DECENNALE MANTOVA E SABBIONETA PATRIMONIO MODIALE UNESCO

Documenti analoghi
MuSST #2. Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ

OGGETTO: MuSST #2 - "Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale".-

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 29 novembre 2010, n. 1005

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Seminario UNESCO: obiettivi, strumenti e programmazione regionale FORME DI GESTIONE E FONTI DI FINANZIAMENTO. Silvia Soldano e Marco Valle

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 - Natura giuridica e sede

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

Protocollo d intesa tra

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Club Alpino Italiano Abruzzo

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE. Regione Puglia. Comune di Bari

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PERUGIA EUROPA

Quaderni della valorizzazione - 2

INDICE. Ringraziamenti. Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

SISTEMI TURISTICI LOCALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 13/ 2 DEL

LEGGE REGIONALE 3 dicembre 2010, n. 18

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Consiglio Regionale della Puglia 1

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori

processi di partecipazione 6

I contratti di fiume L esperienza lombarda

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009

provincia di mantova

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

costituendo GalMolise Rurale

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Linea d Attività b Allegato 3

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana

la legge del 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

Visioni per Vercelli 2020

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

Poli Tecnico Professionali Regione Toscana Monitoraggio qualitativo Dicembre 2018 Specimen

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA

11AC.2014/D /11/2014

9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

SANTA MARIA DELLA SCALA

SCHEMA DI ACCORDO. tra. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI e REGIONE PIEMONTE

Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen

LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

«PATRIMONIO CULTURALE»

PROVINCIA DI MANTOVA

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Principi e linee guida

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

Delega Assessorile in materia di Personale

Determinazione Dirigenziale

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE

Transcript:

DECENNALE MANTOVA E SABBIONETA PATRIMONIO MODIALE UNESCO 1

Mantova, 12 aprile 2018 DECENNALE MANTOVA E SABBIONETA PATRIMONIO MODIALE UNESCO I siti UNESCO ed il Sistema museale nazionale e regionale Manuel Roberto Guido Servizio II - Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura 2

2001: La svolta dei piani di gestione Nel 2001 il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO rese obbligatoria e propedeutica all iscrizione dei siti la predisposizione di specifici piani di gestione. Tale richiesta veniva giustificata dall osservazione che spesso gli strumenti di tutela passiva di cui erano dotati i siti già iscritti non risultavano sufficienti a garantire nel tempo la conservazione dei valori che ne avevano determinato l iscrizione nella Lista. Non venivano date indicazioni su come articolare il piano, restando tale scelta a carico di ogni singolo Stato. Scarsissime erano poi le indicazioni presenti negli studi di settore e le esperienze già attivate, riconducibili sostanzialmente alla sola Gran Bretagna. 3

2001: La svolta dei piani di gestione Noto Basilica di San Salvatore e Chiesa di San Francesco Nel 2001 la candidatura del Val di Noto venne restituita all Italia con la richiesta di integrare la documentazione con tale nuovo documento. Tuttavia questa richiesta inizialmente percepita come un ulteriore difficoltà burocratica si trasformò nell occasione di migliorare radicalmente il processo di predisposizione delle candidature. Nacque il progetto di un modello italiano di piano di gestione basato sull integrazione delle esigenze della tutela e conservazione (già garantite da normative e istituzioni preposte) con il tema dello sviluppo economico 4

2001: La svolta dei piani di gestione La redazione del Piano del Val di Noto, primo caso italiano, venne così affidato ad un gruppo di esperti di più discipline cui fece seguito l attività di una apposita Commissione di specialisti nel settore della conservazione, dell economia della cultura e del turismo istituita nel 2004 con il compito di predisporre le Linee guida per i piani di gestione dei siti UNESCO italiani. Nel 2006 il Parlamento approva la Legge 77/06 Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'unesco che prevede l approvazione dei piani di gestione da parte dei responsabili dei siti e stanzia anche finanziamenti per la loro redazione ed attuazione. 5

I piani di gestione: luci e ombre L aspettativa dell iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale, subordinata alla redazione del piano, costituisce uno stimolo estremamente forte al coordinamento tra gli enti locali, istituzioni culturali e attori locali, ivi compresi in molti casi, i semplici cittadini e le scuole. Tuttavia l entusiasmo, la partecipazione e l impegno di tanti soggetti presenti nel territorio per raggiungere l obiettivo dell iscrizione spesso si affievolisce a breve distanza dalle cerimonie celebrative dell evento. Parallelamente i piani di gestione, sapientemente costruiti con un insieme di progetti coordinati nell ottica di coniugare conservazione e sviluppo, vengono attuati solo in parte. 6

I marchi di qualità per la valorizzazione dei territori Le Linee guida per i piani di gestione individuano due strumenti fondamentali per una loro effettiva ed efficace attuazione: l esistenza di un sistema di monitoraggio e di una struttura dedicata alla gestione. Tuttavia in buona parte dei piani già approvati tali aspetti non trovano adeguata attuazione, rendendo privo di significato l intero impianto. Alcune esperienze italiane e francesi hanno dimostrato l utilità dei label territoriali per rafforzare le politiche di conservazione e valorizzazione, laddove tali marchi sono sostenuti da una adeguata governance delle politiche di sviluppo. Da qui dunque nasce l ipotesi di un marchio nazionale per la valorizzazione dei territori italiani di eccellenza che, partendo dall esperienza dei siti UNESCO italiani con cui si è già molto lavorato, possa essere utilizzato per altri territori con analoghe qualità. 7

I marchi di qualità per la valorizzazione dei territori Su tale proposta è stata condotta una ricerca, coordinata da Walter Santagata ed ora pubblicata nella collana Quaderni della valorizzazione e liberamente scaricabile dal sito WEB della seguendo il percorso. Musei.beniculturali.it/risorse/pubbl icazioni Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO ai luoghi italiani della cultura, dell arte e del paesaggio 8

I marchi di qualità per la valorizzazione dei territori L obiettivo che è stato chiesto di perseguire ai responsabili della ricerca era quello di valutare la possibilità di promuovere e coordinare un processo dinamico da attivare in territori che abbiano come specifico requisito una forte identità culturale legata alla presenza di un patrimonio materiale ed immateriale diffuso di particolare qualità. Con il lavoro sviluppato si è tentato di avviare il dibattito sull uso di marchio di qualità, come il marchio Unesco, in una prospettiva di valorizzazione economica dei territori italiani - basata sull applicazione degli strumenti di proprietà intellettuale - indagandone le basi teoriche in termini economici, giuridici e di sviluppo locale e verificando sul campo l esistenza di impatti sulla governance dei sistemi locali, sull attrattività turistica e più in generale sulle strategie di sviluppo basate sulle risorse culturali e naturali. L attribuzione del marchio dovrebbe essere subordinata ad un modello di governance del piano di gestione che prevedere necessariamente la partecipazione attiva dei soggetti locali pubblici e privati con un impegno costante nel tempo, pena la revoca del riconoscimento di qualità. 9

Il Sistema museale nazionale: un opportunità? Con il DM 21 febbraio 2018, n 113 «Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del sistema museale nazionale» si è formalmente dato avvio ad un punto qualificante della riforma del Ministero avviata con il DPCM 171/2014, cui aveva fatto seguito, in merito ai luoghi della cultura, il Dm 23 dicembre 2014 «Organizzazione e funzionamento dei musei statali» che all art. 7 prevede la realizzazione del Sistema museale nazionale, articolata a livello regionale e locale. In particolare, la nuova identità assegnata al museo dal DM 23 dicembre 2014 colloca questa istituzione culturale, sia nella sua forma autonoma sia in quella riconducibile ai cosiddetti Poli regionali, al centro delle strategie territoriali di valorizzazione e del processo di sviluppo sociale ed economico del Paese, poiché inquadra la fruizione pubblica dei beni culturali entro l orizzonte della gestione integrata del Sistema Museale Nazionale. 10

Il Sistema museale nazionale: un opportunità? Il Sistema museale nazionale è aperto a tutti i musei e luoghi della cultura a vocazione museale presenti nel territorio nazionale che chiedano di farne parte. Per rendere operativo questo sistema non si possono trascurare la caratteristiche dei nostri musei e luoghi della cultura che costituiscono l espressione di un contesto culturale e territoriale e/o urbano. Inevitabilmente tali contesti sono la rappresentazione di specifiche realtà sociali ed economiche che hanno caratterizzato nei secoli il grande mosaico delle identità locali che compongono l immagine complessiva dell Italia. Lo stretto collegamento tra musei e territorio, in cui sorgono e rappresentano, mette in evidenza il tema della governance, evidenziando anche una importante analogia con le problematiche dei siti UNESCO. Questi ultimi, laddove pertinente, forti del loro riconoscimento internazionale, hanno tutte le potenzialità per diventare soggetti promotori e trainanti dei sistemi museali cittadini o territoriali. In tale ottica, esperienza già condotta a Mantova con il Protocollo d intesa sottoscritto il 4 dicembre 2006, costituisce un punto di partenza significativo. 11

Il Sistema museale nazionale: un opportunità? Art. 2 L attività di collaborazione, in particolare è volta all individuazione delle modalità più idonee per realizzare, nel contesto degli strumenti normativi vigenti, la massima sussidiarietà tra le amministrazioni coinvolte, con l obiettivo di ottenere un efficace coordinamento e di evitare sovrapposizioni e duplicazioni degli interventi e la dispersione di risorse, che potrebbero derivare dalla molteplicità dei soggetti preposti alla gestione dei singoli beni. 12

Il S 13

Il progetto MuSST Per l attuazione di questa rete nazionale e delle sue articolazioni, la Direzione generale Musei ha il compito di sollecitare la leale collaborazione interistituzionale raccomandata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, al fine di superare la logica di separazione/contrapposizione fra Stato, Enti locali e Regioni e dunque migliorare la qualità dell offerta attraverso la sperimentazione di economie di scala che rendano realmente sostenibile la gestione complessiva delle singole strutture. In questi mesi, nell ambito del primo avvio del Sistema museale nazionale, la sta promuovendo, attraverso il progetto denominato MuSST Musei e sviluppo di sistemi territoriali, la partecipazione attiva dei soggetti locali alla redazione e attuazione di un piano strategico sviluppato intorno al patrimonio materiale e immateriale di particolare qualità e diffuso in territori dove già sono presenti forme di partenariato pubblico-privato e iniziative di promozione scaturite dal basso. 14

Il progetto MuSST Tale esperienza risulta utile a sperimentare modelli, potenzialità e criticità di sistemi di governance territoriale. Il programma di avviamento al piano strategico di sviluppo culturale è infatti finalizzato al consolidamento di forme di partenariato funzionali al processo di crescita del Sistema museale nazionale ed è orientato verso «l investimento sulla struttura gestionale e sulla governance istituzionale» prevedendo proposte di strutturazione a livello regionale, sub-regionale o locale di forme innovative di fruizione e/o di governance del patrimonio culturale. Per esempio attraverso la progettazione di forme di compartecipazione gestionale che includano i partner territoriali nei processi di valorizzazione patrimoniale oppure con la progettazione di ipotesi di affidamento del coordinamento a livello territoriale della gestione del patrimonio culturale a imprese culturali con riferimento in particolare ad attività ed iniziative non riconducibili alle competenze dei singoli detentori dei beni. 15