TITOLO: FAR MUSICA IN OGNI SCUOLA

Documenti analoghi
TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011

TITOLO: DALLA SALUTE AL BEN-ESSERE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

TITOLO: Premio Lia Marchese nona edizione

Dal suono al. codice. musicale novembre 2017 Palermo. associazione culturale per la didattica dei linguaggi artistici

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Portella della Ginestra

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO. Insegnare Musica nella Scuola Primaria

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MILETO. SCUOLA PRIMARIA MILETO Plesso: G. Morabito PROGETTO CORO DI VOCI BIANCHE CANTO ANCH IO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

anno scolastico 2016/17 Arte Teatro Musica Danza per studenti della scuola primaria

I.S.I.S. BOCCIONI-PALIZZI NAPOLI LICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

PROF. Mario Serio. MATERIA: Chitarra CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Titolo del documento: SCHEDA PROGETTO

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

Musica a scuola. Apprendime nto pratico della musica nelle scuole di ogni ordine e grado.

SCHEDA DI AUTOCANDIDATURA

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI, MUSICA) SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5)

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Protocollo di progettazione. PROGETTO: Musica. Titolo: Il Coraggio vien..suonando

La pratica musicale nella scuola primaria. DS Maria Pia Magliokeen Referente regionale per la musicsa Ufficio scolastico regionale per la Sicilia

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

UNITA D APPRENDIMENTO

TITOLO: LINGUE EUROPEE MODERNE

Altri docenti coinvolti (specificando se si lavora in contemporaneità o con lezioni frontali): Destinatari: Classi coinvolte: Scuola Primaria classi:

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA

Istituto Comprensivo Diaz

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE MUSICALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEDA POF - PRESENTAZIONE PROGETTI

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

Musica, teatro ed emozioni

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Ascolta brani musicali di diverso genere

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Gruppo di progetto: Pacchioni Lorella, Rustichelli Elena

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A.S.2016/17

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale Lavello 1

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

POLO DI PRONTO INTERVENTO LINGUISTICO

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

GIORNATA SEMINARIALE MUSICA A SCUOLA CONSERVATORIO «LUISA D ANNUNZIO» PESCARA, 25 MAGGIO 2015

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

II BIENNIO Strumento I TROMBA

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Transcript:

Pagina 1 di 5 Palermo, lì N PROGETTO: / TITOLO: FAR MUSICA IN OGNI SCUOLA DESTINATARI ALUNNI DELLE CLASSI I A B (INS. TARANTINO) I C-D (INS. CRISTOFALO) II A (INS. MERCURIO) II B ( INS. MARCHESE) II C (INS. INSENGA) III A- B-C-D (INS. TROVATO) IV B-C ( INS. DI MAJO) V A- V B- ( INS. BELLUCCIA) V C- V D (INS.TROVATO) V E- V F ( INS. NUCCIO) MONTE ORE PER CIASCUN GRUPPO: MONTE ORE PER TUTTI I GRUPPI: CONDUTTORI DEI GRUPPI: ATTUAZIONE DAL MESE DI NOVEMBRE AL MESE DI MAGGIO 2018 PARTNER:,,. RESPONSABILE DI PROGETTO : CRISTOFALO CINZIA

Pagina 2 di 5 PREMESSA/ ANALISI DI CONTESTO Nell anno scolastico /2018 si prevede l attivazione del progetto di didattica musicale Far musica in ogni scuola, un percorso di ricerca e sperimentazione già avviato con esiti positivi negli scorsi anni, che mira allo sviluppo nei bambini delle capacità musicali di base (in primo luogo ritmo e intonazione) attraverso un opportuno concatenamento di obiettivi musicali in linea con le nuove Indicazioni programmatiche ministeriali. La realizzazione del Progetto prevede un momento di formazione degli insegnanti coinvolti nella ricerca con ricaduta sugli alunni, tale da fornire lungo i cinque anni, le capacità e le competenze musicali di base opportune per i successivi apprendimenti. FINALITÀ Promuovere l innovazione attraverso azioni di formazione e di sperimentazione metodologico -didattica. Esplorare le potenzialità espressive della musica e scoprirne i meccanismi di funzionamento. Favorire lo sviluppo delle capacità espressive attraverso l apprendimento del linguaggio musicale. Favorire la socializzazione, attraverso attività e dinamiche di gruppo. OBIETTIVI Sviluppare le capacità ritmiche, intonative e vocali : -cantare brani adeguati all età con buona intonazione -leggere ed eseguire ritmi in contesto monodico e polifonico -leggere ed eseguire cantando semplici melodie -comprendere la struttura di semplici brani. Apprendere la notazione musicale tradizionale. Sviluppare le capacità creative in campo musicale attraverso la solmisazione. ATTIVITÀ ED INIZIATIVE PREVISTE/FASI DI ATTUAZIONE Azione 1: Incontri di formazione Esperto esterno: Prof. Pietro Gizzi destinatari Docenti Scuola Primaria. n.10 ore ( 5 incontri di 2 ore) x Iniziativa di formazione volta a utilizzare l opera Il laboratorio della musica (vol. 1 /2 /3 /4 /5 ) x Studio e analisi delle attività musicali presentate nei volumi x Ipotesi sull utilizzazione dei materiali nelle classi x Ricerca, messa a punto dei percorsi didattici.

Pagina 3 di 5 LINEE METODOLOGICHE Ricerca- azione. Coinvolgimento diretto degli alunni. Individuazione di specifici percorsi di apprendimento in relazione all età e alle competenze da acquisire. MEZZI E STRUMENTI Utilizzo dei fascicoli Il laboratorio della musica Uso dello strumentario Orff MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Tutti gli alunni delle classi coinvolte nel Progetto si esibiranno in un saggio canoro di fine anno diretto dal Maestro Pietro Gizzi. Risorsa umana (nome e cognome) Docenti scuola primaria Corso di Formazione 4 livello: Di Majo Maria Rita Corso di Formazione 5 livello : -Trovato Santa -Belluccia Rosa Maria Tutti gli alunni e i docenti di musica delle classi coinvolte nel Progetto. Ru olo RISORSE UMANE COINVOLTE Ore aggiuntive previste: 1)di insegnamento/ Interna/Esterna 2)funzionali all insegnamento 3)servizi funzionali( ATA) Esterna: associazione Anthèlia Maestro P. Gizzi Attività previste Corso di Formazione ( 10 ore) Laboratorio curricolare

Pagina 4 di 5 CALENDARIO ( CORSO DI FORMAZIONE) DATA ORARIO DOCENTE LOCALE GRUPPO 30-11- 07-12- 14-12- 11-01- 2018 08-02- 2018 AULA DELLA SCUOLA

Pagina 5 di 5 COMPENSI PER IL PERSONALE INSEGNANTE REFERENTE PROGETTAZIONE DOCENTI INTERNI ESPERTI ESTERNI VIGILANZA/PULIZIE SERVIZI AMMINISTRATIVI PIANO FINANZIARIO COMPENSO N ORE FONDI DISPONIBILI ORARIO SUBTOTALE EURO MATERIALE DA ACQUISTARE Quantità Descrizione Fondi Euro Subtotale Totale = somma dei due subtotali Firma della Referente Cinzia Cristofalo