VERSO UN MODELLO PIÙ EFFICIENTE DI RELAZIONI FRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA FARMACEUTICA

Documenti analoghi
L impatto del federalismo in campo farmaceutico

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Fondo Sanitario FSN 2008

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Allegato A. Monitoraggio della spesa farmaceutica territoriale ed ospedaliera, per l anno 2013

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

SIT Sistema Informativo Trapianti

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Gennaio-Novembre 2018

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

I dati dell'uso in Italia

L uso dei farmaci in Italia

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Le politiche regionali sull assistenza farmaceutica

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Spesa ospedaliera tra vincoli di bilancio e remunerazione dell'innovazione farmaceutica

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

La spesa farmaceutica nel 2003

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Agenzia per la coesione territoriale

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2017

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2018

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

FABBISOGNO FINANZIARIO PER IL SSN - ANNO 2012 (importi in euro) FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Transcript:

I-Com Roundtable Roma, 16 luglio 2007, Istituto per la Competitività, Via del Quirinale 26 VERSO UN MODELLO PIÙ EFFICIENTE DI RELAZIONI FRA Maria Alessandra Rossi Direttore Area Innovazione I-com

Programma dell incontro APERTURA Stefano DA EMPOLI, Presidente I-com INTRODUZIONE Maria Alessandra ROSSI, Direttore Area Innovazione I-com RELAZIONI INIZIALI Lorenzo CUOCOLO, Professore di Diritto Pubblico Comparato Università Bocconi Giuseppe BUSIA, Segretario generale della Conferenza Stato Regioni Vincenzo ATELLA, Professore di Economia Politica Università di Roma Tor Vergata DIBATTITO Keynote: La prospettiva dell opposizione Chiara MORONI, Membro Commissione Affari Sociali Camera dei deputati Responsabile Farmaceutica Forza Italia 2

Quale modello di decentramento? Efficienza organizzativa: adozione di forme organizzative ed istituzionali flessibili Efficienza informativa: attribuzione del potere decisionale al livello di governo in possesso delle informazioni rilevanti Economicità: responsabilizzazione di utenti ed erogatori dei servizi 3

Il problema: l equilibrio finanziario/1 Spesa sanitaria pubblica e finanziamento 120000 100000 Milioni di euro 80000 60000 40000 20000 0 Finanziamento Spesa 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: elaborazioni I-Com su dati Min.Salute-ISAE 4

Il problema: l equilibrio finanziario/2 Disavanzo sanitario re 4687 16 43 44 94 116 142 265 269 275 350 413 458 487 4164 193 675 697 811 875 Lazio Campania Sicilia Sardegna Piemonte Abruzzo Liguria E.Romagna Veneto Calabria Marche Molise Toscana Puglia Lombardia Umbria Basilicata Val d'aosta Bolzano 5 Trento -90 Friuli VG 5000 4000 3000 2000 1000 0-1000 Fonte: elaborazioni I-Com su dati Min.Salute-ISAE Milioni di euro

Il problema: l equilibrio finanziario/3 Crescita della spesa sanitaria vs. crescita della spesa farmaceutica 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Spesa sanitaria spesa farmaci classe A-SSN 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: elaborazioni I-Com su dati Min.Salute-ISAE 6

Primo ostacolo: il timing del processo di decentramento L attribuzione della responsabilità di spesa ha preceduto il raggiungimento di un federalismo fiscale compiuto lo sviluppo di adeguate competenze e capacità organizzative I meccanismi di ripiano hanno connotati farraginosi Contenimento della spesa piuttosto che dei disavanzi 7

Secondo ostacolo: l eterogeneità dei soggetti coinvolti Risorse e fonti di finanziamento Livelli e ripartizione delle componenti della spesa sanitaria Efficienza nella gestione dei servizi (es. livelli di investimento organizzativo e qualità dei sistemi informativi) Politiche sanitarie e farmaceutiche 8

Eterogeneità - risorse Centro-Nord: ricavi prevalentemente da IRAP e addizionali IRPEF Es. in Lombardia 64% ricavi da IRAP e IRPEF vs. media nazionale 40,1% Sud: prevalenza di trasferimenti statali Es. in Calabria 10% ricavi da IRAP e IRPEF 9

Eterogeneità - spesa farmaceutica SSN Stima della quota di spesa farmaceutica netta sulla spesa sanitaria complessiva QuickTime and a TIFF (Uncompressed) decompressor are needed to see this picture. 10

Eterogeneità - consumi Variabilità regionale dei consumi farmaceutici per qt.à e costo medio della DDD QuickTime and a TIFF (Uncompressed) decompressor are needed to see this picture. 11

8 7 6 5 4 3 2 1 0 0,9 0,9 6,1 Eterogeneità - politiche Ticket pro capite per regione 7,1 6,9 6,5 4,8 3,6 2,8 2,1 0,8 1,1 0,9 0,9 0,9 0,9 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 Campania E.Romagna Friuli VG Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trento Umbria Val d'aosta Veneto Fonte: elaborazioni I-Com su dati OsMed 12 Calabria Basilicata Bolzano Abruzzo % su spesa lorda farmaci A-SSN

Terzo ostacolo: il riparto delle competenze Incertezze circa l attribuzione delle competenze: livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali - competenza esclusiva statale tutela della salute - competenza concorrente Pendolo centralizzazione/decentralizzazione Incremento del ruolo del livello centrale (es. funzione di affiancamento delle regioni in deficit; moltiplicazione dei meccanismi di controllo) Adozione a livello centrale di strumenti rigidi che confliggono con l eterogeneità dei livelli decentrati (es. tetto unico sulla spesa) Mancato intervento centrale su aspetti di principio ed elementi essenziali di coordinamento (es. LEA) 13

Implicazioni per il settore farmaceutico Bias verso lo strumento della regolamentazione di prezzo Scarsa stabilità regolatoria e incertezza sulla dimensione di mercato Frammentazione del sistema di accesso/ regolamentazione dei farmaci Compartecipazione Limitazioni alla prescrizione Distribuzione diretta Reference pricing Promozione dei generici 14

Il Tavolo Stato-Regioni sulla spesa farmaceutica Segnali positivi: Affermazione dell importanza della certezza dell ampiezza del mercato Riconoscimento della necessità di una chiara attribuzione di responsabilità Stato-regioni e regioni-privati Attenzione rivolta ad interventi sul fronte dell appropriatezza prescrittiva 15

Le questioni sul Tavolo Determinazione del tetto sulla spesa Tetto unico o doppio tetto? Cosa dev essere incluso nel computo della spesa? Ticket? Distribuzione diretta? Quantificazione della percentuale di sforamento a carico del settore privato Meccanismi di ripiano pay-back vs. sconti specificazione del meccanismo di pay-back Introduzione della doppia contrattazione (volumi e prezzi) con distinzione fra prodotti maturi e prodotti innovativi Introduzione di gare con meccanismo centrale di controllo 16