#SCE2014 ACADEMY Social Enterprise e Social Innovation: un matrimonio utile all innovazione?

Documenti analoghi
L impresa sociale: attività d impresa e assenza dello scopo di lucro

Modifiche al codice civile (7)

Corso di Diritto Commerciale

Il Consultorio Familiare come ente di Terzo Settore. Don Lorenzo Simonelli

Manuale Pratico delle Imprese Sociali

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C.

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

IPrincipi dei Probi Pionieri:

Riordino della disciplina (10)

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

SLIDE IL CONTROLLO INDIPENDENTE NEGLI ENTI NO PROFIT. Attività dell organo di controllo e del revisore contabile dopo la Riforma del D. Lgs.

PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE AI SENSI DELL ARTICOLO 72 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.117/2017 ANNUALITA 2017.

Le aziende secondo il fine perseguito

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Le classificazioni delle aziende

A chi potrei donare?

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE

Riforma del Terzo Settore, ecco cosa cambia

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali «I Mercoledì del Diritto» 17 aprile 2019

La fiscalità degli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi

La riforma dell impresa sociale. Caratteristiche, motivazioni e modelli organizzativi. Il modello cooperativo come Impresa sociale

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE DELL IMPRESA SOCIALE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE E GLI ENTI FILANTROPICI

La differenza tra impresa, azienda e ditta

Organizzazione e Innovazione Sociale

Allegato B. Schema funzionamento. Fondo di Social Impact Investing (SII)

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

I consorzi nel settore della cultura

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

Le Onlus: requisiti, attività e vincoli (1)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N... DEL... ALLEGATO A TABELLA 2-APS

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

innovazione sociale e impresa sociale

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi

Terzo Settore un cammino da percorrere insieme

ll valore pubblico nella riforma della PA

Riforma del Terzo settore. Che musica è?

Finanza dell impresa sociale

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Il cantiere aperto dell articolata Riforma del Terzo Settore

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune

SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto

Martedi 18- SETTEMBRE Dott. Paolo Bramante

(testo approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri nella seduta del )

Il nuovo codice del terzo settore quali opportunità? Lorenzo Spinnato - Dottore Commercialista 1

Lettura ed Analisi del Bilancio. Le aziende nel sistema economico

Economia e Gestione delle Imprese

«Servizio Gestione e sviluppo del personale e dell'organizzazione» «Via San Pietro Martire, 3» Reggio Emilia

Società benefit (B Corp.)

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

L Economia Circolare per il rilancio dell Impresa Sociale

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio?

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO*

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N.. DEL. ALLEGATO A TABELLA 1-OdV

L IMPRENDITORE a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Le istituzioni non profit in Italia: i dati del primo censimento permanente

Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Setting 1: Ambienti di lavoro Progetto 1.7

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Merits Srl Società Benefit. Relazione annuale di impatto

Decreto legislativo n. 155/2006 Testo vigente. Decreto legislativo n. 155/2006 Testo con modifiche

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

PARTE I L INQUADRAMENTO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

La definizione degli E3S Un nuovo fisco L ultima nata: la Fondazione Italia Sociale L Impresa Sociale

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Transcript:

#SCE2014 ACADEMY Social Enterprise e Social Innovation: un matrimonio utile all innovazione? Fabio Lenzi 24 ottobre 2014

Che cosa è impresa? Consiglio di Stato Sentenza 3897 del 16/6/2009 La giurisprudenza comunitaria ha affermato che per "impresa", pur in mancanza di una sua definizione nel Trattato, va inteso qualsiasi soggetto che eserciti attività economica, a prescindere dal suo stato giuridico e dalle sue modalità di finanziamento (Sentenza Corte di giustizia 1.7.2008); che costituisce attività economica qualsiasi attività che consiste nell'offrire beni o servizi su un determinato mercato (Corte di giustizia 10.1.2006); che l'assenza di fine di lucro non esclude che un soggetto giuridico che esercita un'attività economica possa essere considerato impresa (Corte di giustizia 29.11.2007)

Che cos è l impresa sociale Tutte le organizzazioni private che esercitano in via stabile e principale un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale. L'organizzazione che esercita un'impresa sociale destina gli utili e gli avanzi di gestione allo svolgimento dell'attività statutaria o ad incremento del patrimonio. A tale fine è vietata la distribuzione, anche in forma indiretta, di utili e avanzi di gestione, comunque denominati, nonché fondi e riserve in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori. D.Lgs. 155/06 Legge sull impresa sociale

Che cos è Social Business? La Commissione non ha stabilito per i beneficiari un perimetro di forme giuridiche, lasciando aperto lo spazio a qualsiasi fattispecie e soggettività Per la Commissione è impresa sociale (social business) quella che: realizza principalmente il proprio obiettivo sociale piuttosto che produrre profitti utilizza gli avanzi di gestione per raggiungere i propri obiettivi sociali è gestita in modo responsabile, trasparente, innovativo, coinvolgendo i lavoratori, i clienti e i portatori di interesse

Che cos è innovazione sociale? Definiamo innovazioni sociali le nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni. In altre parole, innovazioni che sono buone per la società e che accrescono le possibilità di azione per la società stessa Libro bianco sull innovazione sociale, Murray, Caulier Grice, Mulgan

Innovazione sociale in 3 punti 1. L innovazione sociale e l innovazione tout court 2. L innovazione sociale è applicazione pratica efficace e sostenibile 3. L innovazione sociale è azione di reti

L innovazione sociale e l innovazione tout court L innovazione trova ordinariamente la sua origine nella competizione fra gli attori del mercato. E fondata sul raggiungimento di obiettivi aziendali tradizionali (es. il profitto, la conquista di nuovi mercati, ecc.) L innovazione sociale trova ordinariamente la sua origine in fattori o condizioni di «insuccesso sociale» dell attività di impresa tradizionale (es. inquinamento, sfruttamento, emarginazione) e/o di errato governo (es. mancata risposta ai bisogni sociali, culturali, sanitari, ecc.). Tuttavia l innovazione sociale non si esprime in termini sostitutivi dei fallimenti di «stato» e «mercato» ma, in quanto vera e propria innovazione mette in gioco nuovi attori, ottimizza le risorse, soddisfa nuovi bisogni anche inespressi e finisce per garantire un miglioramento sociale che soddisfa in modo nuovo e più ampio i valori e le aspirazioni dei singoli e delle comunità. In questo senso produce «nuova comunità»

Innovazione sociale è una pratica efficace L innovazione sociale non è solo un idea, una manifestazione culturale, un nuovo paradigma ideologico, ma una pratica innovativa, che si riconosce e si oggettivizza in quanto produce un nuovo prodotto/servizio (output) che consegue un risultato sociale di periodo che migliora le condizioni del vivere comune (outcome) e sostenibile è cioè capace di stare sul mercato e occupa l area dei servizi assistenziali o della proposta politico / culturale. Non è azione di promozione sociale. Ma si occupa di mercato e di efficienza economica. Trova pertanto senso la sua collocazione nella sfera dell attività d impresa (sociale). L innovazione sociale per questi motivi non ha di per sé nulla a che vedere con le caratteristiche profit o non profit dell impresa che la pratica.

L innovazione sociale è agire di rete L innovazione sociale propone un nuovo metodo di azione. Agisce infatti tramite interventi di tipo «reticolare» che utilizzano forme «orizzontali» (coordinamento, collaborazione) anziché verticali (controllo). Questo aumenta le capacità di azione della collettività che si mobilita, crea nuovi ruoli e relazioni tra gli attori coinvolti, coinvolge nella produzione di risorse e capitale umano sotto utilizzato. L innovazione sociale è anche un «come si fa» Il processo che porta alla produzione di un prodotto/servizio è fondamentale nel conseguimento del risultato sociale. E quindi fattore di misura del successo. L innovazione sociale ha dimensione collettiva, non appartiene alla creatività di un attore singolo, quanto alla capacità di partire da un intuizione e di svilupparla in una dimensione collettiva.

L impresa sociale al presente (D.Lgs. 155/2006) Libertà delle forme Utilità sociale (per settore di attività) Utilità sociale (per inserimento soggetti svantaggiati) Destinazione degli utili / Divieto di distribuzione di utili Coinvolgimento stakeholders Bilancio Sociale

L impresa sociale al futuro (Legge delega Riforma Terzo Settore) a) qualificazione dell impresa sociale quale impresa privata a finalità d interesse generale avente come proprio obiettivo primario il raggiungimento di impatti sociali positivi misurabili, realizzati mediante la produzione o lo scambio di beni o servizi di utilità sociale, utilizzando prioritariamente i propri utili per il conseguimento di obiettivi sociali, anche attraverso l adozione di modelli di gestione responsabili, trasparenti e idonei ad assicurare il più ampio coinvolgimento dei dipendenti, degli utenti e di tutti i soggetti interessati alle sue attività; b) revisione dell attuale disciplina dell attribuzione facoltativadella qualifica di impresa sociale e sua attribuzione di diritto alle cooperative sociali e ai loro consorzi; c) ampliamento dei settori di attivitàdi utilità sociale e individuazione dei limiti di compatibilità con lo svolgimento di attività commerciali diverse da quelle di utilità sociale;

L impresa sociale al futuro (Legge delega Riforma Terzo Settore) d) previsione di forme di remunerazione del capitale sociale e di ripartizione di utili nel rispetto di condizioni e limiti prefissati; e) razionalizzazione delle categorie di lavoratori svantaggiati tenendo conto delle nuove forme di esclusione sociale, anche con riferimento ai principi di pari opportunità e non discriminazione di cui alla vigente normativa nazionale e dell Unione europea; f) possibilità per le imprese private e per le amministrazioni pubbliche di assumere cariche sociali negli organi di amministrazione delle imprese sociali, salvo il divieto di assumerne la direzione e il controllo; g) coordinamento della disciplina dell impresa sociale con il regime delle attività d impresa svolte dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Perché impresa sociale per l innovazione sociale? 1.Costituisce un possibile luogo di nuove alleanze tra soggetti profit / non profit 2.Rigenera ed è fonte di inclusione produttiva di risorse considerate marginali 3. Allarga e diversifica lo spazio di attenzione e cura dell interesse generale. 4.Coniuga sotto forme inedite e virtuose l interesse privato con l interesse pubblico.

«Se l impresa sociale sarà solo uno strumento di nicchia avremo perso una grande occasione Se sarà solo un abito in più a disposizione dei soggetti che oggi compongono il Terzo Settore avremo fallito la scommessa» Johnny Dotti