Country by Country Reporting. art. 89 CRD IV

Documenti analoghi
Country by Country Reporting

Country by Country Reporting

Country by Country Reporting

Country by Country Reporting

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Effetti individuali ed effetti di contesto

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING) AL 31 DICEMBRE 2015

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Introduzione alla giornata

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Che cosa sta accadendo?

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Strategie integrate di miglioramento

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Alcuni dati economici

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

L esperienza di UniCredit nei Balcani

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1.

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

L evoluzione verso SEPA

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Epidemiologia della legionellosi

Nota Metodologica. Gruppo Merck Italia

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Epidemiologia della tubercolosi

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

The SME Instrument HORIZON 2020

UniCredit Group. Profilo dati aggiornati al 31 marzo UniCredit SpA Public. Group Brand Management. Milano, 11 maggio 2016

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING) AL 31 DICEMBRE 2016

UniCredit Group. Profilo dati aggiornati al 30 giugno UniCredit SpA Public. Group Brand Management. Milano, 3 agosto 2016

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Match schedule EM 2016 France

Page 1/6

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

PISA 2015: l Italia a confronto

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

SPECIALIST IN ADHESION

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

The SME Instrument HORIZON 2020

Rifiuti in Alto Adige Agosto 2019 Andrea Marri Ufficio Gestione Rifiuti

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

DISCIPLINA DEI BUONI-CORRISPETTIVO: VARATE LE MODIFICHE AL DECRETO IVA

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Risultati primo semestre 2015

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

DAEMONS AMERICAN FOOTBALL TEAM. presentazione societaria 2017

DESIGN CENTER DISTRIBUZIONE

Le banche possono finanziare la crescita?

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA MALESIA (anno 2016) MALESIA: anni 2015 e 2016 (valori in euro)

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di docenza a.a. 2016/2017

UTENSILI PER IL SETTORE FERROVIARIO

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

La cultura tra pubblico e privato

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa

Transcript:

Country by Country Reporting art. 89 CRD IV Dati al 31 Dicembre 2018

Unicredit Group Società finanziarie, Società assicurative, Banche, Altre società non finanziarie ITALY GERM ANY AUSTR IA POLAND ABU DHABI BERM UDA BOSN IA AND HERCEGOVINA BRAZIL BULGARIA C AYMA N ISLANDS CHINA (dati in euro/000) 9.182.907 3.955.526 1.782.810 3.508 (17) 3 164.636 66 509.902 (1.747) (2.189) (dati in unità) 39.427 10.089 6.018 30 - - 1.724 6 4.827 - - (dati in euro/000) (35.529) 725.026 688.486 18.530 1 1.095 72.134 329 241.107 16.950 (1.997) (dati in euro/000) 1.008.925 (133.761) (79.131) (107) - - (7.937) (126) (24.833) - - (dati in euro/000) - - 4.850.000 - - - - - - - - Unicredit Group Società finanziarie, Società assicurative, Banche, Altre società non finanziarie CROATIA CZECH REPUBLIC FRANCE HUNGA RY INDIA IRELAND JERSEY LATVIA LUXEMBOURG M ALTA NETHERLAND S (dati in euro/000) 607.217 758.705 (12.835) 391.697-205.152 1.012 25.449 141.005 - - (dati in unità) 4.041 3.567-1.902-38 - 148 48 - - (dati in euro/000) 226.917 424.589-201.292 (21) 62.938-10.969 89.836 867 14.506 (dati in euro/000) (30.546) (80.939) - (17.467) (5) (8.859) - (836) (24.187) - (2) (dati in euro/000) - - - 625 - - - - - - - Unicredit Group Società finanziarie, Società assicurative, Banche, Altre società non finanziarie ROMANIA RUSSIA SERBIA SLOVAKIA SLOVENIA SPAIN TURKEY U.S.A. UKRAINE UNITED KINGDOM Total e (dati in euro/000) 435.238 662.968 182.067 22.512 85.290 (6.350) - 6.112 3 66.348 19.166.995 (dati in unità) 3.670 4.691 1.302 231 520 - - 6 - - 82.285 (dati in euro/000) 144.595 260.327 83.917 11.528 28.519 4.527 298.892 11.007 (13) 6.186 3.607.510 (dati in euro/000) (25.103) (55.188) (7.221) (671) (5.390) - - (2.965) - (2.579) 501.072 (dati in euro/000) - - 7.899-389 - - - - - 4.858.913 " I dati segnalati per singolo Paese presentano i nti criteri: fanno riferimento al Bilancio consolidato di UniCredit al 31 dicembre 2018, sono stati oggetto di revisione contabile da parte di Deloitte & Touche SpA, quindi nessun ulteriore revisione è stata espressamente richiesta alla società di revisione di cui sopra in merito alla presente relazione; derivano dal pa ckage contribuito da ciascuna Legal Entity ai fini della redazione del Bilancio consolidato di UniCredit al 31 Dicembre 2018 (quindi potrebbero non necessariamente essere allineati con risultati locali); a causa del gran numero di Legal Entities consolidate (> 550), i dati sono stati aggregati per principali settori economici in cui il Gruppo è attivo; sono al netto dei rapporti infragruppo e delle scritture di consolidamento rilevanti, dove direttamente e chiara mente attribuibili o relativi a ciascun Paese; sono state aggregate per sede legale del Paese della Legal Entity (es.: le Filiali Estere sono generalmente ricomprese nel Paese di residenza della casa madre o attribuite convenzionalmente ad altro Paese); Si prega di notare, inoltre, che i dati dichiarati nella Segnalazione non sono stati presentati con gli stessi criteri rispetto ad a ltri documenti finanziari ufficia lmente approvati e pubblicati da UniCredit e non riflettono la vista manageriale per fini commerciali." (1) La voce e) rappresenta la somma della voce 300 di Conto Economico e delle imposte comprese nella voce 320 di Conto Economico (2) Il dato dei contributi pubblici non include gli LTRO. L'ammontare relativo al Paese "Austria" rappresenta principalmente le ga ranzie rilasciate dalla Città di Vienna a favore di UniCredit Bank Austria Ag su determinate esposizioni (le principali si riferiscono a "fondi pensione" e "titoli subordinati emessi").

Banche ITALY GERM ANY AUSTR IA ABU DHAB I BOSN IA AND HERCEGOVINA BRAZIL BULGARIA CHINA CROATIA CZECH REPUBLIC FRANCE (dati in euro/000) 8.603.428 3.819.307 1.571.159 (17) 164.580 66 402.274 (485) 580.692 698.956 (12.835) (dati in unità) 38.437 9.672 5.290-1.724 6 4.082-3.849 3.255 - (dati in euro/000) (139.523) 507.410 586.831 1 72.099 329 167.664 (24) 206.749 396.983 - (dati in euro/000) 1.010.608 (110.510) (58.850) - (7.933) (126) (18.089) - (27.877) (75.404) - (dati in euro/000) - - 4.850.000 - - - - - - - - INFORMAZIONI/AREA GEOGRAFICA Banche HUNGARY IRELAND LATVIA LUXEM BOURG ROM ANIA RUSSIA SERBIA SLOV AKIA SLOVENIA SPAIN U.S.A. (dati in euro/000) 380.949 82.724 (1) 126.170 324.994 620.764 179.155-79.251 (6.350) (3.036) (dati in unità) 1.779 25 1 38 3.249 4.516 1.273-512 - - (dati in euro/000) 192.832 43.062 (594) 89.418 130.123 251.930 84.109 426 24.410 4.527 (449) (dati in euro/000) (16.520) (5.805) - (23.993) (19.213) (51.977) (6.935) (67) (4.271) - (4) (dati in euro/000) - - - - - - 7.899-389 - - Banche UNITED KINGD OM Tot ale (dati in euro/000) 67.859 17.679.604 (dati in unità) - 77.708 (dati in euro/000) 6.187 2.624.500 (dati in euro/000) (2.579) 580.455 (dati in euro/000) - 4.858.288

Società finanziarie ITALY GER MANY AUSTRIA POLAND BERM UDA BOSNIA AND HERCEGOVINA B ULGARIA CAYM AN ISLANDS CHINA CROATIA CZECH REPUBLIC (dati in euro/000) 576.114 134.302 203.738 3.204 3 56 107.628 (1.747) (1.704) 25.640 59.749 (dati in unità) 978 411 570 30 - - 745 - - 192 312 (dati in euro/000) (21.388) 186.017 84.436 (1.033) 1.095 35 73.182 16.950 (1.973) 13.717 27.606 (dati in euro/000) 3.423 (31.538) (19.322) (107) - (4) (6.744) - - (2.669) (5.535) (dati in euro/000) - - - - - - - - - - - Società finanziarie HUNGARY INDIA IRELA ND JERSEY LATVIA LUXEM BOURG NETHERLAND S ROM ANIA RUSSIA SER BIA SLOVAKIA (dati in euro/000) 11.211-122.428 1.012 25.450 14.835 110.244 42.205 2.928 22.672 (dati in unità) 119-13 - 147 10-421 136 28 231 (dati in euro/000) 7.976 (21) 19.876-11.563 418 14.166 14.472 12.613 1.600 10.854 (dati in euro/000) (876) (5) (3.054) - (836) (194) - (5.890) (3.211) (305) (604) (dati in euro/000) 625 - - - - - - - - - - Società finanziarie SLOVENIA TURKEY U.S.A. UKRAINE Total e (dati in euro/000) 6.039 9.148 3 1.475.158 (dati in unità) 8-6 - 4.357 (dati in euro/000) 3.966 298.892 11.456 (13) 786.462 (dati in euro/000) (1.098) - (2.961) - (81.530) (dati in euro/000) - - - - 625

ITALY Tot ale Società assicurative (dati in euro/000) - - (dati in unità) - - (dati in euro/000) 76.463 76.463 (dati in euro/000) - - (dati in euro/000) - - ITALY POLAND B ULGARIA CROATIA HUNGARY M ALTA GER MANY AUSTRIA NETHERLAND S RUSSIA SERBIA Altre società non finanziarie (dati in euro/000) 3.365 1.917 7.913 304-885 (463) - - (1) (16) (dati in unità) 12 6 158 - - - 4 - - 39 1 (dati in euro/000) 48.919 31.599 17.219 19.563 261 6.451 484 867 340 (4.216) (1.792) (dati in euro/000) (5.106) 8.287 (959) - - - (71) - (2) - 19 (dati in euro/000) - - - - - - - - - - - SLOVAKIA SLOVENIA UNITED KINGD OM Tot ale Altre società non finanziarie (dati in euro/000) (160) - (1.511) 12.233 (dati in unità) - - - 220 (dati in euro/000) 248 143 (1) 120.085 (dati in euro/000) - (21) - 2.147 (dati in euro/000) - - - - C o u n t r y b y C o u n t r y R e p o r t i n g al 31 Dicembre 2018

>> CbC Reporting Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Il sottoscritto, Stefano Porro, quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di UniCredit S.p.A. DICHIARA in conformità a quanto previsto dal secondo comma dell articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l informativa contenuta nel presente documento, corrisponde alle risultanze documentali, e/o ai libri e alle scritture contabili. 29 Maggio 2019 Stefano Porro