Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia del mercato mobiliare (T) SECS-P/11 a. a. 2017/2018

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Modulo di Finanza aziendale (T) SECS-P/08 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto tributario II (T) IUS/12 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Modulo di Diritto tributario (T) IUS/12 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Modulo di matematica generale (T) SECS-S/06 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto commerciale II (T) IUS/04 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Cryptocurrency e pagamenti online (T) SECS-P/11 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Geografia economica (T) M-GGR/02 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia degli intermediari finanziari (T) SECS-P/11 a. a.

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Organizzazione Aziendale (T) SECS-P/10 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Economia del mercato mobiliare (D.M. 270) prof.ssa Ornella Ricci prof. Luca Pepe A.A

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Informazioni sulle prime cinque sedi di esecuzione Anno 2017

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

Bollettino statistico

Bollettino statistico

Bollettino statistico

Pubblicazione annuale delle informazioni sull'identità delle sedi di esecuzione e sulla qualità dell'esecuzione

Prime 5 controparti e sintesi dell'analisi e delle conclusioni tratte dal monitoraggio della qualità di esecuzione

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

I mercati finanziari. Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari

Legge federale sugli investimenti collettivi (LICol) del 23 giugno 2006

Informazioni sulle prime cinque sedi di esecuzione Anno 2018

MERCATI ED INVESTIMENTI MOBILIARI

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana. Versione 13

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Prezzi prestazioni di servizi Investimenti Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA AGOSTO 13

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

CRITERIO BEST EXECUTION. SERVIZIO DI INVESTIMENTO BPVi. Ricezione e trasmissione degli ordini. Dinamica

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

CRITERIO BEST EXECUTION. SERVIZIO DI INVESTIMENTO BPVi. Ricezione e trasmissione degli ordini. Dinamica

Banca Raiffeisen Locarno Piazza Muraccio 6 - CP Locarno Telefono

ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

I titoli strutturati

Proposte di Educazione Finanziaria per la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico

Economia del Mercato Mobiliare

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA DICEMBRE 13

MANAGEMENT DEL MICROCREDITO

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

Anno Accademico 2018/2019

CRITERIO BEST EXECUTION. SERVIZIO DI INVESTIMENTO BPVi. Ricezione e trasmissione degli ordini. Dinamica

FOGLIO INFORMATIVO DOSSIER TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

Bollettino statistico

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

Euromobiliare PIR Italia Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio Lugano Fino a CHF 50'000.

MANAGEMENT DEL MICROCREDITO

Intermediazione. L attività di. su strumenti finanziari

INDICE. Presentazione.. Pag. 7. Capitolo I LE OPERAZIONI ED IL COMPUTO. Franco Pontani

Corso di Laurea Triennale in Amministrazione aziendale in Complex Learning (Classe L-18)

ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO

Prezzi prestazioni di servizi Investimenti Valido dal 1 gennaio 2019 (con riserva di modifiche)

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Lezione 1 Marzo 2010

Fondi comuni d'investimento 88,211% Hedge Funds 11,43% Fondi immobiliari 0,356% Obbligazioni 0,003% Totale 100% 33 Camera Deputati Senato Repubblica

COMUNICAZIONE ACQUISTO AZIONI PROPRIE

Comunicazione acquisto azioni proprie

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Le tasse sui nostri soldi. Conoscere ed efficientare

COMUNICAZIONE ACQUISTO AZIONI PROPRIE

COMUNICAZIONE ACQUISTO AZIONI PROPRIE

OPERAZIONI IN TITOLI

Eurofundlux Absolute Return Bond A

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A.

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

MERCATO OBBLIGAZIONARIO

ALLEGATO 1A Documentazione da allegare alla comunicazione 1

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

I CORSI DI FORMAZIONE ON LINE ICoN. per docenti di italiano all estero

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

calcolare il rischio percentuale di ciascuna componente elementare di un prodotto strutturato, valutandone l entità dell apporto di rischio.

Istruzioni al Regolamento

Presentazione dei risultati consolidati al 30 giugno Carlo Cimbri Amministratore Delegato Bologna, 6 agosto 2014

ALTA FORMAZIONE ESPERTO DI SERVIZI TURISTICI. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2015/2016 AF002

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

Comunicazione acquisto azioni proprie

Transcript:

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning Economia del mercato mobiliare (T) SECS-P/11 a. a. 2017/2018

DOCENTI TITOLARI : Prof. Ssa Paola De Vincentiis ORE DI LEZIONE ON LINE : ore 24 : 6 3 TIPOLOGIE DI FREQUENZA: 1. In modalità SINCRONA: inizio lezioni online in data 25 settembre 2017 2. In modalità ASINCRONA: al termine dell in sincrono in data 04 dicembre 2017 3. In modalità ASINCRONA durante l in : accesso rilasciato a corso iniziato MODALITA ESAME: scritto

Unità didattica 1 Introduzione (FORMAZIONE CLASSE VIRTUALE) attività 1.1. 00:16:33 1.2. 00:26:01 1.3. 00:30:09 Lunedì 25/09/2017 ore 1.1. Concetti introduttivi 1.2. Evoluzione normativa 1.3. L'investimento diretto 27/09/2017 ore Esercitazioni

Unità didattica 2 Caratteristiche dei titoli del mercato azionario (FORMAZIONE CLASSE VIRTUALE) modalità in attività 2.1. 00:22:34 2.2. 00:22:48 2.3. 00:21:02 Lunedì 02/10/2017 ore 2.1. I Titoli del mercato azionario 2.2. Le obbligazioni convertibili e cum warrant 2.3. La tassazione delle rendite finanziarie 04/10/2017 ore Esercitazioni

Unità didattica 3 - Il funzionamento dei mercati azionari (FORMAZIONE CLASSE VIRTUALE) attività 2.1. 00:22:33 2.2. 00:29:15 2.3. 00:22:52 Lunedì 09/10/2017 ore 2.1. I mercati azionari gestiti da Borsa Italiana spa 2.2. L'ammissione alla quotazione 2.3. Gli aumenti di capitale 11/10/2017 ore Esercitazioni

Unità didattica 4 Le oazioni di finanza aziendale (FORMAZIONE CLASSE VIRTUALE) attività 4.1. 00:20:08 4.2. 00:20:14 4.3. 00:18:24 Lunedì 16/10/2017 ore 4.1.Le offerte pubbliche di acquisto 4.2. OPA obbligatoria e piani di buyback 4.3. I piani di stock options 18/10/2017 ore Esercitazioni

Unità didattica 5 Il mercato secondario dei titoli azionari (CLASSE VIRTUALE DEF.= OK DOWNLOAD) Durata video erogazion e modalità in SINCRON O attività 5.1. - 00:21:25 5.2. - 00:22:59 5.3. - 00:27:15 Lunedì 23/10/2017 ore 5.1. I mercati secondari dei titoli azionari 5.2. La contrattazione nei mercati gestiti da Borsa Italiana 5.3. Gli indici azionari 25/10/2017 ore 06:00 a.m. Test di autovalutazione

Unità didattica 6 Gli strumenti derivati attività 6.1. 00:25:19 6.2. 00:18:56 6.3. 00:18:19 Lunedì 30/10/2017 ore 6.1. Il mercato dei prodotti derivati 6.2. I contratti future 6.3. Il sistema dei margini di garanzia 01/11/2017 ore Esercitazione

Unità didattica 7 I contratti future Durata video attività 7.1. - 00:19:36 7.2. - 00:19:10 7.3. - 00:20:58 Lunedì 06/11/2017 ore 7.1. I future negoziati nel mercato suli IDEM 7.2. Le determinanti del prezzo future 7.3. Le strategie con i future 08/11/2017 ore Esercitazione

Unità didattica 8 Le options attività 8.1. 00:27:24 8.2. 00:25:33 8.3. 00:23:49 Lunedì 13/11/2017 ore 8.1. Le options 8.2. Il pricing delle options e le greche 8.3. Le strategie con le option 15/11/2017 ore Esercitazioni

Unità didattica 9 Gli Exchange traded funds (ETF) attività 9.1. 00:23:12 9.2. 00:26:47 9.3. 00:23:41 Lunedì 20/11/2017 ore 9.1. Gli exchange traded funds 9.2. Caratteristiche delle obbligazioni: le cedole 9.3. Prezzo di emissione e valore di rimborso 22/11/2017 ore Esercitazione

Unità didattica 10 Le caratteristiche tecniche dei titoli obbligazionari attività 10.01. 00:22:16 10.02. 00:17:35 10.03. 00:25:34 Lunedì 27/11/2017 ore 10.1. Durata, valore di rimborso e facoltà 10.2. Garanzie collaterali e ranking 10.3. ABS, MBS e cartolarizzazione dei crediti 29/11/2017 ore Esercitazioni

Unità didattica 11 Covered bonds attività 11.1. 00:25:10 11.2. 00:26:33 11.3. 00:21:21 Lunedì 04/12/2017 ore 11.1. I covered bonds bancari 11.2. Indicatori di rischio delle obbligazioni 11.3. I derivati sui tassi di interesse 11/10/2017 ore Esercitazione

Unità didattica 12 Le obbligazioni strutturate attività 12.1. 00:25:12 12.2. 00:19:23 12.3. 00:19:30 Lunedì 04/12/2017 ore 12.1. Le obbligazioni strutturate 12.2. Credit linked notes e CAT bonds 12.3. Pricing e mispricing delle strutturate 06/12/2017 ore Test di autovalutazione