Il modello di Barro (1990)

Documenti analoghi
Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

La teoria neoclassica della crescita economica

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

La crescita economica: il modello di Solow

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita

6. La convergenza del reddito e il capitale umano

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è:

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

C.d) Equilibri multipli

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

MISURARE LA PRODUTTIVITA. Economia Applicata, Lezione 2- modulo B. Stefano Usai tel.:

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Esercizi del Capitolo 3

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Crescita e politica economica

4. La crescita di lungo periodo

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Convergenza non condizionata

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018

La crescita economica

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI

Macroeconomia

Il modello macroeconomico keynesiano

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Economia Politica e Istituzioni Economiche

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

L IPOTESI DI CONVERGENZA

Il Modello di Romer (1990): prima parte

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Politica fiscale: Stabilizzazione

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

2. Il modello di pieno impiego

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI

La tecnologia. Profitto, domanda e offerta.

Considerazioni finali

PARTE I MICROECONOMIA

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

L economia di lungo periodo 1 a p.

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

SCIENZA DELLE FINANZE 5 ESERCITAZIONE CLES Finanza locale e Debito pubblico TESTO e SOLUZIONI

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

IL MOLTIPLICATORE FISCALE

Può un aumento della spesa pubblica portare a una riduzione del deficit pubblico?

Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della capacità produttiva

10. La domanda di consumo

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

MISURARE LA PRODUTTIVITA. Modelli di sviluppo locale il sistema delle imprese ambientali e culturali A.A. 2017/2018 Lezione 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Alessandro Scopelliti.

LA CONTABILITA DELLA CRESCITA

La dimensione del Bilancio Comunitario è molto contenuta; molto federale americano o del bilancio pubblico degli Stati Uniti.

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Esercizi - Macroeconomia M

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES - Finanza locale, Finanza pubblica, Beni pubblici TESTO E SOLUZIONI

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Il mercato dei beni in economia aperta

ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29

Cosa determina la crescita economica?

Transcript:

Spesa pubblica e crescita economica Il modello di Barro (1990) Il modello di Barro è un modello di crescita in cui A è influenzato dalle politiche economiche. Barro inserisce tra i fattori produttivi della funzione di produzione delle imprese private un nuovo fattore produttivo costituito dai beni e i servizi pubblici forniti dallo stato. Barro (1990) analizza un modello semplice di crescita endogena dove la spesa pubblica G ha un effetto positivo sulla produttività dei fattori privati. In particolare consideriamo la seguente tecnologia per l impresa i che ha la solita forma Cobb-Douglas: dove indichiamo con G il capitale pubblico.

I servizi pubblici sono complementari ai servizi privati e un incremento di G aumenta il prodotto marginale dei due fattori produttivi: il capitale e il lavoro. La funzione di produzione aggregata è simile a quella della singola impresa. Assumiamo L costante In termini procapite la funzione di produzione aggregata è :

Il governo ha il bilancio in pareggio Il governo per finanziare le sue spese non può prendere a prestito e quindi deve soddisfare un vincolo di bilancio in pareggio. La spesa pubblica deve quindi essere dello stesso ammontare delle entrate pubbliche. Assumendo che le tasse siano proporzionali al reddito dovrà aversi G =τy dove l aliquota delle imposte τ è costante Sostituendo il vincolo di bilancio pubblico nella funzione di produzione otteniamo

Gli effetti della spesa di governo sulla crescita opera attraverso due canali: Il primo è dato dal termine 1-τ che rappresenta l effetto negativo della tassazione sull investimento/risparmio pro-capite. Il secondo è dato dal termine τ (1- α)/ α che rappresenta l effetto positivo dei servizi pubblici sul prodotto marginale del capitale La relazione tra la misura del governo (size) data da G/Y = τ e il tasso di crescita pro capite g è tale per cui : A bassi livelli di imposte prevale l effetto positivo di G/Y sul prodotto marginale del capitale e quindi il tasso di crescita aumenta Tuttavia, quando la misura del governo continua a crescere l impatto delle tasse distorsive prevale e g raggiunge un massimo e poi diminuisce (prevale l effetto distorsivo delle tasse).

Nel modello di Barro si ipotizza che lo Stato fornisca direttamente un fattore produttivo, distinto dagli input privati, che contribuisce alla determinazione del reddito aggregato. Nel modello di Barro la crescita endogena deriva dall ipotesi di rendimenti costanti associata al concetto allargato di capitale, comprendente il capitale privato e il flusso dei servizi produttivi pubblici. Una implicazione del modello di Barro (1990) è che l economia si trova sempre nello stato stazionario con crescita positiva del reddito pro-capite e quindi non prevede alcuna dinamica di aggiustamento. La mancanza della transizione è spiegata dall assenza di un processo di accumulazione del capitale pubblico. (L analisi può essere estesa per includere un processo di accumulazione del capitale pubblico) Il capitale pubblico può comprendere sia beni pubblici puri, caratterizzati dalla non rivalità, come le spese per la difesa e l ordine pubblico, sia beni soggetti a congestione quando emergono caratteristiche tipiche dei beni rivali, come le infrastrutture (strade, aeroporti, porti e ricerca del settore pubblico). Nel primo caso G è non rivale e non escludibile per cui l uso di G da parte di un impresa non ne impedisce l uso da parte di tutte le altre imprese nell economia.

Nel secondo caso i servizi sono soggetti ad effetti di congestione. Ciò significa che per una data quantità di servizi G la quantità disponibile a ciascun individuo declina perché altri soggetti utilizzano il servizio congestionandolo. In generale, i lavori empirici suggeriscono un impatto positivo del capitale pubblico sulla crescita del reddito aggregato. ------------------------------------------------------------------------ Incentivi pubblici all accumulazione del capitale privato Invece di interpretare il capitale pubblico come fattore produttivo, possiamo pensare che le risorse dello Stato possano essere destinate al miglioramento del processo di accumulazione dei fattori privati, il capitale fisico e il capitale umano. Si considera quindi il ruolo dello Stato nel favorire l accumulazione dei fattori produttivi privati. Inoltre si ricordi che in presenza di esternalità l ottimo sociale non coincide con l ottimo privato (fallimento del mercato). Per quanto riguarda il capitale umano, il settore pubblico può influenzarne l accumulazione tramite gli

investimenti nel settore dell istruzione. Dei lavori che hanno sottoposto a verifica empirica il legame tra crescita e istruzione pubblica, quasi tutti hanno rilevato un impatto positivo. Il processo di accumulazione del capitale umano può essere inoltre condizionato dalle condizioni sanitarie di un paese. Dato che la spesa sanitaria pubblica influenza la vita media, può avere effetti sia sulle decisioni di accumulazione del capitale privato che sulla produttività della forza lavoro. ----------------------------------------------------------------------- Oltre che attraverso l accumulazione dei fattori produttivi è possibile influenzare l innovazione tecnologica sia attraverso il finanziamento diretto della ricerca (o sussidi all attività di ricerca) sia attraverso la modalità dei brevetti. Più in generale attraverso tutti i diversi strumenti a disposizione lo stato definisce le regole del gioco del sistema economico e influenza in modo determinante l ambiente in cui il settore privato opera. Può quindi influire profondamente sul processo di sviluppo economico.

Inoltre la qualità intrinseca del settore pubblico è rilevante. Si considerino gli studi sul legame tra corruzione e livello del reddito pro-capite.