Convegno Nazionale San Giovanni Rotondo (FG), 7 maggio 2011

Documenti analoghi
Legge Regionale nr 22/2002

LA QUALITA DELLA DONAZIONE DI SANGUE TRA ACCREDITAMENTO E PLASMA MASTER FILE. Dr. Antonio Breda Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

Conferenza Stato Regioni

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Autorizzazione e Accreditamento dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta: il percorso normativo

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ art. 14, c. 3)

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

IL RUOLO DELLA SIMTI NEL PROGRAMMA DI AUTOSUFFICIENZA IN CAMPANIA. Giuseppe Pistolese Delegato Regionale SIMTI

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 650 del O G G E T T O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

PROPOSTA DI LEGGE N" 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE: "ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE SANGUE"

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 GIUGNO 2012

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

INCONTRI CON I PRESIDENTI

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

FORUM P.A. SANITA' 2001

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

DELIBERAZIONE OGGETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Riferimenti normativi

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

ASSEMBLEA NAZIONALE 2010 MONTESILVANO

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

visto il D.M. Salute 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti ;

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA FORZE DELL ORDINE DELLA PROVINCIA DI FERRARA AVIS PROVINCIALE DI FERRARA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. DEL

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

R E G I O N E P U G L I A. Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA


PARTE I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30/07/2007 N 750

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 614 DEL

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

CONTROLLO DI ATTUAZIONE al 31 dicembre 2011

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Ministero dell Interno

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

Convegno Nazionale San Giovanni Rotondo (FG), 7 maggio 2011 Nazionale Regionale Lombardia Regionale Puglia La raccolta di sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta PROSPETTIVE Relazione Amministrativo - Organizzativa Dr. Antonio Breda Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali

Autorizzazione e accreditamento istituzionale del Sistema Trasfusionale Veneto Normativa europea Direttiva Commissione Europea 2002/98/CE Direttiva Commissione Europea 2005/61/CE Direttiva Commissione Europea 2005/62/CE Direttiva Commissione Europea 2004/23/CE Direttiva Commissione Europea 2006/86/CE Direttiva Commissione Europea 2006/17/CE Direttiva Commissione Europea 2001/83/CE Normativa nazionale Legge n. 219/05 DD. Lgs. 219/06; 261 (ex 191/05), 207 e 208 del 2007; 191/07, 16/10 Accordo Rep. Atti n. 184/CSR del 29 ottobre 2009 Accordo Rep. Atti n. 242/CSR del 16 dicembre 2010 Accordo CSR n. 75 del 20 aprile 2011 Legge n. 10/11 (Albo dei Valutatori: DM in pubblicazione)

Adeguamento allo standard PMF Plasma Master File (PMF) Base normativa DIRETTIVA 2001/83/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 6 novembre 2001 recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (Emendata dalle Direttive: 2002/98/EC, 2003/63/EC, 2004/24/EC, 2004/27/EC, 2008/29/EC, 2009/120/EC) DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE DECRETO LEGISLATIVO 20 dicembre 2007, n. 261 Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualita' e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti

Adeguamento allo standard PMF Plasma Master File (PMF) Linee guida Dal punto di vista amministrativo, la procedura è descritta nella Guideline on requirements for Plasma Master File (PMF) certification (EMEA/CPMP/BWP/4663/03) Dal punto di vista scientifico, la linea guida di riferimento è la Guideline on the scientific requirements for a Plasma Master File (PMF) (EMEA/CHMP/BWP/3794/03 Rev.1) Linea guida epidemiologica: Guideline on epidemiological data on blood transmissible infections EMEA/CPMP/BWP/125/04 (Nuova stesura entrata in vigore il 01/03/2011: EMA/CHMP/BWP/548524/2008)

Autorizzazione e accreditamento istituzionale del Sistema Trasfusionale Veneto LEGGE REGIONALE QUADRO (LR 22/2002): Disciplina l autorizzazione e l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, pubbliche e private, anche a carattere non lucrativo Requisiti per il Sistema Trasfusionale: AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DGR 2501/04 Requisiti minimi generali per l autorizzazione all esercizio delle attività sanitarie e sociosanitarie DGR 2467/06 Requisiti minimi specifici di autorizzazione all esercizio delle strutture del sistema trasfusionale (ex 2005/62/CE) DGR 13/11 - Requisiti di autorizzazione all'esercizio per l'attività di raccolta di sangue cordonale per uso autologo destinato alla crioconservazione presso banche estere Recepimento Accordo Stato Regioni n. 242/2010: DGR in corso di approvazione. ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DGR 2501/04 Requisiti generali di qualificazione per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie DGR 3675/08 Ulteriori requisiti specifici di qualificazione per l Accreditamento istituzionale dei Servizi trasfusionali DGR 852/10 Indicatori per l Accreditamento istituzionale per la verifica dell attività svolta e dei risultati ottenuti Recepimento Accordo Stato Regioni n. 75 del 20 aprile 2011: DGR in corso di predisposizione. DGR 12/11 - Requisiti di autorizzazione all'esercizio e di accreditamento istituzionale delle banche del sangue cordonale e dei punti nascita collegati

I modelli organizzativi finalizzati al consolidamento delle attività Autosufficienza Regione Veneto - Analisi modello organizzativo: raccolta pubblica/convenzionata Unità di raccolta AVIS 3 UdR con 119 sedi di raccolta, operative nei DIMT di Treviso, Venezia, Padova per attività di raccolta di sangue intero. Nel solo DIMT di Venezia vengono effettuate anche procedure di Plasmaferesi. La sede operativa presso l Ospedale dell Angelo di Mestre è la più produttiva, con oltre 12.600 uu. di Sangue Intero e oltre 2.100 procedure di Plasmaferesi. Attività UdR AVIS (n unità / n procedure) fonte: SISTRA 2009 40.000 La raccolta di sangue intero AVIS è pari al 14% del totale Veneto; le procedure di plasmaferesi AVIS rappresentano il 4% del totale regionale 35.000 30.000 25.000 34.789 Attività DIMT TV, VE, PD (*) 50.000 Sangue intero Plasmaferesi 20.000 45.000 15.000 10.000 5.000 2.177 40.000 35.000 30.000 40.655 44.789 41.682 - Sangue intero Plasmaferesi 25.000 20.000 La raccolta di S.I. in convenzione AVIS rappresenta il 27% della raccolta dei tre DIMT (Treviso, Venezia, Padova) in cui viene effettuata 15.000 10.000 5.000-9.085 9.062 6.371 TV VE PD

Autorizzazione e accreditamento istituzionale del Sistema Trasfusionale Veneto LEGGE REGIONALE QUADRO (22/2002) Disciplina l autorizzazione e l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, pubbliche e private, anche a carattere non lucrativo Individua nell Agenzia Regionale Socio Sanitaria ARSS l Organismo tecnico terzo responsabile di elaborare gli strumenti attuativi della LR 22/2002 Compiti di coordinamento nella specifica materia trasfusionale assegnati al CRAT (DGR n.4166/07)

Legge regionale 22/02 La Regione (Art.1) intende garantire prestazioni sanitarie efficaci, efficienti, eque, accessibili e appropriate Attraverso un modello orientato al MCQ, graduale e integrato, che prevede una fase di autorizzazione all esercizio, una fase di accreditamento istituzionale, fino all accreditamento di eccellenza Autorizzazione realizzazione Autorizzazione esercizio Accreditamento istituzionale Accreditamento eccellenza

Percorso e requisiti di verifica delle strutture REQUISITI STRUTTURALI REQUISITI ORGANIZZATIVI REQUISITI TECNOLOGICI REQUISITI IMPIANTISTICI REQUISITI FUNZIONALI Continuità logica ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Valutazione 0 60-100 REQUISITI ORGANIZZATIVI AUTORIZZAZIONE ESERCIZIO Valutazione dicotomica SI/NO AUTOVALUTAZIONE E VERIFICA

Sistema Trasfusionale Regionale (DLgs 261/07) STRUTTURE CLASSIFICATE Servizi Trasfusionali e articolazioni organizzative; Unità di raccolta (AVIS): strutture incaricate della raccolta, previa autorizzazione delle regioni o PA, gestite dalle Associazioni dei donatori volontari di sangue convenzionate.; le Unità di raccolta,., operano sotto la responsabilità tecnica del servizio trasfusionale di riferimento.

Autorizzazione all esercizio AREE DI VALUTAZIONE SPECIFICA TRASFUSIONALE (Rif 2005/62/CE- Dlgs 208/2007) Caratteristiche strutturali, impiantistiche e organizzative, per la valutazione dell intero processo raccolta sangue indagini di laboratorio lavorazione sangue validazione ed etichettatura conservazione e trasporto trasfusione autologa, aferesi terapeutica, ecc

Visite di verifica autorizzative Gruppi Tecnici Multidisciplinari (GTM) Valutatori appositamente formati (esperti in trasfusionale, organizzazione, sicurezza, igiene) Iscritti negli specifici elenchi regionali Unico Team leader per Dipartimento Incontri formativi preliminari dei GTM Visite 2008: 19 Servizi e relative articolazioni 2009-2010: 119 UR AVIS (PD, TV, VE)

N 35 requisiti di autorizzazione UR DRG n. 2467/06 AREA APPLICABILI Sistema Qualità 10 / 10 Struttura 13 / 16 Impiantistica e tecnologia 6 / 6 Organizzazione raccolta 3 / 3 Organizzazione raccolta convenzionata 3 / 3

Grande collaborazione AVIS AVIS REGIONALE E PROVINCIALI Condivisione di Normativa Pianificazione e realizzazione visite Valutazione dei risultati Formazione Operativa Scientifica Puntualità Interesse Preparazione Disponibilità AVIS COMUNALI

Varie Situazioni UR Responsabilità dei ST di riferimento poco espressa Impostazione diversa nelle province Le nuove sedi presentano una organizzazione adeguata agli standard richiesti

Non conformità UR Ambiti di difficoltà Struttura (servizi igienici, lavabilità pareti e pavimenti) Tecnologia (es. climatizzazione) Trasporto Conservazione 61% Condizioni igieniche NON OK OK 39%

Provvedimenti di autorizzazione all esercizio Servizi Trasfusionali: Le Aziende Sanitarie hanno ricevuto i decreti di autorizzazione Risultato: il 42% dei Servizi è autorizzato il 58% dei Servizi è autorizzato con prescrizioni e termini di adeguamento UR: Nel gennaio 2010 la Regione ha trasmesso, ai presidenti AVIS Provinciali, i rapporti del primo turno di visite Risultato: il 30% delle 119 sedi UR, presentava non conformità critiche, ai fini della sicurezza del donatore / ricevente / operatore decreti di autorizzazione in trasmissione Nuove sedi autorizzate solo se completamente conformi a tutti i requisiti

2 step - Accreditamento istituzionale IN CORSO Condizione obbligatoria per esercitare per conto a carico del SSN Servizi Trasfusionali e UR accreditabili se: Autorizzati all esercizio In possesso degli ulteriori requisiti di qualificazione Riscontro positivo agli indicatori, di attività e di risultato Coerenti con la programmazione regionale

Requisiti di accreditamento Ulteriori requisiti organizzativi DGR 2501/2004 - requisiti generali di qualificazione per l accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie: solo per i Servizi DGR n 3675 / 2008 - requisiti minimi specifici di qualificazione: per i Servizi e per UR (limitatamente agli applicabili) Autorizzazione + accreditamento per complessivi: N 325 requisiti per i ST N 41 requisiti delle UR

DGR 852/10 Coinvolgimento di tutti gli attori del sistema INDICATORI DI ACCREDITAMENTO Per la verifica di attività svolta e dei risultati ottenuti Aree: Raccolta del sangue Lavorazione unità di sangue e delle cellule staminali emopoietiche Assegnazione e distribuzione emocomponenti Laboratorio Donazione autologa Consulenza di Medicina Trasfusionale Gestione delle non conformità PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE Per la realizzazione di nuove UR Considerati Bacino di utenza afferente: popolazione di almeno 20.000 residenti, da calcolarsi sulla base del numero di abitanti del/dei Comuni che gravitano entro un raggio di 5 km dalla sede individuata Distanza tra strutture: non deve essere inferiore a 10 Km, calcolati tenuto conto della strada di percorrenza più breve. Il criterio può essere derogato a fronte di particolari difficoltà di collegamento, per zone isolate in territori montani o marini Grado di autosufficienza: sulla base degli indicatori di attività già esistente, come il numero di donazioni di sangue intero validate/1.000 abitanti del territorio considerato Ecc.

Accordo CSR n. 242/2010 per l esercizio delle attività trasfusionali Requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta e sul modello per le visite di verifica ADEGUAMENTO REGIONALE DGR di recepimento dell accordo Nuove liste di verifica (All. A) per autorizzazione Qualificazione nazionale dei Valutatori regionali Visite di verifica secondo le nuove modalità (tempi e valutatori)

Visite Industrie di frazionamento Plasma Master File Veneto gennaio maggio 2011 Visitati i Servizi Trasfusionali / DIMT e le UR AVIS Verifiche, documentali e applicative, sulla catena di produzione e conservazione del plasma Sinergia, sulla qualità e sicurezza trasfusionali, con le procedure di verifica istituzionale Percorso per il quale l autorizzazione all esercizio ha rappresentato una indispensabile premessa formale sostanziale (adeguamento culturale e operativo agli standard europei, con particolare riferimento alle UR Associative)

Superamento dell autoreferenzialità Approccio Normato Sistemico Percorso condiviso ARSS CRAT Professionisti Volontariato Autorizzazione: 5 anni Accreditamento: 3 anni Rinnovo autovalutazione MCQ domanda Prescrizioni di adeguamento Visita di verifica Autorizzazione/ Accreditamento Autorità competenti: Regione Comuni Autorizzazione: Facilitatori formati Accreditamento: valutatori formati Processo dimostratosi efficace nel produrre il MCQ dell intero sistema trasfusionale Gestione del sistema di qualità

Adeguamento allo standard PMF e nuove gare per la Plasmaderivazione: percorso del Veneto PMF e nuova gara per la Plasmaderivazione Il Veneto, a completamento delle fasi di autorizzazione ed accreditamento istituzionale delle Strutture trasfusionali, ha avviato un processo di audit delle Strutture del Sistema trasfusionale regionale con le Industrie di frazionamento per la verifica del proprio standard qualitativo Il Veneto, come capofila AIP, ha richiesto all attuale frazionatore la proroga del contratto in essere per il 1 semestre 2012, riservandosi ulteriori proroghe se gli atti previsti in materia non fossero resi disponibili in tempo utile Il Veneto ha già avviato le procedure interne (stesura capitolato di gara, contatti formali con la Strutura regionale deputata alla gara, etc.) per fare in modo che la nuova aggiudicazione avvenga contestualmente decorsi 12 mesi dalla pubblicazione del DM che individua le Aziende di frazionamento con le quali le Regioni potranno stipulare le convenzioni

PROSPETTIVE Lo scenario configurato oggi dall'europa RAPPRESENTA 1) una grande opportunità dei Servizi trasfusionali e delle Unità di raccolta verso la standardizzazione dei processi produttivi e l osservanza di nuovi requisiti che sono da intendere, a tutti gli effetti, come L.E.A. 2) un test per le Istituzioni Nazionali e Regionali di capacità di guida del cambiamento 3) il superamento delle logiche localistiche verso una visione europea che superi l autoreferenzialità tipica del nostro agire

Grazie per l attenzione Antonio Breda