Il Welfare Aziendale è un nuovo modo di vivere il lavoro, legato al benessere dei dipendenti e mirato alla loro piena soddisfazione.

Documenti analoghi
Studio di Consulenza del Lavoro Luigi e Pierluigi Sabatini

Il welfare aziendale

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017

Soluzioni di Welfare aziendale per grandi e PMI attraverso I Voucher Sociali o il Portale Day Welfare

WELFARE E PREMI DI RISULTATO

Portiamo il benessere all'interno delle aziende e nella vita delle persone: vita e lavoro sotto una nuova luce

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

FLEXIBLE BENEFIT E WELFARE AZIENDALE

Il welfare aziendale

Presentazione del Service. Aprile 2017

IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI. Milano, 14 Dicembre 2017

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

IL WELFARE AZIENDALE CON HIWELFARE

WELFARE AZIENDALE UN OCCASIONE IMPERDIBILE

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

Il welfare aziendale: definizione

UNITI PER DARE FORZA AI PROGETTI

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE. 31 maggio 2017

FARE WELFARE: PERCHÈ. 3. AUMENTO DEL POTERE D ACQUISTO Contributi aziendali, sconti, promozioni, convenzioni, beni e servizi con condizioni esclusive

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 7 MARZO 2016

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.

Welfare Tour Padova. Andrea Keller - Amministratore Delegato Edenred Italia

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

Luca Romano. Direttore Local Area Network. 4 ottobre 2017 C.C.I.A.A. - Via Montale 27 - Vicenza

SMART WORKING. Peter Drucker

BENEFITS AND REWARDS SERVICES. Flexible benefit & premialità 3.0 L esperienza con Sodexo diventa digitale, multidevice e multiservice!

Mettiamo al centro il welfare per costruire il futuro della tua azienda.

WELFARE AZIENDALE. Al fine di valutare la portata dei vantaggi in capo alle parti interessate, si riporta uno schema riassuntivo:

I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

Epipoli S.p.A. Soluzioni Incentive per clienti, dipendenti e consumatori

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE.

dentro il rinnovamento FEDMEC

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

RythmoInvest Previdenza individuale libera 3b. Proteggete i vostri cari, potenziate la vostra previdenza grazie a un risparmio dinamico

IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA LLFARE.PRO

Willis Towers Watson. ABI HR Forum Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai. 10 maggio 2016

La parola alle aziende Giada Grandi

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO

Welfare Tour Andrea Keller - Amministratore Delegato Edenred Italia

Smart Working: un modo diverso di pensare il lavoro

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

3 ottobre MONICA CIALLIE Federmanager Minerva Torino

DIRETTIVA ANTICORRUZIONE

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti

ALTERGON Italia. Avellino,8 marzo La sicurezza sul lavoro come valore primario. Morra De Sanctis (AV)

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale

IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI. Francesco Iasi! Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

LA FORZA DEL TEAM NEI MOMENTI DI DIFFICOLTÀ. Per vincere dobbiamo essere più squadra degli altri. Elabora consul. Mercoledì 21 Marzo 2012 SAVIGLIANO

TICKET WELFARE. Al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale.

significa: CHIAMARE INSIEME, mettere insieme parti diverse, trovare un accordo tra posizioni concorrenti. La seconda è composta da cum e dividere,

Piano di Welfare Aziendale. Tutto quello che c è da sapere. Guida pratica

Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance. sintesi

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Welfare aziendale: quali opportunità?

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

Welfare aziendale La legge di stabilità 2016 e la legge di bilancio 2017

Conoscere e proporre piani di WELFARE AZIENDALE

Start Cup Lazio. Organizzata nell ambito del Premio Nazionale per l Innovazione, promosso da PNIcube

WORKLIFE IN EQUILIBRIO TRA VITA PERSONALE E LAVORO, SENZA ACROBAZIE

Network IEP Imprese e Persone. il welfare è interaziendale

NOI!WELFARE AIUTA LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE A COMPRENDERE ED UTILIZZARE IN MODO EFFICACE IL WELFARE AZIENDALE. PERCHÉ SCEGLIERE NOI?

RythmoInvest Previdenza individuale vincolata 3a. Proteggete i vostri cari, potenziate la vostra previdenza grazie a un risparmio dinamico

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino

Albisola Evento AIDP in ESI 2019 Gianluca Caffaratti CEO Happily

Politiche di well-being in Europa e Italia

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Edenred. Soluzioni per trasformare le esigenze aziendali in opportunità di crescita

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

Premio di produttività. Lorenzo Cicero Mefop

WELFARE AZIENDALE ALLEANZA PER LO SVILUPPO

LA VITALITÀ DEI CORPI INTERMEDI NELLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

AIDI-AZIMUT Il Fondo Pensione per gli igienisti dentali. Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016

Produttività e welfare contrattuale

COMUNE DI CASTRIGNANO DE GRECI Provincia di Lecce

COMUNE DI PIGRA Provincia di Como. Piano Triennale Azioni Positive

Active Ageing: dall inclusione dei lavoratori maturi alla capacità di produrre innovazione

BENEVITA BUSINESS. La piattaforma digitale della salute per la vostra azienda. PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

Per consentirti di effettuare al meglio le tue scelte, ti invitiamo a prestare attenzione alle scadenze che seguono:

M_D GAID REG AON WELFARE in AID Digitally signed by ADA ROBERTI Date: :14:05 CET

Transcript:

Il Welfare Aziendale è un nuovo modo di vivere il lavoro, legato al benessere dei dipendenti e mirato alla loro piena soddisfazione. Si tratta nello specifico dell insieme di tutti i benefit e servizi messi a disposizione dall Azienda e che tendono a migliorare la vita privata e lavorativa del dipendente e della sua famiglia e al tempo stesso, godendo di una totale esenzione fiscale e contributiva, riducono i costi aziendali. Ma scopriamo meglio e nel dettaglio perché il welfare aziendale sia una vera e propria opportunità di crescita per l azienda, non solo dal punto di vista etico.

Il Welfare Aziendale è un nuovo modo di vivere il lavoro, legato al benessere dei dipendenti e mirato alla loro piena soddisfazione. Si tratta nello specifico dell insieme di tutti i benefit e servizi messi a disposizione dall Azienda e che tendono a migliorare la vita privata e lavorativa del dipendente e della sua famiglia e al tempo stesso, godendo di una totale esenzione fiscale e contributiva, riducono i costi aziendali. Ma scopriamo meglio e nel dettaglio perché il welfare aziendale sia una vera e propria opportunità di crescita per l azienda, non solo dal punto di vista etico.

1 VANTAGGI FISCALI PER L AZIENDA Quando un dipendente viene premiato in busta paga, il premio viene tassato tanto che, per fare un esempio, per un premio teorico di 1000 euro l azienda sostiene un costo fino a 1600 euro. Con la modifica dell art.51 del Tuir lo Stato invita le aziende ad erogare questi premi sotto forma di servizi dedicati al benessere (welfare) del dipendente e dei propri familiari. In questo caso il premio viene decontribuito e detassato totalmente. La riforma ha consentito inoltre alle aziende di utilizzare fornitori terzi, ossia piattaforme web che raccolgono tanti servizi welfare e li rendono disponibili ai dipendenti tramite l utilizzo dei voucher. 2 VANTAGGI FISCALI PER I DIPENDENTI Anche il dipendente ricevendo un premio in busta paga se lo vedrà decurtato: ad esso infatti verranno aggiunti diversi contributi e, mantenendo l esempio sopraindicato dei 1000 euro, al dipendente ne rimarranno a disposizione circa 700 (molto varia a seconda della tipologia di contratto). La possibilità di tramutare il proprio premio in welfare quindi, è una possibilità di godere del premio nella sua totalità, scegliendo per quanto possibile dove investire il proprio denaro.

3 BENESSERE DEI DIPENDENTI E AMBIENTE DI LAVORO Ogni Azienda ha a cuore il benessere dei suoi dipendenti. Un ambiente di lavoro sereno e un datore di lavoro che si prende cura dei propri collaboratori e del loro tempo vengono da subito considerati elementi chiave per un rapporto di lavoro positivo, moderno e non cristallizzato in stantie verticalizzazioni dei ruoli. Perché il benessere passa anche dalla qualità dei rapporti, del tempo e delle persone. 4 MINOR TURNOVER DEI COLLABORATORI Garantire il benessere dei collaboratori e dei loro familiari quindi non è solo eticamente corretto, ma anche un modo sano di fidelizzarli all Azienda. Sentirsi bene al lavoro ed essere parte di qualcosa fa da corollario alle famose teorie che riguardano la Team Building. Per non parlare del fatto che la motivazione sia una spinta propulsiva a produrre di più e meglio. Un luogo di lavoro attento ai suoi collaboratori è un luogo di lavoro che difficilmente verrà lasciato o sostituito. 5 MIGLIORAMENTO DELL IMMAGINE AZIENDALE Chi mette in primo piano le sue risorse in quanto persone fisiche, ponendo la loro serenità ai vertici dei valori aziendali, non solo assume un immagine positiva, ma e soprattutto ha la potenzialità di creare un effetto domino, amplificando questa teoria del benessere e facendosi portavoce di un nuovo mondo del lavoro sotto il segno del benessere.

3 BENESSERE DEI DIPENDENTI E AMBIENTE DI LAVORO Ogni Azienda ha a cuore il benessere dei suoi dipendenti. Un ambiente di lavoro sereno e un datore di lavoro che si prende cura dei propri collaboratori e del loro tempo vengono da subito considerati elementi chiave per un rapporto di lavoro positivo, moderno e non cristallizzato in stantie verticalizzazioni dei ruoli. Perché il benessere passa anche dalla qualità dei rapporti, del tempo e delle persone. 4 MINOR TURNOVER DEI COLLABORATORI Garantire il benessere dei collaboratori e dei loro familiari quindi non è solo eticamente corretto, ma anche un modo sano di fidelizzarli all Azienda. Sentirsi bene al lavoro ed essere parte di qualcosa fa da corollario alle famose teorie che riguardano la Team Building. Per non parlare del fatto che la motivazione sia una spinta propulsiva a produrre di più e meglio. Un luogo di lavoro attento ai suoi collaboratori è un luogo di lavoro che difficilmente verrà lasciato o sostituito. 5 MIGLIORAMENTO DELL IMMAGINE AZIENDALE Chi mette in primo piano le sue risorse in quanto persone fisiche, ponendo la loro serenità ai vertici dei valori aziendali, non solo assume un immagine positiva, ma e soprattutto ha la potenzialità di creare un effetto domino, amplificando questa teoria del benessere e facendosi portavoce di un nuovo mondo del lavoro sotto il segno del benessere.