Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE

Documenti analoghi
Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Il ruolo del Punto di contatto nazionale nel nuovo programma. Seconda parte

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Roma, 15 giugno 2011

Il Programma MED

Roma, 10 dicembre /20

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Focal Point nazionale LIFE+

Europa per i cittadini

Franciacorta sostenibile/2

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School Milano, 14 settembre 2015

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Italian Model European Parliament

Sviluppo di comunità

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Formazione Immigrazione

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Il CRM nella rete camerale : la piattaforma integrata ed i risultati conseguiti

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Progetto LIFE+ del mese

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Senaf

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Programma di attività Linee Guida

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Il Progetto Oltrebampe

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

3 Coaching Challenges for the Future

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Valutare gli esiti di una consultazione online

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Attività di informazione sul regolamento CLP: gli accordi di collaborazione

VADEMECUM UFFICIO PACE

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Avvio della programmazione

La rete per la promozione della salute in Lombardia

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

Le conclusioni. Annamaria de Martino

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Transcript:

Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l energia Roma, 28 ottobre 2014

L esperienza italiana nell ambito del Programma LIFE+ è stata assolutamente positiva, numerosi sono stati nel corso dei sette anni, i beneficiari che si sono avvalsi in questi anni del cofinanziamento europeo per dimostrare l efficacia di approcci, tecnologie e metodologie nel ridurre le dimensioni di un problema ambientale, di strumenti innovativi di gestione del territorio, nonché per applicare buonepratichealloscopodimigliorarelostatodi conservazionedispecieehabitatodiarrestarela perdita di biodiversità. L Italia vanta alcuni record che condivide con la Spagna: Stato Membro con il più alto numero di proposte presentate; Stato Membro con il numero maggiore di beneficiari a cui è stato concesso il cofinanziamento. 1052 proposte www.minambiente.it/pagina /programma life 2007 2013

Categorie beneficiari italiani 2007 2013

Diffusione sul territorio dei progetti finanziati nel periodo 2007 2013 306 progetti cofinanziati 303 milioni cofinanziamento EU 627 milioni Investimento complessivo

Ripartizione percentuale delle proposte progettuali finanziate per settori di azione Componente Politica ambientale e governance 2007 2013

Piattaforma della conoscenza In Italia sono presenti un numero importante di progetti che hanno sperimentato con successo tecniche, metodi ed approcci, in materia di ambiente, efficaci sotto il profilo economico, che hanno contribuito a migliorare la base delle conoscenze e favorito l attuazione e lo sviluppo delle politiche e della legislazione dell Unione. A fronte di un notevole numero di progetti di eccellenza, rispetto alle principali tematiche ambientali (rifiuti, efficienza delle risorse idriche, tutela del suolo, inquinamento atmosferico, ambiente e salute, sostanze chimiche e cambiamenti climatici), è necessario compiere una scelta strategica e pragmatica diretta a mettere a sistema tutte le buone pratiche per valorizzare e capitalizzare le esperienze a livello nazionale, attraverso la creazione di una Piattaforma in grado di massimizzarne la divulgazione e di aumentare la condivisione delle conoscenze sia a livello centrale, sia a livello locale.

Piattaforma della conoscenza La Piattaforma nasce dall esigenza di rendere fruibili le buone pratiche informando e coinvolgendo i diversi soggetti istituzionali, gli operatori del territorio e gli stakeholders, anche nell ottica di favorire l aggiornamento/integrazione della legislazione qualora siano stati evidenziati nell ambito dei progetti dei gap normativi. La Piattaforma non si limiterà a raccogliere le buone pratiche e a diffonderle per tenere al passo i membri della Piattaforma sull evoluzione delle tecnologie ambientali in determinati settori chiave, ma sarà affiancata da un attività di sensibilizzazione (riunioni tematiche) per aumentare la consapevolezza dei membri della Piattaforma sulle pratiche più significative e sulle soluzioni sperimentate associate ai principali temi ambientali. Membri ideali della Piattaforma sono: i referenti delle buone pratiche, il Ministero dell ambiente, la Rete A.A. e gli stakeholders pubblici e privati (PMI, Associazioni di categoria, enti locali). Riunioni tematiche presso il Mattm ed attivazione piattaforma on line sul sito web Mattm

Ruolo Punto di Contatto Nazionale LIFE Attività a sostegno dei proponenti: mediante incontri individuali volti a migliorare le proposte progettuali sia dal punto di vista tecnico che formale, help desk telefonico e tramite e mail (lifeplus@minambiente.it); Organizzazione eventi (Info Days nazionali, Writer s workshop, Kick off meeting, ecc.);

Ruolo Punto di Contatto Nazionale LIFE Partecipazione a: Conferenze finali, convegni, Fiere (Ecomondo), workshops organizzati da beneficiari LIFE per diffondere i risultati dei progetti e da stakeholders (Associazioni di categoria, Camere di Commercio, Enti locali) per conoscere le caratteristiche e le modalità di partecipazione al Programma;

Ruolo Punto di Contatto Nazionale LIFE Partecipazione: alle attività di monitoraggio del Team esterno di monitoraggio (Astrale Timesis) della Commissione europea, tesa a conoscere le azioni ed i risultati raggiunti dai progetti, per promuovere la disseminazione dei risultati attraverso il sito web del MATTM (rubrica Il progetto del mese ) ed attraverso Twitter (@LIFEprogrammeIT);

Ruolo Punto di Contatto Nazionale LIFE Attività di comunicazione: per concorrere alla divulgazione dei risultati ottenuti dai progetti, sia attraverso il portale del MATTM (www.minambiente.it), dove sono presenti 18 sezioni dedicate a LIFE+, sia mediante la pubblicazione di monografie sui progetti;

Ruolo Punto di Contatto Nazionale LIFE