THE POWERPOINT PRESENTATION. Giappone E-commerce: a quick overview

Documenti analoghi
THE POWERPOINT PRESENTATION. Sud Africa E-commerce: a quick overview

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

IL MADE IN ITALY CORRE VELOCE ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Global Commerce Review. Italia, Q2 2018

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Indagine Congiunturale

SETTEMBRE 2019 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

Digital Export. Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige. Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

L export di vino veneto e i flussi internazionali

Le esportazioni del vino veneto

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Massimo Passani - CHAIRMAN. Sezione Informatica-Telecomunicazioni CONFINDUSTRIA MANTOVA

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Uno sguardo all economia mondiale

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Internazionalizzare: una scelta inderogabile e una opportunità formidabile per le Op Roma, 14 maggio 2014 pag. 1 PREMESSA

Indagine Congiunturale

Internazionalizzare: una scelta inderogabile e una opportunità formidabile per le Op

Milan0, 3 Maggio 2018

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Esportazioni del settore Agro-alimentare

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Business Retail nel Regno Unito

FIRENZECARD GARA GESTIONE CREATIVA 2018 INCONTRO DEL 18/4/18

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

PwC chiude l esercizio 2014 con ricavi globali in crescita del 6% a 34 miliardi di dollari. L Italia cresce del 9,8% con 436 milioni di euro di ricavi

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

E-COMMERCE OGGI: TREN

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Cross-border ecommerce in Cina: le opportunità per le imprese nel più grande mercato online del mondo

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NOTA DI MERCATO SETTORE FASHION E ACCESSORI IN COREA DEL SUD

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Le novità di EDV 2013 Il focus Cina. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Corso di Patologia aviare AA Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

L INDUSTRIA DEL DESIGN TRA CANALE CONSUMER E CONTRACT

settembre dicembre 2011 La spesa dei consumatori esteri in sei paesi del Bacino del Mediterraneo, con focus sull Italia

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica

Nuove energie per l economia italiana

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018

Dip. Promozione dell Internazionalizzazione Area Programmazione e Controllo

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa

ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA

PROGRAMMA PROMOZIONALE 2019/2020 PROGETTO ABITARE ICE MIAMI

Esportare la Dolce Vita il progetto

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

L'online in Italia, trend e nuove prospettive di analisi Engage Conference 2018: Content is King!

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Il contesto economico nel 2013

Shopping Index Seconda edizione

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Transcript:

THE POWERPOINT PRESENTATION Giappone E-commerce: a quick overview

G I A P P O N E E-commerce TITOLO SEZIONE

FOCUS: GIAPPONE 3 Il Giappone è uno dei mercati più grandi e in più rapida espansione. Il B2C giapponese si classifica quarto su scala mondiale e secondo (dopo la Cina) tra i competitors asiatici Economia sviluppata, popolazione urbana molto integrata e una cultura comunicativa importante E-commerce B2C come percentuale del PIL in Giappone dal 2009 al 2018 Numero di acquirenti digitali in Giappone dal 2014 al 2018 (in milioni) Fonte grafico: Statista.com

FOCUS: GIAPPONE 4 Anche le filiali locali dei maggiori rivenditori internazionali di e-commerce come Amazon o Yahoo contribuiscono allo sviluppo di online shopping trend fra i consumatori giapponesi Il panorama dell'e-commerce giapponese è dominato da marketplace Rakuten, Kakaku

RAKUTEN 5 Sede a Tokyo Fondata nel 1997 Tra le sue proprietà, l e-commerce Rakuten Ichiba il più grande in Giappone e uno dei più grandi al mondo per vendite. Nel 2014 acquista la società di messaggistica istantanea per dispositivi portatili Viber Presenza globale rinforzata attraverso l'acquisizione di Buy.com (USA), Priceminister (Francia), Ikeda (oggi Rakuten Brasile), Tradoria (oggi Rakuten Germania), Play.com (UK/Isola di Jersey), Wuaki.tv (Spagna) e Kobo Inc. (Canada). Il grafico mostra i ricavi netti annuali del Gruppo Rakuten dall'anno fiscale 2014 al 2018. L'e-commerce domestico è stato il segmento più forte dell'azienda con un fatturato di circa 427 miliardi di yen.

UTILIZZO INTERNET GIAPPONE L Asia orientale presenta il più alto numero di utenti Internet. Il Giappone prende il quarto posto nella regione con quasi 119 milioni di utenti Internet 6 Numero di utenti Internet in Asia orientale a partire da gennaio 2019, per paese (in milioni)

UTENTI ATTIVI MERCATO E-COMMERCE: GENERE In Giappone la maggior parte degli utenti attivi all interno di e-commerce market sono di genere femminile, al contrario di Cina, India e Vietnam 8 51,6 % F 48,4 % M 57,1 % M 48,3 % F 51,7 % M 48,3 % F 51,4% M 48,6% F

UTENTI ATTIVI NEL MERCATO E-COMMERCE: ETÀ Giappone: secondo posto tra i paesi con età media più alta 9 20-29 anni Fascia d età più attiva

CATEGORIE MERCEOLOGICHE PIÙ ATTIVE LATO E-COMMERCE Variazione annuale della spesa per consumi di e-commerce in Giappone, per categoria 10 Prodotti agroalimentari (12%) Beauty e cura personale(11%) Moda (10%) Arredamento (10%)

UTENTI ATTIVI NEL MERCATO E-COMMERCE: RICAVI Tipologia di pagamento nel mercato e-commerce 11 La maggioranza rientra nella fascia di ricavi alta 37,2% Nel 2019, il 51% degli acquisti e- commerce totali sarà effettuato da Cards

12 ARPU: average revenue paying user Il ricavo medio per utente nel mercato e-commerce ammonta a 740,10 nel 2019.

13 Con un volume di mercato di 636.219 milioni di euro nel 2019, la maggior parte delle entrate è generata in Cina Top 5 Cina Stati Uniti 636,219m 485,045m Regno Unito 81,256m Giappone 76,274m Germania 66,815m

SOCIAL NETWORK 14 Penetrazione utenti social network in Giappone dal 2017 al 2023 Il grafico presenta la portata del social networking in Giappone dal 2017 al 2023. Nel 2018, circa il 40% della popolazione ha accesso ai social media. Nel 2023, questa quota dovrebbe raggiungere il 49%.

LINE LINE è il social network più popolare in Giappone con una copertura dell'80,8% 15 I social network più popolari in Giappone

16 LINE App di messaggistica mobile cross-platform 217 milioni di utenti attivi al mese in tutto il mondo Servizio gestito da Line Corporation, una filiale giapponese del gigante sudcoreano Naver Corporation. Nasce come un metodo di comunicazione online Nonostante la forte concorrenza messaggistica mobile locale, domina in particolare nel mercato del Giappone con 54 milioni di utenti LINE è diventata una vera e propria piattaforma sociale che offre molte applicazioni spin-off come LINE Camera, LINE Card e LINE Kids Video. Le chat di testo e di gruppo sono le funzionalità più popolari dell'app. Il grafico mostra la distribuzione dei ricavi di LINE dal 2015 al 2017, ordinati per segmento. Nel 2017, l'app giapponese aveva generato circa 40 miliardi di yen tramite i contenuti, come i giochi. I giochi di LINE più popolari includono LINE Pop o LINE Pokopang, che consentono anche una forte interazione sociale da parte degli utenti LINE.

17 Il paese è caratterizzato da uno shopping environment sofisticato con una serie di retail store online. Le importazioni crossborder sono inferiori. Secondo un sondaggio, solo il 6% degli intervistati giapponesi ha effettuato un acquisto transfrontaliero nel 2018. Tuttavia, le previsioni stimano per le importazioni crossborder un aumento costante nel corso dei prossimi quattro anni. Sulla base dei dati forniti dal Ministero dell'economia, del commercio e dell'industria giapponese, le importazioni di e-commerce dalla Cina e dagli Stati Uniti al Giappone raggiungeranno un valore di mercato di quasi 309 miliardi di yen giapponesi entro il 2021, rispetto ai 257 miliardi di yen nel 2017.

THE POWERPOINT PRESENTATION Giappone E-commerce: a quick overview