Castello dei Conti Piossasco di None 1.



Documenti analoghi
Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Centro Storico di Caltanissetta

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

'ISTITUTO I}I SANTA MARIA

Repertorio dei beni storico ambientali 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA


SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 Progettista: Arch.

La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014)

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Appunti di restauro. Francesco Morante

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

Web Content Manager Short Travel

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

La nostra scuola: ieri e oggi

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

La nascita della pittura occidentale

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

INFORMATIVA IMU anno 2012

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Istanza di affidamento dell urna contenente le ceneri CHIEDE

La Vita. Francesco Paciotto da Urbino

MM 620 chiedente un credito di Fr per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale.

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

La Scuola Media Statale Luigi Pirandello di Comiso

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

OPERA PIA CEPPI DI BAIROLS

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Documento sulla politica di investimento

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

Itinerario storico-naturalistico

Il condominio e le barriere architettoniche

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

Un lascito alla Fondazione Salesi

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La 'Cappella Sistina' di Milano

Istanza di dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione CHIEDE

Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai. sensi dell art. 13 comma 4 della legge Regione Lombardia

La Cella di Talamello

Web Content Manager Short Travel

VIA GARIBALDI INGRESSO

OGGETTO ANALISI STORICA

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

BIZZARONE Quale stemma?

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Tipi di testamento Testamento Olografo

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Montemagno: cenni storici

BANDO RICONOSCIMENTO DI INCENTIVI ECONOMICI PER INTERVENTI EDILIZI IN CENTRO STORICO

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Percorsi archeologici

La nascita della democrazia ad Atene

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Regolamento. dei. contratti. cimiteriali

Recapito Ufficio Cellulari Aziendali SIAS MICHELE Direttore Patronato INCA Sede CGIL Provinciale NUORO Nuoro 0784/34035

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Accademia dei bambini di Roma

Transcript:

Castello dei Conti Piossasco di None 1. Per contrapporsi politicamente all antica casata dei Romagnano, gli Asinari, antichi feudatari di Virle, eressero un palazzo nel centro del paese, rimaneggiando un edificio preesistente 2. L ultimo degli Asinari, Gian Michele, lasciò i suoi possedimenti in eredità alla figlia Margherita, che sposò in prime nozze il conte Aimone Piossasco di None 3. Al nipote di quest ultimo, Gian Michele, si deve la ricostruzione del castello, secondo lo stile della prima metà del XVIII secolo. Il conte Gian Michele è descritto dagli storici dell epoca come un personaggio negativo per il patrimonio familiare: a detta di Antonio Manno, storico delle maggiori famiglie nobili dello Stato sabaudo, rovinò il patrimonio di famiglia con la smania e la boria di fabbricare. Infatti, si occupò anche del riadattamento delle antiche dimore di famiglia, a None e a Piossasco: in particolare, verso la fine del 600, decise di costruire una splendida dimora sulla collina piossaschese, non riuscendo a terminarla, giacché aveva destinato tutti i beni per rifare il palazzo di Virle. Medesima sorte subì il rinnovamento del palazzo di None 1 Notizie tratte dal volume Virle Piemonte Arte e Storia ; Carignano, 2005 2 Nella facciata è incastonata una formella in terracotta di origine medioevale, da alcuni studiosi attribuita all antico castello degli Asinari. La preesistenza del fosso difensivo è conservata nella particolare struttura ribassata che corre attorno alla facciata. 3 Molte informazioni sul palazzo potranno derivare da un esame attento del Fondo Piossasco, rimasto per anni in condizioni precarie di conservazione in alcuni armadi dell edificio, e riscoperto solo dopo che le suore vincenziane avevano abbandonato la Villa negli anni 90 del XX secolo. L'archivio è, ad un primo sommario esame, composto di ben 181 faldoni, e conterrebbe carte databili dal XIII secolo in avanti. Attualmente l archivio è custodito presso la Soprintendenza Archivista dello Stato di Torino, pur restando di proprietà dell Istituto. Prima del trasferimento a Torino, la Soprintendenza provvide ad esaminare in modo sistematico il contenuto dei falconi, redigendo un "uno stato di consistenza" dell'archivio stesso, in pratica riassumendo sinteticamente il contenuto di ogni falcone.

Ingresso dal giardino del castello alla cappella dei Piossasco nella Chiesa parrocchiale di S. siro Di fronte al Palazzo vi sono due basse costruzioni, dette palazzotti ; l edificio storico è a pianta rettangolare, con tre piani fuori terra. Antistante al castello, c era un grande spiazzo, la cui proprietà fu contesa per anni dal comune di Virle e dal conte, che ebbe la meglio nel 1842. Ottenuto il pieno riconoscimento dell area, il conte provvide a far piantare lunghe allee (viali) di pini e platani, con siepi e pruni adibiti a confine. Le sale del piano nobile furono decorate da affreschi: purtroppo, l utilizzo ottocentesco del Palazzo non ha favorito la conservazione di queste pitture, la maggior parte delle quali è stata coperta da intonaco ed anonime vernici. Per fortuna, fu conservato il Salone balconato, affacciato sulla piazza, affrescato dai pittori quadraturisti modenesi Giuseppe e Nicolò Dallamano 4. L attribuzione degli affreschi di Virle è testimoniata dalle schede raccolte da Alessandro Baudi di Vesme, il quale ebbe probabilmente accesso ad una documentazione archivistica non ancora identificata. Un confronto può essere fatto con opere realizzate dai Dallamano nei cantieri di Villa della Regina a Torino (salone) e con l analoga decorazione del salone d onore della Villa Provana del Sabbione di Carignano, ancora leggibile malgrado le pesanti alterazioni occorse soprattutto nel XX secolo 5. Nel 1773 fu investito del feudo di Virle il conte Giuseppe Mauro Gaetano Piossasco di None, che decise di ristrutturare l intero edificio, modificandone anche l aspetto esterno, forse per concorrere col vicino castello dei Romagnano. Allo stato attuale, quasi tutti gli storici concordano nell attribuire le modificazioni occorse al Palazzo all opera dell architetto conte Ignazio Renato Birago di Borgaro. Il rifacimento si situa nel periodo di attività dell architetto, attivo per molto 4 Nato nel 1679 a Modena, giunse a Torino nel 1717, e fu attivo nei cantieri sabaudi fino al 1757. Morì il 1 gennaio 1758. Suo figlio Niccolò, che esercitò per alcuni anni a Torino, morì nel 1766. I Dallamano furono attivi in molti cantieri della corte: decorarono a finte architetture il salone e il vestibolo della Villa della Regina a Torino, operarono al Castello di Rivoli, nella Chiesa della Pietà di Savigliano, nella chiesa di S. Domenico a Racconigi, nella chiesa parrocchiale di Carrù, in alcune chiese e a Palazzo Salmatoris di Cherasco. L intervento a Virle dovrebbe colocarsi al 1729, se si presta fede alla data dipinta su una porta del Salone centrale. 5 Gli affreschi dei quadraturisti fratelli Gioannini eseguiti all inizio del XVIII secolo (ed oggi residuanti, con probabilità, in una sala del palazzo, furono probabilmente aggiornati dai Dallamano per tramite dell architetto che riplasmò la residenza; l argomento della volta e delle pareti ricorda molto da vicino le decorazioni di Palazzo Piossasco di None a Virle. Rimane il problema di raccontare tali interventi alle riplasmazioni settecentesche dei due edifici, stante il divario cronologico che separa l attività dei pittori Dallamano, conclusasi negli anni 50, dall epoca probabile delle ristrutturazioni operate all incirca vent anni dopo. Il legame famigliare qui ricostruito potrebbe giustificare la migrazione di queste maestranze qualificate in anni precedenti gli interventi sulla struttura degli edifici, confermando in entrambi i casi l ipotesi dell esistenza del salone di rappresentanza in epoca anteriore al rifacimento. Le considerazioni qui espresse si fondano sui dati oggi in nostro possesso, che non ci permettono di abbandonare il piano congetturale per giungere ad una effettiva ricostruzione dei percorsi realizzativi. Tale operazione può attuarsi solo in seguito ad una accurata lettura del materiale archivistico eventualmente rintracciabile. Walter Canavesio, in www.sanvincenzo.com; 2003

tempo ai cantieri reali di Stupinigi ed Agliè, ed autore della riplasmazione del castello di Birago e della costruzione della chiesa della confraternita di Vische. Elementi caratteristici della sua architettura si riconoscono sia nella villa Piossasco di None a Virle che nella villa già Provana del Sabbione a Carignano, da alcuni attribuita alla sua mano 6. Tali residenze furono fatte edificare da famiglie nobili imparentate strettamente con l architetto: infatti, il conte Giuseppe Mauro di Piossasco di None (1754-1829), proprietario e probabile promotore dell opera, sposò il 24 aprile 1775 Angelica Gabriella Birago di Borgaro (1757-1831), sesta figlia dell architetto. Inoltre, un rapporto di parentela legava Aleramo Provana del Sabbione, proprietario nella seconda metà del 700 della villa carignanese, all architetto, figlio adottivo del conte Augusto Renato Birago di Borgaro, marito in prime nozze con la contessa Gabriella Piscina, sorella della moglie di Aleramo. Palazzo Piossasco di None: Salone d onore, affreschi dei Dallamano 6 Una tradizione non confermata da alcun documento attribuirebbe l intervento al Palazzo dei Provana di Carignano all architetto Benedetto Alfieri. Tuttavia le date di inizio dell attività dell Alfieri non concordano con il rinnovo della vecchia villa medioevale carignanese, situata in Via Monte di Pietà.

L intervento diede alle pareti esterne l aspetto movimentato che ancora oggi conserva, con le belle modanature delle finestre. A Gaetano, successe il figlio Giuseppe Luigi Benedetto Piossasco di None e della Volvera (morto nel 1853). Con disposizione testamentaria (15 marzo 1849), il conte fondò l Istituto S. Vincenzo de Paoli in Virle. La seconda moglie, Luigia Enrichetta Birago di Vische 7, morendo nel 1863 senza figli, lasciò in eredità tutti i possedimenti di Virle all Istituto 8. Il castello dei Piossasco, con le sue dipendenze, i palazzotti e gli edifici rustici, furono adibiti a varie attività benefiche: un educandato per le fanciulle, un piccolo ospedale per poveri incurabili, un asilo infantile, un ricovero per gli orfani e altre opere consimili di minore importanza. La contessa dette incarico ad un gruppo di persone, in parte legati a vincoli parentali, di istituire concretamente queste attività subito dopo la sua morte. L Istituto, retto da Statuto Organico, fu approvato con Regio Decreto del 30 aprile 1871. L Istituto 9 fu affidato alle suore Figlie della Carità di S. Vincenzo de Paoli, attive anche in molti istituti dei paesi vicini, come Carignano. Purtroppo l edificio storico subì numerose alterazioni; anche l esterno fu adattato alle nuove esigenze: furono abbattute le colonne che delimitavano lo stradone per il passaggio della carrozza; le siepi e i pruni che ornavano il piazzale antistante il castello furono eliminate, per adibire a piazza pubblica lo spazio. Molte delle belle decorazioni interne del Palazzo furono ricoperte da una anonima vernice. Un incendio pare abbia poi distrutto parte degli affreschi del Salone, nella parte posta verso il giardino: infatti, la muratura esterna è rifatta con mattoni più recenti rispetto al resto dell edificio. L educandato fu chiuso all inizio del 1975. L Istituto è strettamente legato alla storia virlese dell Ottocento e del Novecento, ed è ancora ben vivo nella memoria dei cittadini. Per comprendere meglio la storia dell istituto, è necessario esaminare brevemente alcuni passi sia del testamento della Contessa sia dello Statuto Organico del 1871, che è rimasto in vigore sino alla metà degli anni '90, quando finalmente ha subito alcuni aggiornamenti, dovuti per Legge. L art. 15 dello Statuto del 1871 stabiliva che la sede dell'istituto doveva essere a Torino, benché le attività dell'istituto si svolgessero totalmente a Virle. L'art. 16 dello stesso statuto, stabiliva che l'amministrazione fosse composta dall'arcivescovo di Torino quale presidente; dal maschio più anziano (seniore) della discendenza del conte Emiliano Avogadro della Motta e da tre membri nominati a vita. Nel testamento della contessa erano sostanzialmente esclusi, come membri dell Amministrazione dell Istituto, cittadini virlesi. Poiché l'amministrazione dell'istituto si riuniva sempre a Torino e gli Amministratori si recavano a Virle una volta all'anno, esisteva un profondo distacco tra i cittadini di Virle e questa istituzione. Tuttavia, la assidua presenza delle suore vincenziane garantiva alla popolazione assistenza, cure costanti e sostegno religioso e morale, che contribuirono a legare la Comunità all Istituto. Le suore, in ogni modo, erano ospiti dell istituto,, e rimasero in attività sino agli inizi degli anni '90 del XX secolo. 7 Fu nominata dal re Carlo Alberto di Savoia Dama di Corte della consorte Maria Teresa (29 maggio 1840), per la sua condotta esemplare, l ottimo carattere e le altre virtù che l adornavano. Rimasta vedova,, si votò alla totale rinunzia a ogni cosa bella e mortal che passa e non dura, scegliendo di dedicarsi ai poveri. Nel suo testamento (27 giugno 1862), lasciava il suo patrimonio e quello del consorte, conte Giuseppe Benedetto Piossasco di None e della Volvera. Morì il 29 dicembre 1863. L elegante lapide, posta sulla sua tomba nel giardino del castello dei Piossasco, all ombra della parrocchiale, ne ricorda le virtù: Qui riposa la salma della grande e pia contessa Luigia Enrichetta Birago di Vische morta in Torino il 29-XII-1863 che vivente divise coi poveri in un col proprio il ricco patrimonio legatole dal pio suo marito conte Gaetano Piossasco della Volvera Morente chiamolli a suoi eredi sotto il patrocinio di San Vincenzo de Paoli. 8 Il testamento è datato 27 giugno 1862, presentato con atto 30 giugno 1862 ed aperto con atto 31 dicembre 1863, entrambi a rogito notaio Carlo Carlevaris 9 L opera fu eretta in Ente morale con Regio Decreto, il 31 dicembre 1864, col titolo di Istituto S. Vincenzo de Paoli ; l Ente morale fu ribadito con Regio Decreto del 30 aprile 1871, in occasione dell approvazione dello Statuto. Con legge del 17 luglio 1890 n. 6972 fu eretto in IPAB. Nel consiglio d amministrazione c erano l arcivescovo di Torino (Presidente), il Visitatore della Missione di Torino e tre membri del laicato torinese. Con Deliberazione della Giunta Regionale n 69/21211 del 10 dicembre 1992, la sede amministrativa fu spostata da Torino a Virle Piemonte.

Piossasco: conti di Bardassano, Mallere, Ormea, Piossasco con Airasca, Volvera, None, Scalenghe e Castagnole, di Rivalba; signori di Baldissero, Beinasco, Bicocca, Castelnuovo di Ceva, Cavour, Cercenasco, Envie, Montezemolo, Paesana, Piobesi, Priero, Reano, Sale Langhe, Sangano, S. Dalmazzo, Vigone, Virle; consignori di Alpignano, Bruino, Campiglione, Castelvecchio, Cavallerleone, Ceva, Cumiana, Parpaglia, Priola, Testona Blasone dei Piossasco: d'argento a nove merli di nero, 3, 3, 2 e 1. Lo storico e araldista Manno, così descrive l arma consegnata nel 1687 da Gian Michele Piossasco di None: inquartato: al 1 e 4, di PIOSSASCO, colle merle membrate e beccate di rosso ; al 2 e 3, controinquartato di ASINARI di VIRLE, cioè inquartato di trinciato di rosso e d'argento per PALLIO e d'oro al trapano di nero e, sul tutto, di ASINARI - sostegni: due tigri d'oro, membrate di nero Ornamenti: Elmo terziato in facia, ornato nobilmente di pennoni e festoni del blasone, coronato della corona Marchionale; suporto due tigri d'oro marchiate di sabia. Un'aquila di sabia.