La Legge di Causa ed Effetto

Documenti analoghi
La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

Il senso della vita per il Buddismo

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

DOCS. Categoria 1: preoccupazioni relative ai germi ed alla contaminazione

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

Cominciare a piacersi

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

L E P R A M I T. 1) g e n e r o s i t à (dõna)

Test di Autovalutazione

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

ANSELMO D AOSTA

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

Il calendario di Louise L. Hay una affermazione per ogni giorno 1 - Novembre

Test di Autovalutazione

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

ORIGINE INTERDIPENDENTE

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU

BUON mese. marzo!! A come Affermazioni. Le nostre menti possono accettare. come verità le dichiarazioni critiche. che ci raccontiamo, ma possono anche

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

Dispensa per i partecipanti

Le Trentasette Pratiche dei Figli dei Vittoriosi

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda

Mai ci fu un tempo in cui non esistevamo, io tu e tutti questi re, e mai ci sarà un tempo in cui cesseremo di esistere.

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

Che cos è la meditazione

I Pensieri Sono Cose!

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

CONFESSIONE CONFESSIONE

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te.

La forza del cambiamento

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli:

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

Introduzione al sito

11. Misure con segno.

s w i s s e t h i c s

Te lo ha ordinato il medico? DALLA PRESCRIZIONE AL COUNSELLING

Elementi di Psicometria

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Dal 5 all 11 Luglio 2014

La gestione dell aggressività B. Granieri

Temperanza, perché no?

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

In attesa di quel momento perfetto

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

il quaderno dei Diritti Umani

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Prospettive sociologiche

Manuale dell insegnante

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Insert sort. Considero il primo elemento a 1. cerco il minimo tra gli elementi 3...N. scambio il minimo trovato con il primo e- lemento

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

NON Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo

Come trasformare la competizione in collaborazione;


Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele;

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

I 4 QUADRANTI DEL SUCCESSO DEL PROMOTORE

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

COMPLOTS. (2-8 giocatori) Traduzione by Neelix. Essere l'ultimo superstite eliminando tutti i personaggi degli avversari.

FIORI DI BACH LA STORIA

Transcript:

La Legge di Causa ed Effetto 1. Le caratteristiche generali del karma 1. Il karma è certo la virtù causa solo felicità la non-virtù causa solo sofferenza la felicità non sorgerà mai dalla non-virtù la sofferenza non sorgerà mai dalla virtù 2. Il karma si incrementa azioni piccole possono causare risultati enormi, come un piccolo seme è causa di un albero enorme anche la minima azione negativa deve essere evitata vale la pena di impegnarsi anche nella più piccola virtù 3. Non vengono sperimentati gli effetti delle azioni che non sono state compiute non vengono sperimentate sofferenze di cui non sono state create le cause non ci si può aspettare felicità per la quale non sono state create le cause 4. Le azioni compiute non scompaiono non si esauriscono con il tempo non possono essere trasferite a qualcun altro se un azione è stata compiuta, quando si incontrano le condizioni, l effetto deve essere sperimentato a meno che il karma non venga distrutto da forze che lo contrastano Meditate sui quattro aspetti generali del karma finché non siete arrivati alle quattro conclusioni rispettive: 1. Per ottenere la felicità in futuro ed evitare la sofferenza, devo evitare la non virtù e praticare la virtù. 2. Devo astenermi perfino dalle minime negatività e non trascurare neppure le più piccole azioni virtuose. 3. Non mi posso aspettare che sorgano risultati di felicità senza aver creato le sue cause, e non sperimenterò sofferenza per la quale non ho creato le cause. 4. Poiché il karma compiuto non scompare da solo, io non posso essere sicuro finché non ho eliminato tutto il karma negativo dal mio continuum. Mi devo impegnare nella purificazione. 1

2. Le varietà di karma Le dieci azioni non virtuose da evitare Le tre del corpo 1. Uccidere Base: un essere senziente diverso da sé stessi uccidere generale o specifico Esecuzione: farlo oppure ordinare che venga fatto Completamento: l azione è completa quando l essere muore, al momento o in seguito 2. Rubare Base: ciò che appartiene a qualcun altro prendere Esecuzione: con la forza, con l inganno, furtivamente ecc. per sé stessi o per un altro, facendolo da sé oppure ordinando che vada fatto Completamento: trasportandolo o avendo il pensiero "è mio" che è sorto in sé stessi o in colui che è stato ordinato di farlo 3. Condotta sessuale scorretta Quattro basi: persona scorretta, parti del corpo scorretti, luogo scorretto e tempo scorretto Attitudine: la discriminazione: deve essere non errata nel caso di persone per cui, in generale, è corretto impegnarsi nel rapporto sessuale; la discriminazione in qualcuno che ha i voti del celibato non è necessario che sia non errata, egli commette condotta sessuale scorretta appena si impegna comunque nel rapporto sessuale; l afflizione: le tre; la motivazione: il desiderio di farlo Esecuzione: c è dibattito se deve essere compiuto da sé o se si può anche ordinare di farlo Completamento: incontro degli organi Quattro della Parola 4. Mentire Otto basi: il visto, il non visto (occhi); l udito, il non udito (orecchi); il sperimentato, il non sperimentato (altre coscienze sensoriali); il conosciuto, il non conosciuto (coscienza mentale) travisare Esecuzione: manifestata parlando, persuadendo senza parlare o con i gesti del corpo, da sé stessi o per ordine di altri 5. Parole che creano divisione Due basi: esseri in armonia o esseri in disarmonia dividere, favorire la divisione o impedire la loro riconciliazione Esecuzione: esprimere fatti piacevoli o sgradevoli, per uno scopo proprio o di altri, da solo od ordinando a qualcun altro di farlo 2

3

6. Parole dure Base: un essere che genera ostilità in sé stesso parlare in modo offensivo Esecuzione: dire qualcosa di spiacevole che potrebbe essere vero o falso rispetto alle caratteristiche di qualcuno 7. Parlare a vanvera Base: un argomento senza significato Attitudine: la discriminazione: ci si accorge dell argomento rispetto al quale si sta per parlare; l afflizione: le tre; la motivazione: il desiderio di parlare senza uno scopo che abbia un senso Esecuzione: esprimere le parole a qualcuno o a sé stessi Completamento: aver finito di esprimere le parole Tre della mente 8. Bramosia Base: ciò che è posseduto da qualcun altro impossessarsi Esecuzione: dedicarsi al farlo proprio Completamento: decidere di farlo proprio 9. Malevolenza Base: un essere che genera ostilità dentro di sé Attitudine: la discriminazione: non errata; l afflizione: le tre; la motivazione: desiderare che qualcuno sperimenti del danno Esecuzione: avere questo pensiero Completamento: decidere di causare quel danno 10. Visione errta Base: oggetti esistenti come la legge di causa ed effetto Attitudine: la discriminazione: considerare corretto negare un oggetto che esiste effettivamente; l afflizione: le tre; la motivazione: il desiderio di negare l oggetto Esecuzione: iniziare a negare l oggetto Completamento: la certezza che si è negato l oggetto Meditate sulle dieci non virtù finché avrete ottenuto una chiara comprensione della loro entità e dei fattori che costituiscono l azione, e poi meditate sui loro opposti, le dieci azioni virtuose, nello stesso modo. 3. Fattori che rendono pesanti le azioni virtuose e non virtuose 1. Pensiero forte presenza o assenza di veleni 2. Abitudine frequenza e continuità 4

3. Entità Uccidere è la più pesante tra le azioni del corpo, rubare tra le azioni della parola e la visione errata tra le azioni mentali 4. Campo campi superiori e campi di beneficio 5. Propensione al lato non-virtuoso senza praticare la virtù, la non-virtù diventa molto pesante 6. Propensione al lato virtuoso eliminando la non-virtù, la virtù diventa molto pesante Criteri per rendere le azioni particolarmente potenti 1. Campo I campi supremi sono i Tre Gioielli, e il Sangha e i bodhisattva in particolari; il campo di beneficio è i nostri genitori 2. Supporto Più voti si detengono, più diventa potente l azione, positiva o negativa 3. Oggetto Tra gli oggetti donare il dharma agli esseri senzienti è superiore che donare oggetti materiali, e tra gli oggetti offerti ai buddha, le proprie realizzazioni sono migliori delle cose materiali 4. Attitudine Sono più potenti una Bodhicitta forte e continua, oppure le afflizioni forte e continue, tra queste ultime la peggiore è la rabbia Meditate sui fattori che rendono potente un azione finché non avete chiaro come rendere più potente possibile un azione virtuosa e come evitare le potenti azioni non virtuose 4. I risultati del karma 1. Risultato fruizionale la rinascita in uno dei sei reami del samsara 2. Risultato simile alla causa a. Esperienza p.es., si sperimenteranno ostacoli alla propria vita come risultato dell uccidere b. Abitudine si nascerà con una tendenza a commettere di nuovo la stessa azione 3. Risultato ambientale il carattere dell azione negativa viene riflesso dall ambiente Meditate sui quattro risultati in relazione ad ognuna delle dieci azioni non virtuose e ai loro opposti, le dieci azioni virtuose Riflettete sui quattro tipi di risultato delle azioni non virtuose, riconoscete i risultati di sofferenza che vanno sperimentati adesso e in futuro a causa di ognuna e meditate univocamente sulla determinazione di astenervi da esse. (Usate gli schemi.) Riassunto: Riflettete su: (1) aspetti generali del karma, (2) le varietà di karma, che sono le dieci azioni non virtuose e i loro opposti, (3) i fattori che rendono pesanti le azioni negative e positive e (4) i risultati del karma, finché avrete ottenuto una stabile comprensione di quali tipi di azione devono essere evitati e di quali devono essere adottati e poi determinatevi ad applicare nella vostra vita quotidiana ciò che avete compreso 5