Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003



Documenti analoghi
Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Organizzazione del capitolo

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il modello generale di commercio internazionale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Gestione del rischio

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Il modello generale di commercio internazionale

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Leasing secondo lo IAS 17

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Il mercato tedesco del vino

Education at a Glance 2010: OECD Indicators. Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE. Summary in Italian. Sintesi in italiano

Nota di sintesi ANALISI DELLE POLITICHE EDUCATIVE. Overview. Education Policy Analysis. Analisi delle politiche educative

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Introduzione alla macroeconomia

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Il mercato mobiliare

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

OECD Communications Outlook Prospettive OCSE sulle Comunicazioni 2005 SOMMARIO ESECUTIVO. Summary in Italian. Riassunto in italiano

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Indagine e proposta progettuale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Private Banking e Fondi Immobiliari

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Statistica svizzera del film e del cinema

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Informazioni chiave per gli investitori

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Transcript:

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Overview Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2003 Politiche agricole nei paesi Ocse : Monitoraggio e Valutazione 2003 Le note di sintesi sono degli stralci di pubblicazioni dell'ocse. Sono disponibili gratuitamente presso la libreria online www.oecd.org/bookshop La presente nota di sintesi non è una traduzione ufficiale dell'ocse. ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO

SOMMARIO ESECUTIVO Dal 2000 ad oggi, il livello di sostegno agli agricoltori nell area Ocse è rimasto sostanzialmente invariato e, malgrado alcune iniziative politiche di rilievo intraprese nel 2002, nella maggior parte dei paesi non ci sono stati cambiamenti significativi nei principali strumenti politici. Pertanto, i cambiamenti nel livello di sostegno dei paesi e dei prodotti riflettono in larga parte gli sviluppi dei mercati (indebolimento del dollaro USA, prezzi mondiali notevolmente più bassi per i prodotti da bestiame e significativamente più alti per i raccolti). Non si sono registrati nell insieme né una riduzione della protezione dei mercati né un miglioramento del loro orientamento, nonostante alcuni progressi compiuti dalla metà degli anni 1980, e tra i vari paesi e i vari prodotti persistono differenze molto marcate nei livelli di sostegno. Occorre quindi che i paesi Ocse migliorino le loro politiche di orientamento dei mercati e sviluppino politiche finalizzate a obiettivi specifici alfine di ridurre i costi per i consumatori e i contribuenti, incoraggiare l integrazione dei mercati agricoli domestici e mondiali, migliorare le prospettive dei paesi in via di sviluppo, ridurre la pressione ambientale e raggiungere i diversi obiettivi che i governi si sono fissati. I negoziati WTO in corso sul commercio agricolo offrono l'opportunità di proseguire questi obiettivi. Principali cambiamenti negli Stati Uniti e dibattiti in corso sulle proposte di riforma dell Unione Europea. La firma, negli Stati Uniti, del nuovo Farm Act ha rappresentato il principale sviluppo politico del 2002, ma le politiche di sostegno sono state ancora largamente influenzate dalla precedente legislazione. Nei suoi prossimi sei anni di vita, il nuovo Act avrà un ruolo fondamentale nell evoluzione dell agricoltura americana e dei mercati mondiali. Rispetto alla legislazione precedente, il Farm Act ha, tra le altre cose, introdotto la denominazione del paese d origine, esteso la copertura di alcune misure di sostegno ad una più ampia gamma di prodotti, e offerto la possibilità di aumentare il sostegno verso una più alta produzione e una pressione verso il basso dei prezzi mondiali. Il dibattito su ulteriori riforme delle politiche agricole dell Unione Europea, iniziato nel 2002, è ancora in corso e si attende una decisione per il 2003. Quadri di politica più integrati in alcuni paesi. Un certo numero di paesi Ocse stanno dando particolare attenzione alle questioni agricole e ambientali e alla diversificazione delle fonti di reddito agricole ed extra-agricole delle famiglie di agricoltori. Questi sviluppi offrono uno spunto non solo per definire politiche più mirate ed attuare ulteriori riforme, ma anche per valutare la creazione di nuovi mercati e sviluppare politiche economiche. I livelli di sostegno sono rimasti inalterati negli ultimi anni, ma sono diminuiti se considerati su un arco di tempo più lungo. Rispetto al periodo 1986-1988, il periodo che va dal 2000 al 2002 è stato caratterizzato da un calo del livello globale di sostegno i produttori associato a un OCSE, 2003 2

movimento verso misure politiche meno devianti per la produzione e il commercio. Questo progresso è stato sostenuto dall URAA, implementato sin dal 1995. Il sostegno agli agricoltori (PSE) aveva raggiunto i 235 miliardi di dollari (249 miliardi di euro), cioè circa lo stesso livello registrato nel 2001. Questo sostegno rappresenta il 31% degli introiti agricoli (%PSE) nell area Ocse, la stessa percentuale che nel 2001, ma più bassa rispetto al 38% del periodo 1986-88. Un incremento marginale del tasso globale di protezione. I prezzi sostenuti dagli agricoltori dei paesi Ocse, nel 2002, superavano in media i prezzi mondiali del 31% (rispetto al 30% nel 2001). Sebbene ciò rappresenti un diminuzione significativa rispetto alla metà degli anni 1980, quando i prezzi di produzione erano più alti del 57% (con ampie variazioni nel periodo intermedio, e con una differenza meno marcata nella metà degli anni novanta), in molti paesi gli agricoltori sono stai protetti dai segnali di mercato. Mentre in Australia e in Nuova Zelanda i prezzi sostenuti dagli agricoltori erano in media gli stessi, negli Stati Uniti erano più alti del 10%, nell Unione Europea del 35%, e di oltre il 100% in Islanda, Giappone, Corea, Norvegia e Svizzera. Persistono differenze significative tra i paesi e i prodotti. Il livello di sostegno (%PSE) è aumentato nel 2002 in tutti i paesi eccetto il Giappone e la Nuova Zelanda, dove è rimasto invariato, e in Polonia e negli Stati Uniti, dove è diminuito. Il sostegno variava dall 1% in Nuova Zelanda al 18% negli Stati Uniti, al 36% nell Unione Europea ed oltre il 70% in Norvegia e Svizzera. In base ai prodotti, il sostegno variava da una media del 6% per la lana, al 48% per lo zucchero e il latte, e all 80% per il riso. Riflettendo soprattutto gli sviluppi dei mercati mondiali, nel 2002 i livelli di sostegno sono calati per molti cereali e per le carni ovine, ma sono aumentati per altri prodotti. Dal 1986-88, le variazioni nei livelli di sostegno ai prodotti sono diminuite nella maggior parte dei paesi Ocse, ma sono aumentate nell Unione Europea, in Giappone e in Corea. Il sostegno legato alla produzione predomina ancora oggi. La quota di sostegno basata sulla produttività (sostegno dei prezzi di mercato e dei pagamenti alla produzione) e sussidi legati agli input rappresentano il 76% del sostegno ai produttori, contro il 90% del periodo 1986-88. Queste misure sono tra le più nocive per la produzione ed il commercio, e le meno efficaci per i trasferimenti agli agricoltori o per raggiungere l obiettivo di offrire benefici ambientali. La quota di queste misure nel sostegno ai produttori varia da paese in paese, e in alcuni paesi sono stati fatti enormi progressi per ridurre la fiducia in queste misure devianti. I pagamenti basati sull area coltivata o sul numero di animali sono aumentati e ammontano al 14% del sostegno ai produttori, in seguito al raddoppiamento della quota a partire dal 1986-88, mentre i pagamenti basati sui diritti di trasferimenti storicamente acquisiti (sostegno passato, area/numero di animali e raccolto) sono rimasti intorno al 5% del sostegno ai produttori. I pagamenti basati sui vincoli restrittivi di utilizzazione di input (per il ritiro input o per equilibrare le condizioni del loro uso, come ad esempio la diversione di terreno per scopi ambientali) e i pagamenti basati sul reddito agricolo lordo sono aumentati, sebbene le loro quote associate rimangano molto basse e fisse al 5% del sostegno al produttore. I pagamenti basati sui vincoli restrittivi di utilizzazione di input esistono solo in un numero limitato di paesi e non superano il 4% del sostegno ai produttori in nessuno di questi paesi, mentre i pagamenti basati sul reddito agricolo lordo sono rilevanti solo in Australia e Canada. 3 OCSE 2003

Nell insieme, una piccola ma significativa quota di introiti proviene dagli aiuti dei governi. Nel 2002, gli introiti agricoli lordi erano in media più alti del 46% di quanto non sarebbero stati rispetto ai prezzi mondiali senza nessun sostegno, ossia due punti di percentuale in più dal 2001. Ma ciò rappresenta una diminuzione di 15 punti di percentuale rispetto alla media del 1986-88, e indica un progresso verso un maggior orientamento di mercato nell area Ocse. Tuttavia, mentre l agricoltura in Australia e Nuova Zelanda è in larga parte dipendente dal mercato, in Islanda, Corea, Norvegia e Svizzera, gli introiti agricoli sono per più del doppio generati nel mercato senza sostegno. I costi globali per i contribuenti e i consumatori sono aumentati. Sebbene i pagamenti di bilancio ai produttori siano diminuiti, i costi globali per i contribuenti delle politiche di sostegno sono aumentati a seguito di un aumento del sostegno ai servizi generali concesso all agricoltura e destinato a incoraggiare i consumi. Questo aumento del sostegno per i consumatori compensa solo in parte il divario esistente tra i prezzi domestici e mondiali, provocando così l aumento dei costi per i consumatori. Nell insieme, i consumatori sono stati implicitamente tassati del 24% (CSE), rispetto al 33% nel 1986-88. Ma da un paese all altro, la percentuale CSE varia molto, presentandosi come un piccolo sussidio al consumatore negli Stati Uniti, o una tassa implicita di oltre il 60% per il consumatore in Corea e in Svizzera. Il sostegno totale all agricoltura rimane alto. Il Sostegno Totale Stimato (TSE) ammonta a 318 miliardi di dollari USA (338 miliardi di euro) nel 2002. Nel 2001 e nel 2002, il sostegno totale all agricoltura rappresentava, nell area Ocse, l 1,2% del PIL, contro il 2,3% del 1986-88, con ampie variazioni tra i diversi paesi. OCSE, 2003 4

La presente Nota di sintesi è la traduzione di stralci di una pubblicazione dell'ocse i cui titoli originali francese e inglese sono i seguenti : Agricultural Policies in OECD Countries : Monitoring and Evaluation 2003 Politiques agricoles des pays de l OCDE: Suivi et évaluation 2003 2003, OECD. Le Note di sintesi sono disponibili gratuitamente presso la libreria online dell'ocse sul sito www.oecd.org/bookshop/ Le Note di sintesi sono preparate dall'unità dei Diritti e Traduzioni, Direzione Affari Pubblici e Comunicazione. email : rights@oecd.org / Fax: +33 1 45 24 13 91 OCSE, 2003 La riproduzione della presente Nota di sintesi è autorizzata sotto riserva della menzione del Copyright OCSE e del titolo della pubblicazione originale. 5 OCSE 2003