Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Documenti analoghi
KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

Scuola secondaria di II grado Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

Il Progetto Officina delle competenze

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

ITIS Montani Fermo Tel fax

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

Liceo Linguistico Internazionale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima HE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima EE

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

NUCLEI FONDANTI DI SPAGNOLO. TURISMO QUADRIENNALE (Spagnolo seconda lingua)

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

Transcript:

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo TERZA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO TECNICO - ECONOMICO Turismo pag. 1 di 20

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l apprendimento permanente: C1 - Comunicazione nella madrelingua Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti. C2 - Comunicazione nelle lingue straniere Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare abilità di mediazione e comprensione interculturale. C3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati dall attività umana e mostrare consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. C4 - Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione. Possedere abilità di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet. C5 - Imparare ad imparare Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. C6 - Competenze sociali e civiche Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti. C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera. C8 - Consapevolezza ed espressione culturale Essere consapevoli dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. pag. 2 di 20

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE D1 Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti. D2 Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare. D3 Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al terriorio sia allo scenario internazionale. D4 Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale. D5 Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali. D6 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. D7 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. D8 Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali. D9 Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storicosociali con la scienza e la tecnica. D10 Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno). D11 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. D12 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. D13 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. D14 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. D15 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. D16 Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. D17 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. D18 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. D19 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. D20 Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. D21 Analizzare l immagine del territorio, sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. D22 Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. D23 Contribuire a realizzare piani di marketing, con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. D24 Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di specifici programmi di contabilità integrata. D25 Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale del settore di riferimento. D26 Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane del settore di riferimento. D27 Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni pag. 3 di 20

D28 D29 D30 D31 D32 D33 D34 D35 D36 D37 SM IRC con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle dverse tipologie. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. 2.2. SAPERI I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di Apprendimento. pag. 4 di 20

2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 2.3.1. Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del II biennio e V anno. 2.3.2. Saperi irrinunciabili Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze: classe abilità conoscenze III Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti, brevi e chiari, su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre testi brevi e semplici su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Riconoscere gli aspetti strutturali essenziali della lingua utilizzata in contesti comunicativi nella forma Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare prodotti Funzioni comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento. IV Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro. Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro. Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre semplici strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando alcuni dispositivi tecnici offerti Operare confronti tra culture diverse, cogliendone gli aspetti essenziali. Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Funzioni comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento. pag. 5 di 20

V Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro. Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro. Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre semplici strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando alcuni dispositivi tecnici offerti Operare confronti tra culture diverse, cogliendone gli aspetti essenziali. Utilizzare semplici espressioni e lessico essenziale della microlingua settoriale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Funzioni comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento. conoscenze irrinunciabili pag. 6 di 20

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe III UA 1 YA ESTÁ! (UNIDADES 0-1): EL ESPAÑOL ES / HOLA A TODOS! I quadrimestre L4 L6 Funzioni comunicative* Saludar y despedirse Pedir y dar información personal Preguntar y decir la fecha Deletrear Comprendere messaggi orali e testi scritti brevi e chiari su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture utilizzata in contesti comunicativi nella forma Cogliere la dimensione interculturale della lingua straniera. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare, progettare e realizzare prodotti Strutture grammaticali * Pronombres personales Tratamiento formal e informal Verbos llamarse, tener, ser y estar Artículos definidos e indefinidos Género y número Lessico * El alfabeto Países y nacionalidades Los numeros de 0 a 50 Los ordinales Los meses del año y los días de la semana El aula Cultura Guía España: geografía y las comunidades autónomas El español la última moda UA 2 YA ESTÁ! (UNIDAD2): SOMOS DIFERENTES I quadrimestre L4 L6 Funzioni comunicative* Presentarse y presentar a alguien. Responder a una presentación. Identificar a alguien Describir el aspecto físico y el carácter Hablar del estado de ánimo. Comprendere messaggi orali e testi scritti brevi e chiari su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture utilizzata in contesti comunicativi nella forma Cogliere la dimensione interculturale della lingua straniera. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare, progettare e realizzare prodotti Strutture grammaticali * El presente de indicativo regular Los posesivos Los interrogativos Contraste ser / estar (1) La familia El aspecto físico El carácter El estado de ánimo Cultura En familia:!revolución familiar! pag. 7 di 20

UA 3 YA ESTÁ! (UNIDAD 3): ESTA ES MI CASA II quadrimestre L4 L6 Funzioni comunicative* Hablar de la casa Preguntar e indicar existencia Describir objetos Preguntar y localizar objetos Palabras para localizar Comprendere messaggi orali e testi scritti brevi e chiari su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture utilizzata in contesti comunicativi nella forma Cogliere la dimensione interculturale della lingua straniera. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare, progettare e realizzare prodotti Strutture grammaticali* El presente de indicativo irregular Contraste hay / estar Los demostrativos Aquí, ahí, allí La casa Las características de la casa Las características de los objetos: los colores, las formas, los tamaños y los materiales Cultura Hogar, dulce hogar UA 4 YA ESTÁ! (UNIDAD 4): UN DÍA NORMAL II quadrimestre L4 L6 Comprendere messaggi orali e testi scritti brevi e chiari su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture utilizzata in contesti comunicativi nella forma Cogliere la dimensione interculturale della lingua straniera. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare, progettare e realizzare prodotti Funzioni comunicative* Describir la jornada Hablar de acciones habituales Preguntar y hablar de la frecuencia Preguntar y decir la hora Hablar de horarios Expresar gustos y manifestar acuerdo o desacuerdo Strutture grammaticali* Verbos reflexivos Marcadores de frecuencia Referencias temporales Pronombres de objeto directo Mucho, bastante, demasiado, poco Mucho / muy Los verbos gustar y encantar Acciones habituales y aficiones Tareas domésticas El instituto, notas y asignaturas Cultura Un día en la vida de pag. 8 di 20

UA 5 YA ESTÁ! (UNIDAD 5): VAMOS DE COMPRAS! II quadrimestre L4 L6 Comprendere messaggi orali e testi scritti brevi e chiari su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando strutture utilizzata in contesti comunicativi nella forma Cogliere la dimensione interculturale della lingua straniera. Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare, progettare e realizzare prodotti Funzioni comunicative* Hablar de preferencias Hablar de tejidos, tallas, precios Identificar a una persona por la ropa Hablar de un pasado reciente Hablar de un futuro próximo Pedir prestado y responder Strutture grammaticali* Participios El pretérito perfecto Marcadores temporales con el pretérito perfecto Por y para Gerundios Estar+gerundio Ir a + infinitivo La ropa Las partes del cuerpo Los numeros de 51 en adelante Cultura Para gustos, los colores pag. 9 di 20

3.2. Classe IV UA 1 YA ESTÁ! (VOL.1 UNIDAD 6): LA CUENTA, POR FAVOR I quadrimestre Funzioni comunicative* Pedir en bares y restaurantes Describir en pasado Hablar de acciones habituales en pasado Expresar cambios y transformaciones (antes -ahora) Hablar de gustos en el pasado Hacer comparaciones Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Strutture grammaticali* El pretérito imperfecto El pretérito pluscuamperfecto Algo / nada, alguien / nadie, alguno / ningun Comparativos Los alimentos La mesa y el restaurante Cultura Qué aproveche! UA 2 BUEN VIAJE! (UNIDAD 15): COMER EN ESPAÑA I quadrimestre Civiltà Las tapas La cocina española Gastronomía y turismo Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Los platos y los dulces típicos de España Los establecimientos de restauración pag. 10 di 20

UA 3 YA ESTÁ! (VOL.2 UNIDAD 0-1): CÓMO VA? / ESTAS SON MIS AFICIONES! I quadrimestre Funzioni comunicative* Comprar en una tienda Hablar de hechos pasados y situarlos en el pasado Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Strutture grammaticali* El pretérito indefinido regular e irregular Marcadores temporales con indefinido Contraste pretérito perfecto / indefinido Pronombres de objeto indirecto (OI) El tiempo libre: aficiones y deportes Las tiendas Cultura Los mejores lugares para practicar deporte UA 4 BUEN VIAJE! (UNIDAD 17): VACACIONES Y TURISMO II quadrimestre Cultura La organización turística Los alojamientos turísticos Los perfiles profesionales del sector turístico Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Productos y servicios turísticos Las empresas turísticas Los alojamientos turísticos estatales La plantilla de un hotel Los perfiles profesionales turísticos pag. 11 di 20

UA 5 BUEN VIAJE! (UNIDAD 18): EL NORTE DE ESPAÑA II quadrimestre Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Civiltà El Camino de Santiago UA 6 YA ESTÁ! (VOL.2 UNIDAD 2): UNA CIUDAD SOSTENIBLE II quadrimestre Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Funzioni comunicative* Expresar obligación, necesidad y prohibición Pedir y dar una dirección Expresar distancia Dar órdenes, instrucciones y permiso Strutture grammaticali* Perífrasis de obligación o necesidad Otras perífrasis El imperativo afirmativo (2ª persona informal) El imperativo afirmativo (forma de cortesía) Posición de los pronombres de objeto directo (OD) e indirecto (OI) Contraste ser / estar (2) La ciudad y el urbanismo Civiltà Ciudades que hablan español: un paseo por pag. 12 di 20

UA 7 YA ESTÁ! (VOL.2 UNIDAD 3): HARÁ SOL? II quadrimestre Funzioni comunicative* Hacer planes Invitaciones Pedir y dar teléfono Llamar por teléfono Escribir SMS Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli Strutture grammaticali* El futuro simple regular e irregular Expresiones y marcadores de futuro Contraste ir / venir Llevar / traer, pedir / preguntar, quedar / quedarse Preposiciones: de, en, a Y, o, pero, sino La naturaleza Los animales El tiempo meteorológico Civiltá Tiempo de fiesta! pag. 13 di 20

3.3. Classe V UA 1 BUENA SUERTE! (VOL.2 UNIDAD 4): DE VIAJE I quadrimestre Funzioni comunicative* Solicitar información sobre lugares, hoteles, viajes, servicios Describir una ruta Hacer una reserva Pedir consejo, aconsejar y recomendar Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Strutture grammaticali* El presente de subjuntivo El imperativo negativo Posición de los pronombres con imperativo Oraciones de relativo* Viajes y excurciones Hoteles Puntos cardinales UA 2 BUEN VIAJE! (UNIDAD 1): UN HOTEL CON ENCANTO I quadrimestre Funzioni comunicative Presentar un hotel* Redactar textos de informaciones turísticas sobre la ubicación de un hotel y la presentación de sus habitaciones e instalaciones* Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Strutture grammaticali Ser y estar Haber y estar Lessico Las habitaciones de un hotel Las instalaciones y los servicios de un hotel pag. 14 di 20

UA 3 BUEN VIAJE! (UNIDAD 2): LE HABLA JULIA I quadrimestre competenze abilità Conoscenze Funzioni comunicative Dar información sobre un hotel por teléfono Reservar una habitación* Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Strutture grammaticali Uso contrastivo de las preposiciones Uso de entre y dentro de Uso de tener que, deber y haber que Regímenes Precios y reservas UA 4 BUEN VIAJE! (UNIDAD 3): ESTIMADOS SEÑORES: II quadrimestre Funzioni comunicative Escribir una carta comercial* Escribir una carta publicitaria Escribir una carta de respuesta a una solicitud de información o reserva, carta de confirmación de reserva Escribir un fax o un correo electrónico* Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Strutture grammaticali Uso de las preposiciones ser y estar Repaso del presente de subjuntivo de los verbos regulares e irregulares* Lessico La carta comercial El fax y el correo electrónico La reserva pag. 15 di 20

UA 5 BUEN VIAJE! (UNIDAD 5): SE LO DIRÉ II quadrimestre Funzioni comunicative Dar información al cliente sobre la ciudad, los medios de transportes, y los edificios públicos Hablar por teléfono y elaborar mensajes Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Strutture grammaticali Las perífrasis verbales Condicional simple y compuesto Lessico La ciudad y los medios de transporte Edificios públicos UA 6 BUEN VIAJE! (UNIDAD 8): UN BILLETE DE IDA Y VUELTA II quadrimestre Funzioni comunicative Pedir y dar información sobre vuelos, trenes y transbordadores* Comprar y vender billetes* Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Strutture grammaticali Subordinadas de relativo y subordinadas finales Lessico El aeropuerto La facturación y el equipaje En el aeropuerto La estación de trenes y de autobuses Los trenes españoles Viajar por mar* pag. 16 di 20

UA 7 BUEN VIAJE! (UNIDAD 9): RESÉRVALO YA! II quadrimestre Funzioni comunicative Relación cliente-agencia de viajes Relacion agencia de viajes-hotel Escribir una carta, un fax, un correo electrónico Hacer una reserva Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Lessico Los viajes Los tipos de turismo Los alojamientos Ofertas y reservas UA 8 BUEN VIAJE! (UNIDAD 12): PASEANDO POR LA CIUDAD II quadrimestre Funzioni comunicative Presentar una ciudad o un pueblo Organizar un recorrido por una ciudad Redactar textos de informaciones turísticas para valorizar el patrimonio artístico y paesajístico de un pueblo o de una ciudad Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Lessico Los monumentos Los detalles El interior pag. 17 di 20

UA 9 BUEN VIAJE! (UNIDAD 13): LUGARES POR CONOCER II quadrimestre Funzioni comunicative Organizar circuitos Proponer circuitos Presentar una zona turística* Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito professionale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli Lessico El circuito La naturaleza pag. 18 di 20

3.4. Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente: classe III IV V approfondimenti di temi culturali approfondimenti di temi culturali approfondimenti di temi culturali e settoriali TITOLI pag. 19 di 20

4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate: lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca altro: flipped classroom, BYOD 5. STRUMENTI Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti. 6. VERIFICHE Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate: prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali prove grafiche prove pratiche altro: Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione. pag. 20 di 20