Relatore: Leo Maria Rosaria Infermiera di sala operatoria. CRO di Aviano 1

Documenti analoghi
BBS Behavior Based Safety

La sicurezza sul lavoro

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Risultati di un anno di applicazione sperimentale del protocollo B-BS in sanità per aumentare la sicurezza di operatori e pazienti

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

Lezione 2 Il comportamentismo

Sicurezza comportamentale e sanità. Risultati preliminari di un processo avviato all interno di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Certification Application KIT

Domande stimolo per la stesura di un progetto (1) (Leone-Prezza, pag. 128)

CORSO EDUCATORE CINOFILO

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: aprile 2017

17 Corso Educatori Cinofili

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente,

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Behavior-Based BS) Riduzione degli incidenti e sviluppo della cultura della sicurezza agendo sui comportamenti nei luoghi di lavoro.

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: aprile 2017

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Procedura n. 25 REV.0 Pag.1/2 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI INFORTUNI, INCIDENTI E COMPORTAMENTI PERICOLOSI

Dr.ssa Michela Floris a.a

7 Corso Educatori Cinofili

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

Management dell Innovazione Tecnologica

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2017

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Enrico Obinu Area Medica II Livello S.C. 0B5

10 Corso Educatori Cinofili

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

Gestire classi difficili

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS

IL MODELLO DI WELFARE SPORTIVO DI A.I.P.P.S COME STRUMENTO DI AUSILIO ALLA DIDATTICA INCLUSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

CORSO 1 LE BASI FILOSOFICHE DELL ABA DURATA:

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

1994: 1 VMD in equipe e PAI (Sistema Baricentro ) 1999 : 2 Protocollo Misure Contenitive Salvaguardia (MCS)

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

CAPITOLO 6. Psicologia Generale CONDIZIONAMENTO E APPRENDIMENTO. prof.ssa Antonietta Curci

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

L Apprendimento. Cambiamento del comportamento che si verifica in seguito all esperienza.

L implementazione della behavior based safety con la formazione. ambiente etica organizzazione qualità

INFORTUNI, INCIDENTI E COMPORTAMENTI PERICOLOSI

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

Processo che, per effetto di un esperienza, consente una modificazione durevole del comportamento.

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Il protocollo di ricerca

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

CASE STUDY IL RECRUITMENT DI FERROVIE DELLO STATO. 1 SUCCESS STORY - Ferrovie Dello Stato

BENESSERE ORGANIZZATIVO

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

Corso di Alta Formazione in Behavior-Based Safety (B-BS)

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

SPORT COME EDUCAZIONE DEL CORPO E DELLA MENTE

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

bianalisi bianalisi società di ricerche La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

La Gestione della Prestazione


COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE

Premio ADA Michela Carta. Legal Secretary, Linklaters Studio Legale Associato

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

Global Network Self-audit Questionnaire and Planning Template

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Transcript:

Relatore: Leo Maria Rosaria Infermiera di sala operatoria CRO di Aviano 1 Semina un pensiero e raccoglierai un azione, Semina un azione e raccoglierai un abitudine, Semina un abitudine e raccoglierai un carattere, Semina un carattere e raccoglierai un destino C. Reade CRO di Aviano 2

SICUREZZA GESTIONE SICUREZZA GESTIONE RISCHIO CLINICO QUALITA LAVORATIVA BENESSERE AMBIENTE LAVORATIVO DIMINUZIONE DEGLI INCIDENTI OTTENENDO RISULTATI MISURABILI IN TERMINI OGGETTIVI CRO di Aviano 3 COMPORTAMENTO E CONDIZIONI CRO di Aviano 4

Protocollo B-BS - Misurare i comportamenti per ottenere risultati misurabili - Condurre l analisi funzionale per definire strategie di intervento - Erogare conseguenze positive per costruire la cultura della sicurezza CRO di Aviano 5 Il comportamento èfunzione delle sue conseguenze IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO DI PAVLOV vengono associate delle risposte automatiche a degli stimoli che inizialmente non provocano alcuna risposta, oppure provocano risposte diverse. IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE DI F.B. SKINNER l'organismo (animale o uomo) impara che un particolare comportamento produce una determinata conseguenza: se è positiva, l'organismo ripeterà il comportamento, se negativa, invece, non lo ripeterà. Secondo la legge dell'effetto (Thorndike, Skinner,) infatti, il comportamento è determinato dalle sue conseguenze. CRO di Aviano 6

A B C ANTECEDENTI BEHAVIOR CONSEGUENZE STIMOLI CONSEGUENTI : CHE AUMENTANO IL COMPORTAMENTO DI SICUREZZA - rinforzo positivo stimolo gradevole - rinforzo negativo sottrazione di uno stimolo sgradevole CHE DIMINUISCONO IL COMPORTAMENTO INSICURO - Punizione - Penalità - Estinzione CRO di Aviano 7 CRO di Aviano 8

PROTOCOLLO B-BS: FASE II COSTITUZIONE DI UN GRUPPO DI PROGETTO supervisionato da AARBA e composto da: DIRIGENTI MEDICI INFERMIERI OSS MEMBRI DELLO STAFF SPP CRO di Aviano 9 COMPITI DEL GRUPPO DI PROGETTO: Definire: La MISSION e i VALORI del processo I comportamenti da osservare, attraverso le checklist Le regole del processo (ruoli e compiti all interno del processo B-BS, professionalità da osservare, modalità della conduzione dell osservazione in campo, ) Definizione del PRIMO gruppo di osservatori (25 persone) CRO di Aviano 10

OSSERVAZIONE MISURAZIONE FEEDBACK ANALISI FUNZIONALE DI. CRO di Aviano 11 FORMAZIONE E RUOLO DEGLI OSSERVATORI: Uso checklist Misurazione dei comportamenti Come erogare il feedback ai colleghi Nessun ruolo predominante, négiudicante nei confronti dei colleghi Compilazione checklist Feedback positivo sul comportamento target Analisi condivisa delle cause con il collega in caso di comportamento a rischio Dichiarazione dei fattori positivi nell adozione di un comportamento corretto CRO di Aviano 12

GESTIONE DELLE RESISTENZE Prima della fase di FEEDBACK tutto il personale afferente alla SALA OPERATORIA èstato INFORMATO sul progetto e sugli obiettivi Il coinvolgimento di tutte le figure e i ruoli all interno della stesura e nella realizzazione del protocollo B-BS ha permesso un abbattimento significativo delle resistenze di tipo gerarchico CRO di Aviano 13 Nel momento in cui gli osservatori dovevano dare un feedback ai colleghi Paura delle reazioni CRO di Aviano 14

Non è difficile muovere obiezioni al discorso pronunciato da altri. Ben più faticoso è invece contrapporne uno migliore. Plutarco CRO di Aviano 15 GESTIONE DELLE RESISTENZE feedback positivo IMMINENTE sui comportamenti TARGET Ha migliorato l ambiente di lavoro rendendolo più gradevole Ha permesso un rinforzo positivo più significativo per chi lo riceve CRO di Aviano 16

PUNTI DI FORZA L alta Attività osservazionale e di feedback giornaliera ha abbassato la sensazione di ESSERE SOTTO ESAME Nel momento in cui tutti membri dell èquipe hanno capito e accettato la mission e le modalità operative a cui sono chiamati le resistenze sono state abbattute COMUNICAZIONE Èstata osservata una notevole incrementazione dei comportamenti sicuri LAVORIAMO IN SICUREZZA: IO E CHI MI STA ACCANTO CRO di Aviano 17 737 schede compilate 1690 persone osservate per uno o più comportamenti 10147 comportamenti osservati CRO di Aviano 18

CRO di Aviano 19 I DATI CRO di Aviano 20

CRO di Aviano 21 CRO di Aviano 22

CRO di Aviano 23 CRO di Aviano 24

CRO di Aviano 25 CRO di Aviano 26

CRO di Aviano 27 IL SEGRETO? LA MOTIVAZIONE senza autostima non c è motivazione Per motivare bisogna responsabilizzare Il coinvolgimento dell intero gruppo di lavoro nel ruolo di osservatore farà si che l intero personale si responsabilizzerà rispetto all adozione di comportamenti sicuri Un lavoro che ci vedrà impegnati come èquipe per molto tempo, portandoci ad adottare un comportamento sicuro perché fa parte di noie non perché stimolato da un ANTECEDENTE CRO di Aviano 28

In un team le capacitàe le potenzialitàdelle singole persone impegnate non si sommano, ma si moltiplicano. A.F. Grazie dell attenzione. CRO di Aviano 29