REPORT SESSIONI PER GRUPPI Domenica, 1 Aprile Resistenza Salti Lanci Velocità. Andreozzi Lazzarin Di Molfetta Di Mulo

Documenti analoghi
Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

Interpretazione e sviluppo del talento nei salti in estensione. Roberto Pericoli Tecnico nazionale specialista SALTI

La Preparazione Fisica

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Salto con l asta La metodologia di Vitaliy Petrov. Vitaliy Petrov Allenatore saltatori con l asta di livello mondiale

CORSO ISTRUTTORI 2017

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

CORSO ISTRUTTORI 2017

Comitato Regionale Campano

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

CORSO ISTRUTTORI 2017

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

La Preparazione Fisica di Base

DALL ALLENAMENTO GIOVANILE ALL ALTA PRESTAZIONE: Metodologie a confronto

Ph.d Domenico Di Molfetta

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

DALL ALLENAMENTO GIOVANILE ALL ALTA PRESTAZIONE: Metodologie a confronto

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Valutazione funzionale video analisi e misure in campo

Sprinter SPRINT MON AMOUR. Convegno. Programmazione velocità 2009 Bergamo 24 ottobre Angelo Alfano 1

CORSO ISTRUTTORI FIDAL 2012

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

IL CARICO ALLENAMENTO

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Scuola delle andature generali di salto e degli esercizi tecnici di rimbalzo e balzo

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

La corsa ad ostacoli. Corso istruttori Ilaria Ceccarelli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

La Preparazione Fisica

Organizzazione di un settore giovanile vincente: staff, strutture e programmazione pluriennale. Prof. Marco Mencarelli

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

Analisi delle tecniche di base

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

TALENTO. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile. Valutazione, Selezione e qualificazione del

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Multilateralità e prova multipla quale percorso?

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

SEDICESIMA EDIZIONE Giugno Programma per la preparazione del colloquio orale

Relatore : Mauro Taraborelli

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

Un nuovo approccio nell allenamento giovanile. Francesco Uguagliati Direttore Tecnico FIDAL

LA MARCIA ATLETICA Apprendimento tecnico e correzione dell errore Il punto di vista dell allenatore

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Comitato Provinciale di Roma

Pianificazione del piano annuale

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

Transcript:

REPORT SESSIONI PER GRUPPI Domenica, 1 Aprile 2012 Resistenza Salti Lanci Velocità Andreozzi Lazzarin Di Molfetta Di Mulo

GRUPPO RESISTENZA Gregoire Millet (SVI) Differenze tra altitudine naturale ed artificiale 1. Metodi più diffusi: LHTH, LHTL, IHE 2. Modulazione dei mezzi di allenamento in quota 3. Confronto tra le tre metodologie esposte: LHTH vs LHTL vs IHE 4. Permanenza ottimale in quota

Gregoire Millet (SVI) Differenze tra altitudine naturale ed artificiale 5. Effetti benefici al rientro dalla quota suddivise in 4 fasi: 1^fase positiva 2-4gg 2^fase negativa 5-15gg 3^fase positiva 15-21gg 4^fase negativa 22-35gg 6. Ipossia intermittente IHE (esposizione passiva) utile solo come pre-adattamento IHT (esposizione con esercizio) permette di ottenere intensità più durature. Domande 1. Ricalcolo delle velocità di soglia per l altura 2. Lavori più indicati da svolgere in quota 3. Ottimizzazione dell adattamento dovuta a più esperienze in altura

Claudio Berardelli (ITA) Esperienze personali dell allenamento di atleti Keniani PRINCIPI 1. Continuità dell allenamento come aspetto fondamentale del talento 2. Identificazione del talento prima come persona poi come atleta 3. Proposte di metodi semplici ma funzionali STRUMENTI 1. Identificazione del gruppo e delle sue dinamiche 2. Gestione quotidiana dell allenamento 3. Training Camp: ritiri fino a 8 mesi di durata MARATONA 1. Nuova concezione della preparazione volta all INTENSITÀ Domande 1. Metodologie per i giovani Keniani 2. Sviluppo della potenza attraverso forme estensive dell intensità

Patrizio Parcesepe (ITA) Controllo, valutazione e programmazione dell allenamento attraverso la percezione dello sforzo. Valutazione funzionale 1. Controllo dell allenamento e personalizzazione del carico 2. Parametri per quantificare l allenamento 3. Percezione dello sforzo secondo le scale R.P.E. Le scale di Borg 1. R.P.E. - CR10 2. Correlazione con la frequenza cardiaca 3. Scala di percezione dello sforzo come parametro di controllo dell allenamento e delle gare

Patrizio Parcesepe (ITA) Controllo, valutazione e programmazione dell allenamento attraverso la percezione dello sforzo. Percezione dello sforzo: strumento di educazione metodologico didattico 1. Modulazione volontaria sulla quantità di energie da utilizzare 2. Controllo sulla gestualità tecnica 3. Controllo sulla distribuzione tattica in gara Domande 1. Esperienza dell atleta nell uso delle scale di percezione dello sforzo 2. Educazione dell atleta nel modulare i ritmi in base alla percezione dello sforzo senza l utilizzo di strumenti quali il cronometro

Gianni Ghidini (ITA) Esperienze personali dell allenamento di Andrea Benvenuti 1. Principi della programmazione 2. Pianificazione dell allenamento negli anni 3. Analisi dei risultati negli anni 4. Confronto con Wilfred Bungei Domande 1. Lavori specifici di rifinitura prima delle competizioni 2. Ruolo della capacità e potenza aerobica nell allenamento 3. Eventuale passaggio dagli 800 ai 1500m 4. Eventuali modifiche dell allenamento da Benvenuti ad oggi

GRUPPO SALTI REPORT DELLE RELAZIONI DALL'ATTIVITA' GIOVANILE A QUELLA ASSOLUTA QUALE ALLENAMENTO? Angelo Zamperin (capo settore salti) TALENTO? Prestazione in età precoce? Prospettiva di prestazione? non esiste contrapposizione tra l attività giovanile a quella assoluta. La seconda è l evoluzione della prima Rispettare i ritmi auxologici e l evoluzione psico-fisica

PERCORSO METODOLOGICO OBIETTIVI SVILUPPO TECNICO E COORDINATIVO CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE CAPACITA' DI SALTO TEMPERAMENTO E MATURITA' PSICOLOGICA CAPACITA' DI CARICO (ALLENABILITA') ADDESTRAMENTO PRINCIPIANTI ALLENAMENTO ATLETI EVOLUTI

ESPERIENZE DI SETTORE ALLENAMENTO DI UN SALTATORE IN ALTO ORGANIZZAZIONE CICLO SETTIMANALE DISTRIBUZIONE MEZZI MICROCICLO ESEMPI DI ORGANIZZAZIONE DI UN MICROCICLO SETTIMANALE TIPOLOGIE DELLE CAPACITA DI SALTO

RUOLO DEL TECNICO GUIDA CONTROLLO VERIFICA CORREZIONE FONDAMENTALE LA PRESENZA DEL TECNICO FIN DALL INIZIO DELL ALLENAMENTO

GRUPPO SALTI REPORT DELLE RELAZIONI METODOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA FORZA NEL SALTO IN ALTO Giuliano Corradi (collaboratore settore salti nazionale) PRESENTAZIONE DELLE ESERCITAZIONI SVOLTE NEGLI ULTIMI 10 ANNI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA CON SOVRACCARICHI Metodiche proposte ad atleti d elite (Di Martino, Chesani, Ciotti,Campioli Fassinotti) Peculiarità di queste esercitazioni è l applicazione specifica per la specialità Alcuni esempi che hanno destato interesse: -Alzate con partenza dalle ginocchia e appoggio monopodalico -Divaricate e step con esecuzione vicina ai momenti tecnici della rincorsa e dello stacco - Esercizi con valenza propriocettiva monopodalici e bipodalici

GRUPPO SALTI REPORT DELLE RELAZIONI LO SVILUPPO DEL TALENTO NEI SALTI IN ESTENSIONE Roberto Pericoli (collaboratore settore salti nazionale) TUTTI I GRANDI ATLETI SONO STATI GRANDI JUNIORES? TUTTI I GRANDI JUNIORES SONO DIVENTATI GRANDI ATLETI? Dall analisi statistica si evidenzia che: -a livello mondiale, più è alta la qualificazione da juniores più è certa la presenza nei primi posti delle graduatorie assolute All -Time -A livello nazionale i migliori juniores hanno più continuità prestativa nel tempo, ma il livello di incremento del risultato è quasi sempre inferiore allo standard mondiale. -Ad esempio: Nel salto triplo per avere atleti top level assoluti bisognerebbe avere atleti juniores con prestazioni superiori ai 16,37 mt.

GRUPPO SALTI REPORT DELLE RELAZIONI DOBBIAMO ALZARE LA NOSTRA CAPACITA DI SVILUPPO DEL TALENTO PER RAGGIUNGERE CON UN MAGGIOR NUMERO DI ATLETI IL LIVELLO INTERNAZIONALE IL PROBLEMA NON E IL RISULTATO CHE SI OTTIENE DA GIOVANI BENSI IL PERCORSO CHE SI ATTUA PER OTTENERLO! NON VA DEMONIZZATA LA PRESTAZIONE IN SE POICHE IL TALENTO SI MANIFESTA ANCHE ATTRAVERSO IL RISULTATO. E COMUNQUE NECESSARIO RAGGIUNGERE UN LIVELLO BASE PER POTER IPOTIZZARE UNA CARRIERA DI CARATURA INTERNAZIONALE. LE STRATEGIE DI ALLENAMENTO DEVONO ESSERE COMUNQUE RIVOLTE A LUNGO TERMINE, AL FINE DI GARANTIRE IN TAL MODO UNA MAGGIORE RISERVA PRESTATIVA.

GRUPPO SALTI REPORT DELLE RELAZIONI SCUOLE DI ASTA A CONFRONTO Vitaly Petrov (responsabile centro I.A.A.F. salto con l asta) Fhilippe D Encausse (responsabile U19 - U23 asta Francia). LE DIFFERENZE PETROV -Didattica basata sull aspetto analitico e preciso del gesto -Tecnica basata su modelli rigidi di efficienza biomeccanica -Maggiore attenzione allo stacco con trasferimento dell energia generata dalla rincorsa all asta sotto forma di velocità angolare -Utilizzo esclusivo dell asta rigida in tutta la prima fase della didattica D ENCAUSSE -Didattica basata prevalente sull aspetto globale del gesto espresso anche in forma ludica (coinvolgimento della scuola) -Non esiste una scuola unica, ma ogni allenatore e atleta interpretano in modo individualizzato i principi biomeccanici di base -Utilizzo precoce ed esclusivo dell asta flessibile in fase di primo apprendimento per sensibilizzare i giovani atleti al movimento completo.

GRUPPO SALTI REPORT DELLE RELAZIONI. I PUNTI IN COMUNE - LA LUNGHEZZA DELLA RINCORSA CRESCE CON L ETA E L APPRENDIMENTO TECNICO -LA CORRETTA IMPOSTAZIONE TECNICA DELLA CORSA DEL SALTATORE MORALE DELLA FAVOLA ( V. Petrov ).ci sono due metodi, ma la direzione è la stessa : SALTARE PIU IN ALTO

LO SVILUPPO E L AFFERMAZIONE DEL TALENTO NEI LANCI RELATORE. ENZO AGOSTINI

L importanza di un metodo di allenamento collaudato derivante dall esperienza del settore lanci in Italia Costruzione di un modello tecnico derivante dal confronto con le principali esperienze di tecnica rotatoria attuate da tecnici Italiani Creazione di una archivio storico dei programmi di allenamento svolti da atlete di elite della nazionale Italiana. Variazione dei mezzi di allenamento come progresso della prestazione Supporto scientifico per il miglioramento della performance- esperienze Italiane

Formazione di un modello tecnico nella specialità del giavellotto e sviluppo di un percorso per la maturazione RELATORE JHON TROWER

Caratteristiche di un giavellottista di livello mondiale? Aspetti fondamentali della Biomeccanica del lancio del Giavellotto: Velocità di rilascio Angolo di rilascio Altezza di rilascio Fattori che influenzano l incremento della velocità di rilascio Il Blocco Formazione di un modello tecnico: punti essenziali RHYTHM-RANGE-CONNECTION

L evoluzione tecnico metodologica di un giovane martellista Lezione 1: Formazione sportiva nel lancio del martello: il supporto della biomeccanica RELATORE: REGINE ISELE

Strutturazione del sistema di rilevazione e supporto biomeccanico in Germania Modello tecnico determinato da Ricerca biomeccanica Controllo e rilevazione dati: il modello Tedesco Presentazione dati delle rilevazioni: utilizzo dei dati per il supporto tecnico (allenatore-atleta)- e divulgazione tramite convegni e pubblicazioni scientifiche

Lezione2. Formazione sportiva nel lancio del martello, particolarità nell allenamento giovanile RELATORE: REGINE ISELE

Esperienze Tedesche: differenze tra il settore giovanile e assoluto: Organizzazione delle attività sportive e scolastiche La programmazione e la pianificazione dell allenamento Mezzi e metodi di allenamento

REPORT VELOCITA OSTACOLI LE DIVERSE INTERPRETAZIONI DELL ALLENAMENTO PER L AMPIEZZA E LA FREQUENZA DI CORSA

LE DUE RELAZIONI HANNO MESSO IN EVIDENZA L IMPORTANZA DI QUESTO TIPO DI ESERCITAZIONI. VELOCITA = FREQUENZA X AMPIEZZA IL MODELLO PRESENTATO DAL COLLEGA FRANCESE SI BASA SULL OSSERVAZIONE DEL FENOMENO MEDIANTE L ANALISI DEL PASSO LANCIATO NATURALE DELL ATLETA DA QUI SI AUMENTANO LE PERCENTUALI IN BASE AL PERIODO PREPARATORIO DAL 7.5% AL 10% SIA DELLA CORSA AMPIA CHE DELLA CORSA RAPIDA PER POI SCENDERE AL 5% E 2.5% IN PROSSIMITA DEL PERIODO AGONISTICO INDOOR PER POI RIPRODURRE LO STESSO MODELLO PER IL PERIODO OUTDOOR.

HA PROPOSTO INOLTRE TEST DI INDAGINE PER INDIVIDUARE GIOVANI ATLETI E INDIRIZZARLI ALLE DIVERSE SPECIALITA VELOCI. ESEMPIO : (15+10 LANCIATI- 10 LANCIATI X 10 = TEMPO MANUALE POTENZIALE SUI 100mt)

DIVERSAMENTE LA SCUOLA ITALIANA PARTE DALLA COSTRUZIONE DEL MODELLO RITMICO SU DATI ANTROPOMETRICI E SU UN TEMPO DI RIFERIMENTO IPOTIZZATO PER LA STAGIONE SUCCESSIVA. I DUE PARAMETRI DI RIFERIMENTO, AMPIEZZA E FREQUENZA, VENGONO STABILITI AUMENTANDOLI O DIMINUENDOLI DEL 13% SULLA BASE DEL MODELLO RITMICO DELL ATLETA. LUNGHEZZA ARTO X UN INDICE NUMERO PASSI 100 mt DAI BLOCCHI

INOLTRE LA SCUOLA ITALIANA UTILIZZA LE ESERCITAZIONI DELLO SVILUPPO DELL AMPIEZZA E DELLA FREQUENZA COME MEZZO DI CONTROLLO E DI VERIFICA DELL ALLENAMENTO PARTENDO DALL ATTIVITA GIOVANILE FINO ALL ATTIVITA ASSOLUTA DELL ATLETA.

IL PERCORSO FORMATIVO DI UN GIOVANE OSTACOLISTA PARTENDO DALLA LEGGE DI NEWTON IL COLLEGA FRANCESE E RIUSCITO A METTERE IN EVIDENZA L IMPORTANZA DELLE ESERCITAZIONI TECNICHE DELLA CORSA CON E SENZA OSTACOLI PER PREPARARE I GIOVANI A PRESTAZIONI DI ALTO LIVELLO, PRIVILEGIANDO DA SUBITO L ARTO DI ATTACCO COME ACCADE NELLE SPECIALITA DI SALTO O DI LANCIO. BUONI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE PROGRESSIONI DIDATTICHE DA PROPORRE AI GIOVANI.

LE ESERCITAZIONI TECNICHE E RITMICHE SVOLTE IN MANIERA ESTENSIVA A CONSOLIDARNE LA TECNICA E A MIGLIORARE LA RESISTENZA SPECIFICA.