Birdwatching in città



Documenti analoghi
Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Base di lavoro. Idea principale

IL PROGETTO DIDATTICO

La scuola integra culture. Scheda3c

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

INVIO SMS

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CULTURA ECOLOGICA

Una semplice visita in officina con intervista

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Novità di Access 2010

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

Regola 1 Il Terreno 30

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

SWEET HOME MANGIATOIE E NIDI PER UCCELLI

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Siamo molto vicini alla soluzione dei problemi di arredamento della vostra casa.

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Orientarsi con un bastone

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

VADEMECUM PER L INSEGNANTE

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Interesse, sconto, ratei e risconti

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

I segreti dell ornitologo: forme e colori delle penne

Indicazioni per l insegnante

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

MUOVITI CHE TI FA BENE EDIZIONE 2012 DAL 23 APRILE AL 3 AGOSTO I PARCHI DI CESENA SI TRASFORMANO NUOVAMENTE IN

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Partner nel Franchising

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI. 1 Nuovo menù di gestione

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Data Journalism. REGGIOLO 18/01/2014 Scuola Secondaria di 1 grado

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Nascita e morte delle stelle

La migrazione autunnale.

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Student Central Prato. Il sito per studenti fatto da studenti

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Transcript:

Birdwatching in città Cinciarella alla mangiatoia nel Giardino Ducale Consigli per osservare e conoscere i clandestini in città, gli uccelli selvatici che si sono adattati a vivere accanto alle nostre abitazioni

Pannello Boschetto d Arcadia Teatro al Parco Serre del Novecento Palazzo Ducale Mangiatoia 3 5 Laghetto o Peschiera 6 4 1 Cancello di Petitot Fontana del Trianon 3 4 5 1 2 1. Viale centrale (3 corsie divise da 2 fi lari di ippocastani) 2. Étoile (rotonda di platani e raggi di ippocastani) 3. Viali perimetrali (1 corsia fi ancheggiata da tigli) 4. Sale di ippocastani (duplice fi lare intorno a una radura rettangolare) 5. Quinconce di tigli (8 blocchi da 25 alberi ciascuno) 6. Farnie monumentali Palazzetto Eucherio Sanvitale Area giochi Serra degli Aranci

Osservare gli uccelli : questa è la traduzione letterale del termine inglese birdwatching. Una traduzione un po più estesa rende meglio i valori e i significati di questa pratica: osservare gli uccelli selvatici nei loro habitat naturali. È una tipica attività di campo che ci conduce necessariamente in natura, all aria aperta, nei vari ambienti naturali dove vivono gli uccelli selvatici. Ma, come abbiamo visto, anche la città è un ambiente frequentato da molte specie, che qui possono essere avvicinate facilmente, essendo meno timorose dell uomo. Il birdwatching urbano può essere praticato in qualsiasi momento e non richiede attrezzature speciali, se non un piccolo binocolo, un manuale da campo, un taccuino e un po di pazienza per scovare le nostre prede. Per cominciare è consigliabile un binocolo non troppo pesante, più luminoso che potente, per esempio un modello 8x30 (dove la prima cifra indica il numero di ingrandimenti e la seconda il diametro della lente d uscita). Un manuale da campo degli uccelli d Europa (come La nuova guida del birdwatcher, Franco Muzzio Editore) è indispensabile per riconoscere le specie, soprattutto all inizio; il taccuino serve per ricordare con precisione le specie osservate, annotare i comportamenti, fare uno schizzo degli uccelli avvistati ma non riconosciuti, per poterli identificare con calma a casa. I parchi del centro storico di Parma e i viali del Lungoparma sono la palestra ideale per muovere i primi passi nel birdwatching, ma anche per un piccolo safari quotidiano, mentre ci si reca a scuola o al lavoro. Durante tutto l anno si possono fare avvistamenti interessanti, ma due sono le stagioni in cui gli uccelli sono più visibili in città, la primavera e l inverno. Da marzo a giugno gli uccelli sono indaffaratissimi nel- 27

Nido artificiale l attività riproduttiva: i parchi risuonano ovunque dei canti dei maschi, mentre le femmine provvedono alla rifinitura dei nidi, in modo che siano pronti ad ospitare le uova da covare. Affacciandosi sul Torrente Parma in aprile e maggio si possono osservare centinaia di uccelli in migrazione verso nord, nel lungo viaggio che li porta ogni anno dai territori africani di svernamento a quelli europei di riproduzione. Dopo la schiusa delle uova, i genitori sono instancabili nel trasportare cibo ai nuovi nati, sempre affamati; quando i giovani sono involati, poi, li si può osservare al seguito degli adulti, che impartiscono loro lezioni di sopravvivenza. D inverno il gelo, il cattivo tempo e il breve periodo di luce giornaliera rendono difficile all avifauna la ricerca del cibo in quantità sufficiente a superare le fredde e lunghe notti. Per questo risultano particolarmente frequentate le mangiatoie installate dalla LIPU nel Giardino Ducale: semi di girasole, briciole di panettone e altri dolci, arachidi e noci sgusciate, palle di grasso e croste di formaggio attirano una grande quantità e varietà di uccelli. Si ha così la rara opportunità di osservare da vicino specie altrimenti elusive e legate alla vegetazione, agli strati più alti di chiome, in continuo movimento e nascosti tra le foglie. Con l aiuto di un binocolo è possibile apprezzare le forme e le differenze tra le specie, non solo in termini di piumaggio, ma anche di strutture corporee. Gli uc- 28

Mangiatoia nel Giardino Ducale 29

celli dai becchi tozzi e trituratori sono granivori, quelli dai becchi sottili ed appuntiti insettivori. Spesso capita di osservare comportamenti curiosi, come quelli competitivi e di intimidazione, frequenti tra i membri della stessa specie, come tra specie diverse. Si scopriranno anche diverse tendenze alla socialità. Passeri e fringuelli capitano quasi sempre in piccoli gruppi, mentre il pettirosso è solitario e territoriale, per cui è raro vederne due alla stessa mangiatoia. Se accade, sarà possibile osservare rituali canori, comportamenti di minaccia ed assistere alle rincorse ed alle scaramucce per definire la gerarchia. 30