Valenza formativa ed educativa dei percorsi misti Scuola/ lavoro per gli allievi disabili. 1. Percorsi misti ( scuola /lavoro)

Documenti analoghi
L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E DISABILITÀ:

PROTOCOLLO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO PER ALUNNI SPECIALI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

PRESENTAZIONE DEL CORSO

IL DIVERSABILITY DELL I. I.S. SALUZZO-PLANA. A cura della: Prof.ssa M. E. Malaspina

USR Veneto - Ufficio I Mestre Monitoraggio attivita Alternanza Scuola Lavoro per studenti con Disabilita e BES

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Piano Annuale per l Inclusione

PREMESSA DALLE LINEE GUIDA PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO STUDENTI DVA DEL 08/02/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Luogo di Nascita: Data di nascita: / / BES evidenziato dal CdC nella relazione allegata al verbale n del / / NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

(proposta di strumenti)

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 1 LICEO JUVENTUS. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo SPORTIVO

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

La formazione in Alternanza Scuola - Lavoro

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ALTERNANZA Scuola-Lavoro e sicurezza

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO <<G. CURIONI>> di Romagnano Sesia (NO) a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERIGO ENRIQUES Livorno. Piano Annuale per l Inclusione: parte I (a.s. 2017/2018); parte II (a.s.

Oggetto: Trasmissione Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I.)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Scuola IIS SALVO D ACQUISTO 69 a.s.2016 /2017. Piano Annuale per l Inclusione

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ITIS Enea Mattei via Tirano Sondrio Tel: Fax:

ORARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI

Piano Annuale per l Inclusione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: LA SCUOLA E L IMPRESA. Giuseppina De Vito USR Piemonte

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Alternanza, i contenuti

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

La nuova alternanza scuola - lavoro

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1: Scuola come organizzazione per l inclusione. BES, strumenti di pianificazione, valutazione e autovalutazione

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Proposta di Accordo di rete tra

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : Aspetti Formativi, Tecnici, Normativi. Torino, 7 aprile Paola Barbero Ufficio Scuola Università

Scuola I.I.S. Pertini-Santoni viale Matteotti -Crotone- a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

Piano Annuale per l Inclusione a.s / 2014

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Scuola Secondaria di 2 Grado

Liceo BENEDETTO da NORCIA

PROTOCOLLO D INTESA tra UNASCOM CONFCOMMERCIO TREVISO e

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Valenza formativa ed educativa dei percorsi misti Scuola/ lavoro per gli allievi disabili Punti di forza: 1. Percorsi misti ( scuola /lavoro) 2. Aiutano ad integrare 3. Offrono sperimentazioni competenti 4. Migliorano la motivazione e l apprendimento Ufficio I USR Veneto sede di Mestre - Sportello A.S.L. Disabilità e BES- Prof. Luigi

Quadro di riferimento normativo L. n 104/92, art. 13; L. n 196/97 artt. 16 e 18; DPR n 275/99, artt. 11 e 12; Le. n 144/99 art. 68; L. n 53/03 art. 4 sulla Riforma Moratti dei cicli scolastici (che ha abrogato l art. 68 della Legge144/99, ma a partire dall entrata in vigore del D.L. 226/05 nell anno scolastico 2009-2010); D.L.vo n 77/05 sull alternanza scuolalavoro; D.L.vo n 226/05 sulla riforma Moratti della scuola secondaria di secondo grado La Legge di riforma dell'istruzione, n. 107/15 E' previsto un regolamento, con cui è definita la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro D. Lgs. n. 81/08. D. Lgs. N. 77/05, nel quale è indicato che i periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono dimensionati, per i soggetti disabili, in modo da promuoverne l'autonomia anche ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro Legge 68 /99 Regione Veneto - Alternanza Scuola Lavoro www.regione.veneto.it/web/cultura/alternanza-scuola-lavoro Ufficio I USR Veneto sede di Mestre - Interventi Educativi - Responsabile Sportello A.S.L. Disabilità e BES- Prof. Luigi

Quali procedure per attivare il percorso misto? Partiamo dalla consapevolezza che il percorso misto è parte integrante del PEI Deve essere concordato nel GLHO E necessario coinvolgere il referente A. S. L. d istituto e il referente inclusività Scegliere una struttura adeguata alle reali esigenze e competenze dell allievo/a disabile Stipulare una convenzione,individuare il tutor ente promotore ed ente ospitante Progettare l intervento sulla base delle indicazioni del P.E.I., programmare partendo dai problemi e dai bisogni al fine di raggiungere gli obiettivi previsti per la sua crescita autonoma.

Garantire attività di formazione e di alternanza concordate Per raggiungere gli obiettivi nei tempi e nelle modalità indicate nella convenzione Definire con esattezza le mansioni e le attività previste nel progetto Prevedere crediti formativi anche per coloro che riceveranno al termine del percorso scolastico un attestato di C.F. come da normativa vigente

Altre informazioni utili la scheda normativa n. 467. Tirocini per alunni con disabilità durante la frequenza scolastica (L.92/12 e Linee - guida Stato-Regioni 24/01/2013) la scheda normativa n. 479. Percorsi sperimentali di istruzione e apprendistato (L. 128/14)

L allievo disabile e l alternanza scuola /lavoro Anche lo studente disabile ha l obbligo di svolgere le attività di alternanza Scuola Lavoro: lo prevede la legge 107/2015. Non ultimo dal fatto che a partire dal primo gennaio 2019, il Dlgs 66/17 introdurrà importanti novità per l inclusione degli allievi/e con disabilità. Le attività dovranno essere programmate tenendo come modello operativo la flessibilità. Questa prevede anche la riduzione oraria del progetto in convenzione. La scuola, ha il compito di pianificare e progettare l intervento in base agli allievi, ai percorsi alternativi strutturati sulla personalità e sulle reali capacità degli alunni/e disabili. Ad esempio come come i percorsi formativi in cooperative sociali, strutture di volontariato, impresa formativa simulata, laboratori scolastici.

Cosa devo prevedere? Protocollo di alternanza scuola lavoro per gli allievi disabili Alternare vari momenti di apprendimento Figure coinvolte Finalità Obiettivi formativi Modalità, fasi e tempi conoscenza dell alunno Informazioni sul contesto extrascolastico

Scuola e lavoro non utilizzano lo stesso linguaggio..sono anzi due realtà,in parte, apparentemente disconnesse. I loro linguaggi sono diversi, ma dobbiamo imparare a condividerli per renderli più funzionali ai tempi e alle necessità dei nostri allevi/e. Tenendo in primis presente che il nostro materiale non è fatto di acciaio ma di persone, a maggior ragione se persone con disabilità. Ufficio I USR Veneto sede di Mestre -