NovaCollectanea. serie economia



Documenti analoghi
IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

NovaCollectanea. serie linguistica 4

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Nazione e autodeterminazione

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

UNIVERSITA STUDI DI PISA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA MARKETING E RICERCHE DI MERCATO

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Il caso del Passante di Mestre

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Ministero dello Sviluppo Economico

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa

Italian Model European Parliament

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

I FINANZIAMENTI COMUNITARI

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Dr. Antonio Capoduro

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Pianificazione e progettazione

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

«Documentazione dell'apprendimento»

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Virtual I/O Server Versione Note sul rilascio GI

Summer Programs (FPA) 2016

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Sito Internet: e.mail:

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

UNA NUOVA DESTINAZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Gruppo Territoriale Piemonte

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

Corsi di avviamento allo sport

Transcript:

NovaCollectanea serie economia Comitato Scientifico Olivier Poncet (Université Sorbonne) Roberto Perin (York University) Francesco Bono (Università di Perugia) Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia) Giovanni Pizzorusso (Università di Chieti)

Chiara d Auria IL PRAGMATISMO FLESSIBILE Tigri del Sud-est asiatico e Cina tra constructive engagement ed hépíng juéqì SETTE CITTÀ

知 己 知 彼, 百 戰 不 貽 ; 不 知 彼 而 知 己, 一 勝, 一 負 ; 不 知 彼, 不 知 己, 每 戰 必 敗. Zhī jĭ zhī bĭ, băi zhàn bù yí; bù zhī bĭ ér zhī jĭ, yī shèng, yī fù; bù zhī bĭ, bù zhī jĭ, měi zhàn bì bài. Conoscere se stessi e l altrocento battaglie, senza rischi; non conoscere l altro e conoscere se stessia volte vittoria, a volte sconfitta; non conoscere l altro, né se stessiogni battaglia è un rischio certo. (Sūnzǐ Bīngfǎ - Sunzi, L arte della guerra, III.17) 1 1 Traduzione dal testo originale cinese del Sun-tzu Ping-fa a cura di Chi T ienpao, Sun Hsing-yen, Wu Jen-chi con il commento di Cheng Yu-hsien contenuto in Erh-shih-erh tzu, (I Ventidue filosofi), Shanghai, 1986, pp. 395a e ss., eseguita da L. Giles, Sun-Tzu on the Art of War, Shianghai, 1910, 1971².

Stampato con il contributo parziale dei FARB (fondi ex 60%) anni 2008-2009-2010 ottenuti presso l Università degli Studi di Salerno. Proprietà letteraria riservata. La riproduzione in qualsiasi forma, memorizzazione o trascrizione con qualunque mezzo (elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, internet) sono vietate senza l autorizzazione scritta dell Editore. 2010 Sette Città Via Mazzini, 87 01100 Viterbo Tel 0761 304967 Fax 0761 1760202 www.settecitta.eu info@settecitta.eu Progetto grafico e impaginazione Virginiarte.it Finito di stampare nel mese di luglio 2010 dalla Tipolitografia Quatrini A. & F. a - Viterbo isbn: 978-88-7853-221-2 isbn ebook: 978-88-7853-410-0 Caratteristiche Questo volume è composto in Jamson Pro disegnato da Robert Slimbach e prodotto in formato digitale dalla Adobe System nel 1989; è stampato su carta ecologica Serica delle cartiere di Germagnano; le segnature sono piegate a sedicesimo (formato 135 x 210) con legatura in brossura e cucitura filo refe; la copertina è stampata su carta constellate da 250 g/mq delle cartiere Burgo. La casa editrice, esperite le pratiche per acquisire tutti i diritti relativi al corredo iconografico della presente opera, rimane a disposizione di quanti avessero comunque a vantare ragioni in proposito.

Indice p. 11 Abbreviazioni 13 Prefazione 17 Capitolo I IL QUADRO DI RIFERIMENTO 17 Par. 1.1 Il dibattito scientifico sulle tigri asiatiche 25 Par.1.2 Il Sud-est asiatico tra crescita ed evoluzione. Il ruolo della Cina 40 Par. 1.3 Il rapporto tra Stato e società 47 Par. 1.4 Asia sud-orientale e Repubblica Popolare Cinese: una relazione di interdipendenza 52 Par. 1.5 Nanyang 60 Par. 1.6 La risposta delle tigri alla Cina. Il ruolo degli USA e dell ASEAN 77 Par. 1.7 Le basi per l istituzione della CAFTA e i suoi sviluppi; l ascesa pacifica 87 Capitolo II LE RELAZIONI TRA IL SUD-EST ASIATICO E LA CINA: PROBLEMATICHE GLOBALI, PERCORSI INTERPRETATIVI 87 Par. 2.1 Nuove dinamiche storiografiche 90 Par. 2.2 Un tentativo di classificazione 94 Par. 2.3 I contributi del Dipartimento Generale degli Affari asiatici del Ministero degli esteri cinese, l East Asian Institute di Singapore, il Congressional Research Service 106 Par. 2.4 Per una classificazione non tradizionale delle relazioni diplomatiche tra Sud-est asiatico e Cina 118 Par. 2.5 Altri contributi interpretativi sulle relazioni tra Cina e Asia sud-orientale 123 Par. 2.6 La sfida necessaria per le tigri asiatiche 131 Par. 2.7 La strategia cinese nel multilateralismo regionale in Asia sud-orientale 142 Par. 2.8 I Preferential Trading Agreements tra i paesi dell Asia sudorientale e la Repubblica Popolare Cinese 149 Par. 2.9 Prospettive future: lo scenario dell Asia sud-orientale tra realismo e razionalismo

p. 153 Capitolo III IL SOFT PRAGMATISM: SINGAPORE E LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE 153 Par.3.1 Tra continuità e innovazione 155 Par. 3.2 Le relazioni sino-singaporiane dal 1949 agli anni Duemila 174 Par. 3.3 Il quadro attuale 177 Par. 3.4 Le relazioni sino-singaporiane: una rassegna della critica storica 189 Capitolo IV LE RELAZIONI SINO-THAILANDESI: DALLA PING-PONG DIPLOMACY AL BALANCED ENGAGEMENT 189 Par. 4.1 Dall ostilità alla cooperazione: il ruolo chiave della questione della sicurezza 192 Par. 4.2 Il quadro storico dei rapporti sino-thailandesi: dal 1949 al 1975 200 Par. 4.3 La nuova fase delle relazioni sino-thailandesi (1975-1990) 205 Par. 4.4 Il balanced engagement (1990-2006) 216 Par. 4.5 Le attuali condizioni e le prospettive future 220 Par. 4.6 Conclusioni: la principale storiografia sulle relazioni sino-thailandesi Le relazioni economiche tra i due paesi negli anni Duemila. 231 Capitolo V INDONESIA E CINA: TRA AMBIVALENT E CHARMING DIPLOMACY 231 Par. 5.1 I rapporti sino-indonesiani: considerazioni introduttive 235 Par.5.2 Le relazioni bilaterali tra il 1949 e il 1990 247 Par. 5.3 Dallo scongelamento al consolidamento (1990-2000) 251 Par. 5.4 Gli anni Duemila: il re-engagement sino-indonesiano 256 Par. 5.5 Prospettive future e principali contributi storiografici 261 Capitolo VI LE RELAZIONI SINO-MALAYSIANE TRA APPRENSIVE ENGAGEMENT E PARTNERSHIP STRATEGICA 261 Par. 6.1 Principali interpretazioni storiografiche e quadro d insieme 265 Par. 6.2 Le relazioni sino-malaysiane durante la guerra fredda 280 Par. 6.3 L apprensive engagement malaysiano dal 1990 agli anni Duemila 8

p. 289 Par. 6.4 I principali temi della diplomazia sino-malaysiana: la disputa nel Mar cinese meridionale e l assetto strategico-militare 297 Par. 6.5 Osservazioni conclusive e principale storiografia sui rapporti sino-malaysiani 301 Capitolo VII LE RELAZIONI SINO-FILIPPINE: TRA TRADIZIONE E DEVELOPMENTAL DIPLOMACY 301 Par. 7.1 Considerazioni introduttive 303 Par. 7.2 Il quadro dei rapporti bilaterali tra il 1949 e gli anni Duemila 322 Par. 7.3 I rapporti tra le Filippine e le Repubblica Popolare Cinese negli anni Duemila 327 Par. 7.4 Osservazioni conclusive 335 Capitolo VIII CONCLUSIONI: QUALE FUTURO PER I RAPPORTI TRA LE TIGRI E IL DRAGONE? 335 Par. 8.1 Prospettive storiche sulle relazioni tra le tigri asiatiche e la Repubblica Popolare Cinese. 349 Par. 8.2 L enigma cinese per le tigri asiatiche: potenziamento del bilateralismo o del regionalismo? 353 Elenco dei caratteri cinesi 354 Elenco dei termini cinesi traslitterati secondo il metodo pīnyīn 357 Indice dei nomi 363 Bibliografia 9

ABBREVIAZIONI ABS AFTA ANP APEC APT ARF ASCN APEC ASEAN AUCFTA CAFTA CAMGEM CEPA CNOOC CNTIEC CPG CRS CSCAP EAEC EAFTA EAI EAS EAVG EHPs ELP FPDA FTA GTAP IDE IDSS JCBC JMSU Asian Barometer System Asean Free Trade Area Assemblea Nazionale del Popolo Asia-Pacific Economic Cooperation ASEAN Plus Three Asean Regional Forum Study Centre Network Association of Southeast Asian Nations Austraila-China FTA China-ASEAN Free Trade Area Chualalongkorn and Monash General Equilibrium Model Closer Economic Partnership Agreements China National Offshore Oil Corporation China National Technical Import and Export Corporation Chaoren Pokpan Group Congressional Research Service Council for Security Cooperation in the Asia-Pacific East Asian Economic Caucus East Asian Free Trade Area East Asian Institute East Asian Summit East Asian Vision Group Early Harvest Programs Esercito di Liberazione Popolare Five-Power Defence Arrangement Free Trade Area Global Trade Analysis Project Investimenti Diretti Esteri Institute of Defence and Stategic Studies China-Singapore Joint Council for Bilateral Cooperation Joint Marine Seismic Undertaking 11

KTM Guomindang MOA Memoranda of Understanding NIDS National Institute of Defence Studies NTU National Taiwan University PAP People s Action Party PCC Partito Comunista Cinese PETROVIETNAM Vietnam Oil and Gas Corporation PNOC Philippine National Oil Company PTAs Preferential Trading Agreements ROC Republic of China RPC Repubblica Popolare Cinese RTA Regional Trade Areas SAF Singapore Armed Forces SEATO Southeast Asia Treaty Organization SIP Cina-Singapore Industrial Park SOM Senior Minister Meeting TAC Treaty of Amity and Cooperation VOGC Vietnam Oil and Gas Corporation WTO World Trade Organization 12

Prefazione Questo libro è il risultato di un attività di ricerca che, nel corso degli ultimi dieci anni, ho svolto attraverso studi letture, riferimenti, spunti e suggestioni, nel tentativo di riuscire a tradurre in Segnali e Messaggi il contesto di un analisi storica comparativa che, partendo dai paesi dell Asia sud-orientale, intende estendersi al complesso piano storico dei rapporti bilaterali di questi Stati con la Repubblica Popolare Cinese. L analisi dell evoluzione dei sistemi politici ed economici del Sud-est asiatico, intrapreso alla luce dei principali eventi che hanno caratterizzato questa regione alla fine degli anni Novanta, è stato sviluppata in relazione al nuovo contesto continentale ed internazionale che vede la Repubblica Popolare Cinese proporsi come una delle maggiori protagoniste nel quadro storico, politico e strategico a cavallo tra XX e XXI secolo. Ciò che emerge dall osservazione e dalle indagini storiche del contesto politico asiatico è il progressivo reciproco avvicinamento delle cinque tigri dell Asia sud-orientale e la Cina: è per questo motivo che si è tentato di fornire uno strumento di ricerca per una puntuale e il più possibile adeguata analisi storica e politica relativamente ad un fenomeno che caratterizza in modo evidente l età contemporanea. Non è stato sempre facile distinguere l evoluzione intrapresa dai cinque paesi del Sud-est asiatico con quella della Cina contemporanea. Tuttavia ciò si è reso indispensabile per due motivi. Innanzitutto perché l obiettivo principale del presente contributo è quello di rappresentare uno strumento di indagine storica che sia relativo principalmente ai paesi dell Asia sud-orientale; in secondo luogo

Chiara d Auria perché ricerche e studi relativi alla complessa realtà geopolitica, economica e finanziaria della Cina contemporanea (come ha chiarito Rana Mitter in un suo recente contributo del 2008 1 ) non possono certo limitarsi ad indagini mirate ad un analisi circoscritta alle questioni di politica estera della Repubblica Popolare Cinese in Asia e, in particolare, nel Sud-est asiatico. Le fonti e le interpretazioni storiche ed economiche per un analisi ed uno studio della formazione ed evoluzione del contesto storicopolitico in cui interagiscono le tigri asiatiche e la Cina, non sarebbero state tuttavia sufficientemente complete se non fossero state integrate dai consigli, dalle indicazioni e dagli spunti di riflessione ricevuti da studiosi italiani e stranieri in questi ultimi anni. Desidero dunque ringraziare il prof. Roderick MacFarquhar per i suoi preziosi consigli sullo studio della storia della Cina contemporanea, sulle principali problematiche relative alla Repubblica Popolare Cinese e il quadro diplomatico internazionale e asiatico, sull analisi dell evoluzione politica e sociale nella Cina post-tian anmen. A Michael Chambers devo numerosi spunti per le più attuali riflessioni circa i rapporti strategici tra il Sud-est asiatico e la Repubblica Popolare Cinese. Grazie a Luigi Tomba che, nonostante i rapidi contatti, mi ha illustrato e chiarito la definizione delle complesse linee storiografiche sulla storia della Cina contemporanea. Un ringraziamento speciale è per John Wong, che dall East Asian Institute di Singapore che ha costantemente seguito i miei studi italiani con interesse partecipe, riuscendo ad infondermi coraggio e passione per il percorso scientifico che ho scelto di intraprendere e concretizzare; un ringraziamento particolare devo anche a James Tan Senior Administrative Officer dell East Asian Institute, National University of Singapore, per l aiuto tecnico a e da Singapore. Un pensiero affettuoso va a tutti i colleghi e alle personalità accademiche che ho avuto modo di conoscere e incontrare nel Sud- 1 R. Mitter, Modern China: A Very Short Introduction, 2008, Oxford University Press, Oxford-New York, traduzione italiana La Cina moderna (postfazione di A. C. Lavagnino), Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 12 e ss. 14

Prefazione est asiatico, e cioè: Li Mingjiang, Joey Long Shi Ruey, Joseph Liow Chin Yong e Tan See Seng della Nanyang Technological University di Singapore; Ang Chen Guan del National Education Insitute of Singapore; Noel M. Morada del College of Social Sciences and Philosophy della University of Philippines Diliman; Evelyn Goh, del- Department of Politics & International Relations Royal Holloway, University of London; Rizal Sukma, direttore del CSIS Indonesia; Chulacheeb Chinwanno della Thammasat University in Thailandia. A Marina Miranda un ringraziamento particolare per l incoraggiamento fornitomi allo studio della lingua, della cultura e della tradizione cinese; a Valdo Ferretti, che ha seguito i miei interessi accademici, allargandoli alle iniziative sul Giappone e sul suo ruolo in Asia. Inoltre intendo rivolgere i miei ringraziamenti a Cristina Camerotti, direttrice della Bibliothèque du Centre d Études de l Inde et de l Asie du Sud est di Parigi ; Barbara Bonazzi, responsabile del fondo Cina e Christophe Caudron, responsabile del fondo Asia sudorientale. Per tutte le indicazioni di natura archivistica e documentaristica, un ringraziamento a David A. Pfeiffer della Archives II Reference Section, presso la Textual Archives Services Division dei National Archives di College Park (NARA), USA; a Carole Atkinson e Greg Green, Curatori della Southeast Asia Collection della Kroch Library, Division of Rare and Manuscript Collections presso la Cornell University; a Bruno Derrick e Clive Hawkins, National Archives, Gran Bretagna. Un pensiero affettuoso và a tutta la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Salerno, a tutto il personale docente e non docente che mi ha accolto e assistito in questi anni; alla mia famiglia, forza e sostegno in tutti i momenti della mia vita, migliori o peggiori, e ai miei amici straordinari. Uno forte stimolo all elaborazione e alla realizzazione di questo lavoro è provenuto dallo studio della lingua, dalla cultura e dalla storia della Cina. Per questo motivo, come si vedrà, si è provveduto a segnalare appositamente un elenco dei caratteri cinesi impiegati nel testo e un elenco dei termini cinesi traslitterati secondo il metodo pīnyīn (sia per i nomi propri di persona sia per i luoghi geografici cinesi sia per altri termini) attualmente impiegato nelle principa- 15

Chiara d Auria li opere accademiche italiane ed internazionali (a cui fa eccezione, come ricordato con estrema precisione da John A. G. Roberts, la Cambridge History of China, che utilizza il sistema Wade-Giles 2 ). Ciò vuole rappresentare, oltre che il tentato completamento del volume anche sotto l aspetto linguistico, un omaggio a tutte le personalità citate che hanno alimentato in me il fascino e la passione per lo studio di una realtà complessa ed articolata, ulteriormente impreziositi da una conoscenza, seppur parziale e ancora verde, dello strumento linguistico. L Autrice Roma, giugno 2010 2 J. A. C. Roberts, A History of China, Basingstoke-London, Macmillan Press Limited, 1999, traduz. italiana a cura di M. Innocenti, Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 7 e ss. 16