shareable! l economia della condivisione edizioni di comunità

Documenti analoghi
IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE BIG DATA ED ETICA. Davide Bennato Università di

Programmare i territori del welfare

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma

Scaricare Con l'altro davanti. Conversazione con Clotilde Pontecorvo - Marco Rossi-Doria SCARICARE

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO DEI SERVIZI PER IL LAVORO FONDO SOCIALE EUROPEO. nella rete Internet

Sono queste le ragioni che ci hanno portato a sostenere la creatività. Questi i nostri obiettivi. Il progetto Provincia Creativa

Olivetti 2015 IMPRESA E TERRITORIO. Annalisa Galardi

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO. Manuale di Peer Review per l Istruzione e la Formazione Professionale iniziale

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

Il coraggio e l audacia

#forumpa Academy FPA - Donne nella PA Italiana. dalla mappatura alle proposte di azione coordina Dott.ssa Luciana d Ambrosio Marri

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA. Interpretazioni teoriche, processo diagnostico e modelli di intervento.

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

F O R M A T O E U R O P E O

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

WORKSHOP IN CANVAS. il Business Canvas per progetti culturali. a cura di Michele Magnani. Opera di Escif - Polonia

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

CHIAMATA GIURIA POPOLARE

DOWNLOAD OR READ : NUOVA ANTOLOGIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI VOL 37 DELLA RACCOLTA VOLUME CXXI CLASSIC REPRINT PDF EBOOK EPUB MOBI

L Italia dei beni comuni

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

F O R M A T O E U R O P E O

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52

La memoria di Canossa

LINEE GUIDA EDIZIONI DIGITALI

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA

#2daysI4.0. Le giornate dell Impresa 4.0. Ciclo seminariale gratuito dicembre Siena

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Echi da Babele. La voce del traduttore nel mondo editoriale

Indice. Introduzione Sergio Bologna. Economia della condivisione e lavoro autonomo: una prospettiva europea Giuseppe Bronzini

MARIACHIARA FINCATI è nata a Verona nel Ha studiato Lettere classiche presso l Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), dove ha

Progetto TechRep: attivare alcuni studenti a fianco dell AD

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

DALLA SHARING ECONOMY ALL ECONOMIA COLLABORATIVA

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

Primo Premio: Lavorare per l Europa: diritto al futuro Lunedì 08 Maggio :47

Città Collaborative che si alleano Come il nuovo paradigma sta diventando virale

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination

MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

Il codice materno del potere

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

LA PARTECIPAZIONE CONTA!

Dalla parte dei ricercatori: Strumenti Open Access per la ricerca scientifica

La storia dell educazione in prospettiva comparata

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

La smart e sharing city di Envisioning 2017: il bando è online

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri

Cabiria Cautela e Daniela Ostidich

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Istituto Comprensivo PARCO DI VEIO ROMA

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Né vittime né briganti Cambiare le regole del gioco. Loppiano 30 settembre - 1 ottobre 2017

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il futuro del lavoro Audizione alla Commissione 11 Lavoro e Previdenza Sociale del Senato della Repubblica

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città.

Il codice dell'amministrazione digitale

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Perché si diventa volontari?

Fare rete, fare Wiki. Organizzare la condivisione, mettere a valore la partecipazione Il progetto di un wiki dei CDE italiani

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL Premio per l Innovazione del Programma Ego Edizione 2012

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

Spartiti di Natale per pianoforte

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

CONDIVIDERE PER CONOSCERE: L ARCHIVIO E I SOCIAL MEDIA VITTORE ARMANNI 16 MARZO 2017

Servizi web e PA: cosa cambia con l'accesso unico

L'agenda digitale della Regione Umbria

Sistemi Colturali. Sfide scientifiche e tecnologiche in un Corso di Sistemi Colturali

TRADING I SEGRETI DEL CON CORINNAH KROFT. Tutto quello che non ti viene detto da broker e guru. Renato Di Lorenzo Emilio Cuomo. Giuseppe Di Lernia

FATTURAZIONE ELETTRONICA I MANUALI DELLA PRIVACY. Guida pratica per affrontarla con tranquillità. Aggiornamenti su:

A i. noiz. report& edition. proposte. summer

COME LA VITA VERA, SOLO UN PO DIVERSO Social media management per realtà editoriali

Un progetto di archivio ad accesso aperto sulla storia del diritto d autore in chiave comparata

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO


Curriculum attività scientifica e didattica

Trisha Greenhalgh COME IMPLEMENTARE L ASSISTENZA SANITARIA BASATA SULL EVIDENZA

5 modi per imparare a delegare sul lavoro

PAL. Politiche Attive del Lavoro

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

Transcript:

shareable! l economia della condivisione edizioni di comunità

Guido Smorto (1970) è ordinario di Diritto comparato presso l Università di Palermo. Sulla sharing economy ha scritto numerosi saggi scientifici e pubblicato articoli divulgativi su testate come Nova Il Sole 24 Ore, chefare, Vita, Collaboriamo. Sugli stessi temi ha inoltre condotto ricerche e pubblicato studi per conto del Parlamento e della Commissione EU e ha contribuito in qualità di esperto alla stesura della Risoluzione del Parlamento europeo sull economia collaborativa. Tiziano Bonini (1977), è ricercatore in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell Università di Siena. Suoi articoli sui temi delle culture digitali e del rapporto tra new media e società sono apparsi su riviste scientifiche internazionali e su testate divulgative italiane, come Doppiozero, Pagina99, La Stampa. È autore freelance per Radio2 Rai e socio fondatore di chefare.

Collana a cura di chefare chefare agevola, divulga, progetta e pratica l innovazione culturale e sociale. www.che-fare.com 1 a edizione, ottobre 2017 copyright 2017 Edizioni di Comunità www.edizionidicomunita.it ISBN 978-88-98220-80-9 Redazione: Angela Ricci, Andrea Crisanti de Ascentiis Traduzione: Maria Moschioni Progetto grafico: Falcinelli & co. Si ringrazia Caterina Spina per il prezioso contributo alla revisione della traduzione e alla redazione del volume Edizioni di Comunità è un iniziativa in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti Direzione editoriale: Beniamino de Liguori Carino Quest opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 3.0 Italia

Guido Smorto Tiziano Bonini Shareable! L economia della condivisione prefazione di Neal Gorenflo edizioni di comunità

Indice Prefazione 7 Introduzione di Guido Smorto e Tiziano Bonini 15 1. Cos è la sharing economy 21 Il dibattito sulla sharing economy (J. Schor) Sharing economy: un movimento sociale che muore per farsi economico (C. Rustrum) 2. Politiche e città 65 Sharing cities: perché la proprietà, l amministrazione, e i commons sono più importanti che mai (D. Sharp) Cinque esempi di città che creano ricchezza grazie al potere della gente (C. Johnson) A Barcellona le politiche di condivisione si mettono in comune. Altre città possono farlo? (M. Fuster Morell con A. Bergren Miller) La sharing economy inizia a fare sul serio (J. Orsi) Janelle Orsi, l avvocato della sharing economy (C. Johnson) 3. Scenari futuri tra cooperativismo e mercato 103 La promessa del cooperativismo aperto (D. Bollier) La proprietà è la nuova condivisione (N. Schneider)

In che modo le piattaforme cooperative possono sconfiggere la Morte Nera come Uber e creare una vera sharing economy (N. Gorenflo) La transizione non sarà una passeggiata (M. Bauwens con A. de Grave) Undici piattaforme cooperative che stanno creando una vera sharing economy (C. Johnson) Nota ai testi 169

edizioni di comunità Ognuno può suonare senza timore e senza esitazione la nostra campana. Essa ha voce soltanto per un mondo libero, materialmente più fascinoso e spiritualmente più elevato. Suona soltanto per la parte migliore di noi stessi, vibra ogni qualvolta è in gioco il diritto contro la violenza, il debole contro il potente, l intelligenza contro la forza, il coraggio contro la rassegnazione, la povertà contro l egoismo, la saggezza e la sapienza contro la fretta e l improvvisazione, la verità contro l errore, l amore contro l indifferenza.

Finito di stampare nel mese di settembre 2017 per Edizioni di Comunità da Grafiche VD s.r.l., Città di Castello (PG)

chefare Affittare una casa su Airbnb, prenotare un passaggio da Bari a Firenze con Blablacar, chiamare un autista di Uber perché sta diluviando e non ci sono taxi disponibili, condividere una scrivania in un co-working, creare un orto di condominio o di quartiere. Sebbene tutte queste azioni siano riconducibili alla cosiddetta sharing economy, tra di esse esistono molte differenze. La condivisione non è necessariamente un valore e ha precise conseguenze sociali ed economiche. Per questo occorre chiedersi: cosa significa davvero condividere? Shareable! A cura di Tiziano Bonini e Guido Smorto Prefazione di Neal Gorenflo Traduzione di Maria Moschioni Nel 2009 i maggiori esperti di economia collaborativa fondano negli Stati Uniti Shareable.net, una rivista online non profit che si propone come guida ai nuovi mondi della condivisione. Da questo ricchissimo terreno di critica ed esplorazione nasce Shareable!, un antologia dei più importanti contributi usciti in questi anni sulla rivista per fare il punto, senza retorica, sui successi e sui fallimenti della sharing economy ed essere pronti ad affrontare seriamente le sue sfide. 14 euro ISBN 978-88-98-22080-9