Camera di Commercio di Treviso Belluno Antonella Trevisanato Area Studi e Ricerche Unioncamere del Veneto Venezia, 25 maggio 2018 centrostudi@ven.camcom.it 1/40

CONTESTO INTERNAZIONALE 2017 consolidamento della crescita mondiale: Pil+3,8% e commercio +4,9% Economie mondiale Ripresa ciclica, le future sfide: Andamento mercati finanziari Tensioni geopolitiche Incertezza politica Barriere commerciali Aumento del debito Politica monetaria USA Economie avanzate Economie emergenti Fonte: International Monetary Fund, World Economic Outlook, April 2018 2/40

Si consolida crescita PIL italiano e principali indicatori macroeconomici, ma CONTESTO NAZIONALE Fonte: Istat, Pil e indebitamento delle AP, 1 marzo 2018 +5,3% importazioni di beni e servizi +1,3% consumi famiglie +3,7% investimenti fissi lordi +5,4% esportazioni di beni e servizi 3/40

crescita italiana a velocità ridotta rispetto ai principali partner Ue e con divari sociali crescenti CONTESTO NAZIONALE Fonte: REF Congiuntura 21 aprile 2018 Fonti varie elaborate da REF Congiuntura 24 gennaio 2018 4/40

Dove si colloca il Veneto? CONTESTO REGIONALE nel 2017 PilVeneto cresce grazie a investimenti, spesa famiglie, export +1,7% Pil +1,5% consumi delle famiglie +3,7% investimenti fissi lordi +5,1% domanda estera Fonte: Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Prometeia 5/40

MERCATO DEL LAVORO Continua il recupero complessivo delle posizioni di lavoro dipendente Veneto Lavoro, Silv +34.000 posizioni lavoro dipendente nel 2017 +55.000 2008-2017 -57.000 2008-2014 +112.000 2015-2017 Veneto. Posizioni di lavoro dipendente. Variazioni cumulate rispetto al 30 giugno 2008. Dati mensili Istat, Rfl +2,1% occupazione 66% tasso di occupazione (in aumento) 6,3% tasso di disoccupazione (in calo) La «geografia» delle variazioni occupazionali Fonte: elab. Veneto Lavoro su dati Silv 6/40

Una ripresa «jobless» oppure una ripresa selettiva? Tasso di occupazione 15-64 anni Tasso di disoccupazione MERCATO DEL LAVORO Fonte: Istat +279.000 OCCUPATI IN ITALIA NEL 2017, +918.000 DAL 2014 Tasso di disoccupazione giovanile 15-24 anni in Italia: 34,7% (ma attenzione all inganno statistico). Più preoccupante la situazione della «generazione perduta»: tasso disoccup. 25-34 anni: 17% 7/40

Si riducono le crisi aziendali Veneto. Aperture di crisi aziendali MERCATO DEL LAVORO Fonte: elab. Veneto Lavoro su dati Amministrazioni provinciali La situazione nel 2017, rispetto agli anni precedenti, è di netto miglioramento tanto in termini di aziende (-49,3%) che di lavoratori coinvolti (-29,3%). 8/40

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE Scioglimenti e liquidazioni In netto calo le imprese entrate in liquidazione/scioglimento (7.374, -8,8%) Continuano a diminuire i fallimenti, in flessione anche scioglimenti e liquidazioni Fallimenti e concordati Diminuiscono le imprese che hanno aperto una procedura concorsuale concordato o fallimento (1.071, -16,1%) Fonte: elab. Unioncamere Veneto su dati Infocamere-Movimprese 9/40

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE Servizi alle imprese Servizi alle persone Alloggio e di ristorazione Non classificate Ind. estrattiva ed utilities Attività manifatturiere Agricoltura, silvicoltura e pesca Commercio Costruzioni La demografia d impresa: Le tendenze recenti per settori Veneto - sedi d'impresa attive al 31/12/2016 e 2017 Variazione assoluta su anno precedente. Graduatoria variazione principali settori 2017-1.500-1.000-500 0 500 1.000 1.500-957 -643-368 -429-6 -817-793 -763-1.203 2017/2016 2016/2015 491 359 563 22 1 33 306 483 964 Servizi alle imprese Commercio Attività manifatturiere Alloggio e di ristorazione Servizi alle persone Agricoltura, silvicoltura e pesca Costruzioni Ind. estrattiva ed utilities Non classificate Veneto - unità locali attive al 31/12/2016 e 2017 Variazione assoluta su anno precedente. Graduatoria variazione principali settori 2017-600 -400-200 0 200 400 600 800-271 -92-486 368 730 311 395 325 107 35 129 126 105 298 373 499 532 582 Fonte: elab. Ufficio Studi e Statistica CCIAA di Treviso-Belluno su dati Infocamere 2017/2016 2016/2015 10/40

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE La demografia d impresa Le tendenze nell artigianato per classi dimensionali 0 addetti 1 addetto 2-5 addetti 6-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50-99 addetti 100-249 addetti 250-499 addetti più di 500 addetti TOTALE SETTORI - Variazioni assolute sedi d'impresa artigiane venete 2017/2016-960 -686-7 -1 2 0 0 76 48 200-1.200-1.000-800 -600-400 -200 0 200 400 17/16 In Veneto si contano 128.504 imprese artigiane attive a fine 2017 per quasi 340.000 addetti (29,6 imprese artigiane ogni 100 imprese). Il sub-insieme 6-49 addetti si compone di 14.452 imprese artigiane (30,2% delle imprese venete nella classe 6-49) e quasi 148.000 addetti (il 24,1% degli addetti della classe 6-49). 0 addetti 1 addetto 2-5 addetti 6-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50-99 addetti 100-249 addetti 250-499 addetti più di 500 addetti MANIFATTURIERO - Variazioni assolute sedi d'impresa artigiane venete 2017/2016-417 -152-500 -400-300 -200-100 0 100 17/16 Le imprese manifatturiere artigiane sono 33.417 per quasi 135.000 addetti. Il sub-insieme delle imprese manifatturiere artigiane 10-49 addetti è composto da 3.847 imprese (40,6% del totale imprese 10-49) con circa 57.000 addetti (31% del totale addetti del manifatturiero nella classe 10-49). -69-24 -1 0 0 0 25 39 Fonte: elab. Ufficio Studi e Statistica CCIAA di Treviso-Belluno su dati Infocamere 11/40

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE Uno sguardo «lungo» sulla demografia d impresa: tra selezione e processi di trasformazione 15.000 10.000 5.000 0-5.000-10.000-15.000-20.000-25.000-30.000 Veneto - Variazioni assolute cumulate (mar. 2009-dic. 2017) delle sedi d'impresa e delle unità locali attive 12.054-12.267 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Sedi U.L. Totale -24.321 537.247 fra sedi d impresa ed unità locali attive in Veneto a fine dicembre 2017 per quasi 1.720.000 addetti sul territorio distribuiti in particolare fra: manifatturiero (67.665 sedi e u.l. attive per quasi 527.224 addetti) costruzioni (70.008 sedi e u.l. per 133.881 addetti) commercio (134.323 sedi e u.l. per 313.741 addetti) attività di alloggio e ristorazione (41.127 sedi e u.l. per 171.249 addetti) servizi alle imprese (113.877 sedi e u.l. per 354.959 addetti) servizi alle persone (34.697 sedi e u.l. per 124.476 addetti) Fonte: elab. Ufficio Studi e Statistica CCIAA di Treviso-Belluno su dati Infocamere 12/40

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE Uno sguardo «lungo» sulla demografia d impresa: tra selezione e processi di trasformazione 10.000 5.000-5.000-10.000-15.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0-1.000-2.000-3.000 0 SEDI- Variazioni assolute cumulate (Veneto - mar 2009-dic 2017) 7.293-8.581-11.985 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Attività manifatturiere Costruzioni Servizi alle imprese SEDI - Variazioni assolute cumulate (Veneto - mar 2009-dic 2017) Servizi alle persone; 3.512 Alloggio e ristorazione; 3.353 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017-2.388 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0-500 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 UNITA' LOCALI - Variazioni assolute cumulate (Veneto - mar 2009- dic 2017) I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Attività manifatturiere Costruzioni Servizi alle imprese UNITA' LOCALI - Variazioni assolute cumulate (Veneto - mar 2009-dic 2017) I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2.348 1.064 42 3.172 2.727 2.219 Commercio Alloggio e ristorazione Servizi alle persone Commercio Alloggio e ristorazione Servizi alle persone Fonte: elab. Ufficio Studi e Statistica CCIAA di Treviso-Belluno su dati Infocamere 13/40

Reti di impresa e imprese venete in rete DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE Estensione delle reti partecipate da imprese venete al 3 gennaio 2018 territoriale settoriale Reti d'impresa partecipate da imprese venete Prime 10 Regioni per numero di reti al 3 gennaio 2018 Imprese venete in rete Prime 10 Regioni per numero di imprese in rete al 3 gennaio 2018 Fonte: elab. Ufficio Studi e Statistica CCIAA Treviso - Belluno Veneto su dati Infocamere 15/40

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 2016 2017 2018 (25 gen)(9 gen) (8 gen) Start up e PMI Innovative in continua crescita Veneto 379 538 759 +221 +41,1% +159 +42,0% Italia 5.048 6.748 8.406 +1.658 +24,6% +1.700 +33,7% % Veneto su Italia 7,5% 8,0% 9,0% Veneto 4 26 52 +26 +100,0% +22 +550,0% Italia 115 383 713 +330 +86,2% +268 +233,0% % Veneto su Italia 3,5 6,8 7,3 var. ultimo anno Start Up PMI Innovative var. anno precedente Graduatoria regioni italiane per numero di startup all 8 gennaio 2018 Start-up iscritte alla sezione speciale. Aprile 2013 gennaio 2018 Consistenza start-up per macro settori economici all 8 gennaio 2018 Fonte: elab. Ufficio Studi e Statistica CCIAA Treviso - Belluno Veneto su dati Infocamere 16/40

Dinamica vivace dell export: +5,1% SCAMBI CON L ESTERO 46 miliardi +8,4% Saldo commerciale 15,4 miliardi 61,3 miliardi +5,1% var. % 2017/2016 var. positive per quasi tutti i settori Macchinari +4,2 Occhialeria +4,1 Carpenteria metallica +5,8 Apparecchiature elettriche +8,2 Prodotti alimentari +2,7 Abbigliamento +3,1 Concia e lavorazioni pelli +3,0 Metallurgia +13,2 Fonte: elab. Unioncamere Veneto su dati Istat 17/40

Una ripresa tirata dalla domanda estera: gli effetti positivi sulla produzione industriale SCAMBI CON L ESTERO Prime 5 regioni per export 2017 peso % sull'export nazionale LOMBARDIA 26,9 VENETO 13,7 EMILIA-ROMAGNA 13,4 PIEMONTE 10,7 TOSCANA 7,8 Fonte: Istat Fonti: elab. Ufficio Studi CCIAA Treviso Belluno su dati Istat. Unioncamere Veneto Veneto Congiuntura 18/40

Le 4 A motore dell export veneto SCAMBI CON L ESTERO 19/40

America settentrionale e Asia centrale sostengono l export manifatturiero regionale SCAMBI CON L ESTERO Andamento esportazioni regionali di manufatti per macro aree di destinazione (var. % 2017/2016) +5,1% America settentrionale +4,4% America centromeridionale +2,1% Ue28 +6% Medio oriente -1,7% Africa +0,1% Paesi europei non Ue +7,3% Asia Centrale +5,5% Asia orientale +3,8% Oceania +6,2% Fonte: elab. Unioncamere Veneto su dati Istat 20/40

Brillano le vendite verso i Paesi Ue ed extra Ue SCAMBI CON L ESTERO Andamento esportazioni regionali di manufatti per principali Paesi di destinazione (var. % 2017/2016) +3% Germania +5,7% Francia +4% USA +1,9% UK +7,4% Spagna +6,2% Svizzera +15,7% Polonia +10,8% Austria +7,6% Cina +4,4% Romania Nei primi 5 mercati si concentra il 41,5% dell export regionale +6% Paesi Ue Tutti i Paesi Ue sostengono l export manifatturiero +3,8% Paesi extra Ue In forte ripresa le vendite verso la Cina (+7,6%), USA (+4%), Russia (+12,7%). Rimangono stabili i mercati maturi, in particolare il Regno Unito (+1,9%). Dinamica negativa per l export verso Hong Kong (-1,5%), Emirati Arabi (-1,8%), Giappone (-2,1%), Messico (-6%), India (-1,2%), Arabia Saudita (-10,5%). 21/40

Italia torna nella top 10 dei Paesi più attrattivi per gli investitori stranieri SCAMBI CON L ESTERO Fattori positivi secondo AT Kearney: Rafforzamento dell'economia italiana Rinnovata fiducia da parte degli investitori stranieri Attuazione politiche nazionali per il rilancio di crescita, competitività e produttività (Piano Nazionale ''Industria 4.0' ) 22/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 Veneto. Indice regionale della produzione industriale (dati grezzi e destagionalizzati). I trimestre 2007- I trimestre 2018 120 110 100 90 Produzione industriale nel I trimestre 2018 si ferma sui livelli di fine 2017 Indice grezzo (2015=100) Indice destagionalizzato 80 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura -0,1% I trimestre 2018 +2,7% media 2017 23/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 Fase di stallo per Veneto e Italia, Area Euro -0,6% Veneto, Italia, EA19. Indice della produzione industriale (2015=100, dati destagionalizzati). I trimestre 2010- I trimestre 2018 125 115 105 95 85 75 Veneto Italia EuroArea19 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Eurostat e VenetoCongiuntura 24/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 Trend positivo ma in attenuazione per la produzione industriale del Veneto: +3,2% nel I trim 2018 10 0-10 Veneto. Andamento tendenziale della produzione industriale (var.%). I trimestre 2007-I trimestre 2018-20 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura 6,2 3,2 25/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 Prosegue il recupero dell industria regionale ma con minor intensità Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura SINTESI DEI RISULTATI MEDIA 2017 I TRIM. 2018 PRODUZIONE 4,1 3,2 ORDINI INTERNI 3,7 3,4 ORDINI ESTERI 5,9 3,9 FATTURATO ESTERO 4,7 2,8 FATTURATO 4,8 3,5 26/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 8 4 0 Migliore performance industriale per la piccola impresa e per le imprese dei beni strumentali Veneto. Andamento tendenziale della produzione per classe dimensionale e tipologia di bene (var. %). I trimestre 2018 4,0 Piccola impresa (10-49 addetti) 2,7 Media e grande impresa (50 addetti e più) Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura 6,3 3,0 1,5 Beni strumentali Beni intermedi Beni consumo 27/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 Metalmeccanica e legno-mobile trainano la produzione manifatturiera Veneto. Andamento tendenziale della produzione per settore (var. %). I trimestre 2018 Macchine ed apparecchi meccanici Legno e mobile Metalli e prodotti in metallo Totale Alimentare, bevande e tabacco Gomma, plastica Carta, stampa, editoria Mezzi di trasporto Tessile, abbigliamento e calzature Macchine elettriche ed elettroniche Marmo, vetro, ceramica e altri mineral Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura -0,3 1,4 1,2-4,0 0,0 4,0 8,0 2,5 2,4 2,9 2,6 3,2 3,6 3,8 6,4 28/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 Migliora la fiducia degli imprenditori per i prossimi tre mesi Veneto. Veneto. Previsioni a 3 mesi della produzione industriale e degli ordini esteri (comp. % risposte). I trimestre 2011- I trimestre 2018 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0-28,4-28,3-2,9 Produzione -7,4-2,0 0,1 Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura 17,3 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Diminuzione Stazionario Aumento Saldo (scala dx) 6,9 100,0 100,0 80,0 90,0 60,080,0 40,070,0 20,060,0 0,0 50,0-20,0 40,0-40,0 30,0-60,0 20,0-80,0 10,0-100,0 0,0-9,7-4,9 Ordini esteri 1 4,6 8,6 7,1 12,7 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I 20,3 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Diminuzione Stazionario Aumento Saldo (scala dx) 100 80 60 40 20 0-20 -40-60 -80-100 29/40

Nel 2017 ottima performance degli investimenti Veneto. Imprese manifatturiere del Veneto con almeno 10 addetti che hanno effettuato o che effettueranno investimenti materiali e immateriali per classe dimensionale. Anni 2014-2018 Investimenti totali Piccola impresa Media impresa 100 Grande impresa Previsioni GLI INVESTIMENTI 90 80 70 60 50 40 44,1 47,7 54,2 93,2 78,0 60,1 56,7 51,2 30 2014 2015 2016 2017 Il 60% delle imprese manifatturiere ha realizzato investimenti impegnando il 3,5% del fatturato aziendale (era il 54,2% nel 2016). Le previsioni per il 2018 puntano a un rafforzamento verso tecnologie più evolute Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura 30/40

Impatto positivo degli investimenti per le imprese di maggiori dimensioni Veneto. Investimenti delle imprese manifatturiere per settore e dimensione (% sul totale imprese che hanno effettuato investimenti, risposte multiple). Anno 2017 GLI INVESTIMENTI 100 80 60 40 20 Totale Piccole imprese (10-49 addetti) Medie imprese (50-249 addetti) Grandi imprese (250 addetti e più) 9190 8786 75 72 64 64 58 59 47 43 42 39 39 3634 35 35 36 36 33 32 312931 21 22 20 201920 0 Macchinari e impianti Automazione d'ufficio Risorse umane, formazione Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura Fabbricati per la produzione o uffici Ricerca e sviluppo, marchi, brevetti Risparmio energetico, energie rinnovabili Immobili non destinati all'esercizio di attività dell'impresa Acquisto di azioni, obbligazioni, titoli 31/40

Investimenti in macchinari in Ue e in Italia Parte in ritardo, ma accelera nel 2017 il processo di rinnovamento tecnologico in Italia Serie trimestrale destagionalizzata per numeri indici. Valori concatenati al 2010. Periodo 2008-2017 Inizio quantitative easing Nell ultimo scorcio del 2017 gli investimenti in Italia tornano ai livelli del 2010, dopo una brusca fase di contrazione (2011-2013) e una fase di recupero (2014-2016) meno sostenuta rispetto agli partner europei. Fonte: elaborazioni su dati Eurostat. 32/40

Incoraggianti prospettive 2018: trend migliore per numero di imprese propense ad investire e per valore dell investimento GLI INVESTIMENTI Veneto. Imprese che hanno effettuato investimenti (percentuale sul totale) e che prevedono di fare investimenti per settore e raggr. principale di industria. Anni 2017 e 2018 100 80 60 40 74 60 72 72 56 53 63 6362 59 2017 2018 54 53 50 44 50 41 48 79 47 37 44 42 62 56 64 51 53 48 20 0 Alimentare, bevande e tabacco Prod. metalli e prod. metallo Macch. elettriche e elettroniche Macch. ed appar. meccanici Gomma. plastica Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura Altre imprese manif. Carta e stampa TAC Mezzi di trasporto Marmo. vetro. ceramica e altri min. non metall. Legno e mobile Beni di investimento Beni intermedi Beni di consumo 33/40

GLI INVESTIMENTI Investimenti in crescita grazie ad una congiuntura economica favorevole, accresciuta propensione a competere a livello internazionale, nuovo sistema di incentivi varato con il Piano Impresa 4.0 2017: +23% degli investimenti rispetto al 2016 3,5% del fatturato aziendale maturato nell'anno 2018: +12,1% degli investimenti rispetto al 2017 Chi ne prevede una diminuzione: 62,3% per la mancanza di particolari esigenze 38,1% investimenti sono programmati per anni successivi 14,3% per le future incertezze del mercato 14,1% mancanza risorse finanziarie Fonte: Unioncamere Veneto - Indagine VenetoCongiuntura 34/40

CONGIUNTURA INDUSTRIA I TRIM. 2018 Indice PMI manifatturiero release 2/05/2018 IIHS MARKIT Eurozone Manufacturing PMI PMI ennesimo rallentamento della crescita manifatturiero CLI i segnali di un rallentamento della crescita OCSE-CLI indicatore anticipatore del ciclo economico release 14/5/18 35/40

Si stabilizza il credito bancario alle famiglie, calo ininterrotto per quello alle imprese. Migliora la qualità del credito CREDITO valori in miliardi di euro Fonte: elab. Unioncamere Veneto su dati Banca d Italia 36/40

CONSUMI DELLE FAMIGLIE Dopo anni difficili cresce il reddito disponibile e moderatamente la spesa +2,5% reddito disponibile pro-capite (20.500 ) +1% spesa complessiva per l acquisto di beni durevoli (5.737 mln ) +2,5% immatricolazioni auto (146.860) +1,9% compravendite immobili residenziali (49.509) Indice dei prezzi al consumo (NIC) Fonte: elab. Unioncamere Veneto su dati Osservatorio Findomestic, Agenzie dell Entrate, Unrae e Istat 37/40

Continuo miglioramento del turismo 19,2 milioni record di arrivi +7,4% soprattutto città d arte e terme TURISMO 69,2 milioni di presenze +5,8% soprattutto città d arte e mare Oltre 2/3 delle presenze sono straniere (principalmente Germania, Austria, Regno Unito, Paesi Bassi) 5,8 miliardi spesa turistica degli stranieri in Veneto +5,7% (dati provv. Banca d Italia) Fonte: Elaborazioni dell Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati provvisori Istat-Regione Veneto 38/40

Nuovo impulso del traffico aereo AEROPORTO VENEZIA-TREVISO: TRASPORTI AEROPORTO VERONA: Boom di passeggeri 3,1 milioni di passeggeri (+10,4%) 4 mila tonnellate di merci (-10%) 4 polo italiano dopo Roma, Milano e Bergamo 13,4 mln di passeggeri (+9,2%) 113 mila movimenti (+3,6%) 60,8 mila ton di merci (+5%) PORTO DI VENEZIA Modesta riduzione del traffico 25,1 mln ton. di merci (-0,3%) 3.459 navi arrivate (-1,3%) 1,6 mln di passeggeri (-7,1%) Fonte: Save spa, Catullo spa, Porto di Venezia 39/40

Grazie per l attenzione! Per richieste e informazioni: centrostudi@ven.camcom.it Venezia, 25 maggio 2018 40/40