Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni INDICE

Documenti analoghi
RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

ESTRATTO R.U.E. 25.2

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s.

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

COMUNE DI VILLA CORTESE

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG.

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

STRALCI N.T.A. stato attuale

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Comune di Borgonovo Val Tidone

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI


PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

Modifiche NTA Del PIANO DELLE REGOLE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

Art Tessuto produttivo della ZAI (Ambiti I II e III)

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

RELAZIONE TECNICA. La rete viabilistica esistente è già strutturata per la ricezione di traffico commerciale industriale

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE PUNTUALE N. 4 RELAZIONE. ing. Mario Garbino, ing.

P.I. Città Metropolitana di Venezia

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Titolo I Disposizioni Generali. Art. 1. Contenuto delle Norme

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

CORREZIONE DI ERRORI MATERIALI E RETTIFICHE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NON COSTITUENTE VARIANTE AGLI STESSI

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

RUE. Comune di Sarmato. e g o l a m e n t o U r b a n i s t i c o E d i l i z i o RUE.N02. Schede normative dei PCC. Del. C.C. n.

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

Comune di Carbonera 2 Piano degli Interventi Repertorio Schede Normative Anno 2016 PREMESSA

bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE

TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE. Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

NTA - Post Variante n 5

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

P. O. C. Piano Operativo Comunale

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4.

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

PROT del 30/11/17 13_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SALCOM SRL

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

RELAZIONE TECNICA PIANO PARTICOLAREGGIATO P.P.2 Via Ungaretti n 48

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

COMUNE DI COMO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza).

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ATU01 Localizzazione ecografica:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Transcript:

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni INDICE 1. OGGETTO... 3 2. INDIVIDUAZIONE CATASTALE... 3 3. CLASSIFICAZIONE URBANISTICA... 3 4. MOTIVAZIONI... 4 4.1 PREMESSA... 4 4.2 DESCRIZIONE... 6 5. PROPOSTA DI VARIANTE AGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL COMUNE DI BUSSETO... 8 5.1 STATO ATTUALE... 8 5.2 PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA... 8 6. INSERIMENTO AMBIENTALE... 9 7. ALLEGATI... 9 Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 2

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni 1. OGGETTO Ampliamento della sede di SICIM S.p.A., posta in Busseto (PR), Via Consolatico Superiore, 96/98; in corso di costruzione a seguito di: - Delibera Consiglio Comunale n. 28 del 27/10/2015 - Permesso di Costruire n 86/2015 prot. 12416/2015 rilasciato in data 30/10/2015 - Variante n. 1 Ampliamento tettoia lavaggio prot. 2840 del 15/03/2016 - Variante n. 2 Casa custode prot. n. 7515 del 27/06/2017 - Variante n. 3 Accesso comune prot. 7516 del 27/06/2017 - Variante n. 4 Officina prot. 6199/6206/6208/6210 del 24/05/2018 2. INDIVIDUAZIONE CATASTALE L ampliamento in oggetto è dislocato sul mappale individuato al Catasto Fabbricati del Comune di Busseto al Foglio 19 Mappale n. 863 (fabbricati in corso di costruzione). Fig. 1 Stato attuale - Stralcio catastale 3. CLASSIFICAZIONE URBANISTICA L ampliamento in oggetto insiste su un area classificata dai vigenti strumenti urbanistici del Comune di Busseto come di seguito indicato: Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 3

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni - Art. 64 PSC Ambito urbano consolidato per attività economiche (AUC.ATE) - Art. 46 RUE Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) Fig. 2 Stato attuale - Stralcio strumenti urbanistici 4. MOTIVAZIONI 4.1 PREMESSA La proposta di variante urbanistica, definita al successivo paragrafo 5. "Proposta di variante", è motivata dalla necessità di intervenire con una variante sostanziale al progetto di ampliamento dell'insediamento approvato a seguito di procedura di variante ex art A14bis - L.R. 20/2000, con delibera C.C. n. 28 del 27/10/2015 e successivo Permesso di Costruire n. 86/2015 rilasciato in data 30/10/2015. I lavori per la realizzazione del progetto sono ancora in corso e occorre edificare, nella parte nord in aderenza al capannone principale, una tettoia di altezza pari a m 14,00, in deroga all'altezza massima prevista nell'ambito, per comprovate necessità tecnologiche. Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 4

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni Fig. 3 Stato di progetto - Nuova tettoia - Stralcio catastale Fig. 4 Stato di progetto - Nuova tettoia - Stralcio strumenti urbanistici Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 5

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni L'art. 46, comma 8 delle N.T.A. del RUE Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2), nel definire le modalità attuative dell'ambito in oggetto, prevede la completa realizzazione dell'intervento approvato con Delibera C.C. n. 28 del 27/10/2015, stabilendo che, solo al momento dell ultimazione delle opere, alle aree medesime si applicano le disposizioni previste al successivo comma 9. D altronde l'azienda ha l inderogabile necessità di realizzare la tettoia in progetto in concomitanza con i lavori attualmente in corso, a seguito delle sopravvenute esigenze operative di seguito esplicitate; ne consegue che l'intervento da realizzare si configura come variante sostanziale al progetto approvato. 4.2 DESCRIZIONE La tettoia che Sicim S.p.A. intende costruire, a valle del rilascio di un nuovo Permesso di Costruire in Variante alle autorizzazioni richiamate al paragrafo 1., sarà adibita allo smontaggio e al montaggio del braccio di sollevamento dei Side-Boom, operazioni di normale manutenzione di queste macchine operatrici utilizzate per la posa negli scavi di condotte in acciaio. Conseguentemente alle sempre più numerose richieste di messa in opera di condotte interrate in acciaio di grande diametro, i costruttori di macchine operatrici stanno producendo Side-Boom con dimensioni sempre maggiori, dotati di bracci di sollevamento che raggiungono un altezza di m 11,60, come evidenziato dallo schema sottostante. Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 6

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni Fig. 5 Macchina operatrice Side-Boom (quotatura in mm) Sicim S.p.A., proprietaria e utilizzatrice di questi super Side-Boom di ultima generazione, intende svolgere le operazioni di manutenzione che prevedono lo smontaggio e il montaggio del braccio di sollevamento in condizioni operative di sicurezza, confort e programmazione operativa certa, senza che queste siano fortemente compromesse da avverse condizioni climatiche. Per raggiungere questi scopi operativi ottimali Sicim S.p.A. intende eseguire le suddette operazioni di manutenzione al riparo della tettoia in progetto, al fine di operare in condizioni di sicurezza per tutto l arco dell anno, senza sospensioni dovute a pioggia o neve, migliorando quindi le attuali modalità operative in uso presso la sua sede, che prevedono queste operazioni all aperto. Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 7

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni Vista quindi la destinazione d uso della tettoia in progetto risulta indispensabile che la stessa abbia un altezza utile interna di almeno m 12,50 con altezza massima dei fronti del fabbricato di m 14,00. Fig. 6 Nuova tettoia in progetto Sezione 5. PROPOSTA DI VARIANTE AGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL COMUNE DI BUSSETO Alla luce di quanto sopra illustrato si propone la variante ai vigenti strumenti urbanistici del Comune di Busseto di seguito descritta, con particolare riferimento al RUE. 5.1 STATO ATTUALE L area di proprietà Sicim S.p.A. sulla quale insiste l ampliamento in oggetto e dove si prevede la realizzazione della nuova tettoia è: censita al Catasto Fabbricati del Comune di Busseto al foglio 19 mappale 863 (vedi Allegato n 1); classificata dai vigenti strumenti urbanistici come - Art. 64 PSC Ambito urbano consolidato per attività economiche (AUC.ATE) (vedi Allegato n 2 Allegato n 3) - Art. 46 RUE Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) (vedi Allegato n 4 - Allegato n 5). 5.2 PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA Relativamente all area di proprietà Sicim S.p.A. sopra richiamata si propone: di modificare il punto 8 dell art. 46 RUE Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) al fine di consentire la realizzazione della nuova tettoia in progetto, con altezza massima dei fronti pari a m 14,00. (vedi Allegato n 6 Allegato n 7). Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 8

Studio Tecnico Ing. Maurizio Ghizzoni 6. INSERIMENTO AMBIENTALE Come evidenziato dal rendering fotografico allegato (vedi Allegato n 8), la presenza della tettoia in progetto, con altezza di m 14,00, non va a disturbare la vista panoramica generale della zona circostante. Questo perché la presenza degli insediamenti industriali Emiliana Conserve S.p.A. e Rauchert Mies Busseto S.r.l., composti da edifici particolarmente alti e dislocati nella fascia edificata compresa tra il centro storico di Busseto e la sede di Sicim S.p.A., maschera completamente il disturbo alle viste panoramiche che sarà provocato dalla presenza della tettoia in progetto. 7. ALLEGATI COD. Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Allegato 6 Allegato 7 Allegato 8 Estratto di mappa catastale TITOLO Estratto PSC Vigente: TAVOLA "T03a - Classificazione del Territorio - Busseto" Estratto PSC Vigente: Art.64 Ambito urbano consolidato per attività economiche (AUC.ATE) Estratto RUE Vigente: TAVOLA "T01a - Classificazione del Territorio - Busseto" Estratto RUE Vigente: Art.46 Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) Estratto RUE Intermedio: Art.46 Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) Estratto RUE Variato: Art.46 Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) Fotosimulazione Proposta di Variante Urbanistica 2018 Pag. 9

-ALLEGATO 1ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE COMUNE DI BUSSETO - Foglio 19 Mappale 863 SCALA 1:2000 PROPRIETA' SICIM S.P.A. Tet toia in p rog etto

-ALLEGATO 2ESTRATTO DI P.S.C. VIGENTE TAVOLA "T03a - Classificazione del Territorio - Busseto" SCALA 1:5000

-ALLEGATO 3- ESTRATTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PSC TESTO VIGENTE Articolo 64 Ambito urbano consolidato per attività economiche (AUC.ATE) 1. Ai sensi dell art. A-10 della L.R. 20/2000, sono le zone del territorio comunale esistenti, in via di completamento o di nuovo insediamento destinate alle attività economiche produttive, terziarie e commerciali. Il PSC prevede per queste aree il consolidamento ed il rafforzamento del sistema produttivo ed economico insediato consentendo interventi di adeguamento e trasformazione dei manufatti esistenti e il completamento delle aree interstiziali ancora libere. 2. Entro il presente ambito il PSC persegue obiettivi di potenziamento e qualificazione complessiva dei tessuti edificati e di incremento delle attrezzature al servizio delle attività economiche. 3. All interno degli spazi destinati alle attività economiche, il PSC prevede in particolare: a) per gli edifici esistenti interventi volti al consolidamento e alla qualificazione degli usi produttivi industriali, artigianali e terziari; b) per i nuovi edifici realizzazione di tipologie consone all ambiente circostante e nel rispetto e nella tutela delle risorse naturali e ambientali esistenti. 4. Per l ambito di cui al presente articolo, valgono le disposizioni di cui ai commi 4 e successivi dell Articolo 63.

-ALLEGATO 4ESTRATTO DI R.U.E. VIGENTE TAVOLA "T01a - Classificazione del Territorio - Busseto" SCALA 1:5000

-ALLEGATO 5- ESTRATTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE RUE TESTO VIGENTE Articolo 46 Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) 1. Sono così denominati gli insediamenti industriali ed artigianali localizzati sul territorio e che accolgono attività di particolare interesse o specializzazione e che rappresentano una peculiarità del territorio comunale. 2. Obiettivo della pianificazione urbanistica comunale è il mantenimento, il consolidamento e lo sviluppo delle funzioni insediate. Il RUE intende pertanto supportare tali attività prevedendo una disciplina specifica adeguatamente flessibile al fine di consentire le necessarie trasformazioni attraverso forme agili di governo del territorio. 3. Qualora non disciplinato diversamente nei commi successivi, nel presente Ambito sono ammesse le destinazioni d uso di cui all Articolo 45 nonché le destinazioni esistenti alla data di adozione del presente Regolamento. In caso di intervento mediante Permesso di Costruire Convenzionato di cui al comma 5 del presente Articolo, l Amministrazione Comunale può consentite anche altre destinazioni nel rispetto degli obiettivi di cui al presente Articolo. 4. In caso di intervento diretto, fatta salva la normativa di tutela, per gli edifici esistenti aventi destinazione conforme sono consentiti gli interventi di edilizi previsti dalla normativa vigente ad eccezione di: a) Ristrutturazione edilizia che coinvolga contemporaneamente più di un edificio; b) Nuova costruzione; c) Ristrutturazione urbanistica; d) Significativi movimenti di terra. 5. Gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) del precedente comma nonché gli interventi di ampliamento sono consentiti mediante Permesso di Costruire Convenzionato. In tal caso, Il Permesso di costruire e la Convenzione urbanistica definiscono: a) gli aspetti planivolumetrici; b) la quantificazione delle Attrezzature e spazi collettivi di interesse generale in ragione della Su oggetto di intervento, in relazione alle destinazioni d uso previste coerentemente con l apposita disciplina del PSC; c) le eventuali altre dotazioni territoriali differenti da quelle di cui alla lettera b); d) il Contributo di costruzione e la disciplina delle opere a scomputo d oneri. 6. Il RUE individua nell elaborato RUE.T01 con apposito simbolo grafico (perimetro nero) i seguenti ambiti per i quali si applicano le rispettive disposizioni. 7. Ambito P2-A. Si applicano le seguenti disposizioni: a) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria

o Superficie utile massima 57.000 mq; o Altezza massima: 11,50 m salvo deroga per necessità tecnologiche dimostrate; o Indice di copertura: 65%; o Indice di permeabilità fondiaria: 15%. b) Gli interventi devono rispettare le seguenti prescrizioni: o Gli accessi agli spazi da destinare a parcheggio funzionali all insediamento produttivo e gli accessi allo stesso devono avvenire mediante viabilità dedicata finalizzata a ridurre l interferenza con quella pubblica. o Lungo i confini adiacenti gli ambiti agricoli devono essere previste quinte arboree di larghezza non inferiore a m. 10 8. Ambito P2-B (perimetro azzurro con croce gialla e identificativo in carattere rosso). Individua le aree oggetto di specifico provvedimento urbanistico di cui alla Delibera di Consiglio Comunale n 28 del 27/10/2015. Alla completa realizzazione dell intervento previsto dal medesimo provvedimento, alle presenti aree si applicano le disposizioni di cui al comma successivo. 9. Ambito P2-C. Si applicano le seguenti disposizioni: a) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria o Indice di edificabilità fondiaria: 0,7 mq/mq; o Altezza massima: 11,50 m salvo deroga per necessità tecnologiche dimostrate; o Indice di copertura: 60%; o Indice di permeabilità fondiaria: 10%. 10. Ambito P2-D. Individua le aree oggetto di specifico provvedimento urbanistico in corso. Alla completa realizzazione dell intervento previsto dal medesimo provvedimento si applicano le seguenti disposizioni: a) La Destinazione principale è: Industria. Le Destinazioni integrative sono: Direzionale; Commercio all ingrosso; Commercio specializzato; Esercizi pubblici; Servizi privati strutturati; Servizi pubblici; Depositi. Le Destinazioni vietate sono: Agricoltura; Residenza; Ricettivo; Commercio Vicinato; Commercio Medio-piccole strutture; Commercio Medio-grandi strutture; Commercio Grandi strutture; Centro commerciale; Complessi commerciali di vicinato; Servizi privati diffusi; Locali di intrattenimento; Carburanti; Agenzie di servizi. Housing sociale. b) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria o Superficie utile massima 9.500 mq; o Altezza massima: 12,50 m; o Indice di copertura: 45%; o Indice di permeabilità fondiaria: 10%.

c) L intervento è soggetto a Permesso di costruire convenzionato che deve prevedere: o Dotazioni territoriali minime da destinare a parcheggio pubblico e sistemazione a verde all interno dell ambito o da monetizzare: 2.000 mq, oltre al reperimento o alla monetizzazione delle dotazioni derivanti dalle nuove edificazioni; o Opere di compensazione ambientale all interno dell ambito nella misura minima di 500 mq. d) Gli interventi devono prevedere: o opere di mitigazione degli impatti visivi lungo i confini dell ambito; o quinte vegetali a mitigazione verso gli ambiti agricoli; o strutture edilizie a basso impatto ecologico e tecnologie di bioarchitettura; o miglioramento dell efficienza energetica delle costruzioni e previsioni di processi di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili; o idonee area a parcheggio per dipendenti, fruitori e per mezzi pesanti; o l applicazione dei principi di invarianza idraulica e la minimizzazione del rischio idraulico derivante dalle acque meteoriche.

-ALLEGATO 6- ESTRATTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE RUE TESTO INTERMEDIO Articolo 46 Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) 1. Sono così denominati gli insediamenti industriali ed artigianali localizzati sul territorio e che accolgono attività di particolare interesse o specializzazione e che rappresentano una peculiarità del territorio comunale. 2. Obiettivo della pianificazione urbanistica comunale è il mantenimento, il consolidamento e lo sviluppo delle funzioni insediate. Il RUE intende pertanto supportare tali attività prevedendo una disciplina specifica adeguatamente flessibile al fine di consentire le necessarie trasformazioni attraverso forme agili di governo del territorio. 3. Qualora non disciplinato diversamente nei commi successivi, nel presente Ambito sono ammesse le destinazioni d uso di cui all Articolo 45 nonché le destinazioni esistenti alla data di adozione del presente Regolamento. In caso di intervento mediante Permesso di Costruire Convenzionato di cui al comma 5 del presente Articolo, l Amministrazione Comunale può consentite anche altre destinazioni nel rispetto degli obiettivi di cui al presente Articolo. 4. In caso di intervento diretto, fatta salva la normativa di tutela, per gli edifici esistenti aventi destinazione conforme sono consentiti gli interventi di edilizi previsti dalla normativa vigente ad eccezione di: a) Ristrutturazione edilizia che coinvolga contemporaneamente più di un edificio; b) Nuova costruzione; c) Ristrutturazione urbanistica; d) Significativi movimenti di terra. 5. Gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) del precedente comma nonché gli interventi di ampliamento sono consentiti mediante Permesso di Costruire Convenzionato. In tal caso, Il Permesso di costruire e la Convenzione urbanistica definiscono: a) gli aspetti planivolumetrici; b) la quantificazione delle Attrezzature e spazi collettivi di interesse generale in ragione della Su oggetto di intervento, in relazione alle destinazioni d uso previste coerentemente con l apposita disciplina del PSC; c) le eventuali altre dotazioni territoriali differenti da quelle di cui alla lettera b); d) il Contributo di costruzione e la disciplina delle opere a scomputo d oneri. 6. Il RUE individua nell elaborato RUE.T01 con apposito simbolo grafico (perimetro nero) i seguenti ambiti per i quali si applicano le rispettive disposizioni. 7. Ambito P2-A. Si applicano le seguenti disposizioni: a) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria

o Superficie utile massima 57.000 mq; o Altezza massima: 11,50 m salvo deroga per necessità tecnologiche dimostrate; o Indice di copertura: 65%; o Indice di permeabilità fondiaria: 15%. b) Gli interventi devono rispettare le seguenti prescrizioni: o Gli accessi agli spazi da destinare a parcheggio funzionali all insediamento produttivo e gli accessi allo stesso devono avvenire mediante viabilità dedicata finalizzata a ridurre l interferenza con quella pubblica. o Lungo i confini adiacenti gli ambiti agricoli devono essere previste quinte arboree di larghezza non inferiore a m. 10 8. Ambito P2-B (perimetro azzurro con croce gialla e identificativo in carattere rosso). Individua le aree oggetto di specificoi provvedimentoi urbanisticoi di cui alla Delibera di Consiglio Comunale n 28 del 27/10/2015 e alla successiva variante approvata con Determinazione n.... del... di conclusione della Conferenza dei Servizi nell ambito della procedura art. 53 della L.R. 24/2017. Alla completa realizzazione dell gli interventoi previsto dal medesimo provvedimento sopra indicati, alle presenti aree si applicano le disposizioni di cui al comma successivo. 9. Ambito P2-C. Si applicano le seguenti disposizioni: a) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria o Indice di edificabilità fondiaria: 0,7 mq/mq; o Altezza massima: 11,50 m salvo deroga per necessità tecnologiche dimostrate; o Indice di copertura: 60%; o Indice di permeabilità fondiaria: 10%. 10. Ambito P2-D. Individua le aree oggetto di specifico provvedimento urbanistico in corso. Alla completa realizzazione dell intervento previsto dal medesimo provvedimento si applicano le seguenti disposizioni: a) La Destinazione principale è: Industria. Le Destinazioni integrative sono: Direzionale; Commercio all ingrosso; Commercio specializzato; Esercizi pubblici; Servizi privati strutturati; Servizi pubblici; Depositi. Le Destinazioni vietate sono: Agricoltura; Residenza; Ricettivo; Commercio Vicinato; Commercio Medio-piccole strutture; Commercio Medio-grandi strutture; Commercio Grandi strutture; Centro commerciale; Complessi commerciali di vicinato; Servizi privati diffusi; Locali di intrattenimento; Carburanti; Agenzie di servizi. Housing sociale. b) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria o Superficie utile massima 9.500 mq; o Altezza massima: 12,50 m; o Indice di copertura: 45%;

o Indice di permeabilità fondiaria: 10%. c) L intervento è soggetto a Permesso di costruire convenzionato che deve prevedere: o Dotazioni territoriali minime da destinare a parcheggio pubblico e sistemazione a verde all interno dell ambito o da monetizzare: 2.000 mq, oltre al reperimento o alla monetizzazione delle dotazioni derivanti dalle nuove edificazioni; o Opere di compensazione ambientale all interno dell ambito nella misura minima di 500 mq. d) Gli interventi devono prevedere: o opere di mitigazione degli impatti visivi lungo i confini dell ambito; o quinte vegetali a mitigazione verso gli ambiti agricoli; o strutture edilizie a basso impatto ecologico e tecnologie di bioarchitettura; o miglioramento dell efficienza energetica delle costruzioni e previsioni di processi di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili; o idonee area a parcheggio per dipendenti, fruitori e per mezzi pesanti; o l applicazione dei principi di invarianza idraulica e la minimizzazione del rischio idraulico derivante dalle acque meteoriche.

-ALLEGATO 7- ESTRATTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE RUE TESTO VARIATO Articolo 46 Ambito produttivo per attività specifiche P2 (AUC.ATE.P2) 1. Sono così denominati gli insediamenti industriali ed artigianali localizzati sul territorio e che accolgono attività di particolare interesse o specializzazione e che rappresentano una peculiarità del territorio comunale. 2. Obiettivo della pianificazione urbanistica comunale è il mantenimento, il consolidamento e lo sviluppo delle funzioni insediate. Il RUE intende pertanto supportare tali attività prevedendo una disciplina specifica adeguatamente flessibile al fine di consentire le necessarie trasformazioni attraverso forme agili di governo del territorio. 3. Qualora non disciplinato diversamente nei commi successivi, nel presente Ambito sono ammesse le destinazioni d uso di cui all Articolo 45 nonché le destinazioni esistenti alla data di adozione del presente Regolamento. In caso di intervento mediante Permesso di Costruire Convenzionato di cui al comma 5 del presente Articolo, l Amministrazione Comunale può consentite anche altre destinazioni nel rispetto degli obiettivi di cui al presente Articolo. 4. In caso di intervento diretto, fatta salva la normativa di tutela, per gli edifici esistenti aventi destinazione conforme sono consentiti gli interventi di edilizi previsti dalla normativa vigente ad eccezione di: a) Ristrutturazione edilizia che coinvolga contemporaneamente più di un edificio; b) Nuova costruzione; c) Ristrutturazione urbanistica; d) Significativi movimenti di terra. 5. Gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) del precedente comma nonché gli interventi di ampliamento sono consentiti mediante Permesso di Costruire Convenzionato. In tal caso, Il Permesso di costruire e la Convenzione urbanistica definiscono: a) gli aspetti planivolumetrici; b) la quantificazione delle Attrezzature e spazi collettivi di interesse generale in ragione della Su oggetto di intervento, in relazione alle destinazioni d uso previste coerentemente con l apposita disciplina del PSC; c) le eventuali altre dotazioni territoriali differenti da quelle di cui alla lettera b); d) il Contributo di costruzione e la disciplina delle opere a scomputo d oneri. 6. Il RUE individua nell elaborato RUE.T01 con apposito simbolo grafico (perimetro nero) i seguenti ambiti per i quali si applicano le rispettive disposizioni. 7. Ambito P2-A. Si applicano le seguenti disposizioni: a) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria

o Superficie utile massima 57.000 mq; o Altezza massima: 11,50 m salvo deroga per necessità tecnologiche dimostrate; o Indice di copertura: 65%; o Indice di permeabilità fondiaria: 15%. b) Gli interventi devono rispettare le seguenti prescrizioni: o Gli accessi agli spazi da destinare a parcheggio funzionali all insediamento produttivo e gli accessi allo stesso devono avvenire mediante viabilità dedicata finalizzata a ridurre l interferenza con quella pubblica. o Lungo i confini adiacenti gli ambiti agricoli devono essere previste quinte arboree di larghezza non inferiore a m. 10 8. Ambito P2-B (perimetro azzurro con croce gialla e identificativo in carattere rosso). Individua le aree oggetto di specifici provvedimenti urbanistici di cui alla Delibera di Consiglio Comunale n 28 del 27/10/2015 e alla successiva variante approvata con Determinazione n.... del... di conclusione della Conferenza dei Servizi nell ambito della procedura art. 53 della L.R. 24/2017. Alla completa realizzazione degli interventi sopra indicati, alle presenti aree si applicano le disposizioni di cui al comma successivo. 9. Ambito P2-C. Si applicano le seguenti disposizioni: a) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria o Indice di edificabilità fondiaria: 0,7 mq/mq; o Altezza massima: 11,50 m salvo deroga per necessità tecnologiche dimostrate; o Indice di copertura: 60%; o Indice di permeabilità fondiaria: 10%. 10. Ambito P2-D. Individua le aree oggetto di specifico provvedimento urbanistico in corso. Alla completa realizzazione dell intervento previsto dal medesimo provvedimento si applicano le seguenti disposizioni: a) La Destinazione principale è: Industria. Le Destinazioni integrative sono: Direzionale; Commercio all ingrosso; Commercio specializzato; Esercizi pubblici; Servizi privati strutturati; Servizi pubblici; Depositi. Le Destinazioni vietate sono: Agricoltura; Residenza; Ricettivo; Commercio Vicinato; Commercio Medio-piccole strutture; Commercio Medio-grandi strutture; Commercio Grandi strutture; Centro commerciale; Complessi commerciali di vicinato; Servizi privati diffusi; Locali di intrattenimento; Carburanti; Agenzie di servizi. Housing sociale. b) L attuazione avviene nel rispetto dei seguenti indici e parametri: o Superficie minima d intervento: Superficie fondiaria o Superficie utile massima 9.500 mq; o Altezza massima: 12,50 m; o Indice di copertura: 45%; o Indice di permeabilità fondiaria: 10%.

c) L intervento è soggetto a Permesso di costruire convenzionato che deve prevedere: o Dotazioni territoriali minime da destinare a parcheggio pubblico e sistemazione a verde all interno dell ambito o da monetizzare: 2.000 mq, oltre al reperimento o alla monetizzazione delle dotazioni derivanti dalle nuove edificazioni; o Opere di compensazione ambientale all interno dell ambito nella misura minima di 500 mq. d) Gli interventi devono prevedere: o opere di mitigazione degli impatti visivi lungo i confini dell ambito; o quinte vegetali a mitigazione verso gli ambiti agricoli; o strutture edilizie a basso impatto ecologico e tecnologie di bioarchitettura; o miglioramento dell efficienza energetica delle costruzioni e previsioni di processi di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili; o idonee area a parcheggio per dipendenti, fruitori e per mezzi pesanti; o l applicazione dei principi di invarianza idraulica e la minimizzazione del rischio idraulico derivante dalle acque meteoriche.

-ALLEGATO 8- FOTOSIMULAZIONE Fig. 1 Pianta chiave dei punti di vista Fig. 2 Vista n 1

Fig. 3 Vista n 2 Fig. 4 Vista n 3