Le Maschere (Las Máscaras)* di Elina Matoso



Documenti analoghi
L uso e il significato delle regole (gruppo A)

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

I CAMPI DI ESPERIENZA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

La mediazione sociale di comunità

DALLA TESTA AI PIEDI

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Da dove nasce l idea dei video

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Studio o faccio i compiti?

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Un Anno con Il Piccolo Principe

Cittadinanza e Costituzione

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

La nostra scuola: ieri e oggi

Essere educatori Modena 2 1 febbraio 2012

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

MA TU QUANTO SEI FAI?

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

I laboratori creativi di B edizioni design

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LE SEDUTE DI AIUTO EDUCATIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.


Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Metodi di alfabetizzazione

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

La nostra idea di bambino...

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Project Cycle Management

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Laici cristiani nel mondo di oggi

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Le frasi sono state mescolate

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i


LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Una vita a tappe...ricominciare

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

MANDALA CHAKRA ACQUERELLO

Curricolo di Religione Cattolica

scuola dell infanzia di Vado

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

YouLove Educazione sessuale 2.0

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La ricerca empirica in educazione

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Più giovane e bella senza bisturi

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Transcript:

Le Maschere (Las Máscaras)* di Elina Matoso Le maschere sono guaine, camicie, soffici pelli, cartone dipinto, tessiture di plastica, legni intagliati, volti di occhi vuoti. Le maschere sono ciò che sono, sono maschere. Segni, posture, gesti, attitudini corporee, sguardi, rughe, pieghe, flaccidi addominali, curve sinuose. Sono ciò che sono: maschere. Impossibile separarle. Le maschere sono carne viva, storia personale e sociale, sono smorfie del destino, ancestrali gridi che solcano la vita. Le maschere sono la testimonianza della storia umana. E' per questo che giocare con le maschere, costruirle, metterle o toglierle, sceglierle o rifiutarle, sentirle amiche o nemiche non è altro che il divenire della vita testimoniandone i suoi aspetti. Non è altro che la storia fatta volto. Non è altro che la morte fatta demone plasticoso, o Batman, oppure un qualche dio millenario riportato ad un presente, ad un qui ed ora, in una scena, in un movimento, in un gesto protetto. La maschera, la postura corporea o il grido straziante, acquisiscono potenza a seconda della scena, del contesto nel quale sono inclusi, in un processo di significazione e ri-significazione che si dà solo in queste circostanze. Non ci sono maschere isolate, così come non ci sono sguardi né sorrisi, senza racconti. Le maschere appese nelle pareti come oggetti decorativi, o addobbi, possiedono un loro perché, una loro storia. Ma non sono queste la maschere che utilizziamo, ma quelle che si incarnano, che ci definiscono, che ci abbelliscono per un istante. Andiamo allora alle maschere del nostro agire professionale, alle loro applicazioni, alle loro caratteristiche. Potrei riferirmi a tre istanze importanti: la maschera come elemento diagnostico la maschera come oggetto trasformatore la maschera come facilitatrice di comunicazione Queste istanze si possono articolare in due modalità particolari di applicazione: la maschera che si risignifica senza essere collocata sul viso, ma che può essere appesa o collocate nel pavimento attorno a sè la maschera che copre il volto e altre parti del corpo: gambe, braccia, spalle, petto. In forma sintetica ricordo le tappe del processo di utilizzazione delle maschere già pronte e costruite. (tappe che sono diverse da quelle fatte con il trucco o attraverso la costruzione di maschere) la scelta della/e maschera/e la collocazione della/e maschera/e e il guardarsi allo specchio l'interazione con la/le maschere il togliersi la/le maschera/e Considerando questo articolo una breve presentazione di un percorso complesso, sfumato e adattato ad ogni specifica situazione, è interessamte condividere questo itinerario per abbozzare un sentiero da percorrere

La maschera come elemento diagnostico Quando una persona sceglie una o più maschere, si costruisce un racconto corporeo, in molti casi rivelatore di situazioni traumatiche, blocchi, ricordi rimossi, potenziali nascosti. energie corporee che acquisiscono un volto e che nel prendere queste fattezze e lineamenti, formano un particolare significato. Questo da luogo ad una indicazione, un determinato esercizio o un possibile disegno di trattamento da affrontare. Ricordo come esempio, una donna che nel suo scegliere le maschere all'occorrenza le collocò sul pavimento e attorno a sé stessa e rimase come intrappolata in questo cerchio di maschere che definiva oppressivo. In questo caso la scelta e la collocazione delle maschere furono rivelatrici di una storia fatta di vincoli che non era mai emersa nei precedenti incontri. Se gnosis è conoscenza, questo momento diagnostico è stato un ri-conoscersi. Condividere questo riconoscimento attraverso alcune maschere che la circondavano, le diede (ci diede) la possibilità di mettere in luce un luogo oscuro e, a partire da lì, andare percorrendo altri diversi sentieri. In quel particolare momento la spazializzazione, cioè il modo in cui sono state collocate le maschere sul pavimento, è stata rivelatrice di un disegno corporeo-spaziale; vederlo così, ha permesso a questa donna di riconoscere abitudini, energie, scene rivelatrici, in rapporto al proprio corpo e ai vincoli a cui è sottoposto. In questo caso si notano non solo le maschere, ma il luogo che esse occupano sul pavimento. Si organizza una gestalt, una mappa che smaschera distanze, incontri mancati, oppressioni, connessioni e affinità La Maschera come oggetto trasformatore L'atto di indossare una maschera, produce un effetto di fusioneintegrazione-rottura tra il corpo stesso e questo nuovo volto, che sia sul volto o su una qualche parte del corpo. Non è più una mappa sul pavimento o in un disegno, quanto il passaggio ad una corporeità diversa, vestita o, meglio, rivestita da maschere. Lo specchio rende conto di una ricerca corporea di adattamento e impregnazione. In questo smascheramento si va costruendo una gestualità, un equilibrio, un sostegno, fluidità, vale a dire momenti di trasformazione provocati da questa giustapposizione. Questo processo può prendere molteplici direzioni a seconda degli obiettivi per i quali è stato proposto l'uso della maschera: rende possibile la costruzione di personaggi, drammatizzazioni e scene. Intensifica i tratti corporei que vengono amplificati o accentuati a partire dalla maschera; permette il dipsiegarsi di movimenti con energie, sintonizzate o meno, con l'espressione della maschera; Sottolinea una relazione attitudinale con una zona del corpo (petto, addome, spalle, gambe, ecc.) che risalta con maggiore intensità a partire dalla maschera.

E' importante in questa fase il gioco del va e vieni, l'oscillazione tra l'accettazione e l'incorporazione della maschera al corpo, da un lato e, dall'altro, la differenziazione e il distanziamento que questa produce. A volte si manifesta come rifiuto o disinteresse, in altri casi come resistenza a questo moto pendolare que implica tutti i processi di cambiamento, che necessita fluidità e permessi in ogni senso. Processi energetici nel dare il via alle immagini differenti, nelle sensazioni e nelle percezioni che si modifcano e danno luogo ad un ri-conoscimento del nuovo, della differenza entro il proprio corpo. Processi di strutturazione-destrutturazione che sostengono i processi di cambiamento, fonte vitale, a sua volta, del processo creativo, o del processo di apprendimento o, ancora, del processo terapeutico. Nel caso di Tita, la donna intrappolata nel suo cerchio di maschere, al collocarsele una per una, in tempi e circostanze diverse, ha potuto corporeizzare (= dar corpo, letteralmente nell'originale, n.d.t.) alcuni aspetti della sua personalità depositati in questi nuovi volti e, a sua volta, ad aspetti delle altre persone, delle sue relazioni vincolanti, che prendendo corpo nella maschera, si personalizzano e si differenziano dai suoi tratti. Questa modalità della maschera diviene un prestare corpo, per alcuni istanti, a personaggi interni, aspetti dimenticati, esseri che ci circondano e da questo prestito una persona se ne esce sempre trasformata. E' proprio qui che il coordinatore che agisce con il lavoro coporeo deve avere la massima solidità sul necessario contenimento che questo prestito richiede. La maschera come facilitatrice della comunicazione Prendere un volto altro e farlo proprio è un rivivere il gioco del Carnevale, il travestimento, l'occultarsi, il gioco di spiare senza essere visti (mascherati), a volte, il lasciar andare le inibizioni, lo scambiare qualcosa con un altro sconosciuto, gli avvicinamenti e le distanze, che scaturiscono, possono avere un carattere più festivo, più ludico, più scenico, possono cavalcare indifferentemente il dramma o la commedia, il festeggiamento, la cerimonia o il rituale gruppale della creatività condivisa. Seguendo l'esempio di Tita e del suo cerchio di maschere, è stato molto interessante vedere quando lei stessa, si è relazionata corporalmente nel proprio gruppo di lavoro, a seconda delle maschere che indossava. Allo stesso modo in cui nel vederle utilizzate dai compagni e vederle incorporate in altri corpi, questi effetti che la prima volta apparivano così congelati nel cerchio opprimente, iniziarono poi a fluire in un divenire di maschere e tratti che hanno aiutato la sua relazione con il corpo e con gli altri. Questi tre elementi ipotizzati: la maschera come elemento diagnostico, la maschera come elemento trasformatore e la maschera come elemento che facilita la comunicazione, sono sistematizzazioni arbitrarie che risultano dal movimento di va e vieni molto schematici e assomigliano tanto a questo scomporre o separare, parti che sappiamo essere inseparabili. L'obiettivo in questo caso è semplicemente quello di trovare un modo per organizzare il racconto e trasmettere una esperienza.

Ricorderei ancora due temi per chiudere queste approssimazioni alle maschere: 1) la differenza tra l'utilizzazione delle maschere già costruite e il costruire maschere 2) il maquillage e il tatuaggio In ogni caso si produce questo effetto trasformatore di strutturazione e destrutturazione della immagine corporea, di accetazione o rifiuto, fusione o discriminazione del corpo con l'oggetto maschera, oggetto tansizionale come ricorda Winnicot. Però ci sono sfumature e obiettivi diversi al scegliere l'uno a l'altro. Nel caso della costruzione di maschere, c'è un processo di tempo di creazione che coinvolge la persona nel suo divenire, che fa emergere tratti distintivi dall'argilla stessa, che sfumano nel modellare, nell'uso della cartapesta, nella coloratura finale. La storia di questa maschera comincia molto prima che nello sceglierne una tra tante già costruite. Questo ha a che fare con il costruire il volto o il corpo ed è una tappa indispensabile in quei casi in cui nel vissuto corporeo prevale il distruggere, per esempio in casi di amputazione o interventi chirirgici che connotano molto la perdita, o situazioni nelle quali il distruggere si collega a situazioni risvegliate da un trasferimento, un viaggio, l'esilio, ecc. Questo costruire attualizza un sentiero vitale perduto, che è il passaggio attraverso momenti di pienezza e completezza corporea e altri di sgretolamento, incrinamento, perdita. Nel fare la maschera si risignifica questo costruire-distruggere costante che il vivere implica. Non amplierò il maquillage, in questo scritto, posto che è stato descritto ampiamente nei miei testi. Mi riferirò, in poche parole, al tautaggio nel suo essere una pratica che ha raggiunto rilevanza sociale negli utlimi tempi. Il tatuaggio è una maschera che non si cancella, resta scritto nel corpo, sottolinea un simbolo, è una cicatrice, una ferita e a sua volta rende evidente l'appartenenza ad un gruppo di pari che si riconoscono in questo simbolo. Necessità quest'ultima che implica tagliarsi, ferirsi, per mettere in evidenza ciò che è vivo, con tutte le implicazioni personali e storico-sociali del caso. Durante i venticinque anni nei quali abbiamo lavorato con maschere ci è stato possibile avvicinarci non solo ad un oggetto, la maschera e ad una molteplicità di applicazioni da quelle nei grandi gruppi a quelle individuali, da quelle terapeutiche a quelle plastiche e ludiche ma abbiamo potuto anche contestualizzare il nostro agire professionale in una linea che abbiamo definito Poetica dello Smascheramento, vale a dire un cambiamento nell'approssimazione a ciò che è umano, al riconoscimento permanente dell'importanza del visibile come dell'invisibile, di ciò che è manifesto e di ciò che è occulto, delle trasparenze e delle opacità, non come polarità esclusive ma come modi di un divenire esistenziale. Abbiamo percorso tappe nelle quali includere le maschere poteva essere considerato come una pratica snob, in più, cosa molto frequente nel nostro ambiente. Oggi possiamo dire che la maschera non è null'altro che l'attitudine di ciascuna persona che vive in un mondo di maschere:

televisive, politiche, sociali, storiche, familiari, mitiche, ancestrali, quotidiane. Maschera che vive circondata di maschere, che abita ed è abitata da maschere che la maggior parte delle volte ci vestono e qualche volta, ci denudano. * Elina Matoso insieme a Mario Buchbinder, dirige l Insitito de la Mascara di Bueons Aires Publicato sulla Revista Kiné, Nº 39 e in El Cuerpo, Territorio de la Imagen, Ed.Letra Viva, 1ra.Ed. 2001, Buenos Aires, Argentina. Traduzione italiana a cura di R. Pieri, con il permesso dell autrice Info: http://mascarainstituto.com.ar; http://www.arcopolis.it; http://www.retemetodi.it;