FORMARE IL NO PROFIT



Documenti analoghi
1. Premessa e definizioni

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

Risoluzione n del

La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane Interaziendale

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Gli adempimenti per l iscrizione

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Seminario Trentinerbe. S. Rocco di Villazzano, 26 gennaio 2015

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Preso atto del buon livello delle prestazioni rese, dei bilanci presentati dall Associazione e dei relativi impegni finanziari;

OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

COMUNE DI ALFONSINE. (Provincia di Ravenna) Prot. n. Alfonsine lì, 26/11/2008

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AGENZIA PER LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE

DOMANDA DI CONCESSIONE DI IMMOBILI COMUNALI A ENTI E ASSOCIAZIONI Ai sensi dell art. 5 del Regolamento n. 214 della Città di Torino.

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

DOMANDA DI CONCESSIONE DI IMMOBILI COMUNALI A ENTI E ASSOCIAZIONI Ai sensi dell art. 5 del Regolamento n. 214 della Città di Torino.

II.11 LA BANCA D ITALIA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

che verrebbe posta a carico delle parrocchie in contrasto con l esenzione prevista dal Decreto

Forma giuridica dell impresa

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI

La nozione di tributo e di diritto tributario

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Il protocollo informatico

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

VADEMECUM UFFICIO PACE

Servizio di documentazione tributaria

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

E sempre più importante che i Datori di lavoro siano sensibilizzati e adeguatamente informati, affinché possano realizzare al meglio con le

CITTÀ DI PAVULLO NEL FRIGNANO. (Provincia di Modena)

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

VADEMECUM PER L ISCRIZIONE ALL ANAGRAFE UNICA DELLE ONLUS

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

L Agenzia per le ONLUS e l accountability del Terzo Settore a cura di ADRIANO PROPERSI. L accountability, cioè il rendere conto delle proprie

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Costituire un associazione di volontariato

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Associazioni di volontariato

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Oggetto: Interpello /2001-Art.11, Legge , N Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

LEGGE REGIONALE N. 85 DEL REGIONE TOSCANA

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva

La prevenzione incendi

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

Diritto all accesso alle informazioni

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Transcript:

FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009

Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO Dal Fenomeno socio-economico alle istituzioni giuridiche. Vista la proliferazione del fenomeno negli ultimi anni, sia da un punto di vista pratico sia dal punto di vista normativo, è opportuno dare un quadro generale di alcuni soggetti (Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) per far meglio trasparire le peculiarità di questa ampia e vergata realtà. Anche se per avere una visione più chiara ed esaustiva è utile dare una indicazione di quali siano i soggetti non profit che sono contemplati dall ordinamento italiano attraverso una chiara classificazione. Per catalogare gli enti del settore non profit si considerano, in genere, le tipologie previste prevalentemente dal Codice Civile e dalla legge in generale partendo, dunque, da un punto di vista giuridico. Sono da considerarsi enti non profit, secondo l ordinamento giuridico italiano: comitati organizzazioni di volontariato organizzazioni non governative associazioni di promozione sociale onlus imprese sociali cooperative sociali Iniziare una disamina dalle diverse catalogazioni giuridiche significa avere una base per poter riconoscere le caratteristiche di ogni tipo di ente non commerciale e per comprendere aspetti tributari, finanziari, previdenziali La Disciplina delle associazioni nel Libro I del Codice Civile: significato giuridico e confronto con le organizzazioni lucrative disciplinate nel Libro V. La fonte statutaria ed il regolamento attuativo. Che cosa è l Atto costitutivo L atto costitutivo è il documento ufficiale, formale e sostanziale con il quale si sancisce la nascita, nello specifico, dell associazione. Due o più persone, in un dato giorno, in un dato luogo decidono di costituirsi in associazione per perseguire determinate finalità, ed a seconda delle

esigenze decidono o meno di registrare l atto, naturalmente nel caso in cui non viene registrato si può tranquillamente parlare di scrittura privata. L atto poi diventa pubblico, invece, se è redatto da un Notaio. Naturalmente per le associazioni non riconosciute non vi è questo obbligo Che cosa è lo Statuto Associarsi, far parte di un'associazione significa "stipulare un contratto" affermare fini, principi, scopi di quel particolare "sodalizio" di persone e/o soggetti, e lo statuto non è altro che la codificazione di una serie di regole che tutti si impegnano a riconoscere ed a rispettare nell'interesse delle finalità dell'associazione e del buon funzionamento della stessa. I diritti soggettivi e gli obblighi degli associati. Competenze, costituzione e disciplina di funzionamento degli organi associativi: organo assembleare, organo amministrativo ed altri organi. Le responsabilità: civili, amministrative, penali. Riferimenti alla legge 231/01 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n.231, emanato in virtù di delega conferita dall art.11 della legge 29 settembre 2000 n.300, contiene la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche se prive di personalità giuridica. L introduzione di tale disciplina è stata salutata, a torto o a ragione, come una svolta epocale nella regolamentazione dello Statuto giuridico delle organizzazioni collettive private, tanto che non si sono certo risparmiati i richiami a concetti quali quelli di moralizzazione o eticizzazione delle persone giuridiche. Per comprendere in profondità il vero significato giuridico dell introduzione della disciplina in esame, appare opportuno muovere dal concetto di persona giuridica, il quale è concetto che va posto in relazione per derivazione da quello di persona fisica. Si tratta di una distinzione che è fatta propria dal codice civile addirittura nei primi due titoli del Libro primo, in quanto punto di partenza per ogni analisi delle imputazioni degli atti giuridicamente rilevanti. La Persona fisica rappresenta la persona umana capace di esprimere interessi, bisogni, volontà che danno luogo alla realtà socio-giuridica

ovvero agli atti giuridicamente rilevanti e quindi diventa centro d imputazione delle relative responsabilità. La Persona giuridica è concetto che descrive una realtà diversa in quanto caratterizzata dal concorso in genere di più individualità o comunque da una espressione dei predetti interessi, bisogni e volontà più articolata e condizionata da presupposti giuridici speciali, primo fra tutti quello della limitazione della responsabilità delle persone che ad essa partecipano al solo patrimonio conferito. La rilevanza della sopravvenuta legislazione speciale: volontariato, cooperative sociali, organizzazioni non governative, ONLUS, associazioni di promozione sociale, impresa sociale. L importante, e relativamente recente, apporto legislativo nell ambito del Terzo Settore ha certamente contribuito a porre l Italia all avanguardia rispetto agli altri Stati dell Unione Europea: tuttavia, come spesso avviene per l Italia, un elevato numero di leggi e norme non corrisponde sempre ad un altrettanto elevato livello di chiarezza nella materia trattata. Molte le scelte, infatti, che si pongono di fronte ad un organizzazione: un'associazione potrebbe contemporaneamente, ai sensi della legge 266/91, qualificarsi come associazione di volontariato o, ai sensi della legge 383/00, qualificarsi come associazione di promozione sociale. Inoltre, potrebbe ai sensi del D. Lgs. 460/97 qualificarsi come Onlus. Meglio Associazione di Volontariato o APS? Come si è potuto osservare la struttura delle leggi 266/91 e 383/00 è veramente molto simile: per entrambe le associazioni sono infatti previste iscrizioni ai registri, obbligatorietà di determinate clausole statutarie, sottoposizione al controllo di Osservatori Nazionali Nondimeno esiste una differenza sostanziale che rende la qualifica di associazione di volontariato più appetibile di quella di associazione di promozione sociale: le importanti agevolazioni fiscali di cui si possono avvalere le prime Casistica giurisprudenziale di alcune questioni controverse. Enti non profit stato-amministrazione Tipologia dei rapporti con le Amministrazioni pubbliche. Caratteri dei procedimenti autorizza tori, concessori, ablatori, sanzionatori.

La legge generale sul procedimento amministrativo: legge 241/90 e s.m.i. I procedimenti di aggiudicazione ed affidamento di servizi pubblici. Il principio di sussidiarietà, le funzioni amministrative e forme di collaborazione pubblico-privato nell esercizio di servizi pubblici. Le principali funzioni statali in materia di tutela, prevenzione e ripristino dell ambiente e le posizioni giuridiche delle organizzazioni private. In particolare la tematica del danno ambientale. Solo attraverso la lungimiranza e la fede dei cultori dell ambiente si può dire, oggi, che si sia formato un insieme di leggi, istituzioni, attività che dimostrano e rendono più presente e visibile l interesse ambientale, la cui necessità di tutela peraltro ormai è giunta effettivamente a rendersi tangibile nella sfera sensoriale di ciascuno di noi [ ] dal quadro complessivo, nonostante il già evidenziato concorso di molteplici soggetti, il sistema che esce dalla nuova disciplina in materia di danno ambientale è comunque quello di una latente volontà accentratrice. La sottrazione sia agli enti pubblici territoriali sia alle associazioni di protezione ambientale della legittimazione ad agire mediante domanda risarcitoria (di cui si parlerà in seguito), è emblematica di una volontà che tende ad accentrare nel ministero la situazione giuridica finale di tutela ambientale, laddove gli altri soggetti pubblici e privati giocano un ruolo di mero impulso mediato.