La prima era della fisica subnucleare

Documenti analoghi
La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Programma del corso di Particelle Elementari

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

International Masterclasses 2019

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Introduzione MODELLO STANDARD

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Introduzione alle particelle elementari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

a) la e la avevano la stesa parità b) la costante di accoppiamento pione-iperone era approssimativamente uguale a quella pione-nucleone.

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Il Modello Standard delle particelle

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Lezione 19 Fisica nucleare

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Cosmologia e particelle

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

introduzione alla fisica subnucleare

Le basi del Modello Standard

Violazione della Parità

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

L idea inizia con lo studio sistematico della dipendenza della stranezza dalla carica elettrica di mesoni e barioni di vario tipo.

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Unbowed, Unbent, Unbroken

La statistica delle particelle elementari

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Particelle e Interazioni Fondamentali

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

Programma del Corso di Fisica Nucleare Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo Prof. E.Pace

t mc 2 x = ct = c 200 MeV f La fisica dei mesoni

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

LE PARTICELLE ELEMENTARI

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

0.1 Concetti fondamentali in fisica delle particelle.

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Dalla fisica nucleare alla fisica subnucleare

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

La stranezza e il modello a quark degli adroni

Itinerario del viaggio

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

simmetrie continue e discrete numero barionico e leptonico parita, coniugazione di carica Isospin

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

2 LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Fisica Nucleare e Subnucleare

Astrofisica e particelle elementari

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento

Le Stringhe alla base del nostro Universo

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Transcript:

La prima era della fisica subnucleare Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

I quark VIDEO

VIDEO

Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (I) Heisenberg già nel 1932 e più tardi Wigner, trattarono neutrone e protone come due stati della stessa particella: il nucleone L invarianza della forza nucleare per gli scambi neutrone protone, protone neutrone, porta ad assumere questi ultimi come stati di un nucleone N evidenziabili attraverso un interazione elettromagnetica non trascurabile

Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (II) In analogia con ciò che accade al livello energetico di un atomo in presenza di un campo magnetico (effetto Zeeman riconducibile allo spin dell elettrone) così Heisenberg e Wigner introdussero nella fisica nucleare la componente dello spin isotopico a duplice valore che determina lo stato del nucleone

Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (III) L'interazione elettromagnetica rompe la simmetria valida per le sole forze nucleari e distingue, attraverso la carica elettrica, tra i due stati del nucleone. Nei processi nucleari vi è invece indipendenza dalla carica.

Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (IV) Nelle teorie nucleari iniziò così, in completa analogia con la trattazione dell elettrone con lo spin ½, l introduzione di un nucleone con spin isotopico o isospin (Wigner) ½ (senza unità) con un doppietto (p,n) avente componenti Iz=+1/2 per il protone e Iz=-1/2 per il neutrone. Quando furono scoperte altre particelle con interazione forte si pensò di classificarle con l isospin. Così come per lo spin, un adrone con isospin totale I ha 2I+1 componenti, con I intero o semi intero..

La scoperta del pione (I) Tutte le particelle subatomiche (tranne pochissime eccezioni) decadono rapidamente in altre particelle stabili e instabili e la loro rilevazione impegnò i fisici nello sviluppo di tecniche sperimentali innovative che solo nel dopoguerra furono perfezionate con l 段 ntroduzione ad esempio delle emulsioni sviluppate dalla Kodak in collaborazione con C. F. Powell e G. Occhialini

La scoperta del pione (II) Emulsione, sensibile alle particelle veloci, realizzata dalla Kodak in collaborazione con Occhialini e Powell. Nell'immagine sopra del 1949 il pione si trasforma in un muone (e neutrino), il muone a sua volta decade in un elettrone (e una coppia invisibile all'emulsione di neutrino e di antineutrino)

La prima fisica subnucleare (I) Prima dell avvento di nuovi acceleratori di particelle, soprattutto in Europa, i laboratori ad alta quota (come quello di Jungfraujoch in Svizzera a 3.454 metri di altezza) costituirono i luoghi di studio di nuove particelle, dalla vita media brevissima, create dai raggi cosmici.

La prima fisica subnucleare (II) Le ricerche sulla fisica subnucleare fecero capire ben presto che lo 'zoo' delle particelle subatomiche non era ristretto al solo gruppo formato da: fotone, neutrino, antineutrino, elettrone, positrone, muone, pione, neutrone e protone. Nelle camere a nebbia particelle cariche tracciavano segni a forma di V.

La prima fisica subnucleare (III) Tra i prodotti di reazione comparvero nel 1950 un protone e un pione, doveva esistere una particella neutra Λ di massa superiore a quella del neutrone. Seguì ben presto l individuazione di iperoni carichi, particelle subnucleari con interazione forte di massa superiore a quella del nucleone e minore del deutone.

La prima fisica subnucleare (IV) La tabella accanto, pubblicata su Scientific American del 1957, riportava l'elenco completo delle particelle elementari conosciute, classificate secondo: il nome, il simbolo, la massa a riposo riferita a quella dell'elettrone, lo spin e la vita media.

La prima fisica subnucleare (V) La vita media delle particelle permette di classificarle in : stabili (sono quelle che non decadono e che garantiscono la stabilità della materia) quasi stabili (lasciano una traccia su una emulsione fotografica o in una camera a nebbia ) instabili (corrispondono a un punto su una emulsione fotografica o in una camera a nebbia)

Un nuovo numero quantico: la stranezza (I) Le particelle che producevano le coppie con caratteristiche 'V' mostravano inoltre un comportamento anomalo caratterizzato da una produzione molto rapida, tipica delle particelle con interazioni forti, ma anche da una vita media relativamente lunga. Per risolvere il problema della produzione intensa e del decadimento debole, fu associato alle particelle strane un nuovo grado di libertà interno, un numero quantico che si conservava nelle interazioni forti, ma non in quelle deboli (dopo l isospin, un altra rottura di simmetria).

Un nuovo numero quantico: la stranezza (II) La classificazione di queste particelle iniziò con M. Gell-Mann e altri nel 1952, i quali introdussero un numero quantico che più tardi fu indicato come 'stranezza', S. Il protone, il neutrone e il pione, le ordinarie particelle, erano caratterizzati da S=0, mentre i kaoni e gli iperoni avevano un valore intero di S diverso da zero. Se una particella strana decadeva in un'ordinaria particella aveva il valore -1. Se invece decadeva in una antiparticella, S era uguale a + 1.

Un numero quantico basato sull'interazione delle forze: il numero barionico (I) in seguito venne adottata una classificazione legata alle forze, vedi sopra si introdusse così il numero barionico tutte le reazioni tra particelle dovevano conservare il numero barionico

Un numero quantico basato sull'interazione delle forze: il numero barionico (II) Sempre Gell-Mann in un articolo di ricerca del 1957 riassumeva le caratteristiche dei mesoni e degli iperoni in una tabella con i nuovi numeri quantici: la stranezza che variava tra -2 e + 2, il numero barionico n, l'isospin I, e la terza componente dell'isospin Iz. In essa era riportata anche la carica elementare (simbolo e) degli adroni.

Un numero quantico basato sull'interazione delle forze: il numero barionico (III) Adroni e mesoni classificati da M. Gell-Mann e A. H. Rosenfeld nel 1957

FINE Lezioni d'autore